Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - intervista su Panorama [24 novembre 2015]

25/11/2015

0 Comments

 
Foto
Freddie Mercury e i Queen nelle parole di Brian May
Intervista (ad alto tasso di emozione) al chitarrista della storica band. Che si commuove parlando del leggendario cantante
di Micol De Pas, Panorama.it del 24 novembre 2015

Immagine
Perché scrivere un libro su una chitarra?

Beh, la chitarra è molto importante per me: trasmette emozioni e le crea. E la Red Special è la mia vecchia e fedele compagna con una storia che credo meriti di essere raccontata. Il nome è nato un po' per caso, per il colore e per il suo essere speciale, certo, ma fu durante un'intervista rediofonica che la chiamai così: fu il suo battesimo. Mentre lo strumento è il frutto del lavoro casalingo mio e di mio padre, che l'abbiamo pensata e costruita insieme.



Questo libro infatti racconta molto anche del rapporto con suo padre. Com'era?

Avevamo un bellissimo rapporto, è stato un ottimo padre. Mi ha sempre sostenuto e supportato in ogni mio progetto, aiutandomi a realizzare tutto quello che cercavo di fare, dalla passione per l'astronomia fino alla musica. Poi ad un certo punto sono arrivate le difficoltà: lui voleva che portassi avanti la carriera scientifica.



Non credeva che la musica potesse essere un lavoro serio...

Negli anni ho capito il suo punto di vista, soprattutto in relazione alla sua storia.



Perché avete scelto di costruire voi stessi la chitarra?

La ragione fondamentale è economica: non avevamo abbastanza soldi per poterci permettere una bella chitarra elettrica, una Stratocaster per esempio. Così mio padre lanciò la sfida: facciamola noi. Lui ci credeva moltissimo e sull'onda dell'ottimismo ci eravamo convinti che avremmo saputo fare qualcosa di speciale. Beh... ci siamo riusciti, in effetti.



Obbedendo anche a un'idea precisa del suono che avrebbe dovuto avere?

In effetti, sì. Ero affascinato dal suono della chitarra di Jeff Beck e mi rapiva il modo di suonare che aveva Pete Townshend. Io avevo la mia idea di sound e volevo una chitarra semiacustica che doveva parlare, cantare e produrre un suono profondo e ben sostenuto. La Red Special era ed è esattamente tutto questo. Mio padre era una persona estremamente musicale: gli bastava sentitre un brano alla radio per riprodurlo al pianoforte. Dunque il suono ci accomunava e nella costumizzazione della chitarra c'era anche il desiderio di dare allo strumento al mia voce.



Qual è stata secondo lei la migliore performance della sua Red Special?

Quella sul tetto di Buckingham Palace in occasione del Giubileo della Regina Elisabetta II. Un'esperienza incredibile e un atto estremo di coraggio. Ma non per l'altezza del palco: era una sfida. Io solo davanti a milioni di persone, con l'arrangiamento dell'orchestra che ha suonato dal vivo, ma con cui, però, mi relazionavo quasi al buio. Davvero molto eccitante: la cosa più simile a un salto senza paracadute che mi sia mai capiatata.



Quasi quanto il film che state mettendo a punto sulla vita di Freddie Mercury?

Sono felice perché ha preso un nuovo corso. Dopo il lavoro fatto in precedenza che non ci convinceva, ora abbiamo un nuovo autore, Anthony McCarten, nominato all’Oscar per la "Teoria del tutto". Abbiamo passato molto tempo insieme per trasmettergli il tipo di relazione che c'era tra noi, nella "famiglia" Queen. Questo è stato vermanete rivoluzionario e sono sicuro che verrà fuori un bel lavoro. Noi che suonavamo con Freddie abbiamo il dovere, secondo me, di lavorare a questo progetto per mostrare la verità, anche quella che risulterà shockante per il pubblico. Ma soprattutto per trasmettere l'energia e la passione dei giorni incredibili dei Queen...



[ Silenzio: Brian May si commuove. Lascia che una lunga pausa parli per lui e colmi una distanza con un mondo che non c'è più ]

Mi scusi... è che c'era qualcosa di meraviglioso allora, e che adesso mi ha obbligato a fermarmi un momento.

Beh ecco, è questo che dobbiamo raccontare nel film. E noi siamo gli unici depositari della vera storia di un'epoca magica....

Immagine
Ci sono storie che vanno raccontate attraverso le sensazioni. Certo, ci sono i fatti e le oggettività che compongono la trama, ma il cuore della questione abita nella sensibilità del protagonista. È il caso di Brian May, il chitarrista dei Queen, che racconta la storia della sua chitarra in un libro appena uscito per Tsunami, scritto insieme a Simon Bradley, dal titolo La Red Special di Brian May. Perché la sua chitarra è unica al mondo, proprio come la sua storia: a costruirla sono stati Brian e suo padre, che, nei panni di artigiani liutai, hanno dato vita allo strumento che ha reso inconfondibile il sound della mitica band. Ma questi, appunto sono i fatti. Poi ci sono le emozioni, che viaggiano forti quanto le note di Bohemian Rhapsody. Persino mediate dal telefono, il mezzo che ci permette di intervistare Mr.May.
─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.