Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Flash Gordon (Original Soundtrack Music by Queen) [8 dicembre 1980]

8/12/1980

0 Commenti

 
Foto
L'album Flash Gordon è la prima colonna sonora realizzata dai Queen.

Nell'estate del 1979 iniziano le prime sessioni di registrazione dell'album The Game al Musicland Studios di Monaco.

Nel frattempo al produttore cinematografico italiano Dino De Laurentiis viene suggerito di rivolgersi a dei certi "Queen" per le musiche del suo nuovo film. Si tratta della rivisitazione sul grande schermo della serie a fumetti Flash Gordon del 1934, già proposta in episodi fra il 1936 e il 1940. De Laurentiis non aveva la minima idea di chi fossero i Queen.

Immagine

La band appare scettica di fronte alla proposta. Alla fine accetta, con la garanzia di una totale libertà artistica, e per il fascino offerto da una nuova sfida. Tuttavia, Brian May dichiara poi in un'intervista che, in realtà, «la vera sfida fu lavorare per un "capo" che non fosse noi stessi; c'era il regista [Mike Hodges] presente in ogni momento. L'unico criterio che dovevamo seguire era che il nostro lavoro fornisse un vantaggio al film».

  Proprio lui, Brian, prende molto sul serio il progetto, e inizia a lavorarci insieme al produttore tedesco Reinhold Mack. La produzione dell'intero album è accreditata ai due e ─ per la prima volta ─ non ai Queen. Iniziano a registrare nel gennaio 1980, ma il pensiero per The Game e l'impellente tour non fa scoccare la scintilla all'interno del gruppo.

Solo in ottobre ─ dopo il tour nord-americano culminato nei tre show consecutivi al Madison Square Garden di New York ─ i Queen trovano sei settimane di tempo utile per ultimare il progetto, e vi lavorano all'Anvil Studios di Londra. Altre fasi della realizzazione del progetto si compiono al Townhouse, Advision, Music Centre e all'Utopia Studios.

  I quattro procedono quasi sempre separatamente, usando massicciamente i sintetizzatori come mai fino ad allora. John Deacon appare il più entusiasta nei riguardi di questa sperimentazione, anche se è poi Freddie a farme più uso nelle registrazioni.

Alla fine Brian May ha a disposizione tutto il materiale necessario. Non resta altro da fare che integrarlo con le scene del film insieme al compositore inglese Howard Blake. A Blake viene commissionato l'arrangiamento delle parti orchestrali della colonna sonora, al fine di fare da collante fra un pezzo e l'altro dei Queen. Con il dilungarsi di quest'ultimi, a Blake restano solo una decina di giorni per compiere la propria parte. Vi riesce, ma si ammala di polmonite subito dopo. Questo comporta un minore impiego del suo lavoro all'interno del montaggio finale, cosa che sicuramente non gli deve aver fatto piacere una volta guarito.
  A tranquillizzare tutti, arriverà nel 1981 la nomination ai 34' BAFTA Awards, nella categoria Production Design.

In Flash Gordon esistono solo due canzoni vere e proprie: Flash's Theme (conosciuta poi semplicemente come 'Flash' grazie all'inclusione nella prima raccolta Greatest Hits) e The Hero (un bel rocker tirato, con sui vengono aperti i concerti dell'Hot Space Tour); entrambe sono composizioni di Brian May.
  Tutte le altre registrazioni sono arie musicali accompagnate dai dialoghi originali dal film; una scelta artistica condivisa dal gruppo.
  Football Fight, di Freddie Mercury, è un buon esperimento rock contaminato dall'elettronica, mentre il Coro Nuziale di Wagner, reinterpretato magistralmente in chiave chitarristica da Brian May, fa un po' il verso allo stesso lavoro di cinque anni prima sull'inno inglese.

Immagine
Immagine
L'album Flash Gordon raggiunge una lusinghiera posizione #10 nella classifica del Regno Unito, dove ottiene lo status di disco d'oro, e la #23 nella Billboard USA. In Italia va più che bene per gli standard dei Queen, con il piazzamento migliore al #15. Ottiene anche la vetta della classifica in Austria e il secondo posto in Germania.

Flash è l'unico singolo estraibile dal lavoro, con Football Fight sul lato B; The Hero, invece, non viene pubblicata. Raggiunge la #10 nel Regno Unito il 10 gennaio 1981, conservandola per tre settimane di fila. Arriva alla #1 ancora in Austria.

■ Aneddoti e citazioni



• Brian May si auspicava in una intervista per On The Record del 1982 che la colonna sonora successiva potesse essere un lavoro più organico che coinvolgesse tutto il gruppo. Il progetto di lavorare per il film 'The Hotel New Hampshire' è fallito prima di iniziare nel 1983, ma con Highlander il proposito si concretizza nel 1986.

• The Dark, la canzone che apre Back To The Light ─ il primo album solista di Brian May ─ risale quasi completamente alle sessioni di Flash Gordon. Stessa cosa per l'album Fun In Space di Roger Taylor, nel quale vennero riciclati alcuni suoni.

• Anche se il disco è accreditato ai Queen come band, è stato il solo Brian May a scegliere le registrazioni da includervi. Questo non è mai avvenuto in nessun altro album dei Queen.

• Freddie Mercury ha indossato una T-Shirt con la scritta stilizzata "FLASH" durante il tour americano già dall'estate del 1980 (la prima volta è documentata il 12 luglio al Forum di Inglewood / Los Angeles).

• Il concept della copertina per l'album, con il logo FLASH GORDON su uno sfondo giallo vivo, è stata un'idea di Freddie Mercury.

• A lavoro ultimato, Dino De Laurentiis andò in studio ad ascoltarlo. Disse che era buono, ma che non avrebbe funzionato nel suo film. Brian May stava facendo già scongiuri pensando che la sua "Flash....! A-Aaaaaaah..." potesse essere vana, ma il regista Mike Hodges convinse il produttore italiano a procedere con i Queen nel montaggio finale.

• Il sintetizzatore impiegato nelle sessioni è lo stesso dell'album The Game: un Oberheim OBX.

• La voce di Roger Taylor è udibile nel finale della sua Escape From The Swamp.

• In The Wedding March, Brian May si avvale di un organo Hammond e soprattutto di una prima versione del Deacy Amp, il piccolo amplificatore relizzato da John Deacon che rivoluziona il suono della Red Special per tutti gli anni a seguire. Brian May ha apprezzato anche il lavoro della Vox, che ha realizzato un piccolo "AC30", ma preferisce il lavoro artigianale di John.

• Nell'album, i crediti compositivi delle musiche sono divisi in 8 di Brian, 5 di Freddie, 4 di Roger e 2 di John (di cui una in comune fra Brian e Roger).

• Flash Gordon è uno dei primi film ad alto budget ad essersi avvalso di musiche composte da una rock band.

• L'idea per il progetto è stata del manager Jim Beach, il quale organizzò un incontro con De Laurentiis al fine di parlargli dell'interessamento dei Queen verso un lavoro pionieristico di quel tipo. In realtà la band era stata convinta ad accettare solo dopo aver visto alcuni minuti di sequenze. Il produttore italiano, nel sentire il nome "Queen", ha esclamato «Chi...?!», in quanto erano il primo gruppo rock che avesse mai conosciuto nella propria vita.

• La prima scelta di Mike Hodges per le musiche del film erano i Pink Floyd.

• Neanche l'attore protagonista Sam J. Jones era la prima scelta per il suo ruolo. Erano stati  valutati anche Kurt Russell e Arnold Schwarzenegger. Di quest'ultimo si dice che sia stato escluso a causa di un diverbio. Ad affermarlo è stato il produttore musicale Reinhold Mack: «Schwarzenegger sarebbe diventato il protagonista di Flash, se non avesse detto al produttore "Cosa ci fa un piccolo uomo dietro una grande scrivania?"»

• Brian May ha ricordato che Mariangela Melato, la quale ha interpretato il ruolo del Generale Kala nel film, aveva stuzzicato la fantasia di Freddie Mercury per il suo uso del frustino in alcune scene. La sua voce è ben presente all'interno della canzone Flash, nel passaggio "What do you mean 'Flash Gordon' approaching?! Open fire!! All the weapons!".

• Mike Hodges ovviamente è stato anche il regista del video promozionale di Flash, girato all'Anvil Studios di Londra, ma anche di Body Language del 1982.

• Una citazione di Flash Gordon è presente nel film Ted (2012).     [ ► VIDEO ]

• Brian May riprende parti di chitarra di Flash nel video Save The Badger Badger Badger del 2013 (animato da Weebl), con la voce dell'attore originale Brian Blessed.     [ ► VIDEO ]





«All'inizio ero tutt'altro che convinto del mio coinvolgimento. Non volli neppure leggere in anticipo tutto il copione. Il progetto andava avanti alla giornata. Per ogni ostacolo c'era Dino De Laurentiis che interveniva con i suoi modi intraprendenti e d'altri tempi.

Quando i Queen
vennero per la prima volta da me, ero sul set e in effetti stavo ascoltando i Pink Floyd. Cercavo l'ispirazione per il tema del gas velenoso. Me li ha suggeriti Dino, uno dei tanti suoi suggerimenti per il film; un'idea di Dino, che probabilmente aveva avuto contatti con il loro management. Per me sono stati momenti meravigliosi. Loro arrivarono con un carico di bobine piene di registrazioni audio per il film. I Queen sono una rockband, come sapete, per cui non cominciavano a lavorare presto al mattino. Però iniziavano alle 14 e finivano alle 6 o alle 8 del mattino seguente. La cosa andò avanti così per i successivi 21 giorni. Il fatto è che venivano a lavoro uno per volta: prima Freddie, poi Brian, poi ancora John... e così via. Io ero il capo e dovevo garantire che tutto fosse a posto, che niente si rompesse... e così via. Ma fu davvero divertente.»

─ Mike Hodges, regista - 11 novembre 2014 [  ►  ]





─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.