Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Jer Bulsara - intervista per il Telegraph [8 settembre 2012]

8/9/2012

1 Comment

 
Foto
Intervista esclusiva: La madre di Freddie Mercury parla del «suo caro ragazzo»
di Angela Levin, dal Telegraph del 8 settembre 2012
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana


Venti anni dopo la morte del più famoso cantante rock, e con un bellissimo libro di foto rare in via di pubblicazione. sua madre Jer Bulsara parla con Angela Levin di come ha affrontato la trasformazione del figlio da Farrokh Bulsara a Freddie Mercury.
Foto
La madre di Freddie Mercury stava guardando la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi a Londra, quando all'improvviso l'immagine del suo adorato figlio è apparsa su un grande schermo.

Racconta, «Ho urlato "Oh mio caro ragazzo, dove sei? Mi manca tantissimo». Poi un sorrisetto insolente le si fa largo sul viso: «Hanno mostrato anche John Lennon, ma ci sono stati più applausi per il mio Freddie».

Freddie, nato come Farrokh Bulsara, il frontman della rock band Queen e carismatico interprete solista, è morto nel 1991 a causa di una polmonite indotta dall'AIDS. Aveva 45 anni. Jer Bulsara, che ne avrà 90 il mese prossimo, ha trovato immensa consolazione dalla crescente popolarità del figlio, eppure quando parla di lui la sua voce viene rotta dall'emozione.

Dice, «Non mi sembrano essere già passati oltre 20 anni dalla sua scomparsa. Lo sento ancora vicino perchè la sua musica viene suonata spessissimo. Questo mi rassicura sul fatto che la gente nel mondo lo ami ancora, ma naturalmente nessuno potrà mai amarlo come sua madre».

La Signora Bulsara ─ che vive in un bungalow con tre camere da letto appositamente costruito a Nottingham ─ è minuta, immacolata e piuttosto curvata, ma il suo cervello è acuto e i suoi occhi gentili brillano quando parla del "mio ragazzo". È praticante Parsi, una religione che segue le dottrine del profeta Zoroastro, giunta in India nel VII Secolo dalla Persia.

Lei è anche profondamente riservata e questa è la prima intervista vera e propria che abbia mai rilasciato. La ragione di tutto questo è un nuovo bellissimo libro: "Freddie Mercury ─ The Great Pretender, A Life in Pictures", strapieno di meravigliose fotografie che coprono la vita della rock star, incluse svariate mai viste prima.




Si può solo lontanamente immaginare quanto debba essere stato difficile per i devoti genitori di Freddie fare i conti con il loro celebre figlio. Per fortuna l'amore era reciproco e lui pare li abbia tenuti al sicuro dai suoi eccessi.
Foto
La Signora Bulsara in effetti rivela un Freddie molto diverso dall'esotico, bisessuale, eccessivo e supremamente talentuoso artista che il pubblico ha conosciuto. Ci dice, «Freddie ha sempre mantenuto per tutta la vita una netta divisione fra il proprio lavoro e la propria vita privata. Quando gli facevo domande a riguardo, lui rispondeva "Mamma, quello è il lavoro e questa è la famiglia". Era gentile e molto rispettoso sia nei miei confronti che con il padre». Suo marito Bomi, un ex tesoriere dell'ambasciata britannica, è morto nove anni fa all'età di 95.

La sessualità non era un argomento di cui Freddie discuteva a casa. Non le disse neppure di essere positivo all'HIV o di essere malato terminale di AIDS. «Ci ha protetti evitando sempre di discutere di questi argomenti», rivela la Signora Bulsara. «Ora è molto diverso, ma all'epoca deve essere stato difficilissimo per lui parlarcene, e noi abbiamo rispettato i suoi sentimenti». Se gli ha fatto visita quando stava per morire? «Ovviamente», sospira.

Freddie è nato a Zanzibar nel 1946 e si è trasferito presso un collegio in India quando aveva otto anni. «Provammo ad instillare in lui dei buoni valori, come il rispetto per la famiglia, a dare in ogni situazione il 100%, e ─ anche se non era religioso ─ a rispettare le nostre usanze». La fede Parsi crede in un solo Dio invisibile ed è basata su tre princìpi: buoni pensieri, buone parole e buone azioni.

Freddie ha sempre amato cantare e formò un gruppo musicale scolastico quando aveva 12 anni. Nel 1964 la famiglia di Freddie, compresa la sorella più piccola che ora ha 60 anni, si trasferì nel Regno Unito in conseguenza della rivoluazione in corso a Zanzibar, stabilendosi in un'abitazione a schiera con quattro camere da letto a Feltham, nel Middlesex. La signora Bulsara e suo marito se la videro dura, non ultimo per il clima, ma per Freddie andò meglio.

Come tutti i genitori, volevano un lavoro stabile per il proprio figlio. «Molti dei nostri familiari sono avvocati o contabili, ma Freddie insisteva di non essere abbastanza intelligente e che voleva invece suonare musica e cantare», ride Jer. «Mio marito ed io pensammo che si trattasse di una fase di crescita dalla quale sarebbe poi uscito e ci aspettavamo che ritornasse in senno dedicandosi allo studio. Non avvenne». Ovviamente era una scusa ed invece Freddie andò all'Ealing Art College, dove studiò per diplomarsi in arte e progettazione grafica. «Mi sono sentita particolarmente triste quando Freddie decise di abbandonare casa e trasferirsi in un appartamento di west London», continua sua madre. «Suonava sempre, e un anziano vicino si lamentava del rumore. Per cui disse che era il momento per lui di andarsene. Gli dissi che capivo la sua scelta. Per primo abitò in un appartamento e poi in una casa spaziosa, sempre a Kensington, ma quando non era lontano per i tour veniva qui a casa con regolarità. Gli è sempre piaciuto il mio modo di cucinare, specialmente il mio Dahl, i dolci, le salse agrodolci e i biscotti al formaggio. Quando divenne famoso ed aveva gente a cena, mi chiedeva di farne anche per loro. Era anche molto generoso. Un giorno mi comprò un set completo di posate in argento per scusarsi di non essere venuto ad un pasto. Non mi andava di usarlo perchè era elegante, quindi lo tiravo fuori solo quando veniva lui. Ci invitava anche da lui per dei pasti preparati dal suo cuoco e mi prendeva in giro. Quando andai in cucina per via della mia abitudine di dare una mano, lui insistette che mi sarei dovuta sedere e rilassare».
Foto
Nella sua vita Freddie ha avuto innumerevoli amanti, ma l'unica persona che ha definito amore della sua vita è stata una donna. Freddie incontrò la diciannovenne Mary Austin all'inizio degli anni '70, quando lavorava come PR nella boutique Biba. Sono stati insieme per sette anni e in seguito l'ha descritta come la sua moglie di diritto. Di lei diceva che era stata l'unica persona ad averlo amato davvero e le lasciò la propria dimora, la maggior parte delle sue ricchiezze e le royalties della propria musica. La portò perfino a casa dei propri genitori per fargliela conoscere.

«Era adorabile e usava venire da noi per i pasti», ricorda la Signora Bulsara. «Speravo che si sposassero e avessero una vita normale con dei bambini. Ma anche dopo che si lasciarono, sapevo che amava ancora il mio ragazzo e sono rimasti amici fino alla fine. Non l'ho più rivista da quando lui è morto».

Ma approva che le abbia lasciato la maggior parte della propria eredità? «Perchè no?!», risponde fermamente. «Lei per noi era parte della famiglia, ed ancora lo è».
Mary ha avuto due figli: Richard, che Freddie ha conosciuto, e Jamie, nato poco dopo la sua morte. Le relazioni con i loro padri non sono state durature e alla fine ha sposato un uomo d'affari londinese. Vive ancora nella splendida dimora di Freddie.




Nel giro di un paio di anni dopo la morte di Freddie ci sono stati significativi passi in avanti della medicina nel trattamento dell'HIV e dell'AIDS. Alcuni credono che, se fosse vissuto un po' di più, la sua vita si sarebbe potuta salvare.

La Signora Bulsara ha un approccio più filosofico: «Il giorno del novembre 1991 in cui morì fu tristissimo, ma stando alla nostra religione quando arriva il momento non si può far niente per cambiare la sorte. Bisogna andare. Dio lo ha amato di più e l'ha voluto con sé. È questo che penso. Nessuna madre vorrebbe vedere il proprio figlio morire, ma allo stesso tempo lui in questo mondo ha fatto di più nella sua breve vita di quanto tante persone possano fare in 100 anni. Dopo la sua morte, io e mio marito sentivano così tanto la sua mancanza che decidemmo di trasferirci a Nottingham, dove Kashmira viveva con il proprio marito Roger, in modo da poter stare vicini ai nostri due nipoti. Mi ci sono stabilita qui e sono felice. Oggi mi confortano molto tutte le cose che ruotano intorno a Freddie. Ci sono tantissime tribute band e sono andata circa sei volte a vedere il We Will Rock You» [il musical dei Queen a Londra, ndr].

Aggiunge: «Sono stata anche molto felice del Freddie For A Day. Questo evento annuale che si svolge nel periodo del compleanno di Freddie (il 5 settembre) coinvolge persone che si vestono come lui per raccogliere soldi da destinare al Mercury Phoenix Trust, fondato dai membri dei Queen per aiutare le organizzazioni benefiche nel mondo per la lotta all'AIDS».
Foto
La Signora Bulsara ama particolarmente il nuovo libro che contiene fotografie di Freddie riprodotte con precisione e risalenti al periodo da quando aveva sei mesi fino a poco prima della sua morte. Mostrano un adolescente con denti alla Pippo ─ «Ho provato a raddrizzarlieli con delle ortodonzie, ma a lui non davano fastidio. In seguito non volle fare nulla che potesse influenzare la propria voce» ─ ed una rock star appariscente e amante dei travestimenti. Il libro include anche un CD con un'intervista a Freddie degli anni '80.
Il volto della Signora Bulsara s'illumina mentre sfoglia le pagine, contestualizzando le fotografie e commentando (non sempre favorevolmente) i suoi capelli e l'abbigliamento. «Da madre pensi "Cosa è questo?"», ride indicando un vistoso abito.

«Gli dicevo spesso che non mi piacevano i vestiti che indossava ed ho provato a fargli tagliare i capelli, ma lui spiegava che si trattava di qualcosa che bisognava fare quando si è nel mondo del pop, e gradualmente ho imparato ad accettarlo.»

Si ferma per un minuto e poi sorride: «Qualunque cosa facesse o indossasse, ho sempre visto in lui lo stesso bambino che conoscevo. Ci faceva un sacco di battute e riuscivo sempre a relazionarmi con lui».

Non tutte le madri possono dire questo del proprio figlio famoso.
Foto

■ Freddie Mercury ─ The Great Pretender, A Life in Pictures


Edizione italiana
Edizione originale inglese
─ @claudiobadger
1 Comment
Antonia Fanelli
15/8/2021 01:54:27

La cosa che mi rattrista profondamente che Mary Austin non abbia più frequentato la famiglia Bulsara , i Bulsara anche dopo la morte di Freddie hanno continuato a considerarla una persona di famiglia, questi inglese sono veramente glaciali.

Reply



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.