Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

La "targa blu" dell'English Heritage in memoria di Freddie installata sulla sua prima casa a Feltham

1/9/2016

0 Commenti

 
Foto
Sua sorella Kashmira e Brian May tengono un discorso alla cerimonia a West London [VIDEO/FOTO/INTERVISTE]

Quando nel 1964 Freddie Bulsara aveva 17 anni la sua famiglia composta dal padre Bomi, la madre Jer e la sorella più piccola Kashmira si trasferirono da Zanzibar alla Gran Bretagna.

La prima abitazione era una modesta casa semi-indipendente situata a Feltham, nell'area Ovest di Londra. La scelta della destinazione è stata dettata dal fatto che Jer aveva già una sorella che viveva nelle vicinanze e anche Bomi avrebbe potuto continuare a lavorare per la Tesoreria dell'Ambasciata Britannica.
Ed era qui che Freddie si incontrava con i due amici Brian May e Roger Taylor per ascoltare Jimi Hendrix. In quel periodo Freddie ha frequentato l'Isleworth Polytechnic, prima di passare all'Ealing College of Art. Oltre allo studio ha lavorato anche come lavapiatti nelle cucine del vicinissimo aeroporto di Heatrow. Si dice che avesse le mani troppo delicate per quel tipo di mestiere e che i colleghi per questo gli risparmiassero i lavori più pesanti. Nel tempo libero, oltre ad ascoltare musica, guardava Tom & Jerry in TV e collezionava le strisce di fumetti Andy Capp dai quotidiani. Freddie voleva sembrare emancipato almeno quanto i suoi amici nativi inglesi, quindi erano più frequenti le notti trascorse da amici in appartamenti estranei che quelle nella casa materna. Ma attorno al 1970 fece ritorno all'ovile qui a Feltham in modo abbastanza continuativo.




Oggi l'English Heritage ha omaggiato la memoria di Freddie con l'affissione di una prestigiosa Blue Plaque sulla facciata esterna del fabbricato in Gladstone Avenue #2, a quattro giorni di distanza da quello che sarebbe stato il suo 70° compleanno (e quasi 25 anni dopo la sua scomparsa).



La cerimonia è stata mantenuta pressochè segreta fino all'ultimo momento, rivelata solo qualche ora prima dall'English Heritage e da Brian May sui social network.
Oltre a una rappresentanza dell'English Heritage, ad assistere all'evento c'era un gruppo di abitanti del quartiere, alcuni fotografi, giornalisti e il Segretario alla Cultura Karen Bradley:

«Freddie Mercury è un'icona globale la cui musica ha toccato le vite di milioni di persone nel mondo. Sono contentissima che uno dei musicisti più influenti della Gran Bretagna sia rientrato nella cerchia di quelli onorati con la Blue Plaque, un piccolo ma importante promemoria dell'impatto che ha avuto qui a Londra e ben oltre».



Kashmira Cooke ha parlato del fratello e di quel periodo di cambiamento in cui non era tutto rose e fiori:

«Io e mia madre siamo molto orgogliose di ricevere questa onoreficenza.  Di nascosto lo sarebbe stato anche lui. Ora resterà fra i personaggi ricordati con la Blue Plaque. La casa non aveva il riscaldamento centralizzato... Non avevamo dimestichezza con la stufa a carbone e dovemmo imparare ad accenderla. Freddie trascorreva la maggior parte del tempo in casa a disegnare i propri lavori per il college, in particolare Jimi Hendrix. Passava ore in bagno a spazzolarsi i capelli. All'epoca non ne ero molto felice in quanto c'era un solo bagno».
Oggi in quella camera al primo piano vive la piccola Daria Mihailuka, di nove anni. È perfettamente conscia di quale importante occupante abbia vissuto in casa sua quando i suoi genitori ancora sguazzavano nel fango da bambini, anche se non è una ammiratrice dei Queen:

«Non sono la sua più grande fan, ascolto maggiormente la musica contemporanea: mi piace Justin Bieber. Ma comunque Freddie Mercury mi ispira. Voglio diventare una cantante, attrice e ballerina. Sono già brava ─ le mie capacità vocali possono migliorare ─ e Freddie mi insegna che proprio da qui posso iniziare e diventare una grande star».



Un po' intimorito dalla piccola folla si è raccolta con il 100% delle attenzioni rivolte verso casa sua è invece Ray Edwards, il proprietario. Lui è un grande fan dei Queen, anche se quando mette Bohemian Rhapsody a palla si sente sgridare dalla piccola Daria "Abbassa Ray!". Lui di fronte a tutto questo fa spallucce ovviamente.



Altri abitanti del vicinato ricordano ancora la musica alta di Freddie quando si scatenava in casa con le sue passioni. Due porte più avanti abitavano già allora Carole e Derick Burgess. Derick ha ben chiaro nell amente quando il giovane vicino strimpellava la chitarra; si rivolgeva a sua moglie dicendole:

«Ma conosce un solo accordo?? Quando imparerà a suonare la chitarra quel ragazzo?!».
Foto
Photo: Universal Music Group

Brian May ricorda le sue visite a Freddie qui in Gladstone Avenue subito dopo averlo conosciuto:

«Passavamo la maggior parte del giorno con il suo giradischi Dansette ad analizzare e ammirare in ogni minimo dettaglio il modo in cui Jimi Hendrix metteva insieme le proprie registrazioni. C'erano due altoparlanti posti di lato. Freddie diceva "Diventeremo così, saremo un gruppo. Non diventerò una rockstar, sarò una leggenda!", ed io pensavo "Si, vabbè, almeno sai cantare?". È un gradito dovere quello di inaugurare questa piccola memoria sulla ex casa dei genitori di Freddie. Il vicinato di Feltham era anche la mia zona fin da bambino, eppure non ci siamo incontrati finchè non è successo grazie alla musica. Questa è un'occasione felice, ma con una sfumatura di tristezza, perchè lui dovrebbe essere qui».



La "targa blu" è una placca permanente installata in un luogo pubblico per commemorare il legame tra quel posto ed una persona o un evento celebri. Originariamente è stata utilizzata nei paesi anglosassoni, ma poi si è diffusa in tutto il mondo. Le prime targhe blu sono state installate a Londra nel diciannovesimo secolo per contrassegnare le case ed i luoghi di lavoro dei personaggi famosi. Questo tipo di commemorazione oggi è gestito dalla English Heritage, un organismo pubblico inglese che si occupa della valorizzazione del patrimonio culturale della nazione.








|   English Heritage   |   Brian May   |   The Guardian   |   Evening Standard   |   BBC News   |   BraveWord   |







Foto
─ @ClaudioBadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    ▼Read in any other language▼

    Argomenti

    Tutto
    Brian May
    Eventi
    Freddie Mercury
    Prodotti
    Queen
    Queen Extravaganza
    Queen Plus AL
    Roger Taylor
    We Will Rock You Musical



    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013














    Mi presento...

    Sono Claudio, ho 43 anni e sono un fan che mette il suo impegno sincero e disinteressato al servizio degli altri fan, per fornire aggiornamenti puntuali, offrire contenuti unici e mantenere vivida la grandezza dei Queen in Italia e nel mondo. _|m/



    ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.