40° anniversario della pubblicazione del singolo Bohemian Rhapsody (31 ottobre) e dell'album A Night At The Opera (21 novembre), usciti per la prima volta rispettivamente il 31 ottobre e il 21 novembre 1975. Premi, riconoscimenti, eventi, diffusione sui media e pubblicazioni speciali di questa ricorrenza.
|
« Mai come in questo secolo 40 anni sono l'infinito. Parecchie hit e grandi band sono silenziosamente celebrate dai loro fedeli fan.
Bohemian Rhapsody piace a tutti, anche a chi detesta i Queen. Il come? Non ne ho idea. Non è iperbolico affermare che questa canzone sia la nostra Odissea del Medioevo Greco e sarà studiata dalle future generazioni come un grande, epico pezzo rock di storia. » ─ Carlotta Amitrano |

Ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali in otto nazioni, ed è l'unico caso di pubblicazione che ha ottenuto lo stesso risultato nella stessa versione in due distinte edizioni nel Regno Unito (1975 e 1991), per un totale di 14 settimane. È il singolo più venduto in patria, e ha venduto un milione di copie in pochi mesi, nominata nel 1977 il "miglior singolo degli ultimi 25 anni", singolo n.1 per gradimento votato su Official Charts nel 2012, terzo singolo più venduto nella storia del Regno Unito....
Freddie Mercury è l'autore di questo capolavoro inqualificabile; una canzone senza il classico ritornello e composta da sei sezioni in cui si susseguono i generi musicali più improbabili: dall'a-cappella alla ballata pop, dall'operetta all'hard rock.
Per la registrazione è necessario superare gli standard tecnologici dell'epoca.
Freddie ha iniziato a comporre Bohemian Rhapsody nella sua casa a Kensington verso l'inizio del 1975. Lo sviluppo definitivo arriva insieme al produttore Roy Thomas Baker e il benestare a intraprendere una strada mai solcata prima da parte degli altri tre colleghi del gruppo. Per realizzarla servono oltre sei settimane di impegno continuativo e prove, principalmente al Rockfield Studio 1, nel Galles. Unitamente alle oltre 100 parti vocali incise (che mettono a dura prova la resistenza dell'ossido nui nastri), questa lungaggine del tutto apparente contribuisce al costo da record dell'intero album A Night At The Opera.
Dovendo ovviare agli impegni del gruppo, impossibilitato a fare promozione in TV nel modo classico, è stata anche lo spunto per la realizzazione del primo video promo musicale della storia, anche se questa teoria è molto dibattuta. In effetti ce ne erano stati già altri in precedenza, anche in Italia, ma quello di Bohemian Rhapsody fu il primo vero video creato a fini promozionali per mandare in onda in TV la versione originale senza la partecipazione degli artisti.
Nonostante tutto, per essere pubblicata si deve ricorrere all'aiuto del DJ Kenny Everett, amico di Freddie, al quale viene fornita una copia che lui manda in onda su Capital Radio per 14 volte in due giorni. Alla fine i discografici si convincono a fare uscire il singolo così com'era (malgrado avessero gradito e richiesto una riduzione della durata) a fronte della richiesta degli ascoltatori che intanto hanno inutilmente preso d'assalto i negozi di musica.
Il lato B è stato scritto da Roger Taylor. Quando presenta I'm In Love With My Car all'amico Brian, egli pensa che si tratti di uno scherzo, per quanto appare atipica.
C'è poi anche l'aneddoto dell'armadietto: la scelta della canzone che avrebbe accompagnato la rapsodia verso il successo globale sarebbe giunta dopo che Roger s'era chiuso in un armadietto per ricatto nei confronti di Freddie, affinchè accettasse che il suo brano diventasse il lato B del singolo.
• Freddie Mercury intervistato dal Melody Maker alla presentazione di A Night At The Opera
• Intervista di Brian May per BBC News del 29 ottobre 2015
• “A little silhouetto of… Bohemian Rhapsody”, di Patrick Lemieux [QueenOnline.com]
• Il regista Bruce Gowers: vi spiego come il video di Bohemian Rhapsody stava per NON uscire [dal Mirror]
• Intervista di Brian May per ITV News e ITV News At Then (video) del 10 novembre 2015
• L'ascesa dei Queen dal 1974 al 1975, verso A Night At The Opera, raccontata da Rosie Horide [QueenOnline.com]
◄ video INSIDE THE RHAPSODY - CREATING THE RHAPSODY sottotitolato in italiano da Barbara Mucci per la community italiana Queen Heaven! Nel 2002 come extra del DVD Greatest Video Hits Vol.1, viene offerto il video "Inside the Rhapsody - creating the Rhapsody", un video in cui Brian May spiega la canzone e ne fa ascoltare pezzi tratti dal master originale. |
~ dalla Press release ufficiale di QueenOnline.com del 20 ottobre 2015 ~
traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana
• Queen “A Night At The Odeon” Hammersmith 1975 – Il live dal primo tour in cui è stata eseguita Bohemian Rhapsody. Pubblicazione il 20 novembre in CD, DVD & Blu-Ray, doppio LP e boxed set Super Deluxe
• Bohemian Rhapsody viene pubblicata il 27 novembre per la prima volta in formato 12” con il suo B-Side originale (I’m In Love With My Car); più in basso nell'articolo c'è indicato il link per l'acquisto.
Bohemian Rhapsody è stata la canzone che ha cambiato tutto, un brano che risuona attraverso il tempo, un momento speciale nella storia della musica che ancora non ha visto eguali.
In occasione dell’importante anniversario, Bohemian Rhapsody verrà pubblicata per la prima volta in assoluto in singolo 12” su vinile nero il 27 novembre 2015, con il suo lato B originale I’m In Love With My Car.

Con oltre 6 milioni e mezzo di copie vendute in tutto il mondo, Bohemian Rhapsody è una delle canzoni più conosciute e amate in assoluto. Ancora oggi continua a comparire come una delle favorite nei sondaggi e ad essere adottata da sempre più nuove generazioni di fans.
Freddie ha scritto l’intera canzone ─ comprese le complessissime armonie ─ su pezzetti di carta e elenchi telefonici!
Brian May, ricordando le registrazioni di Bohemian Rhapsody, ha detto
«È stato un gran momento, ma il brivido più grande per noi fu effettivamente creare la musica, per prima cosa. Ricordo che Freddie arrivava con un mucchio di idee scritte su pezzetti di carta rubata al lavoro da suo papà, tipo Post-It, e si metteva al piano a pestare sui tasti. Suonava il pianoforte con una percussione molto particolare. Aveva un'idea per questo pezzo, ma c'erano molti buchi da riempire, in cui lui pensava di inserire qualcosa di operistico. E aveva orchestrato tutte le armonie nella sua testa».
I Queen hanno speso giorni nel sovra-incidere le voci in studio, usando un registratore a 24 tracce. Nel momento in cui il lavoro era completo, c’erano circa 120 take vocali sovrapposti fra loro. La sezione operistica da sola ha richiesto oltre 70 ore per essere completata. All’epoca fu il più costoso singolo mai realizzato e, nel momento in cui lo presentarono alla loro etichetta discografica, gli viene risposto da vari dirigenti che 5 minuti e 55 secondi erano troppi per consentire alla canzone di diventare una hit.
Eppure ─ da quando è stata mandata in radio prima della sua pubblicazione ufficiale per 14 volte in due giorni da Kenny Everett, DJ e amico di Freddie ─ Bohemian Rhapsody era destinata a essere una hit. Orde di fans provavano a comprare il singolo anche se i negozianti continuavano a dire che non era stato ancora pubblicato.
Anche negli USA è andata allo stesso modo. La radio americana RKO riesce ad ottenere una copia del nastro e iniza a suonarla dal proprio network, cosa che obbliga l’etichetta discografica statunitense dei Queen a pubblicare il singolo nella sua interezza. Fino ad allora erano state tagliate quasi tutte le pubblicazioni per le uscite in singolo!
Bohemian Rhapsody è stata il primo singolo numero 1 dei Queen a Natale del 1975, restando in vetta alla classifica per nove settimane.
È stata anche la prima canzone a raggiungere il numero 1 nella stessa versione in due distinte pubblicazioni, quando è uscita come singolo doppio lato A insieme a These Are The Days of Our Lives nel 1991, in seguito alla morte di Mercury, e restando in vetta alla classifica per cinque settimane diventando il terzo singolo più venduto di tutti i tempi nel Regno Unito.
Questo brano ha venduto oltre 6 milioni e mezzo di copie in tutto il mondo, fino ad essere stato interpretato da chiunque… dall'ultima controversa esibizione di Kayne West a Glastonbury nel 2015, a Axl Rose, Elton John e Pink, dai The Flaming Lips e Elaine Paige alla consacrazione con Mike Myers e Dana Carvey nel fortunatissimo film degli anni ’90 Wayne’s World [in Italia con il titolo ‘Fusi di Testa’, ndt].

■ Bohemian Rhapsody ─ fatti e aneddoti
• La canzone è lunga quasi 6 minuti, esattamente 5'55" (alcune test press riportano 5'56")
• La EMI e il manager John Reid hanno ritenuto Bohemian Rhapsody troppo lunga e hanno raccomandato di tagliarla, ma il DJ Kenny Everett l'ha mandata in onda su Radio Capital a Londra nella sua interezza per 14 volte nell'ultimo fine settimana dell'ottobre 1975. Come risultato, dalla mattina di lunedi i negozi di dischi sono stati inondati di richieste per un singolo che neanche esisteva!
• Il brano ha rappresentato l'unico videoclip dei Queen ad aver vinto un MTV Video Music Award
• Bohemian Rhapsody eseguita dai Muppets è fra i video più popolari di YouTube con poco più di 47 milioni di visualizzazioni
• Nel novembre del 1991 Bohemian Rhapsody è diventata numero 1 per la seconda volta, nella ripubblicazione che ha seguito la morte di Freddie Mercury, al fine di raccogliere fondi per la lotta contro l'AIDS. È stata l'unica volta in cui una canzone è stata in vetta alle classifiche per due volte nella stessa versione. Nel 1992 la canzone ha avuto l'ennesima rinascita con la clip nel film "Fusi di testa"
• La posa iconica di Freddie sulla copertina dell'album Queen II del 1974 è una citazione dell'attrice e cantante di origini tedesche Marlene Dietrich dal film Shanghai Express (del 1932), realizzata dal fotografo Mick Rock e poi impiegata anche nel video di Bohemian Rhapsody. La diva era dichiaratamente bisessuale, ed è morta al termine di una lunga malattia nel 1992. Nel 1985 la raffigurazione è stata utilizzata nuovamente dai Queen nel video di One Vision, dove si alterna con la stessa inquadratura sui quattro componenti con il look del momento
• È generalmente riconosciuto come il primo video promozionale musicale mai esistito, basato sulla copertina dell'album Queen II. È stato girato in 3 o 4 ore nel pomeriggio del 12 ottobre 1975 all'Elstree Studios di Borehamwood, e successivamente montato in 5 ore dal regista Bruce Gowers, per un costo complessivo di £ 3.500
• Il video è stato trasmesso al pubblico in TV per la prima volta il 20 novembre 1975 a Top Of The Pop, un giorno prima della pubblicazione dell'album A Night At The Opera
• La versione del video con le fiamme in sovrapposizione nella prima scena è una variante realizzata da Top Of The Pops, probabilmente per cambiare un po' durante tutte le settimane di programmazione
• Bohemian Rhapsody è stata la prima hit da top 10 dei Queen negli Stati Uniti. Nel Regno Unito, dove i Queen erano già meglio conosciuti, è stata #1 per 9 settimane consecutive; un record all'epoca
• A Night At The Opera è stato l'album più costoso mai realizzato fino a quel momento. I Queen hanno utilizzato 6 diversi studi per registrarlo

• Nel 2007, al 40° anniversario di BBC Radio 1, è stata valutata la canzone più trasmessa dall'emittente inglese
• Nel 2012, in un sondaggio di ITV, è risultata The Nation's Favourite No.1
• Per ironia della sorte, è stata la canzone "Mamma Mia" degli Abba a scalzare la hit dei Queen dalla posizione #1 nel Regno Unito, il 31 gennaio 1976. Le parole "Mamma mia", si ripetono in quest'ultima nel testo "Oh mamma mia, mamma mia, mamma mia let me go"
• Mercury potrebbe aver scritto "Galileo" nel testo in omaggio a Brian May, che ora ha un Dottorato di Ricerca in astrofisica. Galileo sarebbe il famoso astronomo italiano, noto per essere stato il primo ad utilizzare un telescopio a rifrattore
• Quando i Queen seppero che Bohemian Rhapsody al n.1 in classifica nel Regno Unito iniziarono a saltare in ascensore e questo si bloccò; pensarono "Siamo il gruppo n.1 in Inghilterra e moriremo soffocati in ascensore!"
• Scaramouche è un personaggio della "Commedia dell'arte" (dramma Italiano improvvisato del 16° secolo), che parla di un buffone che riesce sempre a sottrarsi delle situazioni difficili in cui si ritrova, di solito a spese di qualcun altro. Il nome originale 'Scaramuccia' significa 'schermaglia'. "Scaramouch" indica una persona vanagloriosa, ma vile
• Freddie ha detto che Bo Rhap "È solo una delle canzoni che ho scritto per l'album" A Night At The Opera
• Bohemian Rhapsody è stata coverizzata da molti artisti nel corso degli anni, tra cui alcuni piuttosto improbabili, come Pink, Kanye West, Robbie Williams, Elaine Page, la Royal Philharmonic Orchestra, Montserrat Caballe, i Muppets e Elton John & Axl Rose (al concerto-tributo a Freddie Mercury nell'aprile 1992).
• È stata votata Canzone del Millennio nel 2000, ed è la Canzone n.1 di Tutti i Tempi nel Guinness Book of Records
• Ha fatto il suo ingresso nella classifica britannica l'8 novembre, alla posizione #47
• Il video dal canale YouTube ufficiale dei Queen è stato visualizzato ad oggi quasi 174 milioni di volte.
• Il singolo è stato ristampato in vinile blu nel 1978 in sole 200 copie, diventando uno dei dischi di maggiore rilevanza collezionistica di tutti i tempi
• Bohemian Rhapsody è stata suonata per la prima volta live dai Queen nel tour inglese del 1975, che è iniziato a Liverpool il 14 novembre. È stata eseguita in tutti i concerti a seguire, compreso il Live Aid '85, fino ad arrivare all'ultimo show dei Queen con Freddie a Knebworth Park, il 9 agosto 1986
• Nel 1975 è stato il primo singolo dei Queen nel Regno Unito ad avere una picture sleeve (copertina illustrata)
• Come tutti i brani dall'album A Night At The Opera, Bohemian Rhapsody è stata prodotta da Roy Thomas Baker e dai Queen, con l'assistenza dell'ingegnere del suono Mike Stone
• Le immagini finali del video in cui Roger colpisce un gong a torso nudo potrebbero essere una citazione della compagnia cinematografica inglese Rank Organisation.
Fonti: QueenOnline.com | QueenOnline.com | LaRepubblica

Barry Stevens, l'addetto al montaggio finale del video promozionale di Bohemian Rhapsody, è stato intervistato sulla propria versione della storia che riguarda una delle più influenti opere visuali del XX Secolo.
Le registrazioni hanno avuto luogo all'Elstree Studios di Herefordshire, il 10 novembre 1975 [quindi benediciamo questa come data definitiva...?], e hanno richiesto in tutto 4 ore di riprese.
Barry Stevens ha poi lavorato per altre 5 ore al montaggio delle scene insieme al regista Bruce Gowers, al Trilion Studios di Soho, a Londra. Si sono serviti di un mixer video e di impianti a bobine da 2 Pollici sincronizzati fra loro.
Stevens ricorda che... « dovemmo darci una mossa, perchè loro erano in attesa per mandarlo a Top of the Pops ».
Barry Stevens, persona davvero modesta e umile, ha anche prestato il proprio servizio per Original Monty Python (1969), 200 Motels, svariati episodi di Dr Who (dal 1973), altri promo video per Cliff Richard, Leo Sayer, i 10cc, Yes, Mike Oldfield, David Essex, i Boomtown Rats, Don Mclean, Sheena Easton, Suzi Quatro, Siouxsie & the Banshees, i primi Clash, Paul Mcartney, ELO a Wembley, le nozze di Carlo e Diana nel 1981 per ITN, Gilbert & Sullivan, ... e continua ancora oggi come addetto al montaggio indipendente.
Fonte: brianmay.com ─ 27 novembre 2015
Bohemian Rhapsody è nata sotto il segno dello Scorpione. Questo segno zodiacale è associato al ciclo sessuale dell'uomo e al concetto di morte e vita... raffigurato spesso in un'araba fenice, l'uccello che risorge maestoso dalle proprie ceneri... E qual è il simbolo che sovrasta il logo della band scelto da Freddie...?
─ Marianna Maio
« "A Night At The Opera", citazione dell'omonimo film dei fratelli Marx, esprime a parole l'idea fondamentale dell'opera, che cerca di rappresentare una ideale colonna sonora di una serata di... intrattenimento "leggero".
Se la musica da camera e sinfonica rimasero sempre attrazioni per le classi ricche, l'Opera fu invece un genere di rappresentazione di umilissime origini, e anche nel periodo di suo massimo splendore attirava a teatro persone di estrazione sociale diversissima... un po' come i Queen. » ─ Cesare Cremonini |
|
Il 21 novembre 1975 Bohemian Rhapsody ha appena raggiunto la posizione n.1 nella classifica inglese, e nello stesso giorno esce uno degli album più ambiziosi della storia del Rock: è A Night At The Opera, «un'opera d'arte realizzata in studio», parola di Freddie.
Viene realizzato in ben sei diversi impianti di registrazione, per la fiera disperazione del produttore Roy Thomas Baker, a cui tocca l'arduo compito di mettere insieme tutti gli elementi che il gruppo elabora in un'estate di straordinaria creatività. Tutti e quattro contribuiscono all'album con delle hit di successo. Per il titolo i Queen prendono in prestito quello di un film dei fratelli Marx, cosa che ripetono con la pubblicazione successiva. A Night At The Opera raggiunge lo status di disco di platino nel Regno Unito, ragalando per la prima volta al gruppo la vetta alla classifica di vendite discografiche inglesi. Ottiene lo stesso risultato in Olanda, Nuova Zelanda e Australia, ed è inoltre #2 in Canada e #4 negli USA. |
|
Consiglio la lettura del nuovo libro "La filosofia dei Queen. Fra arte, teatralità ed eclettismo" [2015] della nostra amica 'fan' Paola Siragna. Perchè? Per il semplice motivo che analizza in modo competente e appassionato sia A Night At The Opera che Bohemian Rhapsody, partendo dalla loro genesi fino ad arrivare a un'analisi artistica dei lavori. Ha un formato conodissimo da portare in giro, si legge in scioltezza e costa davvero poco. |
|
19 ottobre ─ Q Awards 2015 ─ Best Single "Boheman Rhapsody
Roger Taylor ha ritirato il Q Award "Classic Song" per i Queen alla cerimonia presso il Grosvenor House Hotel di Londra. I vincitori degli Q Awards 2015 (con la collaborazione di Absolute Radio con Q Magazine) sono stati annunciati in un pranzo-gala nel pomeriggio. Bohemian Rhapsody è stata nominata vincitrice del premio Classic Single in relazione al 40° anniversario della canzone, pubblicata originariamente il 31 ottobre 1975. |
|
|
Venerdì 30 ottobre Roger Taylor è in radio fra le 9:15 e le 13:00:
prima al Chris Evans Breakfast Show su BBC Radio 2 (PAGINA DEL PROGRAMMA), poi con Shaun Keaveny al Breakfast Show su BBC 6 Music. (PAGINA DEL PROGRAMMA) e ancora dopo su BBC Radio 5 Live (PAGINA DEL PROGRAMMA).

── BBC Radio 2 ── dalle 9:10 alle 10:30 (diretta)
• Queen Extravaganza - Official (tour A Night At The Opera)
• origini di Bohemian Rhapsody
• la parte heavy è la preferita di Roger (viene chiesto anche agli altri ospiti e agli ascoltatori)
• la rinascita con il film Wayne's World
• l'impatto del singolo sulla carriera dei Queen
• la performance live
• le cover di altri
• Lola (la figlia minore) ha una bella voce
• pubblicazioni 40th (vinile 12")
• suonato a Liverpool tante volte, ci è sempre piaciuta
• (commentando una ospite) "amo la cucina indiana e francese"
• trasmissione di Bohemian Rhapsody (apprezzamenti)
• in studio era tutto sotto controllo, ma dal vivo...
• il piano bianco di Abbey Road Studios? Non credo...
• (scherzi vari durante la trasmissione)
• auguri di buon Natale...
── BBC Radio 6 Music ── dalle 10:51 alle 11:00 (diretta)
• Kenny Everett, 40 anni fa sentirla per 14 volte in radio è stato da brividi, e ancora non era stata neanche pubblicata!
• il significato? Onestamente, significa molto...
• sono grato a questa canzone
• già dall'inizio si capisce la bravura di Freddie
• i festeggiamenti per il 40° anniversario
• (lettura teatrale delle interpretazioni del testo)
• trasmissione di Bohemian Rhapsody
── BBC Radio 5 live ── dalle 11:51 alle 11:54 (intervista registrata)
• ascolto dell'inizio della canzone, poi parte una breve intervista registrata con Roger
• nonostante ci fossero già state delle hit come Seven Seas Of Rhye e Killer Queen, eravamo poveri
• finanziariamente eravamo con le spalle al muro, e sapevamo che moltissimo sarebbe dipeso da quel disco; capimmo che probabilmente sarebbe stato "o la va, o la spacca"
• è stato un disco molto complicato da realizzare, era tutto nella mente di Freddie... ma aggiungemmo un paio di "Galileo"
• in studio di registrazione si verificavano molti guasti ai registratori
• le voci mie e di Brian si fondono alla perfezione, io con gli altri e lui con i bassi
• (campioni vocali con i vari registri, risate)
Jim Jenkins ─ fan storico, esperto e conoscitore dei Queen ─ ha seguito l'intervista di Roger Taylor su BBC Radio 5 Live Daily, ed ha rilasciato la sua fra le 13:35 e le 14:00 alla rubrica I Was There.

Per tutta la durata del primo fine settimana di novembre, il 6, 7 e 8 al World Famous Mecca / Westfield Londondi Shepherds Bush i fan hanno potuto ricreare la celebre scena del film Wayne's World con protagonista Bohemian Rhapsody. L'iniziativa, in aiuto all'organizzazione Children In Need, rientra nell'ambito del MUSIC CUBE Free Live Music Festival sponsorizzato dall'azienda tedesca Sennheiser.
In occasione del 40° anniversario della canzone, una replica della AME Pacer del 1978 utilizzata nel film sarà disponibile completa di tutti i dettagli, parrucche, berretto, occhiali e anche il dispencer della liquirizia.
Al suo interno è stato possibile riprodurre l'esilarante scena originale, con tanto di foto Polaroid ricordo per tutti e condivisione sui canali social ufficiali dei Queen, come Facebook, YouTube e Instagram.
La coppia di attori principali Mike Myers e Dana Carvey hanno vinto nel 1992 un MTV Award come Best On-Screen Duo per questa interpretazione.
Mike ha parlato del coinvolgimento della canzone nel film alla fine del 2014:
«Ho dovuto combattere con la produzione per ottenere Bohemian Rhapsody nel film "Fusi di Testa". Se non ci fosse stata avrei abbandonato il progetto!»
Lunedì 9 novembre BBC Radio 2 trasmette lo speciale 1975 - The Year Of Queen,
A 40 dalla pubblicazione di Bohemian Rhapsody, i Queen sono stati premiati da Classic Rock Roll Of Honour "Living Legend". La cerimonia si è svolta al Roundhouse di Camden, a Londra, presentata da Chris Jericho.
Prima dell'inizio della cena-gala, Yoshiki (degli X Japan) ─ che ha collaborato con Roger Taylor nel 1994 ─ ha eseguito Bohemian Rhapsody al piano insieme a un quartetto di archi.
Si sono fatti tutti fotografare nel frame della copertina di Bihemian Rhapsody.Le immagini vengono lanciate l'11 novembre insieme all'uscita di una speciale "Queen & BBC Children In Need – 40 years of Bohemian Rhapsody App", disponibile per Android e iOS. Chi la installa può catapultarsi al posto di Freddie, Roger, John o Brian, sostituendoli nell'immagine, oppure registrarsi scatenandosi sull'assolo.
Video e immagini vengono pubblicate in QUESTA GALLERIA online.
Dalla stessa app è possibile fare donazioni volontarie per Children In Need, anche acquistando stampe dei personaggi.
Il 24 Novembre, alle 23.30CET, BBC Radio 2 trasmette il documentario I WILL NOT LET YOU GO: THE BOHEMIAN RHAPSODY STORY.
Tra i vari contributi ci sono quelli di Brian May, Roger Taylor, Jer Bulsara, Ben Elton e il cast del musical We Will Rock You, Roy Thomas Baker, e altri. In aggiunta alla versione originale, andata in onda per la prima volta nel 2005, ci sono le tante cover di Bohemian Rhapsody fatte nel corso degli anni, tra cui quella di Rolf Harris, G4, Massed Bands of the RAF, San Francisco Gay Men's Choir, versioni natalizie, versioni rap, versioni orchestrali... |
Un'edizione speciale in vinile 12" del singolo Bohemian Rhapsody viene pubblicata nel "black friday" in concomitanza con il Record Store Day 2015. L'artwork non è quello della prima uscita di 40 anni fa. Semmai è più simile a quella italiana, ma con la foto non capovolta orizzontalmente. |
|
Il nuovo documentario è stato preparato appositamente per il 40° anniversario di Bohemian Rhapsody, scavando nei meandri degli archivi. Rappresenta in modo forte e diretto il percorso che ha portato i primissimi Queen a suonare nei pub e nel college inglesi, fino al momento del successo culminato nella più grande canzone di tutti i tempi.
Gli anni in cui i Queen si sono formati e sono cresciuti fino ad assumere la loro identità non sono stati mai esplorati e raccontati in questo modo: interviste inedite, spezzoni non montati dalle registrazioni del loro primo video, così come estratti mai visti dalle sessioni di Bohemian Rhapsody. Nessun commentatore esterno, nessun DJ o altro presentatore a caso. Si tratta dell'unica vera storia dei primi Queen raccontata dalla band stessa.
È semplice. È vero. È forte. È quello che è realmente successo.
Lo speciale dura circa 60 minuti ed è stato prodotto e diretto da Simon Lupton e Rhys Thomas, montato da Christopher Bird.
Comprende:
• spezzoni dal set dei primi video dei Queen, Keep Yourself e Liar del 1973
• interviste non pubblicate della band con Bob Harris del 1977, rimasterizzate in HD
• primissima intervista TV dei Queen del 1975, riscoperta recentemente in Australia
• parte di Now I’m Here dal vivo a Top Of The Pops nel 1975, che si pensava persa definitivamente
• scene live da Hyde Park '76, dal Rainbow '74 e da Hammersmith '75, tutto restaurato in alta definizione
• il demo originale di Bohemian Rhapsody con estratti dal lavoro in studio, mai sentiti prima... fino a oggi.
Fonte: QueenOnline.com
|
|