Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

[LIBRI] Queen - Tutti gli album

30/10/2019

0 Commenti

 
Foto
di Martin Popoff   |   Editore IL CASTELLO

■ Sinossi


​
Con oltre 300 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, i Queen sono indubbiamente una delle più grandi band della storia del rock. Questo volume presenta uno sguardo approfondito e affascinante su ciascuno degli album realizzati in studio dai Queen attraverso conversazioni di gruppo divertenti e approfondite, moderate dall’autore Martin Popoff. Il risultato è un’incredibile raccolta di informazioni, aneddoti e opinioni raccontati da musicisti e addetti ai lavori, attraverso i quali si andranno a esplorare temi che spaziano dalle origini del gruppo come band di british blues, alla loro capacità di controllare e manipolare generi musicali diversi, e alla sterminata collezione di singoli intrecciati in modo ormai indelebile nel tessuto connettivo della cultura popolare. Viene inoltre analizzato il ruolo indispensabile di ciascuno dei quattro membri della band – il carismatico frontman Freddie Mercury, l’innovativo chitarrista Brian May, e l’impareggiabile sezione ritmica composta dal bassista John Deacon e dal batterista Roger Taylor. Corredato da illustrazioni che ritraggono epiche esibizioni live, momenti di vita del gruppo e rari oggetti da collezione, Queen tutti gli album costituisce un degno tributo ai sovrani incontrastati del rock.





​|   pagina web ufficiale   |






■ Recensione


​
15 capitoli più introduzione, nota biografica, presentazione di autore e suoi collaboratori, bibliografia, crediti e indice analitico.

Tutto quello che andrò a riportare riguarda in origine la prima edizione inglese, edita nel 2018 da Quarto Publishing Group USA, mente solo nell'ultimo capoverso tratterò la traduzione in italiano.

Disponibile nella lingua originale per mano dello scrittore, giornalista e critico musicale canadese Martin Popoff ─ autore di quasi 8000 recensioni musicali ─, questo libro ha nell'originalità la sua migliore caratteristica. Si tratta infatti di una lunga discussione tra l'autore/moderatore e numerosi collaboratori cooptati dal mondo della musica suonata e cantata, giornalisti, scrittori e produttori:

Chris Chaffery, chitarrista dei Savatage e della Trans-Siberian Orchestra; Ralph Chapman, autore e produttore per la CBS e VH1; Stephen Dalton, giornalista del New Musical Express, Times e Uncut; David Ellefson, bassista dei Megadeth, laureato in marketing; Jim Jenkins, forse il più famoso fan-esperto dei Queen, sicuramente un decano in materia, co-autore della biografia ufficiale della band; Reinhold Mack, produttore dei Queen e, fra gli altri, della Electric Light Orchestra, dei Black Sabbath e degli Extreme; Hansi Kursch, cantante dei Blind Guardian; Roger Manning Jr., fondatore dei Jellyfish e turnista per nomi come Johnny Cash, Morrissey, Cheap Trick e Roger Waters; Paul McCartney, che... mi rifiuto dal cadere nella trappola di presentarlo; Ian Mosley, batterista dei Marillion; Patrick Myers, cantante; Daniel Nester, saggista, scrittore e professore universitario di inglese, giornalista per il New York Times; Nina Noir, cantante e autrice musicale; John Norum, chitarrista degli Europe; Darius Rucker, frontman degli Hootie & The Blowfish, vincitore di Grammy Awards; Derek Shulman, cantante dei Gentle Giants e dirigente discografico; Dee Snider, cantante dei Twisted Sister; Richie Unterberger, scrittore musicale e documentarista; Jeb Wright, fondatore della testata online Classic Rock Revisited, scrittore musicale e chitarrista.

La selezione dei collaboratori è particolarmente curata, offrendo al lettore punti di vista personali, ma sempre competenti e rarissimamente attaccabili. Essendo riuscito l'autore a coinvolgere anche una eminenza assoluta come McCartney, viene un po' il magone pensando che in un testo così accurato possa mancare il contributo del produttore Roy Thomas Baker per la prima seminale parte della carriera della band, così come invece è presente Reinhold Mack per la svolta degli anni 80.
​Nelle interviste che formano il testo si presentano spesso dei richiami che anticipano (fastidiosamente?) argomenti sugli album successivi a quello di cui si parla nello specifico capitolo; a volte gli stessi collaboratori scherzano su questa cosa dicendo "...ma forse stiamo correndo un po' troppo".

Malgrado il libro si chiami TUTTI GLI ALBUM nell'edizione italiana tradotta da Riccardo Vianello (abbastanza esperto del genere rock) e ALBUM BY ALBUM in quella inglese (ne esiste poi anche una in spagnolo), è stato scelto di trattare solamente i 15 album di inediti registrati in studio dalla band, tralasciando sia quasi tutte le altre canzoni inedite pubblicate separatamente (specialmente dopo Made In Heaven), sia gli album live. Anche quelli formalmente sarebbero "album". Anche perchè quando poi arriva il momento di citare la produzione solistica dei singoli membri della band, questo avviene puntualmente. Doveroso aggiungere che nella quarta di copertina è regolarmente e chiarissimamente indicato che il prodotto tratta solo la discografia in studio.

Molto positiva l'integrazione tra storia e analisi degli album e delle canzoni con il contesto musicale e stilistico dell'epoca in cui queste sono state scritte e pubblicate. Tale pregio va esteso anche ai riferimenti riguardanti i singoli membri delle band. Buona anche la riuscita nel raccontare la storia dei Queen nonostante le numerosissime e varie collaborazioni raccolte; un'armonizzazione che è tutta merito dell'autore.

In ogni caso la trattazione è piacevolissima, ricca, a larghi tratti ricchissima di informazioni. Ogni album è aperto da un trafiletto con tracklist, crediti musicali e studi di registrazione. Qualche volta manca un collaboratore musicale, altre manca uno studio di registrazione. Molto più spesso si coglie però la cura nel lavoro di ricerca, anche se sarebbe stato gradito un breve accenno ai risultati discografici di ciascun album trattato. A seguire vi è una breve introduzione generale di Popoff al disco, che anticipa la discussione con i vari collaboratori distribuiti su tutti i capitoli, che costituisce l'ossatura principale dell'opera.

Molto utile l'indice analitico, ottimamente strutturato e posto nella parte finale del libro, che facilita il reperimento di ogni elemento d'interesse presente nel testo. Da segnalare anche la ricchezza delle note bibliografiche in cui sono massicciamente presenti canzoni e album di altri autori e gruppi menzionati nel testo, che costituisce un interessante invito all'ascolto. In modo alquanto singolare, il titolo del secondo album "Queen II" viene indicato fin dall'indice solamente come "II". Secondo lo stesso criterio, il primo album dovrebbe allora non avere titolo.

Piacevole l'impaginazione, con buona alternanza di foto a tutta pagina e con il testo riccamente e discretamente circondato da riproduzioni di biglietti dei concerti, qualche gadget e da copertine dei vinili (reperite da tutto il mondo). A corredo vi sono sempre accurate didascalie. Senza tralasciare che la presenza di illustrazioni fotografiche ha imposto l'utilizzo di una carta lucida e di spessore adeguato.

Come detto, la traduzione in italiano è stata affidata dall'editore Il Castello al loro collaudato collaboratore Riccardo Vianello, coadiuvato nell'elaborazione al computer da Elena Turconi e supportato dalla stessa redazione per la revisione. Sono presenti pochi refusi che con la ridondanza attesa potevano essere evitati: ad esempio, il titolo "Seaside" che diventa "Sealato" (presumibilmente per l'intervento di un traduttore automatico) o "Heart" trascritto come "Art" (quasi ad indicare una traduzione su dettatura). Piccole cose, piccolissime se vogliamo; ma non certamente dettagli che sarebbero sfuggiti alla revisione di un discreto conoscitore del gruppo.
In ogni caso la trasposizione nella nostra lingua è tra le migliori che abbia mai letto, sempre scorrevole e ben riadattata senza cadere nella trappola dell'interpretazione letterale.

[ Claudio Tassone ]




​
CARATTERISTICHE


• 224 pagine

• Lingua italiana (disponibile in inglese e spagnolo)

• Pubblicazione 30 ottobre 2019

• Copertina rigida

• Rilegatura brossura, incassato

• ISB
N 9788827600627

• Prezzo di copertina 23€




Foto





          PRO


  • Originalità del progetto

  • Ricchezza di informazioni

  • Illustrazioni attinenti e numerose





​





          CONTRO


  • Manca trattazione degli album live

  • Piccole mancanze su persone e/o luoghi

  • Fastidiose anticipazioni degli album successivi





​
Foto
─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.