Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

27 giugno 1970: il primo spettacolo dei Queen quando non erano ancora chiamati Queen

27/6/2020

0 Comments

 
Foto
È questa la data in cui la band si esibì per la prima volta 50 anni fa

Quando si sono esibiti per la prima volta dal vivo i Queen? 

Non è possibile definire con certezza universale una data precisa. Questo perchè la transizione dagli Smile (Roger Taylor, Brian May e Tim Staffell) ai Queen (Freddie Bulsara, Roger Taylor, Brian May e Mike Grose) è stata piuttosto graduale.

Ma se si volesse individuare un giorno per festeggiare questa ricorrenza, basandosi sui documenti e i ricordi dei testimoni dei fatti, allora questo sarebbe il 27 giugno 1970.

Si tratta infatti del primissimo concerto dei Queen! Salirono insieme sul palco, con Mike Grose al basso, per un evento di beneficenza organizzato dalla Croce Rossa britannica per il proprio centenario, al City Hall di Truro, nella cittadina in cui Roger Taylor è cresciuto e si è formato sia come adolescente che come musicista. La location era stata prenotata a nome degli Smile dalla madre di Roger, la quale era impegnata negli eventi benefici. E non fu l'unica volta che lei se ne occupò! La prima prenotazione l'aveva fatta già a febbraio, sempre per gli Smile. Un roadie dell'epoca, Ken Testi, è certo che al primo concerto la band si chiamasse già Queen. Roger Taylor lo confermò nel 2019 con una foto del suo diario del 27 maggio 1970 pubblicata sul suo profilo Instagram. In un'altra foto postata sul social indica che qualche giorno prima avevano pensato di chiamare la band Stone Cold Crazy. Sempre Roger ha ricordato quanto si sentissero ricchi per aver guadagnato 50 sterline a questo concerto. In un'intervista del 2018 ha aggiunto: «In realtà era stato organizzato da mia madre  per la Croce Rossa. Siamo stati pagati 50 sterline, che all'epoca erano un bel po' di soldi. Non sono sicuro che si siano presentate molte persone per vederci». 

Ma perchè ancora il giorno dell'evento lasciarono che il pubblico li conoscesse come Smile?

Gli Smile avevano sviluppato la reputazione di essere una solida band nel circuito dei college e dei club di Londra. Brian May, essendo uno studente dell'Imperial College, si era messo in contatto con le persone giuste del campus e presto organizzò spettacoli con i migliori artisti del momento, come ad esempio Jimi Hendrix e i Pink Floyd. Sì, questi grandissimi artisti, anche se all'epoca erano agli inizi, si esibirono proprio all'Imperial College di Londra. Ma Brian non perse l'occasione di fare in modo che la sua band si esibisse in apertura dei loro spettacoli. Gli Smile arrivarono perfino ad esibirsi al Royal Albert Hall, altro punto culminante della loro carriera. Inoltre registrarono sei brani originali in studio e pubblicarono anche un singolo negli Stati Uniti, chiamato Earth, che però fu un flop. Non vedendo all'orizzonte nessun progresso, gli Smile si separarono per volontà di Tim Staffell nella primavera del 1970. E dalle ceneri di Smile sono nati poi i Queen.
Foto
John Deacon non faceva ancora parte della band a questo punto. Mike Grose fu il primo di alcuni bassisti che i Queen dovettero sperimentare prima di trovare quello giusto. Mike aveva suonato per poco tempo nel 1965 in una band della quale faceva parte anche Roger Taylor chiamata Johnny Quale and The Reaction, fondata dal suo fratello maggiore John Grose. 

Il primo concerto dei Queen non fu il primo di Mike con Brian e Roger. Tim Staffell infatti aveva lasciato gli Smile il 29 marzo 1970, costringendo Brian e Roger a rivolgersi a Mike quasi senza preavviso, chiedendogli di suonare con loro  per lo più cover e pezzi blues in uno o a entrambi i concerti che gli Smile avevano già organizzato a aprile al PJ's Club di Truro, un locale di cui all'epoca Mike era comproprietario. I tre si dividevano anche le parti vocali, così come erano abituati a fare con Staffell. In seguito restarono altri due concerti agli Smile, ancora in aprile e poi a maggio del 1970, e Tim fu probabilmente convinto da Brian e Roger a rispettare l'impegno. Tim in seguito iniziò a suonare in una band chiamata No Joke!, della quale faceva parte anche Mike Grose, e in seguito negli Humpy Bong (il gruppo menzionato nel film Bohemian Rhapsody). Poi, nel 1971, passò nei Morgan (fondati da Morgan Fisher, che sarebbe stato nel 1982 il tastierista di turno dei Queen in tour).  

Per cui è quasi certo che tre quarti della prima formazione dei Queen suonarono insieme almeno in uno di questi spettacoli a aprile al PJ's Club. E già da allora i Queen avevano pianificato di esibirsi a nome Smile il 27 giugno, così come fu ancora per alcuni mesi. Curiosamente, su un annuncio di un concerto della terza settimana di aprile si leggeva che gli Smile sarebbero stati sostituiti da una band chiamata Sour Milk Sea, nella quale cantava Freddie Bulsara! ​
Foto
Nato come Farrokh Bulsara, il cantante si faceva già chiamare da tutti Freddie. Conosceva bene i tre ragazzi degli Smile. All'epoca era il coinquilino di Brian May, partecipava a molti dei loro spettacoli e a volte gli faceva da roadie. Amava la loro musica, ma aveva anche candidamente espresso loro la propria opinione dicendogli che i loro spettacoli erano impostati male e che avevano bisogno di maggiore teatralità. A un certo punto, tra aprile e giugno del 1970, Freddie, Brian e Roger fecero musicalmente gruppo insieme. La foto qui sopra e le ulteriori due più in basso sono state scattate  probabilmente alla loro prima prova insieme all'Imperial College, come confermato da Brian May nel 2019. 
Foto
Foto
In un'intervista rilasciata nel 1977 alla rivista Circus, Freddie ha ricordato la prima canzone mai suonata dalla nuova band fu Stone Cold Crazy; e fu anche l'unico pezzo originale eseguito live in quella prima serata. Non è chiaro se si trattasse della versione originale di Freddie, molto più blues e lenta, o se fosse già il pezzo metal che finì poi sull'album Sheer Heart Attack dei Queen.

​Il bassista Mike Grose ricorda che il concerto del 27 giugno fu un po' sciatto, dato che la band non aveva ancora preparato bene gli arrangiamenti delle canzoni. 

Roger Taylor ricorda bene quello spettacolo, e ha detto che la band suonò anche Son And Daughter. Il resto del loro set era molto probabilmente costituito da cover, più alcune canzoni degli Smile che tanto Freddie quanto Mike avrebbero dovuto già conoscere. Doin' Alright, che più tardi sarebbe stata rielaborata per l'album di debutto dei Queen con il titolo Doing All Right, è un'altra probabile candidata fra i pezzi suonati a Truro. Mike Grose aggiunse anche che nei primi spettacoli suonarono anche cover dei Led Zeppelin. Tra questi c'era probabilmente Communication Breakdown, siccome Freddie l'aveva già eseguita l'anno prima con una sua band precedente, i Wreckage. Per Mike, mai entrato completamente negli aspetti compositivi dei neonati Queen nonostante il suo stile consistente (così definito da Brian May nel 2019 in occasione della sua scomparsa),  suonare le cover era molto più agevole, perchè invece i pezzi originali dei Queen e avevano degli  arrangiamenti in continua evoluzione. ​
Roger, infine, ricorda che Freddie «non aveva la tecnica che avrebbe sviluppato in seguito» e che per questo «la sua voce sembrava un po' come un potentissimo verso di pecora». Ad ogni modo, in un'altra occasione ha poi detto che «Freddie aveva una musicalità naturale. Possedeva un dono, ma quando ci siamo incontrati la prima volta aveva un vibrato molto strano, che alcuni trovavano piuttosto fastidioso. Però si è applicato e ha forgiato la sua personalità e capacità. di fatto, ha reinventato se stesso». 

Al City Hall i Queen erano lontanissimi dall'organizzazione e attrezzature che avrebbero poi sviluppato negli anni a venire. Senza neppure un proprio impanto luci, si affidarono agli unici due faretti a disposizione sul palco. 

Freddie e Brian erano grandi fan di Rory Gallagher. Dopo aver visto Rory in concerto alla fine degli anni 60, forse prima del mese di giugno 1969, al Marquee Club di Londra con i Taste, Brian lo incontrò dietro le quinte e gli chiese come facesse a creare il suo sound. Rory con molta disponibilità gli spiegò di aver inserito un treble booster Dallas Rangemaster tra la chitarra e l'ingresso del suo amplificatore Vox AC30. Brian in seguito ha ricordato come quello di Gallagher fosse il suono che lui aveva sempre cercato per la propria chitarra autocostruita, la Red Special, e che da quel momento diventò il suo setup principale.

Già a questo punto iniziale della carriera dei Queen, Brian May suonava con una moneta da six pence al posto del plettro, un altro elemento chiave del suo sound unico e distintivo, uno dei suoni più ambiti di tutti i tempi tra i chitarristi, sia aspiranti che professionisti. 

Riguardo il basso, Mike Grose decise di abbandonare il mondo della musica per dedicarsi all'azienda di trasporti della propria famiglia di origine. In agosto i Queen ingaggiarono Barry Mitchell, ma la collaborazione giunse a termine dopo 13 spettacoli, nel gennaio 1971, per divergenze artistiche. Il giovanissimo Douglas Bogie si unì alla band per un breve periodo che gli diede modo di prendere parte solo a due eventi nel febbraio del 1971. Il suo stile acerbo e la stravaganza sul palco spinsero la band a metterlo ai margini e di abbandonare subito dopo il secondo spettacolo. Il 26 marzo 1971 John Deacon partecipa a un disco-party organizzato al Maria Assumpta Teacher Training College. Viene presentato a Roger Taylor, Brian May e John Harris (storico roadie dei primi Queen, quello della dedica in I'm In Love With My Car). Nella stessa occasione John conosce la sua futura moglie, Veronica Tetzlaff. Già seguiva i primi spettacoli dei Queen, ma da quel momento la strada per entrare a fare parte della band come bassista storico era spianata.


​


QUESTO È DE FACTO IL 50° ANNIVERSARIO DEI QUEEN !




​
Il libro che racconta in dettaglio le fasi della nascita della band, insieme alle origini di Roger Taylor, è QUEEN IN CORNWALL di Rupert White, riportato qui in basso come smartlink. E ovviamente è altamente consigliato.





|
   www.queenlive.ca   |




​


─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.