Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - Lord Snowdon e le foto per Greatest Hits [13 gennaio 2017]

13/1/2017

0 Comments

 
Foto
RIP Lord Snowdon

di Brian May, www.brianmay.com - 13 gennaio 2017
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana


Mi rattrista sapere della scomparsa di Lord Snowdon. Non posso dire che fossimo amici, anche se magari avrei voluto esserlo. Trascorremmo un paio di giorni insieme, noi come Queen (la rockband) e lui come fotografo ritrattista. Fu memorabile.

Ero a conoscenza di Lord Snowdon fin da piccolo. Con il vero nome di Anthony Armstrong Jones, aveva sposato l'affascinante Principessa Margaret nell'Abbazia di Westminster, al massimo dello splendore, con trasmissione televisiva a colori (!) e celebrazioni in tutto il paese. In qualche modo catturò la mia fantasia, mi entusiasmò al punto che incollai una immagine della bellissima coppia nel mio album fotografico personale.  Era come in una favola: un timido borghese che sposa la bella principessa reale. Più tardi compresi che Tony Armstrong Jones, in seguito Lord Snowdon, era un artista impegnato, un fotografo gentiluomo in vero stile vittoriano, e che il suo mondo era rimasto nettamente separato dalla Famiglia Reale con la quale si era imparentato. Credo che lui in vari modi avesse una sensibilità vittoriana. Sicuramente era un gentiluomo, economicamente benestante, che non aveva bisogno di fare foto per guadagnarsi da vivere. Era la sua arte. Ed anche nei dettagli della sua tecnica si rifaceva alle antiche tradizioni della fotografia. Credeva che l'essenza del soggetto di un ritratto si rivelasse solamente con la luce naturale.



Questo è ciò che ci disse quando noi quattro ci ritrovammo a casa sua, con la missione di trovare quell'elusiva "foto di gruppo", un ritratto con quattro persone di una rockband per la copertina di un album. Eravamo all'incirca nel 1981, più o meno 35 anni fa, pertanto il ricordo di queste sedute è un po' sbiadito nella mia mente. Ma Snowdon era uno splendido, gentile e modesto Signore, il quale si prendeva il proprio tempo per decidere camminando per la stanza con una leggera zoppìa, ricordo di una malattia infantile, e ci osservava pianificando i propri scatti. 

Sono certo che Roger ricordi più cose di me, ma se non sbaglio ce ne stavamo seduti con un certo imbarazzo, sorseggiando caffè e discutendo di quello che avremmo cercato di ottenere. Non credo che avessimo per niente dei preconcetti a riguardo... Noi quattro non avevamo avuto la possibilità di parlarne prima di allora, e penso che mai come in questa occasione non avessimo un piano. Pensammo che questo affermato fotografo avrebbe portato un approccio nuovo. Naturalmente nel corso degli anni abbiamo fatto tantissime sessioni di questo tipo, in modo particolare quella con George Hurrell, l'iconico ritrattista di Hollywood, e con Mick Rock, il quale realizzò il memorabile scatto a diamante di noi quattro su sfondo nero, che non solo ha adornato la copertina dell'album Queen II, ma ─ portato in vita ─ diventò la fotografia che tutti ricordano per il video di Bohemian Rhapsody di qualche anno dopo. 


Snowdon ci disse che non voleva un tema dominante. Non pensava che ci fosse da sforzarsi più di tanto. Disse che ci voleva in modo naturale a tutta immagine, ed insisteva che assolutamente anche l'illuminazione dovesse essere naturale... come solo durante il giorno si presentava nel suo studio in stile vittoriano, praticamente una casa di vetro. Non utilizzava nessuna luce artificiale. Potrei sbagliarmi, ma credo di ricordare che parlammo così a lungo e bevemmo talmente tanto caffè che le ore passarono e la luce iniziò ad affievolirsi. Anthony scattò delle foto di prova con la sua fotocamera di grande formato (per lui non esistevano le 35mm) e non ne restò soddisfatto.  Per cui ci disse qualcosa del tipo … "Ora so come fare, ma ci siamo persi il momento giusto. Non voglio usare luci da studio. Per queste foto voglio la qualità della luce del giorno. Potete ritornare domani?”. Molto stranamente ci fu possibile. ​
A quel punto poi fu tutto velocissimo. Ci fece alcuni scatti individuali (mi chiedo dove siano) e poi si giunse alla foto di copertina con noi quattro. Penso che scattò solo un paio di dozzine di fotografie, nè più nè meno come in seguito vedemmo fare a Hurrell. Sapeva esattamente ciò che voleva e sapeva quando riusciva ad ottenerlo, anche se non poteva verificarlo sul momento. Era necessario sviluppare i negativi e fare le stampe prima che chiunque potesse vedere il risultato.

Così lo salutammo e ce ne andammo... e questo è quanto. La foto che desideravamo arrivò un paio di giorni dopo ed era perfetta per ciò di cui avevamo bisogno, scrupolosamente bilanciata nella sua composizione, con tutti noi di buon aspetto: sobri, un po' formali, eppure non rigidi, e magnificamente illuminati dalla stessa Natura, con un aiutino da parte di Lord Snowdon.

L'album ? Sarebbe diventato il disco britannico più venduto nella storia: Greatest Hits dei Queen. ​
Foto
Decidemmo di posizionare la foto in una maniera inusuale. Ispirati dal primo film di Superman, rendemmo asimmetrica la foto, come se fosse poggiata in piano su un vetro che ruotasse nello spazio. Per cui le nostre facce sono distorte dalla prospettiva. Anni dopo decidemmo di eliminare quella distorsione per la riedizione Universal Records, e su questa copertina si vede la foto reallizzata da Snowdon esattamente come era in origine. Semplice ! Mi piace di più questa versione. Così come avrebbe detto lo stesso Snowdon … non c'è da esasperarsi così tanto.

​
Naturalmente non troverete queste cose su Wikipedia. Nell'anarchia delle informazioni presenti su Internet ognuno può contribuire con qualsiasi cosa a patto che venga citato chi l'ha detto in precedenza ! Per cui quello che ho potuto già leggere è una stagionata mistura di fatti ed inesattezze. Non menzionano neppure chi ha realizzato la foto di copertina.
​Chi scrive la storia? Beh, io no di certo... con la mia memoria che col tempo perde colpi. Ma la storia si è compiuta sicuramente in quei momenti fuggenti in cui fummo privilegiati dal gradire la compagnia di quel distinto Signore, Snowdon.

■ Leggi anche ...


     • GREATEST HITS e GREATEST HITS II riedizione celebrativa Official UK Charts 2016

     • L'artwork di Hipgnosys scartata dai Queen per il primo Greatest Hits [Classic Rock, 2015]




─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.