Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

[LIBRI] Queen - Italian Rhapsody - L'avventura dei Queen in Italia

15/5/2019

0 Comments

 
Foto
di Antonio Pellegrini   |   Editore CHINASKI   |   2019

■ Sinossi


​
"Italian Rhapsody" racconta la storia dei Queen dagli esordi, approfondendo lo straordinario rapporto di amore reciproco tra la band e l'Italia, che nel 1984 regala ai fan nostrani due esibizioni di "Radio Ga Ga" al Festival di Sanremo e i meravigliosi concerti milanesi del 14 e 15 settembre.

Il volume riporta aneddoti, curiosità, interviste, testimonianze inedite, foto rare o mai pubblicate, e una preziosa raccolta di articoli tratti da riviste italiane che ─ a partire dagli anni '70 e fino all'uscita del disco postumo "Made In Heaven" del 1995 ─ recensiscono gli album e raccontano gli straordinari show che il gruppo tiene in giro per il mondo. E poi... una sezione dedicata ai vari progetti portati avanti negli anni da Brian May e Roger Taylor, i nuovi concerti a nome "Queen +" ─ prima con lo storico cantante rock blues Paul Rodgers e poi con il giovane Adam Lambert ─ fino all'uscita del pluripremiato "Bohemian Rhapsody", film dedicato alla memoria di Freddie Mercury. In appendice, tre testi dedicati ai Queen firmati dagli scrittori Fabio Rossi e Athos Enrile, e da Alessandro Cannarozzo, della community Queenitalia che ha fornito prezioso materiale.





​​|   pagina ufficiale   |

■ Recensione


​
CARATTERISTICHE


• 237 pagine totali

• Lingua italiana

• Pubblicazione 15 maggio 2019

• Copertina flessibile

• Rilegatura brossura

• ISBN 978-8899759618

• Prezzo di copertina 18€





​
Foto
clicca per ingrandire
A memoria, Italian Rhapsody è il primo e al momento unico libro interamente dedicato alla storia dei Queen in relazione alla nostra nazione.

Il progetto editoriale è iniziato nel 2016, richiedendo oltre due anni per giungere a completamento. L'onore di realizzare il tutto è toccato ad Antonio Pellegrini, nome già noto in campo editoriale per un'altra pubblicazione di questo tipo relativa a un'altra storica rock band inglese.

La community Queenitalia ha fin dal principio supportato questa pubblicazione, raccogliendo anche immagini e storie di esperienze private vissute dai fan che sono entrate a far parte di questo prodotto.

Una domanda mi frullava nella testa quando ho appreso che Italian Rhapsody era ormai in prevendita: come si fa a scrivere un intero libro di questo genere quando i Queen hanno messo piede in Italia solo nel 1984 (salvo un servizio RAI di Roger Taylor all'EUR di Roma), un paio di anni prima dell'ultimo concerto dei Queen insieme a Freddie Mercury e sette prima della sua prematura e drammatica scomparsa?

La risposta è stata subito chiara: Pellegrini ha impostato un testo come tanti di noi adeguano il modo di vestirsi nelle mezze stagioni: a strati ovvero a "cipolla". In pratica, il testo ha una narrazione di base sulla quale si inseriscono all'occorrenza trascrizioni degli articoli ─ tanti, tantissimi ─ della stampa italiana dell'epoca, così come testimonianze dirette raccontate da diversi fan. Lo stesso autore è un fan dei Queen. La cosa si nota quasi immediatamente durante la lettura. E questo aiuta a garantire omogeneità a un costrutto che molto facilmente avrebbe rischiato di non averne. Il rischio di apparire sgraziato e raffazzonato è scongiurato dall'abilità dello scrittore, ma soprattutto dalla sua onestà e umiltà. Antonio entra in punta di piedi su un terreno che se non lo si può definire minato poco ci manca, restando vigile affinché il suo lavoro non diventi mai una specie di enciclopedia generale. Ecco, dire che il libro ha il pregio di non tentare mai di essere enciclopedico direi che al giorno d'oggi è uno dei più validi complimenti che si possano spendere. Soprattutto, durante la lettura non si ha mai la percezione che si tratti di una pubblicazione speculativa sull'onda sollevata dal film Bohemian Rhapsody (come il titolo potrebbe ingannevolmente far pensare).

Spesso si potrà sorridere leggendo quello che alcuni giornalisti italiani scrivevano all'epoca. Due passaggi su tutti: il (forse) primissimo articolo italiano sulla band in cui viene completamente dimenticato Brian May e un articolo degli anni 80 dove la città di Göteborg in Svezia viene arcaicamente chiamata Gotemburgo. Esilarante, davvero.
​
Ma i testi scritti dall'autore sono di una precisione adeguatissima al fine ultimo. Ovvio, non ci saranno tutti i dettagli che è possibile trovare leggendo altri tre o quattro altri libri internazionali tra quelli più completi; dettagli che tuttavia non sono neppure strettamente necessari. Quello che "manca" non è mai fondamentale per la lettura. Anzi, si rischierebbe altrimenti di appesantire il tutto.  Errori? Zero virgola zero zero qualcosa... Nessun vero errore.

Per i testi sono stati scelti diversi "font" per i caratteri, con l'intento di distinguere a colpo d'occhio se si stia leggendo la parte scritta dall'autore, piuttosto che le trascrizioni degli articoli di stampa o le storie dei fan. Purtroppo alcuni di questi stili non favoriscono una lettura piacevole affaticando la vista.

Ad agevolare il raggiungimento di un numero adeguato di pagine, c'è da dire che il libro tratta non solo i Queen nella loro formazione storica (John Deacon, Brian May, Freddie Mercury e Roger Taylor), ma anche le esperienze solistiche dei singoli membri della band e le due reincarnazioni sotto forma di collaborazione con i vocalist Paul Rodgers prima e Adam Lambert dopo.

L'opera viene chiusa da due appendici "d'autore", così come indicato sulla carta (affidate a Athos Enrile e Fabio Rossi), precedute da una lunga trattazione di Alessandro Cannarozzo in cui l'admin di Queenitalia presenta con estrema cura la propria community. La sua frase "conoscendo il progetto ed il suo autore, sappiamo che il fulcro del libro, e il motivo per cui è stato scritto, è quello di celebrare i Queen per ciò che sono stati fino al 1991, come è sempre stata la vision della nostra community" dice tutto e niente, dal momento che invece viene trattata tutta l'ultima parte di carriera dei reduci Roger Taylor e Brian May. E anche Pellegrini non disdegna di far notare con un certo orgoglio per aver assistito a pressoché tutti gli spettacoli degli ultimi anni.

Italian Rhapsody comprende un inserto fotografico a colori di 17 pagine su carta lucida che arricchisce sicuramente l'opera, ma che lascia con il dubbio che ci potesse essere altro e forse di meglio da proporre. Ma su quest'ultima valutazione personale pesa la non conoscenza di quelle che siano le dinamiche editoriali che limitano la scelta, oltre che ovviamente la quantità di pagine a disposizione. Si segnala positivamente anche qualche scansione di documenti originali d'epoca.

Su nostro suggerimento, Antonio Pellegrini ha aggiunto nelle ristampe successive alla prima anche una lettura pubblicata da Spettakolo.it, in cui Massimo Bonelli (ex Direttore Generale di Sony Music) racconta il primissimo arrivo della band in Italia. Sono stati anche rimossi alcuni piccoli refusi presenti nel testo originale.

Se proprio si volesse evidenziare una debolezza, questa sarebbe la mancanza di menzioni a testi e struttura di alcune canzoni dichiaratamente legate all'Italia (ad esempio: le chitarre di Killer Queen, i personaggi di Bohemian Rhapsody e l'apertura di It's A Hard Life).

In conclusione, Italian Rhapsody è ad oggi un libro unico che raccoglie quanto più è possibile dei fatti e delle storie che vedono connessi i Queen con l'Italia. Tornerà spesso comodo quando si avrà la necessità di verificare dettagli legati a uno specifico album o tour. Il tutto con un'anima genuina, grazie alla sincera passione del suo autore.

[ Claudio Tassone ]




​





          PRO


  • Importante raccolta di report giornalistici

  • Presenza racconti con il punto di vista dei fan

  • Unico libro dedicato ai Queen in Italia




​​​





          CONTRO


  • Diversi font e non sempre di piacevole lettura 

  • Sezione fotografica non molto esaustiva

  • Mancano i riferimenti di alcune canzoni con l'Italia




​​​
Foto
─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.