Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Quando i Matia Bazar incontrarono Freddie in Giappone...

2/7/2015

8 Commenti

 
Foto
Sapevi che Sergio Cossu suonò al piano una canzone dei Queen di fronte a Freddie Mercury? Leggi fino in fondo questo articolo soprendente, a metà strada fra la notizia storica e l'approfondimento.

element_settings.Image+Text_94464494.defaultFreddie Mercury con Sergio Cossu.
Lo scorso 27 aprile, in un'intervista su Radio Italia, dai ricordi di Giancarlo Golzi emerge una chicca:

durante una trasferta dei Matia Bazar a Tokyo, l’allora tastierista Sergio Cossu accennò al piano una b-side dei Queen, e Freddie Mercury che era insieme a loro si complimentò.

Il co-fondatore dello storico gruppo italiano aggiunge:

«Abbiamo una foto dell’incontro, e anche questo è Matia Bazar».



Le immagini menzionate circolano già da diversi anni sulla rete, ma ora ─ grazie a questa dichiarazione ─ si aggiunge un altro dettaglio. E io, armato dalla solita passione e curiosità, non ho potuto fare a meno di contattare Sergio per approfittare della sua immensa gentilezza. Sergio Cossu mi ha raccontato, probabilmente per la prima volta, alcuni dettagli di quella sera in cui il gruppo genovese ha ricevuto il plauso di un certo Freddie Mercury.

Quello che propongo qui è anche un racconto che aiuta il lettore ad ambientarsi nello scenario di quella vacanza nipponica in cui si verifica l'evento, principalmente basato sul libro "Mercury and me" di Jim Hutton (tradotto in italiano con il titolo "I miei anni con Freddie Mercury").

Faccio questo perchè si tratta di un periodo cruciale per la vita di Freddie: al suo rientro in Inghilterra, il reporter Hugh Whittow del Sun era ad attenderlo all’aeroporto di Heathrow. Chiede a Freddie informazioni sull’indiscrezione di stampa secondo cui si sarebbe sottoposto al test per l’HIV in una clinica a Harley Street. Lui nega di aver contratto alcun virus.
Come ha poi dichiarato il suo ex partner Jim Hutton, l’infezione gli fu diagnosticata subito dopo Pasqua del 1987 (anche se Mary Austin disse in seguito che già ne era a conoscenza fin da prima del Magic Tour).



element_settings.Image+Text_94464494.defaultPeter Freestone, Jim Hutton, Freddie Mercury, Joe Fanelli, Jim Beach, Mary Austin e Peter Straker.
Qualche giorno dopo il famoso Mad Hat party organizzato a Garden Lodge, i Queen tornano nelle classifiche con Who Wants to Live Forever. Questo fornisce a Freddie una grande carica durante la vacanza in Giappone iniziata subito dopo, alla fine di settembre del 1986.

Sarebbe stato il viaggio di tutta una vita, e costa a Freddie oltre un milione di Sterline.

Joe Fanelli gli prepara due valige: una con le camice e l’altra con giacche, pantaloni e jeans.

Freddie era già stato in Giappone più volte negli undici anni precedenti. Adorava girarlo nel periodo in cui fiorivano le azalee, in primavera.

Un altro dei suoi obiettivi era quello di acquistare oggetti da tenere a Garden Lodge, ora che era deciso a trasformare la nuova lussuosa abitazione in una vera casa, rendendola accogliente come si conviene.

A organizzare il cerimoniere in Giappone lo attende la fidata impresaria Misa Watanabe, che ha già curato gli affari dei Queen in tour nel paese fino all'anno precedente. Magari non quindici anni, come si legge nel video Magic Years, ma di sicuro per un bel pezzo. A lei, Freddie voleva regalare un vaso francese di Lalique, pregiato e anche costoso in Inghilterra, ma del tutto proibitivo in Giappone. Avrebbe dovuto portarlo come bagaglio a mano, perché era troppo delicato per andare nella stiva. Come per ogni comune turista, Freddie viene fermato per un controllo aeroportuale, dopo che i raggi X avevano rivelato la presenza del vaso nel bagaglio. È una noia, ma viene superata con qualche normalissima spiegazione.

Si imbarca così nel volo della Japan Airlines con Joe Fanelli ed il suo compagno, per un viaggio di 12 ore in prima classe alla volta di Tokio. Ad attenderli nel tiepido pomeriggio nipponico c’è Misa con un piccolo contingente di fans. Jim Hutton le viene presentato come il suo nuovo partner.

element_settings.Image+Text_94464494.defaultUn vaso Bacchantes di Lalique come quello che Freddie ha regalato a Misa.
Percorrono in auto la trafficata Tokio, ma alla fine non arrivano all’albergo, bensì all’immenso negozio Seibu, che ovviamente è rimasto aperto esclusivamente per Freddie, assistendolo nel modo più accurato possibile.

Dopo 4 ore di shopping fra i vari piani e reparti, con in mente lo slogan “compra finché ne hai”, alle casse Misa fa in modo che a Freddie venga riconosciuto uno sconto del 25%. Poco gli interessava…  Avrebbe continuato a comprare tutto quello che gli era a tiro, anche per tutta la notte.

Appena finito di pagare, si ritrovano di nuovo all’esterno, fra la classica ordinata frenesia delle persone locali. Si dirigono verso l’hotel Ocura, dove una suite imperiale attende la coppia.

Solo prima di cena, Freddie consegna a Misa il vaso francese, scusandosi del fatto che fosse ormai parzialmente senza confezione (a causa del controllo in aeroporto). Poco conta; Misa è deliziata dalla sorpresa.

Terminata la cena, Freddie crolla dal sonno, mentre Jim fa i conti col jet lag.

La mattina seguente, ultimata la colazione, il primo pensiero era tornare a fare acquisti. Alcuni fans attendevano compostamente Freddie per qualche autografo e fotografia. Quei ragazzi avevano seguito i Queen ovunque nel mondo. Dopo averli salutati, lo shopping può proseguire in un negozio di abbigliamento chiamato Beverly Hills.

Accompagnati da un bodyguard, si spostano poi in una zona della città chiamata Ginza, molto simile all'area di Soho a Londra. La merce in vendita è prevalentemente elettronica all’ultimo grido. Freddie non era molto incline a questo genere di cose, ma riesce comunque a spendere una mezza fortuna in agende elettroniche.

Al rientro in hotel, nella hall c’era ad attenderli il carico di oggetti acquistati la sera prima: 250.000 Sterline di spese.

Presto, continuando di questo passo, era lampante che neanche la suite imperiale sarebbe stata abbastanza capiente da contenere tutti gli acquisti di Freddie. Quindi Joe Fanelli viene incaricato di gestire la lista di oggetti da far pervenire direttamente a Garden Lodge su spedizione.

In una di quelle sere i tre vengono invitati a cena da Misa in un ristorante all’aperto situato su di un edificio. Freddie vuole indossare una camicia nuova per l'occasione. Quando se la ritrova addosso tutta stropicciata, non gli resta che affidarsi al genio di Jim e Joe. Con uno stratagemma glie la stirano al volo, usando una piastra riscaldata. Freddie, incredulo, gli dice qualcosa del tipo «Che puttanelle intelligenti che siete…». Jim risponde «Ho i miei trucchetti».

Dopo una cena costosissima, vanno a fare un giro in alcuni gay club del posto, compreso un bar per travestiti, dove vengono accolti da un cabaret drag.

Ora, questo è lo scenario in cui avviene l'incontro con i Matia Bazar.

Come anticipavo, ho contattato direttamente il grande Sergio Cossu chiedendogli dettagli sui momenti in cui vengono scattate quelle famose fotografie insieme, ormai 29 anni fa. Ho fatto riferimento alla recente intervista per Radio Italia con i suoi ex compagni d'avventura. Questo è ciò che lui ha ricordato.

«Ciao Claudio.
Il luogo era la casa della signora Watanabe, con la quale avevamo rapporti professionali sia noi che Freddie Mercury.

Come riportavi tu stesso, la circostanza in cui ci incontrammo è esattamente quella indicata nel libro.


La canzone che ho suonato a Freddie era Lily Of The Valley, dall'album Sheer Heart Attack, brano che amo molto. Sono un fan anche io.


Durante la prima settimana di permanenza, Misa organizza anche la sua festa di compleanno. Freddie indossa un panciotto blu chiaro.
Anche se non si sente per nulla a proprio agio, era davvero splendido vestito in modo elegante.


Al momento della torta, di fatto ne arrivano due: una a gelato bianca per Misa, e l’altra per Freddie con la bandiera inglese. Misa gli spiega «Visto che mi sono persa la tua festa di compleanno, ho pensato di organizzare questo party anche per te».
Alla serata ricordo anche la presenza di Elio Fiorucci, il famoso imprenditore italiano di moda che riscuoteva grande successo anche in Giappone.

Era l'ottobre del 1986. Da qualche parte su internet ci devono essere delle foto di quell'incontro».
Chissà cosa stava pensando Freddie mentre si lasciava coccolare da quel musicista che dimostrava di conoscere i suoi lavori talmente a fondo da conoscere un pezzo pubblicato sul lato-B del singolo Now I'm Here nel 1975. Proveniva da un paese per tanti versi così affascinante, artistico, e allo stesso tempo a lui relativamente sconosciuto: quell'Italia in cui aveva avuto la possibilità di suonare solo due volte nel settembre del 1984.
element_settings.Image+Text_94464494.default
Quella stessa sera Freddie parla con un artista giapponese, commissionando un dipinto. Illustra anche i dettagli di come lo vorrebbe.

Ma torniamo a questa vacanza da sogno.

In un’altra occasione, la Watanabe organizza un’uscita a sorpresa per Freddie. Quello che non gli dice è che lui sarebbe stato l’ospite d’onore alla prima esibizione del musical Cats di Andrew Lloyd Webber.


Tutto bello, tutto OK, ma Freddie si guarda bene da non dover incontrare tutta la squadra della produzione nel backstage… Sarebbe stato come lavorare, mentre lui doveva godersi la vacanza. Macchè! Con suo sommo orrore, Freddie si ritrova a conversare con tutto il cast giapponese!

Durante il viaggio di ritorno in macchina, Freddie è adirato con Misa per la sorpresa troppo imprevista, e le chiede di avvisarlo le volte successive. Se non altro avrebbe almeno indossato abiti più eleganti.

Le uscite successive hanno carattere maggiormente turistico. Misa organizza una visita nel parco imperiale del Golden Palace a Kyoto.

Le attrazioni della città antica devono attendere prima lo sfogo shoppingaro di Freddie, che vuole fermarsi a fare acquisti nei vari negozi tipici.

È affascinato dai fiori e dagli alberi particolarissimi che vede nel parco, e scatta innumerevoli fotografie. Solo che non ha per niente dimestichezza con il mezzo fotografico, e Jim si pregusta già l’ennesimo rullino di foto inguardabili, sfocate e storte. Poco male; vedere Freddie così impacciato a fare il turista è troppo spassoso per pensare al risultato degli scatti.
Qui nota anche una vasca con dentro delle carpe Koi.


In albergo Freddie pretende di fare il bagno seguendo l’uso e costume giapponese, cioè lavandosi inizialmente in una bacinella versandosi l’acqua con una specie di tazzona. Solo dopo si poteva fare la doccia vera e propria, giusto per insaponarsi e stare a mollo nella vasca. Freddie ci teneva a seguire l'usanza. In acqua è soddisfatto come un bambino.

A Kyoto, Misa fa visitare a Freddie la scuola per ragazze geisha. In Giappone questa è una vera e propria professione. Servono sette anni di studio per diventarlo. A lui piace tantissimo il trucco delle ragazze e i kimono colorati che indossano.

Nonostante la tentazione di praticare lo stile di vita giapponese, Freddie non fu mai entusiasmato dall’impararne la lingua. A dire il vero non gli interessava capire nessuna lingua oltre l’inglese.  Le uniche due parole giapponesi che pronuncia sono “domo” e “mushi, mushi”.  Non gli interessa il significato; gli piace semplicemente il suono che hanno.

Il giro di shopping successivo ha luogo a Osaka, in un centro commerciale quasi completamente sotterraneo. Paradossalmente, Freddie non compra neanche uno spillo! L’unica cosa che lo attira è una grande vasca con carpe Koi. Le fa vedere a Jim, che condivide l’ammirazione per quella straordinaria bellezza della natura.

Tornati a Tokio, Freddie scopre al telegiornale che i treni veloci con cui si erano spostati in quelle escursioni fondamentalmente erano rischiosi per la sicurezza. La cosa lo fa chiudere in un lungo silenzio. Lui voleva sempre evitare tutti i rischi prevedibili. Ricordiamo ad esempio che non viaggiava in aerei modello DC-10 da lui ribattezzato “death more like”.

element_settings.Image+Text_94464494.default
Come è noto, una delle passioni principali di Freddie riguardava le raffinate porcellane antiche. Viene a sapere che un uomo di Chiba (un paio di ore fuori Tokio) possiede un museo di pezzi dal valore inestimabile. Chiede quindi a Misa di organizzare una visita privata.

Arrivati a destinazione, Freddie è sconvolto dal fatto che i fans prima presenti all’uscita dell’hotel, erano già arrivati in anticipo ad aspettarli a Chiba!

Nel museo c’era davvero ogni cosa che Freddie avrebbe sognato di comprare. Ben presto però si rende conto che gli oggetti che preferisce sono troppo ingombranti, anche per essere spediti a casa. In ogni caso sembrava che nulla di quella collezione privata fosse in vendita. Freddie prova a convincere il proprietario con delle offerte; non si sa mai che accetti. Prima di andare via, a Freddie viene consegnato un catalogo del museo, scritto in inglese. Pertanto avrebbe avuto una guida da consultare anche in seguito.

A Nagoya, Freddie scopre un negozio di terracotte. Si mette in testa di comprare qualcosa che fosse precisamente come la desiderava. Inizia un tour de force in cui Jim è stremato e Misa resta incredula di fronte alla tenacia e alla resistenza psico-fisica di Freddie. Forse qui si rende davvero conto di quanto lui fosse perfezionista. Quando finalmente trova esattamente ciò che cerca, arriva la domanda fatidica: «ne avete anche un altra uguale?» ... Altro giro di ricerca, ma senza successo. Quindi Freddie si limita a comprare l’unico pezzo di suo gradimento che c'è a disposizione. Del resto Joe Fanelli diceva che fare shopping con Freddie è come pugnalarti ripetutamente il cervello con un punteruolo da ghiaccio... Ci si sente così bene quando è tutto finito!

In un’altra occasione, Freddie contratta di acquistare degli oggetti pregiatissimi solo a condizione che prima venissero esposti con il cartello “Per gentile concessione del Sig. Freddie Mercury, dalla sua collezione privata”!

Solo in quella giornata spende qualcosa come mezzo milione di Sterline.

Il giorno successivo Freddie compra due penne e un accendino di Cartier. All’uscita dal negozio, prende una delle penne e la regala all’interprete per ringraziarlo della preziosa assistenza.

Un altro momento topico della vacanza è lo spettacolo tradizionale dei mimo Kabuki a teatro. Freddie ama tutte queste forme di arte così uniche.

Per due o tre giorni Jim si sente male, probabilmente per un avvelenamento alimentare o una indigestione. Freddie non lo molla se non per pochissimo tempo e si prende cura di lui come una madre amorevole.

Prima della fine della vacanza, Freddie regala una spada antica al bodiguard che lo ha seguito in tutte le uscite. Ne compra una anche per regalarla a Terry, il suo autista personale che lo aspetta a Londra.

Per Jim avrebbe riservato un disco d’oro assegnato in Giappone ai Queen per le 100.000 copie vendute di A Kind Of Magic fino a quel momento. Per il suo compagno tiene da parte fino all’arrivo a Londra anche una delle sue tipiche frasi ironiche: «Scommetto che non avresti mai pensato di ricevere un disco d’oro…».

La felicità derivante da quella vacanza da sogno è misurabile dalle espressioni della coppia.

Seppure quasi finito, il viaggio ha ancora mooooooolto da dire… A Londra stanno infatti arrivando gradualmente le spedizioni di tutta la merce acquistata da in Giappone. Miracolosamente nulla andò perduto, ma alcuni oggetti sono rimasti danneggiati dal trasporto.

Il viaggio di ritorno è stato estenuante per Freddie e la sua compagnia. Il programma di volo è stato stravolto più volte da modifiche di itinerario che hanno allungato i tempi di attraversata e di scalo, facendo sì che arrivassero a Heathrow esausti.

A questa condizione di stress già elevato si aggiunge una spiacevolissima sopresa: un reporter, con fotografo al seguito, sventaglia allegramente in faccia a Freddie un articolo dal titolo “La Star dei Queen Freddie sotto shock per l’AIDS”.  In pratica il News Of The World presumeva che Freddie si fosse sottoposto a un test secretato sull’AIDS presso la clinica in Harley Street, sotto il suo vero nome Freddie Bulsara. I risultati sarebbero stati resi pubblici da un finto portavoce di Freddie, ed era stato detto che non aveva comunque la terribile malattia. La disgustosa storia è solo carta straccia, e in essa si concludeva addirittura che Freddie vivesse a Garden Lodge insieme a Mary Austin...

La risposta di uno scocciatissimo Freddie al reporter è stata «Ti sembro uno che sta morendo di AIDS? È questa spazzatura a farmi sentire male… Ora andatevene e lasciatemi in pace!».

Freddie era comunque disorientato: come è stato possibile che nessuno della gestione dei Queen a Londra non l’avesse allertato di questa faccenda mentre era in Giappone? Durante il tragitto in macchina verso casa continua a ripetere «Bello essere tornato a casa…». La sua ira si sarebbe calmata solo al pensiero che entro pochi minuti avrebbe ritrovato i suoi veri affetti di casa e i due gatti Oscar e Tiffany.

Lunedì 14 ottobre 1986 Freddie torna ad essere furioso dopo aver letto il titolo sensazionale del Sun: “ESCLUSIVA. Freddie infuriato: «Vi sembro uni che sta morendo di AIDS?»

Lui ribadisce a tutti, e soprattutto a se stesso, che non si era assolutamente sottoposto a quel test, ma in ogni caso la faccenda lo rende irascibile per alcuni giorni. Se ne sta sulle sue e sembrava davvero preoccupato dalla storia.
In genere se ne infischiava di quello che diceva la stampa, ma stavolta forse fra sè e sè ha già dei dubbi sulla propria salute.

La vita sregolata da rock star e le notti trascorse con amanti sconosciuti avevano offerto campo fertile a un possibile contagio.


...E dopo di allora le cose non tornarono mai più come prima.
element_settings.Image_30621876.default

Crediti e ringraziamenti


Viene riconosciuta la titolarietà dei diritti ai rispettivi proprietari: Radio Italia, Sergio Cossu, Matia Bazar, Freddie Mercury, New Edition.

Ringrazio ancora una volta Sergio Cossu per la passione e la disponibilità dimostrata.

In due delle foto di Freddie con i Matia Bazar si intravede sul margine inferiore il vaso Lalique regalato alla Watanabe. Uno dello stesso tipo è alla sinistra di Freddie in questa intervista. Grazie a Irene Zenarolla per il dettaglio.


Grazie a Ferdy QueenMuseum per la foto di Freddie insieme alle fans e a Giancarlo Calò per l'immagine della tela di seta con tazza da sake acquistata da Freddie durante questo viaggio.


Grazie a Barbara Mucci per l'aneddoto su Joe Fanelli riguardo lo shopping di Freddie.

─ @ClaudioBadger
8 Commenti
LoReNz
13/9/2015 19:09:57

Che bell'articolo...Complimenti davvero.........che bello vedere poi un musicista italiano omaggialo privatamente da semplice appassionato...grande..

Freddie Mercury è stato e continua ad essere una delle figure piu' affascinanti nella storia dell'arte.
parlare solo di musica per una figura del genere sarebbe riduttivo...
E' stata veramente una perdita devastante e che personalmente non elaborero' mai totalmente.
Quanto darei per farmi un pomeriggio all'interno d iGarden Lodge a contemplare i suoi tanti tesori orientali da lui tanto amati...

voglio sperare che i suoi gatti fossero meno molesti del mio altrimenti non oso immaginare le migliaia di sterline rotte sui pavimenti..........

Risposta
Claudio
13/9/2015 21:43:15

Grazie Lorenz. Sì, davvero magico sapere questi dettagli a distanza di quasi 30 anni. Grazie anche a Sergio che è stato così gentile da raccontarmeli.

Risposta
Vanessa
20/12/2018 01:54:17

Grazie...

Risposta
Claudio
17/5/2019 11:09:28

Prego

Risposta
Sabrina link
29/3/2019 14:19:57

Grazie di cuore ⚘

Risposta
veruska
13/4/2019 21:26:40

grazieeeeeeee....... mi sono persa in questo bellissimo racconto ! e stato meraviglioso!

Risposta
Susanna
15/5/2019 04:45:10

Grazie infinite per questo intenso racconto.
Mentre leggevo ho sentito e visto ogni scena di esso e riso molto per le sfaccettature caratteriali
e da diva di Freddie.
Ho sentito immensa dolcezza di lui che si prende cura di Jim senza sosta.
Ho amato profondamente i suoi gesti nel donare qualcosa per dare giusta riconoscenza a chi stava lavorando o stava dedicandosi a lui.
Ho ammirato la sua totale sincerità nel fare solo ciò che sente.
Ho sentito il suo dolore per le cose che stavano cambiando per sempre.
Lui si fa sentire più vivo che mai dentro di noi.
Ascoltare la sua voce è farsi possedere totalmente da lui.
Incredibile artista senza pari.

Risposta
Gianna
3/10/2019 16:55:37

Ciao a tutti i fans di Queen e di Freddie, un grazie particolare a Claudio per tutte le info minuziose e speciali che ci fa avere e che seguo da un anno sulla Comunità Queeniana.
Io avevo 16 anni quando i Queen sono stati a Milano per il loro concerto ma purtroppo non ho potuto partecipare. Non riesco nemmeno a pensarci per il dispiacere. La penso esattamente come Susanna per questo racconto bellissimo, spassoso e triste allo stesso tempo. Anch'io non riesco ancora ad elaborare la perdita di Freddie Mercury. Lo scorso 7 settembre sono riuscita ad andare a Montreaux, con mio marito, per l'anniversario di compleanno di Freddie e ne sono stata entusiasta. Ho perfino fatto una foto con Il gentilissimo Peter Freestone. Wow! A volte mi sento ancora come quell'adolescente di 16 anni. Buona vita.

Risposta



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    ▼Read in any other language▼

    Argomenti

    Tutto
    Brian May
    Eventi
    Freddie Mercury
    Prodotti
    Queen
    Queen Extravaganza
    Queen Plus AL
    Roger Taylor
    We Will Rock You Musical



    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013














    Mi presento...

    Sono Claudio, ho 43 anni e sono un fan che mette il suo impegno sincero e disinteressato al servizio degli altri fan, per fornire aggiornamenti puntuali, offrire contenuti unici e mantenere vivida la grandezza dei Queen in Italia e nel mondo. _|m/



    ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.