Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Fra gentiluomini: Jac Holzman della Elektra parla di una lettera di Freddie Mercury del 1973

7/4/2015

1 Comment

 
Foto
 Jac Holzman, nato a New York - classe 1931, è il visionario fondatore della Elektra Records. Fra gli artisti nel suo giro figuravano anche i The Doors.


Quello che propongo qui sulla nostra pagina è una gemma che testimonia la signorilità del primo Freddie Mercury, la straordinarietà della persona che è oggi Brian May e la proverbiale nobiltà d'animo di Jac Holzman. Capirete perchè ribadisca queste definizioni, leggendo la mia traduzione esclusiva.

A tal proposito ringrazio sin da ora Ferdy - QueenMuseum per la disponibilità accordata nel condividere queste preziose lettere con voi. Lo faccio a un anno esatto da quel 6 aprile 2014 in cui mi sono commosso nel leggerle per la prima volta dalle mie stesse mani.

Ferdy è l'attuale possessore dei documenti originali. Un altro tesoro fra i tanti che si trovano oggi nel nostro paese, grazie alle sue straordinarie capacità collezionistiche.

Jac Holzman
                                                                 JAC HOLZMAN

                                                           Santa Monica – California, USA

 

22 aprile 2008


element_settings.Image+Text_94464494.default
Nell’autunno del 2007, mentre stavo riordinando le mia carte e i nastri della Elektra, mi sono imbattuto in questa cordiale lettera di Freddie Mercury.

Anche se gli artisti frequentemente apprezzano gli sforzi delle etichette discografiche, raramente lo scrivono con tanta gentilezza.

Tutti alla Elektra hanno vissuto con la musica dei Queen fin dall’inizio del 1973. Copie di cassette audio venivano date allo staff per generare il passaparola. Mel Posner e Jeanne Theis erano andati a Londra per preparare una campagna commerciale, per conoscere l’essenza della band, la loro musica e, ancora più importante, il loro potenziale. L’entusiasmo si diffondeva all’istante in tutti gli uffici della Elektra, su entrambe le coste, quando chiunque ascoltava la loro musica.

La EMI pubblicò il primo album in Europa nel Luglio del 1973, circa sei settimane prima che la Elektra ottenesse i diritti esclusivi per Stati Uniti e Canada. Il nostro territorio era inizialmente limitato al Nord America, ma a un certo punto la band ebbe bisogno di soldi e io potei acquisire tutti i diritti per l’AustralAsia. Questo si dimostrò essere superbamente fortunato per la Elektra. I Queen hanno venduto decine di milioni di album in quella vasta area del Pacifico. Da solo, il Giappone era il secondo più grande mercato musicale nei primi anni ’70.

Il piano commerciale della Elektra riconosceva che i Queen avrebbero difficilmente fatto un tour negli Stati Uniti senza un forte riscontro di vendite in LP e cassette, quindi ci concentrammo sulle diffusioni in radio e sulle classifiche che venivano dalle radio. Tutti alla Elektra avevano un rapporto speciale con DJ, autori e direttori dei programmi, e non siamo stati timidi nel far leva su queste amicizie in nome dei Queen.

L’unica pubblicazione della Elektra nel settembre 1973 fu Queen! Questa attenzione su un solo album, concentrò la nostra intensità commerciale come una fiamma ossidrica sull’acciaio. Un’etichetta discografica maggiore, con un proprio più vasto impegno editoriale, non sarebbe stata in grado di farlo. Era una ripetizione della strategia che avevo utilizzato in precedenza per i The Doors e Harry Chapin, e funzionò alla perfezione.


element_settings.Image+Text_94464494.default
I taste-makers colsero i Queen velocemente, e lo sforzo del lancio proseguì come una manovra militare finemente eseguita. A poche settimane dalla pubblicazione da parte della Elektra, il primo album dei Queen vendette oltre 100.000 copie, indicandoci che avevamo un major artist in crisalide. E da lì in poi i numeri aumentarono esponenzialmente.

Jack Nelson fece leva sul nostro successo negli Stati Uniti rapidamente e abilmente con la EMI, con Jack che li spinse a fare di più usando l’impegno della Elektra sia come esempio che come frustino
[per spingerli nella giusta direzione, ndt].

Una delle più belle cose dette nei riguardi della mia amministrazione alla Elektra arrivò da Jack Nelson:

“Jac non mi ha svenduto la Elektra Records per i Queen, ma siamo giunti a un accordo molto equo. Ho sempre ritenuto che con Jac non si possa prendere fregature. Da allora in poi tutti alla Elektra hanno fatto quel che dicevano che avrebbero fatto, e nel nostro business questo è un miracolo!”

Freddie era estasiato dal supporto della Elektra e della felice realtà che i Queen fossero esplosi in America piuttosto che in un altro posto. L’accenno di Freddie su Brian e John in risposta al mio disinvolto commento sul fatto che loro facessero sembrare tutto facile, suggerisce che un po’ di scena non fa male.

Perfino dopo che io lasciai la Elektra, Freddie e i ragazzi mi hanno espresso apprezzamento con biglietti di auguri di compleanno, oppure nominandomi nelle proprie conversazioni, e mi mandavano un fax con su quattro differenti cose scribacchiate.  Al banchetto per l’investitura nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2006, ho visto Brian May dall’altro lato della sala del Waldorf. Non appena mi sono affrettato ad avvicinarlo, Brian mi ha intravisto, s’è abbassato su un ginocchio, mi ha baciato la mano e poi ha raccontato a sua figlia il perché di tutta quella scenetta. È stato un momento da gustare.

Freddie non ha mai datato la sua nota scritta a mano per me, ma l’ho ricevuta verso la fine del 1973. Piuttosto che lasciarla stare fra i miei cimeli personali, scelsi che venisse donata a Jeff Gold di Recordmecca e di usare i suoi ricavi per una Borsa di Studio intitolata a Freddie Mercury per aiutare gli studenti di musica nell’India occidentale, vicino Mumbai dove Freddie si recò per la scuola preparatoria
[alla St.Peter, un collegio che preparava all’inserimento nell’ordinamento scolastico britannico, ndt], oppure qui negli Stati Uniti.

Picture






Caro Jac,


ho pensato che avrei dovuto mettere giù un rigo per dire che siamo rimasti tutti incantati dal responso che i Queen si ritrovano negli States.

Vorrei ringraziarti personalmente per il tuo interessamento autentico fin dal principio. Sia Brian che John recentemente hanno primeggiato nelle loro esibizioni ed esecuzioni, e ti farà piacere sapere che non la faranno più sembrare facile.

Spero che ti piaccia ‘Queen II’. Ci abbiamo lavorato come dei demòni, riversandovi un sacco di sudore e sangue, ma ne è valsa la pena. Brian, John e Roger ti mandano i più cari saluti.

Impaziente di vederti presto nuovamente

                    con affetto
                    Freddie Mercury

element_settings.Image+Text_94464494.default


All'epoca dei fatti, Jac Holzman era Amministratore Delegato della Elektra Records.


Nel libro
"Becoming Elektra: The True Story of Jac Holzman's Visionary Record Label" si fa riferimento a questa lettera.


Holzman ha anche scritto il libro "
Follow the Music: The Life And High Times Of Elektra Records In The Great Years Of American Pop Culture".


─ @ClaudioBadger
1 Comment
Laura
7/8/2015 07:50:25

Emozionante, grazie davvero, di cuore

Reply



Leave a Reply.

    Foto

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    ▼Read in any other language▼

    Argomenti

    All
    Brian May
    Eventi
    Freddie Mercury
    Prodotti
    Queen
    Queen Extravaganza
    Queen Plus AL
    Roger Taylor
    We Will Rock You Musical



    Archivio

    September 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    March 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2013
    March 2013
    February 2013














    Mi presento...

    Sono Claudio, ho 43 anni e sono un fan che mette il suo impegno sincero e disinteressato al servizio degli altri fan, per fornire aggiornamenti puntuali, offrire contenuti unici e mantenere vivida la grandezza dei Queen in Italia e nel mondo. _|m/



    ​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.