Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - intervista per Billboard [24/9/2015]

24/9/2015

0 Commenti

 
Brian May parla della trasformazione della sua passione per l’horror in un lungometraggio, e dei possibili progetti dei Queen per il 2016.


di Steve Baltin, su Billboard.com del 24 settembre 2015

Traduzione in italiano di Barbara Mucci per Comunità Queeniana


Immagine
*  *  *
Negli anni passati, la Halloween Horror Nights di Universal Studios è stata un ennesimo sbocco creativo per i musicisti, con Slash, Black Sabbath e Rob Zombie tra coloro che hanno visto la loro musica utilizzata come colonna sonora ed ispirazione per labirinti horror.

Quest’anno, il chitarrista dei Queen, Brian May, è de facto l’artista di casa, con l’annuale evento di Halloween e il debutto negli Stati Uniti del suo cortometraggio “One Night in Hell”.

I visitatori del parco Hollywoodiano potranno guardare il corto di 6 minuti in vari punti collocati intorno agli studi Universal, mentre aspettano per entrare nel labirinto ispirato a “The Walking Dead” e “This Is The End”, tra le altre cose.

Per May, è un’occasione per condividere la sua passione per le carte Diableries, una serie francese che va dal 1860 al 1900 raffigurante un fantastico mondo demoniaco di scheletri.

Il cortometraggio è solo l’inizio per May, il quale racconta a Billboard che trasformerà l’oltre quarantennale passione per quelle carte in un lungometraggio, mentre concilia il suo lavoro con i Queen e Adam Lambert. Abbiamo parlato con Brian May prima della loro esibizione di apertura al Rock in Rio.

[Steve Baltin] I precedenti musicisti compresi nella Halloween Horror Nights di Universal Studios includono Black Sabbath, Alice Cooper, Slash e Rob Zombie. Quindi, questo è il tuo modo di mostrare alla gente il lato più hard-rock dei Queen?

[Brian May] (Ride) Beh, non ho proprio fatto questa cosa come Queen, ad essere onesti. L'ho fatto da me, e l'interesse che ho avuto nelle carte Diableries risale a molto tempo fa. Non è un convenzionale horror della Hammer [film horror realizzati dallo studio britannico Hammer Films tra i 1950 e 1970, ndt]. Si inizia come una visione dell'inferno di ispirazione molto clericale. Era un qualcosa di reale per quelle persone. È qualcosa di un po' diverso da quello che ci si potrebbe attendere da questi altri ragazzi.

[SB] Quando hai iniziato il lavoro al film?

[BM] È come una specie di “lavoro per tutta la vita”, un atto d'amore per me, perché ho raccolto quelle carte per 40 anni. Finalmente siamo riusciti a mettere insieme la serie principale di 72 carte, e offrirle agli uomini del 21° secolo in un realismo stereoscopico 3-D, esattamente come li avrebbero visti nel 1860. Quindi questo è qualcosa di molto prezioso per me.

[SB] Come sei stato introdotto a queste carte per la prima volta?

[BM] Se osservi queste carte nella vita reale, sono assolutamente pazzesche. Mi sono imbattuto in un paio di esse nel Mercato di Portobello Road [a Londra] circa nel 1970, probabilmente, e Portobello Road apre molto presto la mattina, quindi ero lì circa alle 6 del mattino, nel freddo pungente. Trovo questo ragazzo, che è un commerciante di strada, e lui dice: "Dai un'occhiata a queste, si chiamano Diableries. Scommetto che non hai mai visto niente di simile prima". Le guardo, e sono in bianco e nero, ma si vedono questi meravigliosi scheletri ─ molto ben scolpiti e ritratti ─ fare cose strane. Queste cose sono semplicemente incredibili, e non avevo mai visto niente di simile in vita mia. Ho detto: "Che cosa sono? Da dove vengono? Che cosa significano?", e nessuno sapeva dirmi niente. Così è diventata come una campagna lunga 40 anni, una sorta di missione, per scoprire la verità su queste carte.

[SB] Data la tua passione per queste carte, vedremo mai un lungometraggio di questo film?

[BM] Stiamo lavorando su una versione lunga al momento. Sì, sta per diventare un film, e ce la stiamo cavando abbastanza bene; abbiamo una sceneggiatura e tutto quello che serve. Anche in questo caso, è un po’ ai margini. Non è un film horror convenzionale; sarà una storia che riguarda il modo in cui la gente ha visto l'inferno in un'epoca precedente, con un sacco di intrinseco mistero e fantasia. Non è un horror vero e proprio, non vi scioccherà ma vi intrigherà.

[SB] C'è un film che è stato fonte di ispirazione nello stile e nel look?

[BM] C'è un sacco di ispirazione nelle vere carte. C'è una ricchezza assoluta di immaginazione sepolta in esse. Alcune sono scioccanti, ed altre di esse sono abbastanza inquietanti, ma c'è anche un sacco di divertimento lì dentro. C'è un sacco di satira e un sacco di puro divertimento, come scheletri che fanno cose strane come il pattinaggio sul ghiaccio e regate di canottaggio. E qualche volta si distruggono a vicenda, torturandosi l'un l'altro, ma in fondo vivono la vita nel modo in cui lo facciamo noi, e questa è la parte misteriosa. In qualche modo tutta questa rappresentazione dell'inferno, come è stato dipinto dalle Diableries, è qualcosa di inquietante e molto vicino al modo in cui viviamo le nostre vite.

[SB] Farai la partitura completa componendo anche nuove musiche per questo film?

[BM] Sì, cercherò di fare la partitura, e questa è una vera e propria sfida. Mi è piaciuto molto farlo per il corto. L'ho fatto incredibilmente in fretta. Ho avuto una sessione con un'orchestra prenotata a Praga, così l’ho portato con me, lo diedi a loro e gli ho chiesto di suonare la "Ouverture 1812” di Tchaikovsky, ma con una sottile differenza. È accaduto tutto molto in fretta, ed è stato divertentissimo. E, naturalmente, il lato "We Will Rock You" di esso è qualcosa di cui posso rivendicare la proprietà. Così la proprietà è mia e di Tchaikowsky.

[SB] Non è male come combinazione di cui essere partner. Hai mai pensato che avresti collaborato con Tchaikovsky?

[BM] Mi considero molto fortunato, perché molti dei miei sogni si sono avverati, e questo è uno di essi. Ho amato Tchaikovsky sin da quando ero un ragazzino, e ricordo che il mio insegnante di musica mi diceva che la "Ouverture 1812" era spazzatura e che non mi sarei dovuto divertire così tanto. E ho pensato: "No, lo so io cosa mi piace". C'è tanta passione in essa, e tanto pericolo ed eccitazione, quindi sono un grande fan della musica romantica, come dovrebbe essere correttamente chiamata tutta l'era di Tchaikovsky e dei compositori russi. Sì, sono molto felice di essere in grado di interagire con tutte queste grandi cose. Ho sempre detto che uno dei grandi vantaggi di avere successo in quello che si fa è che si arriva a lavorare con le persone migliori. Così vivo o morto, si arriva a lavorare con la crème de la crème.

[SB] Chi sarebbe la crème de la crème con cui ti piacerebbe lavorare per il film?

[BM] Abbiamo già messo insieme la nostra squadra, quindi non posso rispondere a questo purtroppo. Ma ho molti miti del mondo del cinema, di sicuro. Hai visto “Hugo”? Per me, la magia che era in quel film è abbastanza vicina a ciò che mi piace. Così [Martin Scorsese è] un mio mito. Ho un sacco di miti, suppongo, ma in un certo senso, stiamo facendo questa cosa in un modo piuttosto europeo, perché il materiale di origine è francese; non è nemmeno inglese. È una cosa molto francese. Mi sono impegnato in questo periodo, in modo da seguire le cose.

[SB] C'è una data di pubblicazione?

[BM] Speriamo nel 2017. Si tratta di un grande progetto, ma questa è la data. E, se mi stai chiedendo se ho il tempo di affrontare tutto questo, no, non ce l’ho. Sono esageratamente occupato, ma c'è un vecchio detto in Inghilterra: "Se vuoi che qualcosa venga fatta, chiedi ad un uomo molto occupato".

[SB] Questo significa che anche per il 2016 sei impegnato con progetti legati ai Queen?

[BM] Nessun piano, ma c'è una possibilità che ce ne sia qualcuno più in là. Sta andando tutto molto bene. Sono a Buenos Aires al momento. Abbiamo appena aperto Rock In Rio per altre 100.000 persone che sono proprio dei ragazzini, 30 anni dopo che lo avevamo fatto per la prima volta. È meraviglioso che la nostra musica si rivolga ancora ad una nuova generazione. Quindi probabilmente vedrete qualche attività dei Queen in futuro.

[SB] Per la partitura, sarà tutta musica originale?

[BM] Non ne ho idea, assolutamente nessuna idea. Bisogna immergersi in queste cose senza sapere niente, e lo sto lasciando fluire. E lascerò decidere completamente al destino.

*  *  *

LEGGI ANCHE...

• One Night In Hell, le "diavolerie" del Dr. May prendono vita in un cortometraggio 3-D

•
Interviste del 4 settembre 2015 a Brian May al Cambridge Film Festival, con One Night In Hell

• Pagina internet ufficiale Universal Studios Halloween Horror Nights 2015
─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.