Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Freddie Mercury bio

5/9/1946

0 Commenti

 
Foto
Freddie Mercury nasce come Farrokh Bulsara giovedì 5 settembre 1946 a Stone Town, nel protettorato inglese di Zanzibar, in Tanzania...
Il cognome deriva dalla città turistica indiana di Bulsar (l'attuale Valsad), nel Sud dello stato del Gujarat dal quale provenivano. Sono una famiglia Parsi di religione Zoroastriana.

Figlio di Bomi ─ tesoriere presso la locale ambasciata britannica ─ e di Jer, Freddie (come veniva chiamato già da piccolo) ha una sorella minore: Kashmira.

La famiglia si sposta a Zanzibar per seguire Bomi nei pressi del suo luogo di lavoro. All'età di sette anni Freddie comincia a prendere lezioni di pianoforte.

Nel 1954, quando ha otto anni, viene mandato a studiare alla St. Peter's School, un collegio di impostazione britannica a Panchgani, vicino Bombay (ora Mumbai), in India.
Durante la permanenza nell'istituro forma all'età di 12 anni il suo primo gruppo musicale: gli Hectics.

Eccelle negli sport in generale, ed è un tenace boxer.

Uscito dal St. Peter, dal 1963 vive con la nonna e la zia materna, completando i primi studi alla St. Mary's School, un istituto d'istruzione secondaria di Mumbai.

Quando nel 1964 Freddie ha 17 anni, la famiglia lascia Zanzibar per scampare alle tensioni politiche che li avrebbero potuti esporre a pericoli. Si stabiliscono in una piccola casa di Feltham in Gladstone Avenue #2, periferia Ovest di Londra. Qui trovano appoggio e conforto da una zia materna già residente nella stessa zona. Anche Brian May vive a Feltham in quel periodo, ma non fanno conoscenza nei primi tempi.
Freddie voleva sembrare emancipato almeno quanto i suoi amici nativi inglesi, quindi erano più frequenti le notti trascorse da amici in appartamenti estranei che quelle nella casa di famiglia.

Freddie frequenta l'attuale West Thames College di Londra (ex Isleworth Polytechnic) dove prende l'indirizzo artistico. Completa con successo gli studi in Arte e Grafica all'Ealing Art College.
Qui conosce Tim Staffel, in seguito cantante e bassista degli Smile, gruppo
semi-professionistico di cui fanno parte Brian May e Roger Taylor. Freddie è solito seguire gli Smile nei loro concerti.

Oltre a studiare, Freddie lavora come lavapiatti nelle cucine del vicinissimo aeroporto di Heatrow. Si dice che avesse le mani troppo delicate per quel tipo di mestiere e che i colleghi per questo gli risparmiassero i lavori più pesanti. Nel tempo libero, oltre ad ascoltare musica, guardava Tom & Jerry in TV e collezionava le strisce di fumetti Andy Capp dai quotidiani.

Fra il 1969 e il 1970 fa parte dei gruppi rock Ibex ─ poi evoluti nei Wreckage ─ e dei Sour Milk Sea.

Contemporaneamente, fino al 1974 gestisce uno stand di abiti e scarpe di seconda mano al Kensington Market insieme a Roger Taylor. Grazie a questa occupazione conosce la sua anima gemella di tutta una vita: la bionda diciannovenne Mary Austin, all'epoca commessa presso la vicina e rinomatissima boutique Biba.

Foto
I Queen live al Rainbow Theatre di Londra nel 1974
Quando all'inizio del 1970 sia gli Smile che i Sour Milk Sea rompono le righe, Freddie coglie la palla al balzo e convince gli amici Brian May e Roger Taylor a fondare un nuovo gruppo rock: è sua l'idea di chiamarli Queen.
Insieme a John Deacon, i quattro raggiungono la vetta dell'Olimpo del rock. Pubblicano 15 album inediti in studio e conquistano il mondo con 705 concerti, grazie ai quali Freddie è riconosciuto come il performer rock più grande di tutti i tempi.

La vita privata di Freddie è caratterizzata da numerose, generalmente brevi e spesso turbolente relazioni amorose e poche ma grandissime e durature amicizie.
Nel 1976, in una discussione, Mary ─ fino ad allora sua fidanzata ─ lo mette di fronte all'evidenza di essere omosessuale. I due però non riescono a stare separati e avviano una complice amicizia che durerà fino alla tragica fine di Freddie.

La sua prima fidanzata si chiama Rose McPherson, conosciuta ai tempi del Ealing College.

Fra gli amanti di sesso maschile ci sono Eric Hall (promotore dei Queen alla EMI, che lo ispirerà per la canzone Killer Queen), David Minns (Good Old-Fashioned Loverboy), Joe Fanelli (successivamente diventato il suo cuoco a Garden Lodge), Vince (barman americano che scelse di non seguire Freddie in Inghilterra), e ancora Thor Arnold, Bill Reid, l'attrice Barbara Valentin (più che altro un'amica complice delle sue esuberanze a Monaco), Winnie Kirchberger e per ultimo Jim Hutton (ex aiuto coiffeur al Savoy di Londra) con il quale si trasferisce in Logan Place all'inizio del 1986. Jim resta al suo fianco fino all'ultimo giorno di vita di Freddie.

Fra le amicizie più viscerali ci sono il cantante Peter Straker, il musicista Dave Clark e specialmente Elton John, praticamente un fratello; i due, secondo l'abitudine di Freddie che dava un soprannome a tutti, si chiamano scherzosamente Sharon e Melina.

Tornando alla vita professionale, Freddie tenta la carriera solista per la prima volta con l'album Mr. Bad Guy, del 1985, un flop commerciale preceduto dalla collaborazione con Giorgio Moroder che frutta il singolo Love Kills (nel quale suonano non di chiarati anche i Queen).
Il lavoro solista più apprezzato è l'album Barcelona, programmato e realizzato con la soprano spagnola Montserrat Caballe e il pianista Mike Moran fra la fine del magic tour e le sessioni di The Miracle con i Queen. Degne di nota sono infine le interpretazioni di Time (per l'omonimo musical e scritta da Dave Clark e Jess Daniels), In My Defence (del solo Dave Clark) e The Great Pretender (cover dei Platters). Altre collaborazioni più sporadiche ma degne di menzione sono quelle con Eddie Howell e Billy Squier.











BUON COMPLEANNO FREDDIE

«dynamite with a laser beam» dal 1946!




Foto
Freddie Mercury fotografato da Mick Rock
─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.