Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Roger Taylor bio

26/7/1949

0 Comments

 
Foto
Il 26 luglio 1949 nasce a King's Lynn ─ nell'East Anglia, Norfolk ─ Roger Meddows-Taylor, figlio di Michael e Winifred.

"Meddows" era un cognome ereditato di generazione in generazione. Roger ha una sorella minore che si chiama Claire.

Ancora giovanissimo, si trasferisce con la famiglia a Truro, in Cornovaglia. Qui nel 1957, all'età di sette anni, forma con alcuni altri amichetti i Bubblingover Boys, gruppo musicale in cui suona l'ukulele.

Nel 1963 entra nei Beat Unlimited, poi anche conosciuti come The Cousin Jacks e The Falcons, diviso fra batteria e chitarra.

All'inizio del 1965 entra nei Johnny Quale & The Reaction, nei quali canta John Grose, fratello del Mike Grose che diventarà poi il primo bassista dei Queen. Il gruppo determina il passaggio definitivo di Roger alla batteria.
Quando John Grose (Johnny Quale era uno pseudonimo) lascia improvvisamente il gruppo nell'autunno del 1965, Roger si incarica anche come prima voce nella formazione rivista che cambia nome in The Reactions e poi in The Reaction.
Con loro ha la possibilità di registrare per la prima volta in studio, ma rischia anche la vita in un terribile incidente stradale a causa della nebbia, poco distante da Truro, l'undici febbraio 1967.

Nell'autunno del 1968 Roger lascia la cornovaglia e il suo gruppo per iniziare gli studi da dentista all'Hospital Medical College di Londra. Presto si annoia in questa materia e passa al corso di Biologia, completandolo con una laurea in scienze (BSc).

Qui viene informato che all'Imperial College alcuni studenti avevano affisso in bacheca un annuncio, nel quale cercavano un batterista con precise caratteristiche. Nell'occasione conosce Tim Staffell e Brian May, provenienti dai 1984 e insieme formano il gruppo degli Smile. È l'ultimo passaggio artistico che precede la nascita dei Queen, nel momento in cui Tim lascia gli Smile per cercare la fortuna negli Humpy Bong. In "agguato" c'è un certo Freddie Bulsara, che coglie al volo l'occasione (era compagno di Tim Staffell al college) e propone a Roger e Brian di formare una nuova rock band.
La sua prima fidanzata è stata Eileen Wright, per dieci mesi nel 1965. Pare che lei ne sia ancora oggi infatuata. I due hanno avuto il tempo e il modo di vedere i The Who in concerto.

Nel 1967 ha poi frequentato per circa un anno Jill Johnston, la quale ha cercato la carriera musicale partendo da un trio femminile.

Nel 1976, prima del grande concerto gratuito dei Queen a Hyde Park, conosce Dominique Beyrand, una giovane di origini francesi e portoghesi, all'epoca assistente personale del magnate della Virgin, Richard Branson. I due iniziano una relazione che porta alla nascita di due figli, Felix Luther (1980) e Rory Eleanor (1986), ma il matrimonio vero e proprio arriva solo poco prima che la coppia si separi nel 1988.

Roger frequentava la modella e attrice inglese Deborah Leng (che compare anche nel video di Breakthru). Da Debbie  ha avuto i restanti figli: Rufus Tiger (1991), Tiger Lily (1994), e Lola Daisy May (2000), prima di separare le strade nel 2004.

La coppia non si e mai unita in matrimonio, cosa che invece avviene nel 2010 con Sarina Potgieter, di origini sudafricane e attuale moglie. L'intesa persiste infatti fin dal 2005, quando i due si sono conosciuti a George in occasione del concerto 46664 organizzato da Nelson Mandela, e al quale i Queen hanno preso parte con Paul Rodgers.

Roger odia i politici e le persone troppo religiose.

Il suo batterista preferito è stato John Bonham dei Led Zeppelin, seguito da Mitch Mitchell dei The Jimi Hendrix Experience e Keith Moon dei The Who.

Da solista, Roger ha pubblicato cinque album: Fun In Space del 1981, Strange Frontier del 1984, Happiness? del 1994, Electric Fire del 1998 e Fun On Earth del 2013.

Nel 1987 fonda insieme a Spike Edney i The Cross, con un annuncio anonimo in cui cerca dei musicisti per poi farsi avanti in persona solo alle audizioni. Il progetto, nato fondamentalmente per ovviare all'impossibilità di andare in tour con i Queen, si conclude nel 1993 dopo la pubblicazione di tre album dallo scarso successo commerciale ed altrettanti tour promozionali in Europa, con particolare predilezione per la Germania.

■ Leggi anche...


• Agitati? Litighiamo per la lacca... [New Musical Express, 1974]

• Roger Taylor e l'album News Of The World: grinta, incisività, feeling [Nuovo Sound, 1977]

• The Cross - "Shove It" [1987]

• Happiness? [This Morning, 1994]

• Roger Taylor, l'uomo più schietto del rock [Record Collector, 2013]

• Eravamo proprio una rockband heavy! [Ultimate Classic Rock, 2014]

• Con Freddie la vita reale sembrava fantasia [Sunday Express, 2014]

• Ricordo la delusione di quando non ci lasciarono suonare in Cile [La Tercera, 2015]

• Roger Taylor autore della soundtrack del film Solitary [The Independent, 2015]


─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.