Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - intervista su How It Works [9/10/2015]

10/10/2015

0 Comments

 
Intervista a Brian May: perchè lo spazio spacca

«L'astronomia è infinitamente stimolante»

Dalla rivista How It Works del 9 ottobre 2015 di Philip Watts, che riprende l'articolo principale pubblicato nel numero 6 della rivista All About Space di Jonathan O'Callaghan del dicembre 2012.

Traduzione in italiano di Barbara Mucci per Comunità Queeniana

Picture
Immagine
PictureBrian è sempre stato un fan di Sir Patrick Moore, e ha preso parte al programma The Sky At Night
 
Fino a pochi anni fa, il nome di Brian May non evocava certo il pensiero di un astronomo con gli occhi puntati al cielo notturno. Dopo che i Queen hanno scalato le vette della celebrità, con Brian May come chitarra solista, il mondo dei telescopi è stato messo un pò nel dimenticatoio, dato che hit dopo hit hanno conquistato le classifiche. All’insaputa dei più, comunque, l’amore di May per l’astronomia è cominciato molto prima che lui diventasse uno dei più famosi chitarristi al mondo.

Trovandoci con May al lancio del suo libro The Cosmic Tourist, scritto in collaborazione con Sir Patrick Moore e Dr Chris Lintott, i presentatori di Sky At Night, May ha rivelato cosa per primo lo ha interessato della fisica e dell’astronomia:

«La risposta è Patrick, assolutamente Patrick. Da solo ha ispirato un’intera generazione ─ alcune generazioni in verità ─ a guardare in alto e verso l’esterno e ad iniziare ad interrogarsi sul “cielo di notte”. Uno di questi ero io. Ne rimasi ammaliato fin dall’età di 8 o 9 anni, e non mi ha più lasciato».

L’ammirazione di May per Sir Patrick era evidente fin dall’inizio:

«Ho preso uno dei libri [di Sir Patrick] dalla biblioteca della scuola e l’ho letto dall’inizio alla fine tantissime volte, ed ho scoperto che potevo anche vederlo alla TV.

Così ho implorato i miei genitori di farmi rimanere alzato a guardare The Sky At Night, e ci rimasi incollato».

Anche se Sir Patrick ha avuto una grande influenza nella vita di May, lui cita anche altri come ulteriore motivo per il suo precoce amore per l’astronomia, ben prima dei suoi giorni con i Queen. E infatti è stata quella motivazione che l’ha condotto alla laurea in fisica e matematica all’Imperial College di Londra, alla fine degli anni ’60:

«La ragione per cui ho preso la mia laurea in fisica all’Imperial College fu perché avevo l’astronomia in testa», ha detto May. Fu un radioastronomo di nome John Shakeshaft a fornire ulteriore ispirazione a May dopo un seminario a scuola, dove «l’ho afferrato e gli ho detto che volevo diventare astronomo. Gli chiesi cosa avrei dovuto fare e lui rispose che dovevo prendere fisica all’università».

Dopo aver ottenuto la sua laurea, May ha continuato «facendo un corso post-laurea per un dottorato ed un progetto per il dipartimento di astronomia ad infrarossi, sebbene tutto ciò che ho fatto è stato uno studio sull’effetto Doppler. Quello che facevo era osservare le polveri del Sistema Solare e le proprie dinamiche».

Però non è stato tutto rose e fiori. «Da qualche parte lungo questo percorso mi sono fatto distrarre un pochino dalla musica!», scherza May. Trent’anni è una bella distrazione, ma comprensibilmente May ha detto che lui non fu "dispiaciuto" di abbandonare il suo dottorato per unirsi ai Queen. Sul fatto se May abbia conservato il suo interesse per l’astronomia durante i suoi giorni con i Queen, lui stesso ci ha raccontato che «sì, l’ho fatto davvero», ma è stata proprio la sua tesi a fornirgli l’incentivo a lasciarsi il dottorato alle spalle.

«Ad essere onesti, ero arrivato ad un punto un po’ complicato con la mia tesi. Feci tre anni di studi e scrissi gran parte di essa, facendo anche un anno extra in più per sostenermi insegnando matematica alle superiori. Quindi ci ho messo 4 anni in totale per realizzarla con foto, diagrammi e indice. Poi il mio supervisore disse che era un buon lavoro, ma mi suggerì di rivederlo e fare qualcosa in più qua e là. Gli dissi che non potevo tagliare niente. Non sono mai andato oltre il presentarla a chi di dovere».

Da quel momento May l’ha messa da parte, pensando che "forse… un giorno…" sarebbe tornato a lavorarci. Ma solo dopo trent’anni ha riesumato la sua tesi “da circa tre bauli nella mia soffitta”, e  tornò a lavorarci.

«È stato ancora grazie a Patrick», dice May. «Non conobbi Patrick attraverso l’astronomia, ma attraverso un programma radiofonico. E in questo programma io composi della musica e diventai molto amico di Patrick. Di volta in volta mi chiedeva cosa era successo al mio dottorato, e perché non l’avessi finito. Chiesi a Patrick: “Come potrei farlo adesso; è passato troppo tempo!” E lui disse, “no, non è vero, puoi farlo, perché non lo fai?”».

Mentre May cominciava considerare l’idea di completare ciò che aveva cominciato trent’anni prima, aveva però bisogno di un’ultima spinta per rientrare nel mondo accademico dopo tanto tempo passato ad essere una rock star.

«Ho cominciato a parlarne alla stampa perché alcune persone cominciarono a chiedermene per una qualche ragione», ha detto May.

«Uno di questi articoli è stato letto anche dal capo del dipartimento di astrofisica dell’Imperial College dell’epoca, il professor Rowan-Robinson, e mi scrisse una email che fu probabilmente uno dei più grandi shock della mia vita! Diceva: “Ho letto l’articolo. Se hai serie intenzioni di finire il tuo dottorato in astronomia, sarò il tuo supervisore. Torna all’Imperial College e completeremo il tuo dottorato”».

Fu una decisione difficile per May, ma alla fine disse:

«Era un’offerta che non potevo rifiutare. Ma dovevo buttare all’aria la mia vita. Ho abbandonato ogni cosa per un anno, e sono stato vicino a rinunciare per tre volte, perché era molto difficile rimettere insieme i pezzi» [della vecchia tesi].

Ma noi siamo sicuri che, a parte tutti i disagi, May sia stato felice di finire ciò che aveva cominciato:

«È stato elettrizzante quando finalmente l’ho ultimata», ha ammesso May.
«Non so dirti come ci si sente quando hai passato tutto questo…Gli esaminatori furono abbastanza duri con me, non so se volessero fare di me un caso esemplare! Ho avuto dei momenti molto ruvidi con i miei esaminatori esterni, ma quando ho fatto tutte le correzioni e gliele ho portate, e loro dissero “OK, puoi avere il dottorato”, ero davvero emozionato perché era come chiudere un cerchio, una cosa che avevo sempre desiderato di fare».

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    August 2023
    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.