Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Jeff Griffin (BBC Radio) - intervista per Queen Rock Case Studies [14 maggio 2007]

14/5/2007

0 Comments

 
Foto
L'intervista a Jeff Griffin (produttore BBC Radio 1 dal 1965 al 1994) che commenta l'ascesa dei Queen, dalle prime BBC sessions al trionfo del Live Aid. Disponibile anche il video sottotitolato in italiano.
Trascrizione e traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana

Foto(attivare i nostri sottotitoli YouTube)
Non importa quanto sia forte un gruppo. Quando ci si trova a suonare in uno stadio, per riuscire a coinvolgere il pubblico serve un cantante davvero speciale. Si possono contare sulle dita di una mano: Robert Plant, Freddie Mercury.
 
Personalmente andavo spesso a vedere i gruppi dal vivo, un po' perché mi piace vedere suonare dal vivo e un po' perché producevo una serie per Radio One, "In Concert", quindi dovevo capire se ci sapessero fare e piacere al pubblico.
Ma a volte prendevamo un gruppo in base a una buona registrazione che qualcuno magari ci portava.
 
Nel caso dei Queen, ricordo di averli sentiti per la prima volta su un nastro portato da Ronnie Beck, che credo lavorasse per la Felton Publishers. C’eravamo io e Bernie Anders. Bernie è l'altro produttore di Radio One. Ronnie sapeva quale musica ci piaceva e pensava che fossero bravi e che quindi li avremmo scelti.
Ci raccontò quanto fossero bravi. Ma all'epoca non suonavano live da nessuna parte e quindi non si poteva andare a vederli.
 
Ad ogni modo, Bernie gli prenotò una session nel '73 e un paio di mesi dopo li feci andare al programma di Bob Harris.

E tutto partì da lì.
 
Anche se non avevano fatto molto e non li avevo visti dal vivo, era ovvio che facessero molte prove, perché quando vennero in studio erano già pronti e sapevano quello che volevano fare, e anche come farlo.
 
Noi trasmettevamo in stereo. I Queen, specialmente per lo stile con cui suona Brian May, erano perfetti per l'effetto stereofonico. Avevano anche una serie di stratagemmi particolari... Ma in fondo erano un gruppo rock davvero capace. L'unica cosa che posso dire è che sapevo fossero molto bravi e pensavo che Freddie avesse del potenziale, anche se all'epoca non era assolutamente quel cantante forte che diventò in seguito.

Foto
Volendo collocare i Queen in una categoria specifica, questa sarebbe il "pomp-rock". Questa definizione può sembrare un po' offensiva, ma non lo è. Credo che si possano descrivere in questo modo, perché c'era sicuramente un elemento di pomposità, e ─ come sappiamo ─ questo a Freddie piaceva molto.
 
Basta vedere la sua esibizione al Live Aid, nella quale saltava da una parte all'altra del palco come se fosse il padrone del posto. E in quei pochi minuti lo è stato davvero.
 
C'era una certa pomposità, ma ascoltando la musica era davvero un buon rock. Quindi, se proprio bisogna definirlo, direi che erano pomp-rock.
 
Il loro sound era molto complesso, come si capiva già dal primo album e poi anche sul secondo.
Alcune persone erano convinte che avessero usato dei sintetizzatori.
 
Infatti una volta, anche se non ricordo le parole precise, John Peel disse che non gli piaceva molto il suono del sintetizzatore, perché quelli di allora erano analogici.  Ma se proprio bisognava usarli, quello era un buon modo per farlo.  Credo che sull'album successivo e forse già su Queen II, non ricordo, scrissero chiaramente "Non sono stati usati sintetizzatori".

Era semplicemente Brian May che faceva sovraincisioni con la sua chitarra.

Foto
Bisogna ricordare che nel 1977 eravamo nel pieno dell'era punk, con tutto ciò che comportava, anche se c'è qualcuno che ora parla della fine degli anni '70 come l'era del punk, come se non ci fosse stato altro in quel periodo.
A queste persone faccio sempre presente che c'erano gruppi come i Queen che avevano un enorme successo, e anche il Reggae. La fine degli anni '70 era l'epoca di Bob Marley e dei Wailers, Peter Tosh e altra gente di questo rango.



 
Ero in un club con un mio amico forse nell'agosto o nel settembre del 1977, e vennero Brian e Roger con un paio di loro amici. Ci salutammo. Era da molto che non ci vedevamo.

Chiacchierando, Brian disse:
 
«Ci piacerebbe fare un'altra session per Radio One».

 
Ero convinto che stesse scherzando, perché la band era già un fenomeno enorme, con grandi successi... Bohemian Rhapsody era stata un grandissimo numero 1, ecc. ecc.
 
E gli chiesi: «Perché volete andare su Radio One adesso?»
 
Non ricordo la risposta precisamente, ma disse qualcosa del tipo:
 
«Tutti pensano al punk in questo momento, e dimenticano che ci sono in giro gruppi come noi. Ci piacerebbe fare una session per John Peel».

 
Beh, io non ero il produttore di John Peel, ma lo era John Waters. Avevo il mio programma e facevo anche alcune sessioni in studio per John Peel, ma non spettava a me prendere quella decisione.
Quindi lo dissi a John Waters e a John Peel quando lo vidi il mattino seguente e accettarono.
 
Onestamente credo che fossero eccitati all'idea. Ma quando andai a trovare Waters il giorno dopo disse: «Mi sembra interessante. Non sono sicuro di come la pensi Peel. Ci parlo io».
Parlò con John Peel e lui fu davvero stupito che i Queen a quel punto volessero andare a registrare una session per lui, disse: «Certo! Perché no?!». Quindi la fecero e andò benissimo.
Non ho nessun dubbio ─ e non sono l'unico ─ a dire che il giorno del Live Aid se c'è stato un gruppo a Wembley che ha preso il controllo dell’evento, ho sempre pensato che ce ne fossero due: gli U2 ci sono andati vicino, e Bono ha avuto la propria occasione al punto da prolungare una canzone facendone tre anziché quattro.
 
Ma una volta arrivati i Queen, Freddie con la sua personalità magnetica... Se chiedi a chiunque dei presenti quel giorno... e in fondo allo stadio di Wembley c'era mia moglie... La personalità di quell'uomo arrivò in ogni punto.
Pensai che fosse incredibile. Non sapevamo quanto sarebbero stati bravi, ma furono assolutamente fantastici. Credo che abbiano davvero
sconvolto tutti.
 
Fu un'esibizione trionfale.


Il documentario integrale dal quale è tratta questa intervista si trova in vendita su Amazon Italia.


─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.