Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

L'anno 1973 - by Patrick Lemieux - QueenOnline.com [3 novembre 2016]

3/11/2016

0 Comments

 
Foto
L’anno 1973: gli 11 mesi in cui i Queen si sono trasformati da sconosciuti a grande promessa della musica inglese.

Fonte: “The Year 1973“ di Patrick Lemieux, da QueenOnline.com – 3 novembre 2016
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana


In una carriera pluridecennale, i Queen hanno vissuto periodi carichi di impegni, con la composizione e registrazione degli album, vasti tour e progetti solisti. Si potrebbe indicare un anno qualsiasi per vedere i membri della band nel pieno dell’impegno creativo. Hit in fila portavano la loro musica in giro per il mondo, rendendo canzoni come We Will Rock You, We Are The Champions e Another One Bites The Dust parte di un grandioso tessuto culturale. 

Tuttavia nel 1973 ognuno di questi aspetti faceva ancora parte del futuro. Appena iniziato l’anno, i Queen avevano già registrato il loro primo album, mesi prima che loro e la società che li gestiva ─ la Trident Audio Productions ─ vincessero la lotta per trovare una casa discografica che lo pubblicasse. I concerti si facevano ad intermittenza e i soldi erano pochi. I clienti del Kensington Market potevano ancora trovare Freddie Mercury e Roger Taylor  a gestire la loro bancarella di abbigliamento, per sbarcare il lunario.

C’era il sole a riscaldare il clima londinese quando il 5 febbraio 1973 i Queen arrivano al Langham 1 Studio per registrare la loro primissima BBC session. Freddie Mercury, Brian May, John Deacon e Roger Taylor portano con sé i nastri di quattro canzoni che avevano registrato nell’estate precedente per il loro album di debutto. I brani che avrebbero registrato i Queen quel giorno alla BBC erano My Fairy King, Keep Yourself Alive, Doing All Right e Liar, e quei nastri servivano da base musicale per queste nuove versioni. Con nuove parti vocali, incluso Roger che canta l’ultimo verso di Doing All Right, e con la sovrapproduzioni ridotte all’osso, il debutto dei Queen alla BBC avviene il 15 febbraio nell’ambito del programma di Radio 1 “Sounds Of The Seventies”, condotto da John Peel. A questo punto, la band aveva suonato in club, college e sale da ballo per quasi tre anni e ora quanto meno riuscivano a raggiungere un pubblico più ampio attraverso la radio. 

Nel mese di marzo la Trident firma un contratto con la EMI per la pubblicazione della musica dei Queen nel Regno Unito. Un accordo separato con la Elektra Records avrebbe gestito le loro pubblicazioni nel Nord America. Da questo momento in avanti era finalmente possibile pianificare la pubblicazione dell’album di debutto della band. In quella primavera e nell’estate a seguire i Queen furono impegnati con spettacoli dal vivo e in sessioni di lavoro con altri artisti. Roger Taylor avrebbe registrato le percussioni sia per Al Stewart che per Phillip Goodhand-Tait, e Brian May avrebbe messo la propria chitarra a disposizione di un progetto di Jonathan Kelly poi rimasto senza pubblicazione. I Queen filmarono anche i video promozionali di Keep Yourself Alive e Liar. 

Prima che né l’album, né il primo singolo dei Queen fosse pubblicato arrivò quella che in seguito è stata considerata la prima pubblicazione solista di Freddie Mercury. Nel 1972, durante le sessioni di registrazione estive del primo album dei Queen, il produttore Robin Cable ingaggia Freddie, Brian e Roger per lavorare a delle versioni cover dei brani I Can Hear Music (originariamente dei Beach Boys) e Goin’ Back (resa famosa da Dusty Springfield, ma in origine di Goldie). Cable e la EMI pubblicano le canzoni il 26 giugno 1973, appena prima del debutto discografico dei Queen, ma non come uscita Queen. I crediti artistici vennero dati al personaggio immaginario Larry Lurex, un nome scherzoso in riferimento a Gary Glitter.

Non molto dopo, il 6 luglio i Queen pubblicano Keep Yourself Alive, con Son And Daughter sul lato B, che rappresenta il loro singolo di debutto. Una settimana più tardi, il 13 luglio l’album omonimo “Queen” approda nei negozi inglesi di dischi.

In serbo per la band c’era anche un’altra prima diffusione, ma non proprio quella che ci si poteva aspettare. Per pubblicizzare la pubblicazione dell’album, la BBC aveva inviato delle stampe white-label del disco per l’utilizzo nel proprio programma TV “The Old Grey Whistle Test”. Il problema era che con esse non venne spedito alcun materiale promozionale che le identificasse. Come vuole la leggenda, al produttore Mike Appleton piacque la prima canzone dell’album e venne approntato un video con spezzoni d’archivio montati sulla musica in modo da poterla mandare in onda nel programma, tutto questo senza sapere quale fosse la band che suonava. Il brano era Keep Yourself Alive, e venne trasmesso al Whistle Test il 24 luglio. 

Il giorno seguente, 25 luglio, i Queen tornano al Langham 1 Studio di Londra e registrano la loro seconda BBC session. La band registra See What A Fool I’ve Been, un secondo take di Liar per la BBC, una nuova versione di Son And Daughter e il secondo take BBC di Keep Yourself Alive. Tre di queste canzoni erano apparse nel loro album di debutto e See What A Fool I’ve Been era al tempo un prodotto live con una lunga e interessante storia. Era un adattamento del brano That’s How I Feel di Sonny Terry & Brownie McGhee, rielaborata da Brian May e risalente al suo periodo con Roger Taylor negli Smile. Son And Daughter comprendeva ora la prima registrazione Queen del famoso guitar solo di Brian May. Una versione più breve era stata registrata nel 1969 come parte del brano Blag degli Smile, ma non venne pubblicata fino al 1982, molto dopo che i Queen divennero famosi in tutto il mondo. In questi primi tempi la band portava ancora avanti parte del materiale che aveva preso forma negli Smile. Un altro esempio di questo tipo era Doing All Right, che è stata  anche una canzone degli Smile.
Foto
In ogni caso il più grosso impegno dei Queen nell’estate del 1973 era la registrazione del loro secondo album. Non è un segreto che al momento della pubblicazione del primo album, la band sentisse che quel materiale non rispecchiasse l’ultimo grido del loro sound. Ad esempio, Ogre Battle faceva parte delle loro set list live già dal 1972.  Seven Seas Of Rhye venne iniziata durante le sessioni dell’album di debutto, comparendo solo come anticipazione strumentale, ma sarebbe stata completata per il disco successivo. In quanto band sotto contratto, ora i Queen godevano del vantaggio di poter avere a completa disposizione il Trident Studios e nell’agosto del 1973 registrano il loro secondo album. Venne realizzata la seconda registrazione in studio di See What A Fool I’ve Been, stavolta con la prospettiva di essere inclusa nell’eventuale singolo Seven Seas Of Rhye (che sarebbe poi uscito nel 1974). Ingaggiano perfino il produttore Robin Cable per ricreare nel brano Funny How Love Is dei Queen la produzione del cosiddetto “wall of sound” che aveva realizzato in I Can Hear Music.

In seguito al completamento del nuovo album e mentre la band era in attesa della sua pubblicazione, si misero in pista con delle date dal vivo nella seconda parte dell’estate e nell’autunno del 1973.  BBC Radio 1 registra e trasmette nella propria serie In Concert l’esibizione della band del 13 settembre al Golders Green Hippodrome di Londra, rendendola la loro prima registrazione professionale dal vivo. Il nuovo materiale veniva già offerto al pubblico. La band apre infatti gli spettacoli con Procession e Father To Son. Son And Daughter continua ad essere la cornice del guitar solo di Brian, una prassi che si ripete fino a quando non trova sistemazione in Brighton Rock nel 1974. Anche Ogre Battle viene eseguita. Era una canzone nuova per gli ascoltatori delle radio e per il pubblico che comprava i dischi, ma a questo punto si trattava di un prodotto principalmente live.

La seconda BBC session registrata in precedenza dai Queen viene trasmessa da Bob Harris su Radio 1 a Sounds Of The Seventies il 24 settembre. Il tour che si sviluppa in quell’autunno li vede sia supportare i Mott The Hoople che impegnati con delle loro date da headliners (suonando perfino in Germania e Lussemburgo a ottobre).

Ai Queen viene chiesto di fare un’altra BBC session, che sarebbe stata la loro terza nel 1973. Ancora una volta al Langham 1 Studio, i Queen registrano nuove versioni di Ogre Battle, Great King Rat, Modern Times Rock ‘N’ Roll e  Son And Daughter. In questo momento Ogre Battle era una stagionata veterana del loro repertorio dal vivo, così come Great King Rat e Son And Daughter, con quest’ultima che ancora ospitava l’assolo di Brian estendendosi alla durata epica di 7 minuti.  Roger Taylor canta nella sua canzone Modern Times Rock ‘N’ Roll. Le sessioni di questi quattro brani hanno luogo il 3 dicembre e John Peel le manda in onda a Sounds Of The Seventies il 6 dicembre, a quasi 11 mesi di distanza dalla loro prima BBC session.
I Queen chiudono il tour 1973 in supporto ai Mott The Hoople con due date all’Hammersmith Odeon. L’ultimo spettacolo dell’anno è un concerto di Natale del 28 dicembre come support act dei 10cc al Top Rank Club. 

Restava ancora da vedere quali alti e bassi avrebbero atteso la band nel 1974, ma il 1973 fu un anno produttivo per i Queen. Anche se il loro primo singolo fallisce l’ingresso in classifica, il primo album ingranava con rispettabili risultati di vendita. A questo punto della loro carriera né la fama né il successo erano stati raggiunti, e non sarebbero neanche arrivati tanto facilmente per i Queen. Ma ad ogni opportunità che gli si presentava, loro rafforzavano le proprie fondamenta, come ad esempio con quelle BBC sessions. Il 1973 è stato senza dubbio l’anno più impegnativo di sempre per la band, ma il 1974 avrebbe chiesto loro ancora di più. Presto, nel nuovo anno si sarebbero goduti il loro primo vero successo in classifica, ma quella era solo una piccola parte della strada da percorrere. Prima però Brian doveva preparare la propria tesi di dottorato e Freddie con Roger avevano da gestire la loro bancarella al Kensington Market.

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.