Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Helicopter's Days - I Queen di Denis O'Regan

24/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Alla galleria Ono Arte di Bologna una mostra fotografica con ingresso libero fino a febbraio 2020
Pagina pubblicata per la prima volta il 7 dicembre 2019

ONO arte è lieta di presentare la mostra Helicopter’s days - I queen di Denis O’Regan, una personale del fotografo britannico Denis O’Regan, che immortalò i queen all’apice del loro splendore, ma anche molte altri grandi nomi della musica come David Bowie, U2, Amy Whinehouse, Stones, Bob Marley e molti altri.


Denis O’Regan nasce a Londra nel 1953 e cresce a Barnes, una zona residenziale a sud ovest della capitale. Dopo aver completato il ciclo di studi, Denis si avviò verso una carriera nella City di Londra lavorando come broker. Nel 1964, all’età di 11 anni, la madre lo aveva portato a vedere un concerto dei Beatles all'Hammersmith Odeon. L’esperienza della musica pop suonata dal vivo lo segnò a tal punto che, all’inizio degli anni 70, introdusse clandestinamente nello stesso luogo, una macchina fotografica per scattare foto sia a Paul McCartney che ai Queen. Ma fu solo dopo aver visto dal vivo i Led Zeppelin e David Bowie che O’Regan decise di lasciare il lavoro alla City per coltivare le sue grandi passioni: la fotografia e la musica. Dopo aver girato a lungo l’Europa in treno, Denis tornò a Londra per testimoniare con la propria macchina fotografica la straordinaria esplosione del Punk diventando alla fine degli anni Settanta uno dei più importanti collaboratori della rivista NME.


Quando O’Regan vide per la prima volta i Queen in concerto era il dicembre 1973, e la band duonava come gruppo di spalla di Mott the Hoople sempre all'Hammersmith Odeon di Londra. Tredici anni dopo, il 9 agosto 1986, i Queen avevano raggiunto l'apice della loro fama diventando il più importante fenomeno socio-culturale del pianeta e, a grande richiesta, il gruppo fu costretto ad annunciare una data in più in all’interno del The Magic Tour, che era andato sold out immediatamente. Fu così che, al Knebworth Park a nord di Londra, suonarono per un pubblico di circa 115.000 persone. A causa del grande traffico attorno al luogo del concerto, i Queen dovettero arrivare in elicottero. Per poter scattare le foto che sarebbero diventate tra le più famose della rock band britannica, Denis si recò in un aeroporto locale e la band affittò per lui un elicottero con pilota, in modo in modo che potesse scattare loro le foto mentre volavano da Londra.




«Nella mia foto più importante dei Queen, i Queen non si vedono.

Ma questo è anche la testimonianza di quanto fossero diventati grandi.
​
​E l’elicottero parlava per loro»





O’Regan, come fotografo ufficiale del tour, ha scattato foto sul palco e nel backstage in ogni città europea che hanno visitato durante quell'estate, incluse due serate allo stadio di Wembley a Londra, ognuna delle quali totalizzò 85.000 persone. Tra questi scatti uno dei più famosi è sicuramente il grandangolo di Freddie Mercury che indossa la sua famosa corona d'oro, un braccio alzato al cielo, e il suo mantello regale drappeggiato sulle spalle.


​Prima dei Queen, O'Regan aveva lavorato in giro per il mondo con musicisti come David Bowie - in collaborazione con il quale ha anche realizzato il boxset in edizione limitata “Ricochet: David Bowie 1983“ - i Rolling Stones, Duran Duran e Spandau Ballet, oltre ad essere stato fotografo ufficiale di Live Aid. Grazie alla sua vasta collezione di fotografie musicali viene considerato uno più importanti fotografi del settore.


​La mostra (giovedì 12 dicembre 2019 – sabato 15 febbraio 2019) si compone di 40 fotografie, una sezione dedicata ai Queen e una più generale sugli artisti che O’Regan ha immortalato nel corso della sua carriera. ​​
Giovedì 12 dicembre, ore 18.30

Ingresso Libero

ONO arte contemporanea

via Santa Margherita, 10

Bologna

www.onoarte.com

■ Informazioni e riferimenti


​

ORARI DI APERTURA SETTIMANALE
​


martedì - venerdì dalle ore 15:00 alle 20:00


sabato dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15.30 alle 20:00

domenica e lunedì chiuso

ingresso libero e gratuito




orari straordinari festività 2019- 2020

8 dicembre 15:30-20:00

15 dicembre 15:30-20:00

22 dicembre 15:30-20:00

24 dicembre 15:00-18:30

25 dicembre CHIUSO

26 dicembre CHIUSO

31 dicembre 15:00-18:30

1 - 6 gennaio CHIUSO
​



aperture straordinarie Arte Fiera 2020

sabato 25 gennaio dalle 21 alle 24

domenica 26 gennaio dalle 15.30 alle 19.30
Foto
ONO arte


e-mail vittoria@onoarte.com

Telefono +39051262465

Facebook @onoarte

Instagram @onoarte

​
​Twitter @onoarte
Susie Howard Creative Consultancy


e-mail susie@susiehoward.com

Telefono +44 (0)7710 739107

Pagina web www.denis.uk

Facebook @denisoregangalleryw6

Instagram @denisoregangalleryw6

​Twitter @TheDenisORegan
─ @ClaudioBadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    ▼Read in any other language▼

    Argomenti

    Tutto
    Brian May
    Eventi
    Freddie Mercury
    Prodotti
    Queen
    Queen Extravaganza
    Queen Plus AL
    Roger Taylor
    We Will Rock You Musical



    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013














    Mi presento...

    Sono Claudio, ho 43 anni e sono un fan che mette il suo impegno sincero e disinteressato al servizio degli altri fan, per fornire aggiornamenti puntuali, offrire contenuti unici e mantenere vivida la grandezza dei Queen in Italia e nel mondo. _|m/



    ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.