Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - intervista per Reader's Digest [2 aprile 2016]

2/4/2016

0 Comments

 
Foto
Brian May: «Sono un tipo di persona creativa»

Estratto di un articolo molto carino che uscirà con il numero di Aprile del Reader's Digest Magazine, nel quale Brian si racconta nelle sue innumerevoli passioni, un piccolo aneddoto della sua infanzia e una notizia, o meglio un aggiornamento sul libro Queen 3-D: non dovrebbe più uscire a Settembre, come dichiarato questa estate dalla London Stereoscopic Company, ma probabilmente a Natale.

Articolo di Fiona Hicks su Reader's Digest del 2 aprile 2016, riportato da www.brianmay.com
Traduzione in italiano di Barbara Mucci per Comunità Queeniana Italiana


Immagine

Stereoscopia, musica, astronomia, animali… c’è qualcosa di cui il leggendario Brian May, chitarrista dei Queen, non sia un esperto?

Abbiamo parlato con lui del suo ultimo progetto, un libro sulla umile crinolina.

«Sembra che tutti pensino che io sia una rockstar», dice Brian May, ridacchiando. «La cosa si manifesta in modi alquanto bizzarri. Ero a cena con mia figlia l’altro giorno, ed avevo qualche problema a decidere cosa ordinare. Lei mi ha detto: "Papà, sei una rockstar, puoi prendere tutto quello che vuoi". Ad essere onesti, prendo tutto questo un po’ con beneficio d’inventario».

Con un modo di parlare soffuso, riflessivo e dai modi immancabilmente umili, è proprio vero che far coincidere l’uomo Brian con l’icona Brian May sia abbastanza difficile. Eppure di un’icona si tratta: eletto costantemente come uno dei migliori chitarristi al mondo, è stato membro fondatore dei Queen, ha girato il mondo nel corso degli ultimi quarant’anni ed ha venduto qualcosa come 200 milioni di dischi. In tutto questo, naturalmente, ha mantenuto intatti anche i suoi iconici capelli.

Tuttavia, confessa di essere «una persona dalle troppe passioni», e da qui potete ben capire che l’appellativo di rockstar oggi non gli rende giustizia. La sua ultima impresa è sicuramente un progetto parallelo alquanto atipico per un musicista.

"Crinoline: Fashion’s Most Magnificent Disaster” è un bel tomo realizzato in associazione con la mostra presso il Victoria & Albert Museum intitolata “Undressed: 350 Years of Underwear Fashion”.

È il quarto lavoro che pubblica di questa natura, sbocco per uno dei tanti interessi per “iniziati” di Brian: la stereoscopia, un tipo di fotografia in 3D molto popolare in epoca vittoriana.













«Tutti pensano che io sia una rockstar...»
Immagine











«...la prendo con beneficio d’inventario»
«La stereografia risale proprio alla mia infanzia», dice Brian con entusiasmo. «Quando avevo circa 11 anni, trovavi dei giocattolini nelle scatole di cereali – è un vero peccato che i bambini oggi non abbiano questo stesso piacere – e nelle confezioni di Weetabix potevi trovare delle piccole carte stereo. Pagai la mia sterlina e 6 centesimi per avere il visore, che mi arrivò per posta. Misi la carta nel visore e all’improvviso… me lo ricordo come se fosse oggi. Mi sono sentito come potessi attraversare la finestra e toccare l’immagine dell’ippopotamo. Ho pensato: "Perché mai la gente insiste a volere fotografie piatte quando può fare delle foto che hanno una vera profondità?". La magia e la gioia di quel momento rimasero con me per tutta la vita».

Tale è il suo entusiasmo per quel mezzo espressivo, che ha portato una macchina fotografica stereo durante tutti i tour dei Queen – ed accenna al fatto che presto produrrà un libro sui Queen-in-3D, «si spera entro Natale».

Quando non è impegnato a guardare foto in stereoscopia, è possibile anche vedere Brian dare lezioni di astronomia. Con un'altra mossa sicuramente non convenzionale, all'età di 59 anni è tornato all’università per completare un dottorato di ricerca che aveva iniziato quasi 40 anni prima.

«È stata molto dura, lo devo ammettere», afferma Brian. «Tutti i miei appunti dei vecchi tempi erano scritti a mano, così ho iniziato riscrivendoli sul mio computer portatile. Ho dovuto tagliare i ponti con il mondo intero. Per un anno non ho fatto altro che lavorare a quella tesi».

Il risultato è stato "A Survey of Radical Velocities in the Zodiacal Dust Cloud".

È davvero impressionante, ma sembra proprio che Brian, o il Dottor May (il suo titolo ufficiale, oggi), non si fermi mai. Ma cosa è al mondo (o oltre…) a guidarlo ?

«Non so proprio cosa sia», ride. «Mi diverto così tanto perché non dormo. Dormire è molto difficile».
Immagine



www.brianmay.com   |    3dstereoscopicoitalia.weebly.com




■ Leggi anche...


• Queen in 3-D, il libro di foto stereoscopiche di Brian May arriva alla fine del 2016

• One Night In Hell, le "diavolerie" del Dr. May prendono vita in un cortometraggio 3-D

• Brian May al Cambridge Film Festival 2015, con One Night In Hell


• La passione di Brian May per lo Spazio - Intervista su How It Works (2015)

• Dottor Brian May: astrofisico e leggenda del rock

•
Brian May: «Mi piace contraccambiare la gente quando viaggio» (Wanderlust, estate 2015)

• Brian May: «Il Monte Teide a Tenerife, un posto vicino al paradiso» (The Telegraph, 2015)

Immagine
Amazon Italia
─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.