Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - intervista per BBC News [29/10/2015]

29/10/2015

0 Comments

 
Brian May sui 40 anni di Bohemian Rhapsody: «La ascolto ancora in macchina»

La giornata di sabato 31 ottobre 2015 segna il traguardo dei 40 anni dalla pubblicazione del capolavoro scritto da Freddie Mercury e registrato dai Queen nell'estate del 1975.

Brian May parla con la BBC di vari aspetti che riguardano questa lunghissima cavalcata musicale.
Fonte: BBC News | Entertainment & Arts
di Mark Savage, 29 ottobre 2015
Traduzione in italiano di Barbara Mucci per Comunità Queeniana

Picture
Immagine
© EMI

Bohemian Rhapsody celebra il suo quarantesimo compleanno il 31 ottobre 2015. Il chitarrista Brian May richiama alla memoria la genesi della canzone, e il perché non si stancherà mai di ascoltarla.


Quante canzoni sono tanto radicate nella cultura popolare da avere un proprio nomignolo? Non molte – ma "Bo Rhap" è una di esse.

È un'opera rock ─ tentacolare ─ di sei minuti, è stata la hit natalizia al numero 1 per due volte, colonna sonora della scena principale in Wayne’s World [il film ‘Fusi di Testa’ del 1992, ndt] ed ha venduto 2,44 milioni di copie nel solo Regno Unito.

Non male per una canzone in riferimento alla quale la casa discografica disse che non sarebbe mai passata alla radio.

Scritta dal frontman Freddie Mercury, Bohemian Rhapsody fu faticosamente messa insieme in sei studi di registrazione, spingendo le tecnologie di registrazione anni ’70 fino ai limiti. Le multitraccia delle parti “Bismillah” e “Scaramouche” sono stati sovraincisi così tanto che il nastro diventò quasi trasparente.

Ma la band non ha mai perso la fiducia in quel brano. «Ci rendemmo conto tutti che era qualcosa di meraviglioso, e che avremmo dovuto darle tutto il nostro cuore e la nostra anima», dice Brian May.

Per dare rilievo al quarantesimo anniversario, il chitarrista ricorda il processo di scrittura, quel video che andava oltre ogni limite, e la risurrezione con il film Wayne’s World.

Immagine
© EMI

■ L’INIZIO

Non c’era nessun demo. Era tutto nella mente di Freddie e su piccoli pezzi di carta, dove lui era solito scrivere qualche nota. E intendo letteralmente. Lui metteva le note A♭, C♯, D♭ in piccoli quadretti.

Quindi Freddie aveva tutta la struttura nella sua testa, e lui, Roger [Taylor, batteria] e John [Deacon, basso] hanno impostato ogni parte come una base musicale. Poi ci accingemmo a cucire insieme il tutto.

 

■ REGISTRARE “QUEL” RIFF

Quella parte heavy e dura rappresentò una grande opportunità per noi di andare a manetta come una rock band. Ma quel grande, forte riff venne da Freddie, non da me. Era qualcosa che lui suonò con la mano sinistra in ottave, al pianoforte. Quindi ho avuto questo come guida – ed era molto difficile da eseguire, perché il modo di Freddie di suonare il pianoforte era eccezionale, anche se lui non la pensava così. Infatti, pensava di essere un pianista mediocre ed ha smesso di suonarlo progredendo nella carriera.

 
■ FAR PASSARE LA CANZONE ALLA RADIO

Ci venne detto che difficilmente avrebbe venduto, ma finì che invece fu molto facile, perché Kenny Everett rubò il nastro da una sessione di riproduzione che facemmo per il lancio di A Night At The Opera, la prese con sé, e la trasmise fino allo sfinimento.

Questo fece balzare in piedi tutti quanti. Il resto delle radio pensavano: “Oddio, meglio se lo facciamo anche noi, e alla svelta, altrimenti verremo lasciati indietro!”


Immagine
© BBC

■ REALIZZARE IL VIDEO

So che è stato chiamato il primo video musicale della storia, ma è difficile determinare davvero queste cose. So per certo che i Beatles fecero film da 35mm dei loro brani – ma il nostro fu più un mini-film.

Venne filmato con la precisa intenzione di passarlo a Top Of The Pops. Per quelli di noi che se lo ricordano, non era proprio un programma di alta levatura. Top Of The Pops non aveva una bella nomea tra i musicisti. Non piaceva davvero a nessuno.

Sembrava sempre come una parodia. Se la tua musica aveva un qualche significato, sembrava scivolare via quando ti mettevano su di un cubo, in uno studio, con un sacco di ragazzini intorno. Ma difficilmente potevi criticarlo, perché era la strada per vendere i dischi.


Immagine
© EMI
■ ESEGUIRE LA CANZONE IN TOUR

Probabilmente, Bohemian Rhapsody non era la canzone [di A Night At The Opera] più difficile da eseguire dal vivo. Se provavamo a fare Good Company, per esempio, o The Prophet’s Song, erano molto più difficili.

Quindi, nel mettere insieme il tour, non c’erano particolari preoccupazioni per Bohemian Rhapsody. Ma pensammo che era praticamente inutile per noi quattro da soli cercare di ricreare l’enorme sezione operistica, composta per giunta da molte parti. Così la soluzione a cui giungemmo era che saremmo scesi dal palco, ci saremmo cambiati, e saremmo tornati scatenandoci nella sezione pesante.

La sezione operistica era molto spesso accompagnata da uno show di luci o da filmati – e sicuramente preferisco così piuttosto che inciampare e fare qualcosa che non assomigli al disco. Per me ha più senso considerarlo come una performance artistica.

 

■ LA PRIMA ESIBIZIONE IN TV

L’abbiamo suonata in TV per la prima volta al The Old Grey Whistle Test, che ha ripreso un intero show [all’Hammersmith Odeon di Londra] alla vigilia di Natale del 1975.

Fu una sfida per noi. Era tutto completamente e totalmente dal vivo. Nessun ritardo o quant’altro. Se avessimo avuto il tempo di pensarci, saremmo diventati nervosissimi, ma in effetti ci siamo fatti strada e abbiamo pensato: “aha, siamo pronti per questo!”. Che ragazzi precoci.


Immagine
© Rex Features

■ WAYNE’S WORLD

Non conoscevo Mike Myers [che ha scritto e recitato nel film], ma lui mi chiamò all’improvviso e disse: “Abbiamo fatto questa scena strabiliante nel nostro nuovo film – possiamo avere la vostra approvazione? E puoi fare in modo che Freddie la veda?”.

Così lui mi mandò una cassetta e la mostrai a Freddie, il quale non stava tanto bene a quei tempi. Lui era… era confinato a letto, ma gliela feci vedere e gli piacque.

La cosa strana è che l’umorismo presente nella scena era molto vicina al nostro tipo di umorismo. Perché anche noi facevamo quel tipo di cose in macchina, saltando su e giù con le nostre stesse canzoni!

 

■ LA CANZONE DIVENTA UNA HIT PER LA SECONDA VOLTA

C’è un velo di umorismo nelle canzoni dei Queen – e Mike Myers ha fatto in modo da trovarlo in Bohemian Rhapsody. L’ha trasformata in un nuovo genere di classico, guidandola verso una seconda vita negli Stati Uniti.

C’è una grande ironia in questo – perché c’è stato un periodo in cui l’America ci apparteneva completamente, e ci andavamo in tour ogni anno. Sembrava che niente potesse andare storto – e poi abbiamo perso l’America per varie ragioni, che sono storia ormai…

Freddie aveva un senso dell’umorismo molto dark. Era solito dire: “Suppongo che io debba morire prima che ci ridiano indietro l’America”. E, in un certo senso, questo è ciò che avvenne. E fu Wayne’s World – che venne completamente dal nulla – a fare in modo che ciò accadesse.


Immagine
© Press Association

■ MA CHE COSA SIGNIFICA ?

Credo che Freddie provasse gusto nel fatto che ci fossero così tante interpretazioni del testo. È una canzone bizzarra. Io credo vada oltre ogni analisi. Con questo non voglio essere evasivo. Penso solo che questo sia il motivo per cui amiamo le canzoni. Ci danno qualcosa che una semplice parte di testo non può fare.

Ho le mie personali idee e sensazioni circa Bohemian Rhapsody – ma odio parlarne, e in genere non lo faccio.

 

■ L’EREDITA’

Non ne sono stanco.  Non puoi lamentarti del fatto che la gente voglia ancora parlarne dopo tutti questi anni.

Provo ancora piacere nell’ascoltarla. Se sento le nostre canzoni alla radio, alzo il volume e le ascolto. Ma non faccio “air guitar”. Sono troppo vecchio per queste cose.



Leggi anche...

 •   Brian May con Rolling Stone all'anteprima di 'A Night At The Odeon' a Londra
 •   Queen 'A Night At The Odeon' Hammersmith 1975, il concerto viene pubblicato il 20 novembre 2015
 •   1975 ─ 2015: i 40 anni di Bohemian Rhapsody e A Night At The Opera
─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.