Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

ASTEROID DAY: Brian May e la difesa del pianeta dalla minaccia asteroidi

7/12/2016

0 Commenti

 
Foto
Il cosmo è rock ! Lo dice anche l'ONU.
[Pubblicato per la prima volta il 12 settembre 2014]

« Più impariamo riguardo gli impatti di asteroidi, più diventa chiaro che la fine della specie umana potrebbe essere vicina. Attualmente siamo a conoscenza di meno dell'1% degli oggetti vaganti nello spazio confrontabili a quello che ha colpito Tunguska, e nessuno sa quando il prossimo oggetto di grandi dimensioni ci colpirà. Ne basta solo UNO. Siamo più in pericolo di quanto non abbiamo mai compreso. Del potenziale migliaio di oggetti che potrebbero causare una catastrofe, siamo probabilmente al corrente di soli 10.000 di essi  »

─ Brian May, 3 dicembre 2014




L'Asteroid Day nasce alla fine del 2014 grazie ai co-fondatori Brian May, Danica Remy, Grigorij Richters e Rusty Schweickart.


■ 2016, il secondo Asteroid Day




Brian May prende parte alla conferenza stampa per l'annuncio del 2° Asteroid Day, martedì 9 febbraio dalle ore 15:00CET, con due brevi videomessaggi.

L'evento è trasmesso in diretta streaming sul web dalla sede ESA - European Space Agency ESA ESTEC di Noordwijk (Olanda).

L'Asteroid Day si tiene in tutto il mondo il 30 giugno, ed è stato fondato nel 2014 dallo stesso Brian insieme al regista Grig Richters (autore e regista del film 51 Degrees North).

LEGGI QUI A SEGUIRE QUALI INIZIATIVE PREVEDE L'EVENTO 2016...


Fonte: brianmay_com http://ow.ly/XHM6h
Pagina Facebook della manifestazione italiana: Asteroid Day Italia




Per celebrare questa giornata,
Discovery Science Italia dedica per tre giorni un'ora di programmazione allo speciale dal titolo "Man Vs Asteroid", con Brian May.

Va in onda dal 28 al 30 giugno a partire dalle 22 su Discovery Science / Sky canale 405 (ora disponibile nel video qui a lato).

Attraverso la loro fondazione AsteroidDay.org, lo storico chitarrista dei Queen e astrofisico Brian May e il regista Grigorij Richters hanno creato un movimento internazionale che coinvolge molti istituti scientifici. tra cui l'ESA (European Space Agency) e la UK Space Agency.

In via eccezionale, il 30 giugno sarà possibile guardare online il docu-film 51 Degrees North, scritto e diretto da Grigorij Richters, con alcune musiche di Brian May.


■ 2015, il primo Asteroid Day



Confesso una mia debolezza: prima di essere consapevolmente fan dei Queen, ero già appassionato di astronomia dall'età di 8 anni. A 8 / 9 anni avevo in camera il poster della missione Voyager, non quello di Freddie. Quindi devo fare una premessa: queste parole pronunciate il 3 dicembre da Brian nel suo discorso al London Science Museum possono suonare sinistre alla maggior parte delle persone, ma sono semplicemente un dato statistico reale, dal momento che il nostro pianeta è continuamente bersaglio di piogge di materia rocciosa proveniente dallo spazio.

L'umanità non dormirebbe sogni tranquilli se ci pensasse con la dovuta attenzione. È una di quelle cose che risultano più grandi di quello che il nostro pensiero può elaborare: l'estinzione della specie.
Proprio su questo batte il chiodo il nostro Brian, chiamato a Londra per partecipare insieme alla conferenza stampa mondiale 
sull'Asteroid Awareness Day (era collegata in simultanea anche la California e New York).

È un'iniziativa dal duplice scopo: accrescere la consapevolezza dell'opinione pubblica sul rischio per la nostra esistenza e, al contempo, pressare i governi mondiali a investire nei sistemi per prevenire la scoperta di minacce dal cielo ed intervenire così in tempo per deviarle. Anche la ESA (Agenzia Spaziale Europea) fornisce il proprio contributo scientifico.

Mi viene in mente che sono un fan dei Queen. Mi viene in mente un testo scritto dallo stesso Brian, con una piccola licenza: "Brian... ♫ A-Aaaaah... ♫ Saviour of the universe!".

Brian, ad ogni modo, non si ferma all'impegno sociale, e vengo quindi al motivo di questa mia pubblicazione su questa pagina. È infatti in cantiere un evento non solo scientifico, ma anche musicale; quello che è stato definito un
concerto "probabilmente in stile Live Aid".
È a questo che tendono la mano sia lo stesso Brian che Peter Gabriel: musica e scienza insieme per una causa di vitale importanza. Il Science Museum è praticamente di fronte a Hyde Park.
L'evento mondiale si ripeterà annualmente.


La celeberrima We Will Rock You è stata scelta per accompagnare l'iniziativa! Lo stesso Brian ha spiegato: «Non è stata una mia idea, ma credo che il brano sia davvero appropriato. Per questo ho deciso di realizzare un mix diverso rispetto a quello originale». Ovviamente lo scopriremo tutti il 30 giugno.

Nello stesso giorno sarà presentato al pubblico presso il cinema iMax del London Science Museum anche il nuovo film 51 Degrees North, alla presenza di Brian May che ne ha realizzato le musiche. (BIGLIETTI e info)

Martedì 30 giugno 2015 l'Asteroid Awareness Day, commemora anche la ricorrenza dell'impatto di un asteroide (o probabilmente una piccola quantità di antimateria) con l'atmosfera terrestre, che nel 1908 ha raso al suolo a Tunguska, in Siberia, una foresta di 2.000 chilometri quadrati.

È necessaria un'accelerazione di 100 volte nella ricerca di nuove minacce dallo spazio. Vedremo in che misura, ancora una volta con il nostro Brian, il cosmo sarà rock.




|  Pagina web   |   Facebook   |   Twitter   |




Leggi anche di Brian May e la sua colonna sonora del film 51 Degrees North.


|   RAI NEWS [del 28 giugno] (link)   |   LA REPUBBLICA [del 6 giugno] (link)   |




■ APPROFONDIMENTO : L'ASTEROID DAY IN ITALIA



Il 7 dicembre 2016 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente riconosciuto l’evento annuale, decretando il 30 giugno "International Asteroid Day" (Giornata Internazionale degli Asteroidi) per promuovere verso il pubblico la consapevolezza del rischio d’impatto da asteroidi.

L'Italia ha l'orgoglio di essere il primo paese al mondo ad avere un coordinatore nazionale per l'Asteroid Day. È Gianluca Masi, respondabile fondatore del Virtual Telescope Project e curatore scientifico del Planetario e Museo Astronomico di Roma.
Grazie all'esempio e ai risultati riconosciuti a Masi, l'intera organizzazione dell'Asteroid Day si è convinta a istituire una struttura similare anche in altre nazioni.


Eventi 30 giugno 2015 in Italia:


• BOLOGNA ─ Arena PaRcoScenico Villa Angeletti (link) (stampa)
• CORNEDO ALL'ISARCO (BZ) ─ Planetarium Südtirol Alto Adige (link) (stampa) PROIEZIONE FILM "51° NORTH" ‼
• FARRA D'ISONZO (GO) (link) (stampa)
• REGGIO CALABRIA ─ Planetario provinciale Pythagoras (stampa)
• ROMA ─ Planetario di Roma (link) (stampa)
• NUS (AO) ─ Osservatorio Astronomico - Planetario di Lignan si Saint-Barthélemy (link) (stampa)
• SAN MARCELLO (PT) ─ Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese (link) (stampa)
• SALUDECIO (RN) ─ Osservatorio Astronomico (link)
• SUSA (TO) ─ SPE.S. - Specola Segusina - Castello della Contessa Adelaide (link) (stamoa)

■ CONFERENZE STAMPA E INTERVISTE


■ GLI EVENTI LIVE IN STREAMING


Afternoon Session Live from San Francisco (h 23:00 CET)
Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese
Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese

─ @ClaudioBadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    ▼Read in any other language▼

    Argomenti

    Tutto
    Brian May
    Eventi
    Freddie Mercury
    Prodotti
    Queen
    Queen Extravaganza
    Queen Plus AL
    Roger Taylor
    We Will Rock You Musical



    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013














    Mi presento...

    Sono Claudio, ho 43 anni e sono un fan che mette il suo impegno sincero e disinteressato al servizio degli altri fan, per fornire aggiornamenti puntuali, offrire contenuti unici e mantenere vivida la grandezza dei Queen in Italia e nel mondo. _|m/



    ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.