Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Tre epoche di Brian May sound con il treble booster realizzato da KAT

5/5/2019

0 Commenti

 
Foto
Brian May Guitars presenta il Treble Booster Classic, realizzato con l'ingegnere Nigel Knight
Pagina pubblicata per la prima volta il 3 maggio 2019

Brian May Guitars presenta il nuovo TREBLE BOOSTER CLASSIC, un effetto azionabile come un pedale, compatto e elegante, progettato dal guru inglese dell'elettronica Nigel Knight della Knight Audio Technologies.

L'unità è semplice da settare ed utilizzare.

Dopo averlo alimentato inserendo al suo interno una batteria da 9 volt oppure collegandolo ad una alimentatore esterno, collegare il jack della chitarra alla presa ‘IN’ e il jack dell'amplificatore alla presa ‘OUT’ .

È essenziale che il Treble Booster Classic sia il primo elemento collegato in serie con la chitarra (se c'è un sistema a radiofrequenza per la trasmissione a distanza, fare in modo che venga collegato al posto dell'amplificatore, sempre dopo il TB). 

Poi, mettere il selettore di destra sull'era che rappresenta il suono di proprio interesse .

Le tre posizioni possibili del selettore sono 70's, 80's e 90's. Alla sinistra del selettore, queste corrispondono ad altrettanti simboli: la chiave di violino, la stella con riempimento bianco e la stella con il solo contorno. Queste icone corrispondono a quelle presenti attorno alla manopola di regolazione del livello. Esse indicano il settaggio con cui il Treble Booster Classic fornisce il livello di segnale massimo in funzione del suono vintage (delle configurazioni originali) che si intende ottenere.




​
Foto





​Ovviamente si tratta solo di varie combinazioni da interpretare come linee guida per la ricerca del suono desiderato, il più possibile simile a quello ottenuto da Brian in quegli anni.

Il Treble Booster Classic BMG consente di ottenere un guadagno del segnale maggiore rispetto al Dallas Rangemaster e allo Strap dell'epoca, quindi si può gestire meglio il volume per ottimizzare il suono in base al proprio stile o alle esigenze dell'amplificatore.


Qui a seguire c'è la spiegazione del tecnico Nigel Knight sul perchè sia così importante collegare l'unità immediatamente in serie con l'uscita della chitarra.






Prima di tutto, questo è un treble booster, e quindi dovrebbe essere posizionato appena dopo la chitarra nella linea del segnale. Negli anni si è discusso molto sul motivo per cui il TB debba essere posizionato per primo, quindi per spiegarne il motivo inizierei proprio dalla chitarra...

Qualsiasi chitarra che voglia avere il suono simile alla Red Special in quante più modalità di configurazioni possibili, deve avere almeno due pickup single coil in serie. Invece la maggior parte di quelle che ne hanno solo uno, in realtà ne hanno due collegati in parallelo. Questo da il vantaggio di ottenere un livello di uscita superiore del segnale, che aiuta a portare gli amplificatori Vox AC30 (o equivalenti) ancora più in saturazione. In aggiunta a ciò, in una serie di configurazioni degli switch, la polarità dei pick-up conferisce l'effetto "humbucking", riducendo in tal modo ronzio e rumore.

In teoria, lo svantaggio è che aumenta anche l'impedenza complessiva della chitarra, cosa che la rende più suscettibile al degrado del segnale se viene collegata su una bassa impedenza. Ora, la maggior parte degli amplificatori per chitarra e degli effetti stomp box sono progettati per offrire alla chitarra un carico di impedenza relativamente alto (almeno 500 Chilo-Ohm per alcuni stomp box e 1 Mega-Ohm e oltre per gli amplificatori). Purtroppo, il semplice treble booster ha altri propositi, poiché opera a impedenze molto più basse, a meno di 100 Chilo-Ohm.

Ecco dunque perché il treble booster deve essere collegato subito dopo la chitarra (e quando diciamo subito dopo, intendiamo direttamente attaccato ad essa. Se quindi si utilizza un sistema di trasmissione a radio frequenza, il TB deve essere collegato a monte di quest'ultimo, tra la chitarra e il trasmettitore).

La chitarra che ha una impedenza (Z) alta, mentre il TB ha una impedenza medio-bassa. In circostanze normali il treble booster filtra solo le altre frequenze della chitarra, e questo avviene maggiormente quando la chitarra è a alto volume. Il potenziometro del volume è completamente aperto e il basso carico di impedenza del TB traspone le alte frequenze della Red Special verso quelle basse. È questo che conferisce le tonalità pastose, calde e distorte che tutti amiamo. Tuttavia, quando Brian riduce il volume della chitarra, il segnale distorce in misura minore e rende più cristallino il suono. Questo accade perché il potenziometro del volume della chitarra è cablato per alimentare in modo efficace i pick-up con un carico di impedenza costante, mentre il TB opera comandato con un'impedenza in ingresso variabile. Quindi, quando il volume della chitarra viene disattivato, i pickup della chitarra vedono un carico di impedenza elevato, ma il TB "pensa" di essere sostenuto da una sorgente a bassa impedenza, e per questo il TB non può più ridurre le alte frequenze, offrendo così quel suono pulito e cristallino.

Quindi è imperativo assicurarsi che la chitarra e il treble booster "comunichino" e interagiscano tra loro, perché solo così avviene la magia.


​
[ Nigel Knight, novembre 2018 ]





Le prime unità messe in vendita sono andate esaurite in meno di tre giorni. Il prezzo "scontato" indicativo per l'Europa è di circa 300€ (IVA inclusa), che stranamente si riduce di circa 50€ per i mercati di Australia, USA e resto del mondo.




​
|   Brian May Guitars   |

■ Leggi anche...


​

     • Nuovo ukulele e rivisitazione della Mini May di Brian May Guitars

     • The Red Special pictures

     • La nostra intervista esclusiva con Simon Bradley, co-autore del libro sulla Red Special
─ @ClaudioBadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    ▼Read in any other language▼

    Argomenti

    Tutto
    Brian May
    Eventi
    Freddie Mercury
    Prodotti
    Queen
    Queen Extravaganza
    Queen Plus AL
    Roger Taylor
    We Will Rock You Musical



    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013














    Mi presento...

    Sono Claudio, ho 43 anni e sono un fan che mette il suo impegno sincero e disinteressato al servizio degli altri fan, per fornire aggiornamenti puntuali, offrire contenuti unici e mantenere vivida la grandezza dei Queen in Italia e nel mondo. _|m/



    ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.