Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - The Guardian [24/10/2014]

24/10/2014

0 Comments

 
Brian May: "Io, mio padre e la Old Lady"

Fonte: The Guardian del 24 ottobre 2014
di
Ruth Huntman
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana
Picture
È il 1963 e sullo sfondo della emergente scena rock'n'roll, un adolescente pazzo per la chitarra è a lavoro a casa con suo padre per realizzarne una elettrica. Scorrendo velocemente il tempo a 50 anni dopo, quell’adolescente nerd è diventato Brian May, il "dio della chitarra", cuore di una delle più grandi rock band del mondo, i Queen. E quella chitarra fatta in casa – la Red Special – che era nata per hobby di padre e figlio, è ora una icona.

È “la Red” o “la vecchia signora”, come la chiama affettuosamente Brian, che ha suonato in ogni album dei Queen ed è quella che lui suona ad ogni concerto. È la chitarra con la quale ha eseguito l'inno nazionale dal tetto di Buckingham Palace nel 2002 per il Giubileo d’Oro della Regina. In tour ha una propria guardia del corpo, ha una pagina dedicata su Wikipedia ed è diventata un marchio – la Brian May Guitars – che produce repliche a prezzi accessibili.

Ora, per celebrare il 50 ° anniversario della Red e per la gioia dei geek della chitarra di ogni dove, May l’ha scomposta in un nuovo libro che ne descrive ogni vite, molla e strumento che lui e suo padre hanno utilizzato per realizzarla.

Ma a un livello più profondo, soprattutto per Brian, nel raccontare come l’hanno fatta, rivela per la prima volta la natura dello stretto ma complesso rapporto che aveva con suo padre.

Sono passati più di 20 anni dalla morte del padre, ma quando se ne parla May è ancora visibilmente commosso, ricordando il loro prezioso tempo trascorso in quel laboratorio. «Ero figlio unico e abbastanza protetto, cresciuto nella nostra piccola casa a Feltham, nel Middlesex. Papà era un ingegnere elettronico e durante la guerra ha prestato servizio per la Royal Air Force, dove ha conosciuto mia madre, Ruth, che era nella Women Royal Air Force.
Dopo la guerra si sposarono. Arrivai io e lui prese lavoro allo sviluppo del sistema di atterraggio del Concorde. Papà sapeva fare qualsiasi cosa. Ha trasformato la nostra camera da letto di riserva in un laboratorio dove lavorò a tutti i nostri elettrodomestici, tra i quali la nostra TV
».

May dice di se stesso che oltrepassava tutti gli obiettivi a scuola, superando gli esami con il massimo dei voti. La sua passione per la musica è stata avviata dal padre che suonava a orecchio il pianoforte e il banjolele.

«Ma io volevo disperatamente una chitarra, così quando avevo sette anni, mamma e papà utilizzatono dei risparmi per acquistare una acustica – che ho ancora – e lui mi ha insegnato gli accordi al banjolele. Non passò molto tempo prima che io la elettrificassi, collegandola a un amplificatore fatto in casa. A 16 anni, ero disperatamente desideroso di una vera chitarra elettrica, ma non c'era modo di averla, perché non potevamo permettercela, così papà e io abbiamo iniziato a farne una».

Il sogno di Brian era realizzare uno strumento con cui si potesse "parlare" e che desse dei "buoni feedback", come aveva visto fare al suo eroe Jimi Hendrix. E Harold ha fatto si che questo avvenisse, aiutandolo a creare i toni unici e i suoni che hanno definito il suo stile di esecuzione.

«Ci sono voluti due anni per il completamento ed è stato realizzato tutto con utensili manuali, con tutti i materiali che riuscimmo a trovare in giro. Il manico era parte di un vecchio camino. Abbiamo intagliato a mano l'intarsio sui tasti, inserito dei vecchi bottoni di madreperla e il braccio del tremolo è stato fatto con un supporto del cestino di una bicicletta, completato con la punta di uno dei ferri da calza di mia mamma!
È stato un periodo speciale e non abbiamo mai avuto vere discussioni, anche se papà andò su tutte le furie quando lo scalpello scivolò scavando un grosso buco nel legno. Non se l’è mai perdonato; era un tale perfezionista. Non avevamo idea di quanto grande sarebbe stato il ruolo della Red
[che prende il nome dal colore del legno con cui è stata realizzata] nella mia vita. Pensavo che con lei mi sarei solo divertito in casa».

Ironia della sorte, nessuno dei due avrebbe potuto prevedere che il progetto che aveva alimentato la passione di May nel suonare la chitarra elettrica li avrebbe anche fatti allontanare. Fu durante gli studi per un dottorato di ricerca in astrofisica a Londra che May incontrò Freddie Mercury e nacquero i Queen.

«Papà era mortificato quando ho scelto la band invece di completare il mio dottorato. Pensava che stessi gettando via i miei studi. Ma, alla fine, la forza di attrazione della musica era troppo dura da resistere, soprattutto quando ci è stato chiesto di andare in tour con i Mott the Hoople.
Quando i Queen stavano prendendo piede non ci parlammo per quasi due anni. Odiava anche il fatto che vivessi con una donna, che si rivelò essere la mia prima moglie, Chrissie. Pensava che fosse immorale. Non riuscivo a capire. Sembrava che ci fosse un tale conflitto in mio padre. Da una parte era molto in sintonia con la mia musica – dopotutto era stato lui ad aiutarmi a costruire la Red –, ma dall’altra non riusciva ad accettare la mia vita da rockstar
».

La spaccatura ebbe un effetto devastante sulla salute di sua madre, la quale cercava disperatamente di farli riappacificare. «Questo la portò all’esaurimento nervoso. Ho ereditato la testardaggine di mio padre e lei non riusciva a smuoverci dalle nostre posizioni. Ancora mi dispiace di non essere stato più conciliante, ma papà e io eravamo davvero troppo simili».

Picture
La svolta arrivò quando i Queen suonarono al Madison Square Garden di New York nel 1977.

«Ho fatto prendere ai miei genitori il Concorde – al quale papà aveva lavorato, ma sul quale non si sarebbe mai potuto permettere di volare – e gli dissi di vedere cosa ne pensava. Vennero con Chrissie e il nostro piccolo bambino, Jimmy. Li accomodai in un albergo, dissi loro di ordinare il servizio in camera e dopo lo spettacolo papà mi strinse la mano dicendo "OK figlio mio, ora ho capito". Quello è stato un momento cruciale per me – desideravo davvero disperatamente la sua approvazione».

Purtroppo fu solo molto più tardi che May scoprì la ragione all’origine dell’apatia iniziale del padre per il suo stile di vita.

«Papà mi confidò che quando lasciò la Royal Air Force avrebbe voluto abbandonare tutto ed entrare a fa parte di un gruppo musicale, ma arrivai io ed ebbe invece bisogno di un lavoro che gli desse delle certezze. Mi resi conto solo allora che aveva trovato difficile accettare la mia scelta perché si trattava di un suo sogno al quale era stato costretto a rinunciare».

Suo padre è anche riuscito a sostenerlo nelle difficoltà finanziarie che aveva dovuto affrontare durante la sua vita.

«Da bambino non avevo capito davvero quanto fossimo poveri. Quando ho scoperto che papà stava ancora cercando di pagare il mutuo piuttosto avanti nella propria vita, l’ho fatto io per lui. Ma non fu felice di questo e mi disse che pensava di essere un fallito, perché io guadagnavo in una sola notte quello che lui era riuscito a guadagnare in tutta la carriera. Non è vero – Lui era meraviglioso.
Papà è morto di cancro nel 1991
[lo stesso anno di Freddie, ndr] [In realtà Harold May morì nel 1988, ndt]. Aveva solo 66 anni. Era davvero in forma e non beveva, ma fumava 40 sigarette al giorno ed è questo che lo ha ucciso».

Mentre Brian era ancora sotto shock per la morte di suo padre, sua madre sganciò un'altra bomba. «Mamma mi disse che avevano avuto un rapporto difficile. Ma da bambino non ne avevo idea; mi sembrava di essere in una casa sicura e amorevole. Sentiva di essere sottomessa da papà, come accadeva alle mogli in quei giorni. Compensò a tutto questo molto più tardi, trovando lavoro in una farmacia, socializzando e diventando una grande persona.
Ho trascorso 10 meravigliosi anni con mia madre, fino a quando morì improvvisamente a 76 anni per un aneurisma. Vorrei che fossero entrambi ancora qui, soprattutto per festeggiare il 50° compleanno della Red. Il motto di papà era "Se vale la pena fare una cosa, vale la pena farla nel modo più esagerato". L’abbiamo sicuramente messo in pratica con i Queen!
Spero che ne sia orgoglioso. Da quando è morto, sono diventato una persona che cerca di fare la differenza per il mondo, e non solo attraverso la musica. Penso che avrebbe sorriso, fatto un cenno con la testa e detto “Sì, figliolo, hai fatto la cosa giusta”
».

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.