Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Parnelli Awards: dopo Gerry Stickells, premio alla carriera anche per Chris Lamb nel 2015

24/10/2015

0 Commenti

 
Foto
Dopo il premio nel 2007 a Gerry Stickells, storico tour manager dei Queen, anche il suo socio Chris Lamb ha vinto il riconoscimento alla carriera.
L'industria degli eventi dal vivo ha premiato due figure chiave degli anni d'oro dei Queen in tour. L'ultima cerimonia si è tenuta il 24 ottobre 2015.

Qui inclusi i video di presentazione dei due premi; toccante quello di Stickells.

Immagine

Quando si parla degli albori di quello che viene oggi definito il live touring, chi l'ha vissuto lo definisce il "wild West". Chris Lamb in effetti ancora adesso veste sempre stivaletti e cappello da cowboy.

In quattro decadi di carriera, Chris ha lavorato con i Queen, ma anche per Aerosmith, il nostro Andrea Bocelli, Mariah Carey, Coldplay, Eagles, Fleetwood Mac, Elton John, Janet Jackson, Michael Jackson, Jennifer Lopez, Madonna, Ricky Martin, Paul McCartney, George Michael, Shakira, Rihanna, Van Halen, Roger Waters e Kayne West.

Ha diretto le danze anche alle prime due edizioni del festival Rock in Rio.

Suo figlio dice di lui che gode ed ha sempre goduto del rispetto e della lealtà di tutte le persone con cui abbia lavorato, dagli addetti ai lavori agli artisti.

Lo scorso 24 ottobre è stata l'industria mondiale del live touring a riconoscergli i propri meriti, con il premio alla carriera "Parnelli Lifetime Achievement Award 2015". La cerimonia ha avuto luogo all'Hotel & Casino Rio di Las Vegas (Nevada), negli USA.
L'iniziativa di queste premiazioni nasce nel 2001, e riconosce i meriti professionali, sia individuali che delle società, ai pionieri e più influenti del settore.
Prende il nome da Rick "Parnelli" O'Brien. Morto prematuramente a causa di un cancro, deve questo soprannome alle sue spiccate abilità da autista trasportatore (dal pilota di auto da corsa Parnelli Jones), ma si è anche fatto apprezzare nel campo della produzione e del tour management. Ha lavorato, fra gli altri, per i Queen, ed è creditato nei loro album dal vivo: ad esempio, in Live At Wembley '86, Live Magic e Hungarian Rhapsody (come per tutto il Magic Tour) si è occupato della produzione e ha ricoperto il ruolo di stage manager; era già Stage Manager in Queen Rock Montreal e Queen On Fire - Live At The Bowl, mentre all'epoca del Live Killers si occupava delle luci di scena.
Immagine

«Non sono per niente un tipo da discorsi. Mi è sempre piaciuto lavorare dietro le quinte, restando lontano dai riflettori. Nei miei 43 anni di carriera ho sempre semplicemente fatto il mio lavoro nel modo migliore che potevo, in un campo che non era esattamente quello con il quale avevo iniziato.
Sono molto onorato di questo premio, e ancora di più sono onorato di entrare nella lista di premiati che sono stati anche i miei mentori, specialmente il mio ex partner Gerry Stickells, che ora si è ritirato.»




E sì, lui, Gerry Stickells, il tour manager dei Queen nel periodo del loro massimo successo planetario. È con lui che ha stretto nel 1978 un sodalizio nella società GLS Productions.

La carriera di Lamb è iniziata nel 1972, quando dopo il rientro dalla guerra in Vietnam (è un veterano della Marina Militare Statunitense), ha prima cercato un mestiere ordinario, e poi unito le forze con un collega che si era da poco messo in proprio con un'azienda di servizi: la Phoebus Rock Lighting di San Francisco. Si occupavano delle luci di scena per gli spettacoli rock. Con grande spirito di adattamento e pochi Dollari in tasca, In giro per gli States con un pulmino Volkswagen, Lamb riusciva a raccattare impianti elettrici in disuso mettendoli in funzione. Era particolarmente bravo a mantenere efficienti le potenti luci traccianti. Oggi sorride e scuote la testa quando sente i giovani tecnici lamentarsi della mancanza di energia sui tour bus...

Nel 1975 ha prestato opera al servizio dei Rolling Stones al Madison Square Garden di New York, e il successivo impegno lavorativo è stato il primo tour maggiore degli Earth, Wind, & Fire.

In questo periodo guadagnava 100 Dollari alla settimana, molto più di quanto all'epoca mettevano in tasca i membri dei Queen! 

Chris Lamb venne trasferito a Londra quando la sua compagnia lavorativa vi ha aperto una sede succursale. Dell'allora sconosciuto pubblico inglese dice che «erano talmente chiassosi che si stentava a sentire perfino la voce di Rod Stewart dagli altoparlanti!». In mezzo a tutto questo frastuono conosce Gerry Stickells:

«Ci siamo incontrati durante un tour di Elton John, e Gerry era il più esperto operatore del settore che avessi mai conosciuto. Sapeva gestire qualsiasi situazione».


Gerry Stickells, colui che viene riconosciuto come l'inventore del ruolo moderno del tour manager. E lo ha fatto nientedimeno che per Jimi Hendrix!

Gerry e Chris lavoravano talmente bene insieme che John Reid, già manager di Elton John, ha voluto la coppia al servizio dei Queen, gestiti sempre da lui a partire dall'estate 1975.
Come detto in precedenza, nel 1978 Stickells e Lamb hanno fondato la GLS Productions, che è presto diventata una società di riferimento assoluto nel settore. I due insieme gestivano praticamente tutto, dal coordinamento dei festival e dei tour ai servizi, come procurare il personale necessario, organizzare i viaggi, noleggiare i mezzi, e addirittura la produzione per le TV e le trasmissioni in diretta.

La neonata GLS è cresciuta con i Queen. Di loro Lamb dice:

«Erano un gruppo stratordinario. Curavano i propri spettacoli, il loro pubblico e i propri team di lavoro»
.


Stickells è accreditato di essere stato l'apripista dei tour rock nel Sud America, con Lamb al suo fianco ad organizzare la complicata sfera logistica.

«La comprensione locale di cosa fosse un palcoscenico e di come si costruisse e rendesse operativo uno show con tutti gli impianti necessari era minima. Addirittura in alcuni paesi non riuscivamo a trovare neppure il legno compensato. La cosa che più vi si avvicinava era quello che chiamavano "panel co". Nonostante tutto riuscimmo a portare a compimento quei grandi spettacoli con i promotori locali.»


Ci sono riusciti facendosi spedire buona parte del necessario direttamente dal Regno Unito.
I concerti venivano pianificati all'interno degli stadi calcistici, molto prima che diventasse una pratica comune e diffusa.

Nel 1985 hanno tirato fuori dal cilindro il più grande festival del Sud America: il Rock in Rio. Hanno messo insieme le infrastrutture per portarci contemporaneamente Queen, Rod Stewart, AC/DC, Yes, B-52, e altri artisti brasiliani e internazionali, che hanno intrattenuto 1 milione e 400 mila persone nell'arco di dieci giorni! Lamb era il manager di tutta la produzione. Anche all'edizione successiva, nel 1991, portò in scena un totale di 36 artisti, fra i quali Prince, Guns N’ Roses e George Michael.

Lamb ricorda che

«Visto quanto erano andati bene gli eventi dei Queen, con Gerry che ha tenuto perfettamente sotto controllo tutto, altri artisti ci havvicinarono. Ma bisognava guardarsi le spalle a ogni momento! (a causa della situazione politica) la gente spariva spesso in Argentina e Brasile. Se si faceva infastidire le persone sbagliate, si rischiava che non ti trovassero più, oppure che ti imbottissero di droghe»
.


Un po' come fecero nel 1991 i Queen per la presentazione dell'album Innuendo, nel 1981 Lamb organizzò il concerto dei Beach Boys a bordo della Queen Mary nella baia di Long Beach.

Fra i colleghi al cospetto dei quali Lamb si toglie il cappello da cowboy c'è un'altra nostra conoscenza:

«In questo business sono molti ad aver avuto un'influenza su di me, a partire da Stickells. Ma Edwin Shirley [titolare della grande azienda di trasporti] è stato un ragazzo straordinario».


Riflettendo sui primi tempi, Chris Lamb ricorda:

«Agli inizi ravamo come delle specie di fuorilegge, dei pirati, una razza sconosciuta nel mondo degli affari. Giravano un sacco di soldi all'epoca. Se veniva distrutta una camera d'albergo, noi la ripagavamo in contanti. Non c'erano nè avvocati nè altri incaricati a gestire quelle situazioni. Eppure il punto non era per forza fare soldi. L'importante era mettere in piedi dei grandi spettacoli. Oggi un sacco di addetti ai lavori hanno dimenticato che se si fanno gli spettacoli è solo perchè c'è il pubblico a volerli».



Gerry Stickells - video introduttivo per il Parnelli Lifetime Achievement Award 2007




Le informazioni di questo articolo sono sate recuperate da FOH Online

─ @ClaudioBadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    ▼Read in any other language▼

    Argomenti

    Tutto
    Brian May
    Eventi
    Freddie Mercury
    Prodotti
    Queen
    Queen Extravaganza
    Queen Plus AL
    Roger Taylor
    We Will Rock You Musical



    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013














    Mi presento...

    Sono Claudio, ho 43 anni e sono un fan che mette il suo impegno sincero e disinteressato al servizio degli altri fan, per fornire aggiornamenti puntuali, offrire contenuti unici e mantenere vivida la grandezza dei Queen in Italia e nel mondo. _|m/



    ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.