È il direttore musicale dei Queen e loro tastierista live dal concerto a Brussel del 24 agosto 1984. Lo conosciamo definito come il “quinto membro” della band.
Conosciamo meglio il poli-strumentista che vediamo da oltre 30 anni sulla destra del palcoscenico da noi più amato. di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana |
Spike Edney ─ Philip all'anagrafe, musicista inglese nato martedì 11 dicembre 1951 a Portsmouth ─ è andato in tour, ha registrato e si è esibito con leggende viventi e non del nostro tempo, fra i quali Eric Clapton, Bon Jovi, Joe Cocker, Def Leppard e i Rolling Stones.
Oggi Spike vive a Londra con sua moglie Ayle. Ha avuto un cane dal nome Elvis.
È stato insieme ai Queen negli ultimi due tour mondiali con Freddie Mercury (il Works! Tour e il Magic Tour), e in particolar modo era con loro al Live Aid nel 1985, durante il quale i Queen hanno rubato la scena di fronte a un pubblico mondiale pari a due miliardi di spettatori.
Si esibisce e registra anche nei progetti solisti di Brian May e Roger Taylor, e con la SAS Band ─ gli Spike’s All Stars ─ ha suonato a quattro eventi dal 2003 al 2009 legati all’organizzazione no-profit 46664 di Nelson Mandela contro la piaga dell’AIDS, in veste di direttore musicale a supporto di molti altri importanti performers.
Conosciuto con il soprannome “Il Duca” (The Duke), grazie ad un viaggio di anni fa in Giappone nel quale divenne noto come “il Duca del Sake”, Spike proviene da una famiglia di musicisti, nella quale tutti i suoi zii e le zie cantavano oppure suonavano la batteria o la chitarra, pur senza una preparazione scolastica.
La sua carriera è iniziata negli anni ’70 con gli Smiling Hard, band di Gosport, nello stesso periodo in cui ha poi suonato con la leggenda del soul Ben E. King, i Tymes e con Edwin Starr dei Motown, diventando il direttore musicale di quest’ultimo.
Quando il genere punk ha modificato la scena musicale, Spike s’è spostato a Londra ed è diventato un turnista, cioè un musicista al servizio di altri artisti, lavorando anche con Boomtown Rats, Dexys Midnight Runners e Duran Duran.
![Immagine](/uploads/3/9/7/0/39701108/4086419_orig.jpg)
Nel 1987 Spike fonda i The Cross insieme a Roger Taylor, con i quali produce gli album Shove It (1988), Mad Bad and Dangerous To Know (1990) e Blue Rock (1991).
Nel 1992 è per la prima volta direttore musicale dei Queen, nel concerto tributo a Freddie Mercury allo Stadio di Wembley a Londra. In seguito ha suonato con la Brian May Band nel primo tour mondiale di Back To The Light, e poi con Another World dal 1997. Nel 1992 ha collaborato con Lucio Battisti per la realizzazione del suo penultimo album, Cosa succederà alla ragazza, registrato al Sarm West Studios di Londra e nel quale suona la chitarra.
È nel 1994 che fonda gli Spike’s All Stars, con l’obiettivo di suonare buona musica live divertendosi ed intrattenendo il pubblico.
Dalla metà dei primi anni duemila ha ricominciato ad andare in tour con i Queen, prima con Paul Rodgers alla voce (nel 2005, 2006 e 2008), e poi ancora fino ai giorni nostri insieme a Adam Lambert (nel 2012, 2014 e 2015). Roger Taylor lo ha annunciato dal vivo con il soprannome "The Wizard" (cioè eccellente. meraviglioso).
Oltre ai tour, ha preso parte anche agli eventi live più estemporanei ed ha curato la produzione del musical We Will Rock You e della tribute band ufficiale Queen Extravaganza.
Nei tour di Spike Edney e della SAS Band si sono alternate le partecipazioni di altri artisti d’alto calibro, come Paloma Faith, Alicia Keys, Roger Daltrey, Chris Thompson, e Bruce Dickinson; e ancora ─ per citarne alcuni ─ Jeff Beck, Bob Geldof, Roger Taylor, Brian May, Jeff Scott Soto (Journey), Steve Lukather (Toto), Roy Wood (ELO), John Wetton (Asia), Jon Andreson (Yes), Patti Russo (Cher / Meat Loaf), Madeline Bell (Blue Mink), Kiki Dee, Ian Andreson (Jethro Tull), Haddaway, Midge Ure (Ultravox), Paul Young, Fish (Marillion), Mark Shawn (Jerico), Mel C (Spice Girls), Jack Bruce (Cream), Tony Hadley (Spandau Ballet), Sugababes, Leo Sayer, Mark Shaw, Eric Singer e Neil Murray (Whitesnake).
Con la sua band ha pubblicato SAS Band (uscito in CD nel 1999 e poi in un DVD live dallo stesso nome) e The Show (CD, del 2000). Dopo queste pubblicazioni commerciali ha vestito anche i panni del conduttore televisivo della serie In Session with the SAS Band, registrata al Riverside Studios di Londra. Lo stesso Roger Taylor è stato ospite dell'ultima puntata il 24 aprile 2003. |
|
«A quanto pare tutti i ragazzi avevano apprezzato "McRawhide", e iniziò il mio trentennale sodalizio con i Queen. Tre settimane dopo mi trovavo all'Hilton di Monaco, per provare con una delle più grandi band di sempre.»
«Ho iniziato andando in tour come il 'nuovo ragazzo' nel "The Works" tour. È stato un grande balzo passare da "The Girl From Ipanema" [demo di Freddie Mercury, ndt] a "Radio Ga Ga".»
«1986, arriva il grande momento: il "Magic Tour" con il leggendario DVD del Live At Wembley. Sebbene all'epoca non sapessimo, Knebworth ─ in agosto ─ si è dimostrato essere l'ultimo spettacolo live di Freddie con i Queen.»
«Rifletto spesso sul percorso di cinque anni che mi ha condotto dal The 5 Alps Pub di Gosport a condividere il palco dello Stadio di Wembley con Freddie Mercury al Live Aid.»
«Dopo Knebworth mi sono precipitato a suonare un paio di spettacoli con George Benson, sostituendo il suo tastierista.»
«Quando è giunto alla presentazione della band nel primo concerto, George chiaramente non aveva idea di chi fossi, e guardò al leader del gruppo per un suggerimento: "È Spike ─ suona con i Queen". George, che non aveva capito nulla, si gira verso il pubblico e dice "Lui è Mike ─ suona con i Cream"!!!!! Lasciai perdere. Mi diede una delle sue chitarre per rimediare. Che tipo!»
«È seguito un altro breve tour con i Duran Duran, apparentemente per un piccolo giro nei teatri degli Stati Uniti. Questo si è esteso fino a diventare un più ampio tour nelle arene, e poi in giro per il mondo negli stadi ─ dopotutto si chiamava "The Big Thing"!
Poi siamo tornati in studio per registrare rapidamente il loro album "Liberty", prima di correre per riunirmi ai the Cross ─ uff!»
«Ho iniziato il decennio chiedendomi da dove sarebbe arrivato il mio lavoro successivo, e se avrei avuto modo di fare una qualche carriera nella musica. Sono arrivato alla sua conclusione chiedendomi quando tutto questo si sarebbe fermato!»
─ Spike Edney
Spike ha rilasciato una lunga intervista a BBC Radio Solent il 17 novembre 2015, nella quale ha ripercorso tutta la propria carriera (► ASCOLTALA QUI)
Roger Taylor raggiunge la compagnia al concerto in programma sabato 5 dicembre 2015 al G Live di Guildford e bissa in seguito martedì 8 dicembre, all'ultima uscita della SAS Band al Guildhall di Portsmouth.
Riferimenti internet: • pagina web della SAS Band • profilo Twitter della SAS Band • pagina Facebook della SAS Band EVENTO FACEBOOK |
Dal 19 novembre c'è la mostra SPIKE EDNEY: From Landport to Live Aid al Guildhall di Portsmouth, nell'Hampshire, dove la SAS Band è in programma martedì 8 dicembre.
Non durerà per molti giorni, quindi se siete in zona visitatela subito. |