In questo articolo tutto il passato, presente e il futuro della pubblicazione.
Occhio alla sezione "come e dove acquistarlo"!
─── 12 Ottobre 2015 ───
Annuncio ufficiale: 'A Night At The Odeon' uscirà il 20 novembre.
“La band britannica più regale attende la vostra presenza…”
così riportava la rivista Melody Maker nel dicembre 1975.
Queen - A Night At The Odeon - Hammersmith 1975 – Pubblicazione in multi-formato il 20 novembre 2015
È disponibile su www.queenonlinestore.com [vedi anche sezione di questo articolo con i link specifici, ndt]
24 dicembre 1975. Hammersmith Odeon di Londra. Sul palco di questa leggendaria struttura, i quattro componenti dei Queen stanno per sfoggiare uno show memorabile, trasmesso dal vivo su BBC TV, che creerà le basi per la più eccitante e ricca di eventi annata delle loro carriere. Si spostano dal Regno Unito all’America e in Giappone, confermando la propria transizione da ambiziosi pretendenti a più grande e importante band dell’epoca – e oltre.
Quarant’anni più tardi, questo rivoluzionario spettacolo raggiunge ufficialmente il palcoscenico mondiale, pubblicato in CD, DVD, Blu-Ray SD, 2 LP vinili, Box Set Super Deluxe e digitalmente, tramite la Virgin EMI. Oltre alle registrazioni live del leggendario concerto, il prodotto offre anche dei bonus speciali extra per i fans.
Brian May dice:
«Questo concerto è stato molto speciale, perché era la prima volta in assoluto in cui abbiamo suonato uno show completamente dal vivo in diretta TV … il concerto di Natale. Dopo un grande lavoro di recupero e trasferimento su supporto digitale, la qualità finale è sbalorditiva, e l’energia che avevamo traspare in modo molto potente».
A Night At The Odeon - Hammersmith 1975 immortala una band che ha spiccato il volo e che irradia megawatt di fiducia nei propri mezzi, con 15 brani dai loro quattro visionari album, e in aggiunta le cover di quattro classici del rock’n’roll eseguiti con caratteristica eleganza.
Il loro nuovo singolo Bohemian Rhapsody – universalmente riconosciuta come una delle più innovative canzoni pop mai pubblicate, era nel mezzo del suo corso di nove settimane al numero uno delle classifiche inglesi. Il quarto album A Night At The Opera (il più costoso disco mai realizzato fino a quel momento) rivela la grandezza della visione dei Queen in un set di canzoni che gli garantiva un posto d’onore al tavolo del rock (appena tre giorni dopo il concerto l’album A Night At The Opera raggiungeva a sua volta la vetta delle classifiche inglesi).
Il Concerto di Natale rappresenta il culmine di 26 date del ‘Queen Invite You To A Night At The Opera Tour’, che era iniziato a metà novembre e aveva già visto la band esibirsi per quattro sere nello stesso teatro un mese prima. La rivista Melody Maker ha fatto eco al tour con le parole
“La band britannica più regale attende la vostra presenza…”
e le recensioni degli spettacoli precedenti erano state estasiate.
“I Queen e la loro musica, l’esibizione, la produzione – tutto ciò che parla di loro dice che sono più importanti di ogni altra band che abbiate mai sentito"
come ha scritto la rivista inglese Sounds.
Il Sun aggiunge
“Invece di seguire il normale percorso verso la gloria del pop, loro hanno segnato la propria direzione”.
Nel momento in cui la band fa ritorno all’Hammersmith per l’evento della vigilia di Natale, emana fiamme da ogni poro. Non si era badato a spese, con uno spettacolo stellare di luci e spettacolari effetti visivi, fino al sontuoso pianoforte bianco Bechstein noleggiato appositamente. Neanche i dettagli sartoriali sono stati lasciati al caso. Freddie Mercury sfoggia due differenti costumi satinati durante lo show – uno nero e uno bianco –, realizzati su indicazioni del cantante da Wendy de Smet. In modo similare, Freddie ha le unghie delle due mani smaltate con il nero sulla sinistra, mentre Brian May ha le sue caratteristiche (all’epoca) unghie bianche.
A parte gli abiti di scena, ogni concerto dei Queen era puramente basato sulla performance – e questo non ha fatto eccezione. La set list, accuratamente selezionata dagli album Queen, Queen II, Sheer Heart Attack e il trionfante A Night At The Opera, mostra ogni sfaccettatura della band, dall’ornato hard rock di Keep Yourself Alive e Seven Seas Of Rhye al grandeur barocco di The March Of The Black Queen, dall’heavy metal di Ogre Battle e Son And Daughter alla giocosità di Bring Back That Leroy Brown, e ancora alla hit di svolta del gruppo: Killer Queen. Questo è stato anche il tour in cui per le prime volte è stata eseguita Bohemian Rhapsody, che presto sarebbe diventata leggendaria.
Freddie Mercury e Brian May erano in prima linea, mentre Roger Taylor e John Deacon comprovavano di essere una delle più forti sezioni ritmiche di quel tempo. Al termine della loro performance del rock’n’roll medley ─ comprendente successi di Elvis, Connie Francis, Gene Vincent e Shirley Bassey ─ avevano i 5000 del pubblico nel palmo delle proprie mani.
Decenni prima che la parola ‘multimedia’ fosse di moda, lo show della vigilia di Natale rappresentava ben più di un semplice concerto. È stato trasmesso in simultanea e in stereo su BBC Radio 1 e all’istituzione della TV BBC Two “The Old Grey Whistle Test” (il programma presentato da Bob Harris, che introduce la band sul palco). Per fortuna, anche se le telecamere vennero spente prima che la band tornasse per il secondo bis ─ e così facendo non documentando in video Seven Seas Of Rhye e See What A Fool I’ve Been – la squadra audio ha continuato a registrare, così nei formati CD e doppio LP abbiamo l’intero spettacolo.
In virtù della trasmissione radio e TV, lo spettacolo è stato oggetto di innumerevoli bootleg negli anni a seguire, comparendo con titoli come Command Performance, Rhapsody In Red, Christmas At The Beeb, Cardiac Arrest e Halfpence.
Con la pubblicazione di A Night At The Odeon, questo leggendario spettacolo fornisce a tutti un benservito in grande stile, con il nuovo incredibile missaggio stereo e il suono surround 5.1, oltre a un restauro video allo stato dell’arte.
Le versioni video del concerto, in DVD e Blu-Ray SD, contengono due bonus speciali: 'Looking Back At The Odeon’, un nuovo documentario di 22 minuti con un’intervista a Brian May e Roger Taylor mai vista prima del presentatore Bob Harris ripresa in prossimità dello show all’Hammersmith Odeon del 1975, e il filmato non molto conosciuto del Live At The Budokan in Giappone del 1975, comprendente tre canzoni (Now I'm Here, Killer Queen e In The Lap Of The Gods… Revisited) registrate durante il loro leggendario tour nell’Estremo Oriente.
Bob Harris ricorda di quella notte:
«La vigilia di Natale del 1975 segna un momento importante nella storia dell’Old Grey Whistle Test e dei Queen. La band era di un umore festoso quella sera, senza ombra di dubbio. Erano già reduci da buona parte del mese in vetta alle classifiche con la sensazionale 'Bohemian Rhapsody', della quale il video ha ridefinito le regole della rappresentazione musicale in TV. Erano al massimo della loro energia, sicuri di sé e al termine di un incredibile tour inglese. Ho indossato bombetta e vestito a coda per salutarli e presentarli prima che suonassero uno dei migliori set che abbia mai visto. È stata una serata incredibile, ma fu anche più di questo. Ha rappresentato il momento in cui i Queen sono diventati delle superstar».
Il box set Super Deluxe include anche una registrazione inedita del soundcheck che ha preceduto lo show, qualcosa di cui nessuno al di fuori della band conosceva l’esistenza, fino ad ora.
DVD / Blu-Ray SD
• Now I’m Here 4'43" • Ogre Battle 5'19" • White Queen 5'31" • Queen medley - Bohemian Rhapsody (prima parte) 2'28" - Killer Queen 2'08" - The March Of The Black Queen 1'30" - Bohemian Rhapsody (reprise) 1'02" • Bring Back That Leroy Brown 1'32" • Brighton Rock (con guitar solo) 2'24" (tot. 6'37") • Son And Daughter 1'44" • Keep Yourself Alive 4'33" • Liar 8'45" • In The Lap Of The Gods... Revisited 5'24" • Big Spender 1'24" • Rock and Roll medley 9'21" - Big Spender - Jailhouse Rock - Stupid Cupid - Be Bop A Lula - Jailhouse Rock (reprise) • God Save The Queen 1'23" ── Bonus ── • Looking Back At The Odeon 22'47" (intervista del 2009 di Bob Harris a Brian e Roger) • Lead-Up To The Concert 6'27" • Soundcheck & Show 13'21" • Following The Concert 2'57" • Live At The Budokan, Japan - May 1st 1975 • Now I'm Here 4'45" • Killer Queen 2'06" • In The Lap Of The Gods... Revisited 4'21" • menu / Queen / A Night At The Odeon 1'00" |
CD Audio / 2 VINILI LP 12"
• Now I’m Here • Ogre Battle • White Queen • Queen medley - Bohemian Rhapsody (prima parte) - Killer Queen - The March Of The Black Queen - Bohemian Rhapsody (reprise) • Bring Back That Leroy Brown • Brighton Rock (con guitar solo) • Son And Daughter • Keep Yourself Alive • Liar • In The Lap Of The Gods... Revisited • Big Spender • Rock and Roll medley - Big Spender - Jailhouse Rock - Stupid Cupid - Be Bop A Lula - Jailhouse Rock (reprise) • Seven Seas Of Rhye 3'11" • See What A Fool I've Been 4'22" • God Save The Queen 1'23" |
La versione Super Deluxe Limited Edition boxed set contiene:
• CD
• BLU-RAY SD
• DVD
• singolo 12” vinile inedito celebrativo di Bohemian Rhapsody
• libro di 60 pagine
• riproduzioni di svariate memorabilia originali (biglietto del concerto, programma, vari badge, itinerario e poster del tour, pass adesivi per il palco, 2 palloncini gonfiabili "40° anniversario".
Una sciarpa in seta è in aggiunta al pacchetto acquistabile su QueenOnline.
Video DVD: NTSC/PAL 4:3
Video Blu-Ray: 1080i 4:3
Audio DVD: LPCM 48/16 stereo ─ DTS 96/24 surround
Audio Blu-Ray: LPCM 96/24 stereo ─ DTS-HD M.A. 96/24 surround
Sottotitoli parti di documentario in inglese, francese, tedesco, ITALIANO, spagnolo e portoghese
Classificazione BBoFC: v.m. 12 anni
[Fonte di collettamento informazioni: QueenOnline.com | Queen Fan Club Argentina | Universal Music Italia]
L'estratto dell'ultima elaborazione viene presentato il 5 settembre al Casino Barriére di Montreux e negli Hard Rock Cafe.
Gli iscritti al Queen Fan Club ufficiale italiano We Will Rock You hanno assistono alla proiezione in un evento speciale a loro riservato.
Comunità Queeniana è stata presente al party ufficiale a Montreux. Per facilitare l'aggregazione è stato predisposto questo 'evento Facebook': (LINK)
Giovedì 9 ottobre c'è stata una proiezione in anteprima per la stampa all'Olimpic Cinema di Londra (presente anche Brian May).
A Night In Bohemia è il nome della versione di questo prodotto che approda nei cinema di tutto il mondo a partire dal 28 febbraio 2016. Qui tutti i dettagli: www.comunitaqueeniana.weebly.com
Tutti gli articoli sono qui disponibili in preordine...
QUEEN ONLINE (Official Store)
| CD | DVD | BLURAY | CD + DVD | CD + BLURAY | 2 LP | 2 LP + SCIARPA | BOX SET SUPER DELUXE LE + SCIARPA | BOX SET SUPER DELUXE LE | SCIARPA QUEEN ARCHIVE EDITION AMAZON ITALIA (prevendita con prezzo minimo garantito) | BOX SET SUPER DELUXE LE | BLURAY | DVD | DVD + CD | 2 LP | MP3 | SINGOLO 12" LP CELEBRATIVO AMAZON FRANCIA | 2 LP | DVD | BOX SET SUPER DELUXE LE | AMAZON UK | CD | CD import | 2 LP | AMAZON.com | CD | DVD | 2 LP | BOX SET SUPER DELUXE LE | IBS.it | BOX SET SUPER DELUXE LE | 2 LP | BLURAY + CD | DVD + CD | CD | MONDADORI STORE | CD | BLURAY | DVD | CD DELUXE | DISCOTECA LAZIALE I link potrebbero essere modificati, ritirati o disattivati dai gestori
VENDITE DISCOGRAFICHE IN ITALIA (Classifiche FIMI)
• "Album": dal 26 novembre 2015 ─ # 77/55 • "DVD": dal 26 novembre 2015 ─ # 9/- |
+
• formato adeguato (spessore più alto di Rainbow)
• buon materiale superficiale copertina libro • singolo 12" vinile esclusivo, con soundcheck inedito • abbondanza di gadget, e ben separati nella confezione) • titolo sul dorso della confezione (mancava su Rainbow) |
-
• scelta colori interni della scatola (arcobaleno)
• poco testo all'interno del libro (è più un album fotografico) • qualità materiale della picture sleeve del singolo • ridondanza di alcuni gadget (troppe spille) • mancanza bonus video (rispetto agli altri formati, qui si poteva osare e includere il video del secondo bis, alche se in qualità inferiore) |
■ Dal Natale 1975 ai giorni nostri
Alla vigilia di Natale del 1975 i Queen si esibiscono per un evento speciale organizzato all'Hammersmith Odeon di Londra.
Sia Freddie che, soprattutto, Brian hanno l'influenza e si reggono in piedi solo grazie all'adrenalina che gli scorre nelle vene (parole di Brian).
Lo show viene registrato e trasmesso in diretta radio e TV dalla BBC al programma The Old Grey Whistle Test, e poi più volte replicato negli anni. La regia è di Tom Corcoran.
I cameramen della TV dismettono le telecamere nell'ultimo break, per cui Seven Seas Of Rhye, See What A Fool I've Been e il finale con God Save The Queen mancano dal filmato, pur essendo presenti nella versione per la radio.
La set list dell'ultima versione BBC è la seguente, aperta da una nuova presentazione di Bob Harris:
• Now I'm Here
• Queen medley:
Bohemian Rhapsody
Killer Queen
March Of The Black Queen
Bohemian Rhapsody (reprise)
• Bring Back That Leroy Brown
• Brighton Rock
• Son And Daughter
• Keep Yourself Alive
• Liar
• In The Lap Of The Gods... revisited
─ ─ bis ─ ─
• Big Spender
• Rock and roll medley:
Big Spender
Jailhouse Rock
Stupid Cupid
Be Bop A Lula
Jailhouse Rock (reprise)
Nel 2009 i lavori sembravano ultimati ed il prodotto pronto ad approdare sugli scaffali dei negozi, ma poi ─ oltre alla diffusione in TV su BBC Two il 27 novembre ─ non avvenne nulla di ciò che Brian aveva preannunciato.
La press release recitava "Questa nuova versione da 50 minuti dello show ha un nuovo fantastico missaggio audio prodotto dai tecnici del suono dei Queen Justin Shirley-Smith, Kris Fredriksson e Joshua J Macrae, ed è il frutto di quattro anni di lavoro investigativo per trovare filmati video perduti e perfino le bobine multi-track che si pensava fossero state cancellate ".
In effetti lo stesso Brian aveva lanciato un appello per ritrovare eventuali riprese video dell'ultimo bis, ma non se ne parla più per un bel pezzo.
Nella nuova pubblicazione del 2015 tutti si aspettano il video integrale, anche con il bis nei contenuti bonus. Dovrebbero essere state infatti ritrovate le riprese degli ultimi tre brani, ma bisogna in ogni caso aspettare la pubblicazione per capire se e cosa la produzione le voglia impiegare.
Possibile che ci sia come contenuto extra uno speciale di Bob Harris, contenente parti del sound check. Attese anche tre graditissime canzoni dal concerto al Nippon Budokan di Tokyo del 1° maggio 1975. Non è ancora chiaro se le scene di Tokio siano o meno le stesse già commercializzate ufficialmente negli extra bonus dell'edizione giapponese in Blu-Ray del documentario Days Of Our Lives.
Tornando con i piedi per terra, nell'edit del 2009 restarono escluse Ogre Battle, White Queen e Son And Daughter. Vi sono parti sistemate in studio, come ad esempio la piccola confusione nel finale di Liar e alcune voci e cori.
White Queen e Now I'm Here sono state pubblicate nel CD bonus dell'edizione 2011 Universal degli album Queen II e Sheer Heart Attack, con lo stesso missaggio audio del 2009.
Negli anni successivi hanno visto il gruppo ascendere nelle grazie del pubblico di tutto il pianeta, sull'onda di una incessante serie di tour e pubblicazioni in studio.
Auspichiamo che Rainbow sia stato un apripista per avere nelle nostre mani un gioiello all'anno, preziosamente confezionato dalla Queen Productions.
Il 22 dicembre 2015 il distributore inglese More2Screen ha ufficializzato l'arrivo sul grande schermo del concerto e del documentario bonus a partire dal 28 febbraio 2016. Il titolo cambia, diventando A Night in Bohemia.
• Nonostante avessero vissuto a un paio di strade di distanza gli uni dagli altri per 16 anni, i genitori di Freddie e quelli di Brian si incontrarono di persona per la prima volta in occasione di questo concerto.
• Freddie e Brian, ma specialmente il secondo, erano influenzati il giorno dell'esibizione, ma quello messo peggio era Roger. Pare che dopo il concerto abbia vomitato.
• Durante il guitar solo Brian suona il motivetto di Three Blind Mice (il corrispettivo inglese della canzone per bambini Topolino Topoletto).
• La set list, compresa la posizione di Now I'm Here in apertura, non è quella del tour A Night At The Opera. Viene riorganizzata per ridurre la durata totale del concerto, su richiesta della BBC.
• I tecnici video della BBC smontarono tutta l'attrezzatura prima dell'ultimo bis. All'inizio di questo, Brian dice al pubblico «Siamo da soli adesso, ok?». In seguito lo stesso Brian ha chiarito che il secondo bis era un "bonus" speciale esclusivo per i presenti nel teatro.
• Nella registrazione originale in presa diretta di In The Lap Of The Gods... Revisited, Freddie (forse nel dubbio che le riprese finissero subito dopo) saluta il pubblico augurando buon Natale. Questo parlato è stato poi rimosso dalle versioni successive.
• Nel 2009 lo stesso Brian May ha fatto un appello pubblico per cercare di recuperare anche eventuali filmati amatoriali dell'ultimo bis non ripreso dalla BBC. Non se ne è saputo più nulla. Voci nel fandom danno come esistente in Giappone una ripresa con telecamera fissa (che non era stato possibile rimuovere per la sua posizione fra il pubblico), ma di scarsissima qualità.
• Il kimono che indossa Freddie nel RnR medley gli è stato regalato da un fan in Giappone, nel tour del loro debutto live nel paese. Valeva 500$.
• Il pianoforte Bechstein bianco utilizzato da Freddie è stato noleggiato appositamente ed esclusivamente per questo concerto.
• I commenti a caldo di Freddie e Brian rispetto all'esibizione furono positivi, ma restarono delusi da come la BBC aveva filmato l'evento (indipendentemente dal taglio inaspettato del finale).
• I Queen avevano già suonato all'Hammersmith Odeon per ben cinque volte meno di un mese prima di questo spettacolo (con aggiunta di date per l'alta richiesta di biglietti).
• A parte l'esibizione a Saturday Night Live nel 1982 negli USA, questo rimane l'unico live dei Queen ad essere stato trasmesso in diretta TV.