Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - intervista per Wire Choir [4 gennaio 1999]

4/1/1999

0 Comments

 
Foto
Attimi Rubati
LA SPIEGAZIONE DELL’ASSOLO DI KILLER QUEEN
WIRE CHOIR n.4, gennaio 1999
Fonte: www.BrianMay.com
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana

Ogni qualvolta un chitarrista afferma di aver “rubacchiato” i miei lavori per i propri assoli, solitamente stento a credergli. È perché di solito non sento le mie cose in ciò che suonano. L’esperienza mi ha insegnato che non importa quanto si ascolti e cerchi di copiare qualcuno; ciò che si realizza rappresenta la propria voce.
 
Per esempio, il mio assolo in Killer Queen (Sheer Heart Attack) è stato un tentativo consapevole di creare un certo tipo di effetto-campane che avevo sentito nella musica di Mantovani. Per chi non lo conoscesse bene, Mantovani era un maestro che registrava musica d’atmosfera, un tipo di musica adatta alla generazione dei miei genitori. Fu Mantovani ad inventare ciò che venne chiamato suono “cascading strings"
[letteralmente “corde a cascata”, ndt] . La prima volta che gli ho sentito suonare questo scintillante effetto-campane con gli strumenti a corda nel brano "Charmaine", uno dei suoi più grandi successi, restai incredibilmente intrigato dal suo suono.
 
C’era anche un gruppo chiamato Temperance Seven (erano una band inglese degli albori del jazz-revival che utilizzava arrangiamenti molto strutturati), e facevano lo stesso effetto a cascata, ma con strumenti a fiato e corni. In questo gruppo il clarinetto, la tromba ed il trombone suonavano armonie in successione, creando un effetto a campane. E inevitabilmente pensai “Non sarebbe geniale creare gli stessi suoni utilizzando le chitarre?”.
 
L’assolo di Killer Queen è il risultato di questo procedimento mentale. Ho trascritto per voi in FIGURA 1 la seconda parte dell’assolo ─ quella in cui ci sono le chitarre a cascata (a partire dal minuto 1:39 della canzone).
Foto
Notate che la prima chitarra parte suonando una singola nota e, quando arriva la battuta dell’armonia (nella quinta misura), una seconda chitarra suona la nota che risponde alla prima chitarra e mantiene il sustain nella terza nota di chitarra. Poi, prima che termini la nota della terza chitarra, la prima chitarra ricomincia il ciclo nuovamente. Questo crea nelle mie orecchie un effetto simile a tre campane che suonano in successione, generando un’armonia a tre componenti, in cui ogni nota prosegue nell’altra..
 
Anche se nell’album sembra che le note passino da un lato all’altro, le tre chitarre effettivamente erano “posizionate” in punti diversi nello spazio durante il missaggio. Mi sono anche assicurato che le note fossero suonate in una specifica sequenza in modo che sembrasse come se provenissero da lati differenti.
 
L’insegnamento principale è che la musica che creiamo sarà inevitabilmente il prodotto della propria esperienza di ascolto.
   
 
Non c’è ragione di vergognarsi quando si sentono altri musicisti e poi si suonano le proprie parti nel loro stile. Questo è il senso del discorso e certamente è così che si suona la chitarra.
Ci vediamo il mese prossimo.

 



[Prossimamente, l’articolo con Keep Yourself Alive]

Annunzio Paolo Mantovani è stato un direttore d'orchestra e arrangiatore italiano, nato a Venezia nel 1905. È conosciuto per la propria carriera internazionale, sviluppata principalmente nel Regno Unito.

Ha inciso con la sua orchestra circa 50 album di colonne sonore, musica classica e da camera.

Era figlio del primo violino dell’orchestra diretta da Arturo Toscanini al Teatro alla Scala di Milano.

È morto a Royal Tunbridge Wells nel 1980.

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.