Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

One Night In Hell, le "diavolerie" del Dr. May prendono vita in un cortometraggio 3D

13/11/2014

0 Commenti

 
Foto
[Fonte: BrianMay.com]
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana


“One Night In Hell” è il nome del nuovo cortometraggio della durata di 6 minuti e 66 secondi (6-6-6, come il numero della "bestia") pubblicato lunedì 3 novembre 2014.

Viene reso disponibile per gli utenti di iTunes Apple dal 29 ottobre unitamente alla colonna sonora curata da Brian May e a un'applicazione su App Store.

Immagine
Grazie al visionario chitarrista dei Queen, questo fenomeno 3D parigino del 1860 prende vita sui nostri schermi nel 21° secolo.

Per realizzare il cortometraggio, Brian e il team della London Stereoscopic Company si sono rivolti al Gruppo Unanico, specializzato nel genere della grafica computerizzata 3D e della stop motion animation.

“One Night In Hell” è una demoniaca e spettacolare animazione concentrata in un cortometraggio. Rappresenta la storia di uno scheletro che fa il suo viaggio nell'inferno stereoscopico.

Le scene sono fedelmente adattate dal libro “Diableries: Stereoscopic Adventures In Hell” di Brian May, Denis Pellerin e Paula Fleming e dalle carte stereografiche elaborate partendo dagli originali francesi del 19° secolo.

“One Night In Hell” è stato scritto e diretto da Jason Jameson con James Hall e, come già detto, le musiche sono realizzate dallo stesso Brian May, accompagnato dall'Orchestra Nazionale Sinfonica di Praga, mixate in Dolby Atmos. Si tratta principalmente di un mix di We Will Rock You con la Overture
1802 di Tchaikovsky.

Paul Laikin, il produttore del Gruppo Unanico, ha commentato:

«È stato un piacere incredibile lavorare con Brian May su One Night in Hell. Il risultato di portare in vita i personaggi di Diableries è straordinario e le musiche di Brian sono davvero splendide».


In una intervista al network Classic Rock pubblicata il 29 ottobre (e tradotta qui in italiano), Brian parla di questo progetto e dei suoi possibili sviluppi futuri.






■ FORMATI

Cortometraggio
(disponibile in pre-ordine su iTunes dal 27 ottobre in HD e SD)
  •  video 2D “One Night In Hell” sia in lingua inglese che francese
  •  documentario del dietro le scene “Diableries Brought To Life” con Brian May, Denis Pellerin, Paula Fleming e il team della produzione

Deluxe Film Package
(inizialmente disponibile esclusivamente sulla pagina
www.onenightinhell.com dal 3 novembre)
  • video 2D del corto
  • 7 contenuti bonus, inclusa la versione 2D del film in francese e quella 3D in inglese
  • colonna sonora completa
I contenuti 3D possono essere visualizzati con TV che supportano normalmente il formato, con i dispositivi Apple che hanno la funzione Plus e con il visore "Owl" progettato da Brian May (non incluso nella vendita, anche perchè ricordo che si tratta di acquisto in formato digitale).  

Colonna Sonora
(disponibile su
iTunes dal 29 ottobre - anche se la data effettiva di pubblicazione è il 3 novembre)
  • le brillanti musiche arrangiate e prodotte da Brian May, registrate con l'Orchestra Nazionale Sinfonica di Praga, comprensive della versione inedita di We Will Rock You combinata con la Overture 1812 di Tchaikovsky.

Diableries App
(disponibile esclusivamente per l'acquisto per iOS su App Store e Android su Google Play)
  • esperienza in cui l'osservatore entra nel mondo delle Diableries
  • 24 carte stereografiche originali, ingrandibili e osservabili anche con visore Owl
  • applicazione "Diavol-O-Scopio" (Diabl-O-Scope) con cui si può osservare la trasformazione dei personaggi dalle carte 2D alle animazioni tridimensionali, con possibilità di interagirvi registrando la loro mutazione e caricare poi i video creati attraverso Kamcord, per condividerli sulle piattaforme social.



                                                         ►

Dal 2015 il cortometraggio è disponibile anche come contenuto bonus del rifacimento 3-D del film 'The Mask' (classico cinematografico del 1961).


One Night in Hell si trova nell'edizione Blu-Ray, in vendita per importazione su
Immagine


■ EVENTI E PROMOZIONE

La prima proiezione in anteprima di “One Night In Hell” ha avuto luogo al Film Festival di Mill Valley, in California, il 4 ottobre 2014.

Una ulteriore anticipazione si tiene al British Library domenica 26 ottobre 2014, con la partecipazione di Brian May, Denis Pellerin e Paula Fleming.

Il lancio ufficiale del cortometraggio, del documentaio e della colonna sonora e della App avviene lunedì 27 ottobre fra le ore 16 e le 18 al Dolby Screening Room di Soho, a Londra, con intervista a Brian May, Denis Pellerin, Paula Fleming e al team della produzione di Unanico Group.

Martedì 28 ottobre il tutto viene ripetuto nuovamente al Victoria & Albert Museum di Londra.

La sera di venerdì 31 ottobre, in occasione della ricorrenza pagana di Halloween, "One Night In Hell" viene trasmesso nel Regno Unito su Sky Art e Sky 3D TV.


Martedì 18 novembre c'è la presentazione al Fetival del Cine Documentario e Cortometraggio Zinebi56 a Bilbao, in Spagna. 

Successivamente ci sarà la proiezione al Gijón International Film Festival, sempre in Spagna.

- Nei mesi a seguire il film vedrà delle proiezioni a vari festival internazionali, cinema e trasmissioni televisive, come quella in programma su Sky nel Regno Unito.


L'indirizzo della pagina ufficiale “One Night In Hell” su internet è www.onenightinhell.com.

- L'edizione francese del libro Diableries - Stereoscopic Adventures In Hell viene presentata
lunedì 24 novembre alle ore 18:30 presso Monte-en-aire / Library Galllery di Parigi, insieme a Brian May.

- Nel nord-america viene organizzato un incontro con i lettori al Book Soup di West Hollywood (California) il 6 novembre, con bok signing insieme a Brian May.

- Nel pomeriggio del 14 dicembre 2014, a Los Angeles c'è la proiezione nell'ambito dell'11° 3-D Movie Festival.

- Il 14 gennaio 2015, è in concorso al
Flickerfest presso il Pavillon di Bondi a Sydney, in Australia.

- Il cortometraggio è stato presentato al
Santa Barbara International Film Festival di Santa Barbara, California (USA) il 28 e 29 gennaio 2015.

- Il 9 febbraio 2015, proiezione Stereoscopic Displays & Applications Conference presso l'hotel Hilton Union Square di San Francisco, che si tiene in California (USA).

- Il 14 - 21 marzo 2015, proiezione al Las Palmas International Film Festival.

- Il 2 e il 5 aprile 2015, proiezione al Chattanooga Film Festival (nel Tennessee).

- Il 9 aprile 2015, proiezione all'Athens Film Festival.

- Il 18 e 19 aprile 2015,
presentazione all'Atlanta Film Festival 2015, in Georgia (USA).

- Il 25 aprile e il 3 maggio 2015, proiezione al San Francisco International Film Festival.

- Il 10 giugno 2015 presentazione alla New York Stereoscopic Association.

- Il 4 settembre 2015, proiezione al 35th Cambridge Film Festival, evento 3D al Late Cinema con Brian May.

- Dal 18 settembre 2015 proiezioni all'Universal Studios "Halloween Horror Nights 2015", a Hollywood
.

- Il 16 ottobre 2015 viene annunciata la lavorazione della versione in lungometraggio (vedi informazioni più in basso).

- Fra il 5 e il 15 novembre, proiezione al St Louis Film Festival 2015, nel Missouri (USA).




(playlist completa dal nostro canale YouTube)


(aggiornamento del 16 ottobre 2015)
■ DA SHORT FILM A LUNGOMETRAGGIO, NEL 2019


IL PRODUTTORE DI STAR WARS GARY KURTZ SI OCCUPERA’ DELLA VERSIONE CINEMATOGRAFICA DEL FILM D'ANIMAZIONE DI BRIAN MAY, LA LEGGENDA DEI QUEEN, E DELLA INGLESE 'UNANICO GROUP'

ScreenDaily ─ 15 ottobre 2015, di Jeremy Kay

Traduzione in italiano di Barbara Mucci per Comunità Queeniana

Picture
One Night In Hell, lanciato nel Regno Unito in occasione della festività di Halloween del 2014, sarà rivisto come mix di "stop motion e live action" per essere poi pubblicato nel 2019.

Unanico Group e Duck Production produrranno il film in associazione con la London Stereoscopic Company, e sono in trattative anche con altri distributori.

Kurtz ─ che ha prodotto tra gli altri Star Wars, L’Impero Colpisce Ancora e The Dark Crystal ─ sarà il produttore insieme a MacKinnon & Saunders ─ che hanno lavorato a La Sposa Cadavere e Fantastic Mr Fox di Tim Burton.

Brian May comporrà la colonna sonora e sarà il produttore esecutivo.

La versione cortometraggio è attualmente in programmazione presso Universal Studios a Los Angeles, in occasione della manifestazione Halloween Horror Nights.

È un adattamento del libro Diableries: Stereoscopic Adventures in Hell di Brian May, Denis Pellerin e Paula Fleming. Narra le avventure di uno scheletro nel suo viaggio in un inferno stereoscopico.

Il film è in stile con la tradizione delle carte Diableries (realizzate in Francia nel 19° secolo), e comprende la colonna sonora originale arrangiata e prodotta da Brian May, che ha fuso We Will Rock You con la Overture 1812 di Tchaikovsky.



■ Leggi anche...


• press release ufficiale su QueenOnline.com del 16 ottobre 2015

• intervista di Brian May del 24 settembre 2015 su Billboard

• due interviste di Brian May del 4 settembre 2015 al Cambridge Film Festival

• intervista di Brian May del 27 novembre 2014 su Huffington Post

• intervista di Brian May del 29 ottobre 2014 su Classic Rock



─ @ClaudioBadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    ▼Read in any other language▼

    Argomenti

    Tutto
    Brian May
    Eventi
    Freddie Mercury
    Prodotti
    Queen
    Queen Extravaganza
    Queen Plus AL
    Roger Taylor
    We Will Rock You Musical



    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013














    Mi presento...

    Sono Claudio, ho 43 anni e sono un fan che mette il suo impegno sincero e disinteressato al servizio degli altri fan, per fornire aggiornamenti puntuali, offrire contenuti unici e mantenere vivida la grandezza dei Queen in Italia e nel mondo. _|m/



    ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.