Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - Classic Rock [29/10/2014]

29/10/2014

0 Comments

 
Il chitarrista dei Queen parla con Classic Rock del suo nuovo diabolico video di animazione.

Fonte: Classic Rock di Paul Brannigan, del 29 ottobre 2014
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana
Picture
Brian May ha collaborato con la Unanico, una società di animazione e produzione, per realizzare un video di animazione dal titolo One Night In Hell. Il cortometraggio, che sarà trasmesso in anteprima nel Regno Unito su Sky 3D e Sky Arts la notte di Halloween, è basato sulla collezione personale di May delle famose Diableries, un set di carte stereoscopiche pubblicate in Francia nel 1860 che rappresentano delle istantanee dell'inferno.
May ha pubblicato nel 2013 un libro chiamato "Diableries: Stereoscopic Adventures in Hell", insieme agli storici Paula Fleming e Denis Pellerin. One Night In Hell è il tentativo del chitarrista di portare in vita sullo schermo diavoli, scheletri e demoni raffigurati nelle carte stereografiche.
Classic Rock ha parlato con May in occasione della presentazione mondiale del video a Londra, per scoprire di più su questo diabolico progetto.

Evidentemente le Diableries ti stanno molto a cuore: ti va di parlarci un po' dell'attrazione che queste esercitano nei tuoi confronti?

«Le Diableries fanno parte della mia vita da quasi 50 anni, da quando ne scovai alcune su una bancarella a Portobello Road. Da allora ho continuato a ricercarle ovunque nel mondo. Quando l'anno scorso abbiamo realizzato il libro Diableries, siamo riusciti a recuperare 181 delle 182 carte totali di cui si conosce l'esistenza, e queste ci hanno permesso di mostrare questa meravigliosa visione satirica del regno di Napoleone III al quale le Diableries facevano diretto riferimento».

Hai contattato tu il Gruppo Unanico per la realizzazione del cortometraggio?

«No, il libro ha avuto il suo percorso, nel senso che la gente è rimasta davvero affascinata da questo mondo. Poi Paul Laikin della Unanico si è messo in contatto con me, in principio perché aveva visto il libro e trovava stimolanti quelle immagini. Ci siamo subito resi conto che parlavamo entrambi la stessa lingua e che condividevamo la stessa passione per questo genere. Per cui tutto si è susseguito molto rapidamente».

Ci puoi fare un breve riepilogo della trama di One Night In Hell?

«Non voglio svelare troppi dettagli, ma fondamentalmente si tratta di un giorno di vita di Satana all'inferno. È molto ironico, perché questo è lo spirito delle Diableries, nate come rappresentazione alquanto dura delle dottrine religiose dell'epoca. Poi si sono evolute in una parodia di quegli insegnamenti e in una forma di satira alquanto dura contro il regime di quel periodo. È incredibile quello che hanno realizzato. Nel film ci siamo focalizzati principalmente sui personaggi delle carte. Il filo conduttore del video è impersonato da un giovanotto che giunge all'inferno con una stramba valigetta sotto il braccio, e rappresenta il proprio viaggio attraverso i vari ambienti dell'inferno. Questo è ciò che si vede nel video».

Hai contribuito alla realizzazione della trama del video?

«Abbiamo trascorso un bel po' di tempo solo ad osservare le carte originali e a discutere come si potessero rappresentare. Poi abbiamo definito le scene del cortometraggio. Abbiamo lavorato assieme per molto tempo ed è stata una bella collaborazione. Assistere a come le cose si sono sviluppate ed evolute è stato davvero incredibile. La musica è stata poi sviluppata intorno alle immagini. Ho avuto l'idea di mettere insieme We Will Rock You con una porzione dell'Overture 1812 di Tchaikovsky, un brano che sembrava incredibilmente appropriato allo scopo già da quando venne composto per il primo Napoleone e, dal momento che le Diableries erano contrarie al regime di Napoleone III, questo pezzo non si poteva suonare nella Parigi dell'epoca; per tutto questo mi è sembrato molto appropriato. Ho aggiunto un po' della mia chitarra al brano. Poi mi sono recato a Praga per eseguire la 1812 insieme alla Czech National Symphony Orchestra, in modo leggermente diverso da quanto fosse mai stato fatto prima. Sono davvero contento del risultato finale».

Pensi che sia possibile che One Night In Hell diventi un film a tutti gli effetti?

«Sì, credo che siamo tutti entusiasmati dall'idea di farne un film e abbiamo già qualche idea. Questo video è molto legato alla visione vittoriana che c'era all'epoca delle Diableries. Verso la fine del cortometraggio, la storia non si spinge verso un universo più ampio. Quindi ─ ovviamente ─ se realizzeremo un lungometraggio ne espanderemo la trama in un ambito virtuale più vasto. Questa possibilità è davvero eccitante».

Sono queste sfide il genere di collaborazione che ti interessa come musicista e artista?

«Assolutamente sì. Mi piace affrontare sfide su campi differenti. Ovviamente con i Queen abbiamo fatto tanta strada e sia io che Roger Taylor abbiamo vissuto un periodo in cui non volevamo più essere legati ai Queen, semplicemente perchè non mi sembrava giusto esserlo senza Freddie. Ma è sempre interessante spingersi al di là del nostro universo musicale. Negli anni ho realizzato un sacco di progetti al di fuori dei Queen. Quando mi si presenta una sfida, per me è sempre stimolante. Ho chiesto di fare qualsiasi tipo di cose, in genere per beneficenza. L'ultima in ordine di tempo è la cover del brano Beach Only Knows dei Beach Boys per la BBC. Tutti credono di conoscere le canzoni che hanno caratterizzato la propria infanzia, ma in realtà non le si comprende per davvero fin quando non si suonano in prima persona. Allora ti rendi conto di che brano meraviglioso si tratti. Durante tutta la mia carriera mi è piaciuto lanciarmi in nuove situazioni, sia suonando con gruppi come i Black Sabbath, cosa che ho fatto anni fa, sia collaborando più di recente col rapper Dappy».

Pensi che questa tua apertura mentale qualche volta ti si ritorca contro? I critici musicali che elogiano Sheer Heart Attack potrebbero contestarti collaborazioni così differenti, come quella che hai fatto con Hale e Pace per The Stonk.

«Sì, è vero, potrebbero criticarmi. Ma una sfida resta una sfida e la musica resta musica. Non faccio lo snob con nessun genere musicale, che si tratti dei Bad News o del soul di Jeffrey Osborne. Non faccio le mie cose per avere un singolo al primo posto in classifica, nonostante The Stonk ha raccolto un sacco di soldi per Comic Relief. Non ho mai rimpianto le cose che ho fatto; semmai rimpiango le cose non ho potuto fare. Quindi ─ voglio dire ─ che i critici vadano a farsi fottere se non riescono a capirlo! (ride)».

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.