Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Making headlines around the globe for Queen - uDiscover Music [27 giugno 2011]

27/6/2011

0 Commenti

 
Foto
I Queen sulle prime pagine in tutto il mondo

di Max Bell - uDiscover Music, 27 giugno 2011
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana


Con l'estasiatica acclamazione del pubblico all'Earls Court, per il tour Jubilee nel giugno 1977, che ancora risuonava nelle loro orecchie, i Queen si preparavano a creare il loro sesto album in studio. Nel mese di luglio al Sarm West Studios e al Wessex Studios presero la decisione di tornare al suono "ruspante" dei primi tre lavori per quello che sarebbe diventato News Of The World, con Mike Stone come assistente alla produzione. Ma anche in questo caso l'album sarebbe stato abbellito con ricchi arrangiamenti multi-traccia e con tutti quegli intrecci melassati e taglienti che il chitarrista Brian May era in grado di mettere insieme.

Con Freddie Mercury come principale catalizzatore, l'approccio dei Queen fu allora singolare quanto non mai nello scenario del rock classico. C'era il glamour di David Bowie, le ambizioni pirotecniche e spreiudicate di Jimi Hendrix, la forza bruta dei Led Zeppelin, con le audaci venature armoniche dei Beatles e dei Beach Boys; il tutto coronato dallo straordinario carisma di Mercury, sia di fronte ad un microfono che seduto al piano. Se è vero che questo si scontrava con la modestia e la reticenza quotidiana, diede invece ai Queen una tavolozza sonora differente da chiunque altro.

La band a questo punto era singnificativamente abile nel trasferire il proprio sound da arena o da stadio su di un nastro, e ogni membro contribuiva maggiormente. Sotto l'aspetto creativo, sia il bassista John Deacon che il batterista Roger Taylor ricoprivano un ruolo chiave.
Foto
Freddie Mercury (c) Neal Preston
A Brian toccò l'onore di aprire il nuovo album, e che razza di apertura! We Will Rock You è il brano rock "inno" per eccellenza con il suo arrangiamento fatto di piedi e mani che battono in quello che è un tatuaggio virtuale a-cappella (nessuna batteria nè basso vennero scomodati nella realizzazione di questo particolare pezzo, anche se venne anche registrata una versione con tutta la band che suona). L'insieme dei cori si fondeva perfettamente con le incitazioni cantate da Mercury e con il triplo giro alla chitarra suonata da May.

Probabilmente la genesi dell'idea proveniva da una risposta del pubblico quando suonarono al Bingley Hall a Stafford, qualche mese prima. May ricordò la folla che li acclamava per il bis cantando l'inno calcistico ‘You’ll Never Walk Alone’. Il concentrato di emozioni e la spontaneità di quell'evento ispirarono anche We Are The Champions. Inutile dire che entrambe le canzoni sarebbero state adottate come canti sugli spalti, venendo impiegate in innumerevoli eventi sportivi, sia negli stadi che sugli schermi televisivi. Con le sue sovraincisioni e i delay, i due minuti di We Will Rock You fornirono un sovradosaggio di adrenalina che deliziò e sorprese gli ascoltatori che posarono per la prima volta la puntina del giradischi su News Of The World il 28 ottobre 1977. L'album si manifesta subito in modo immediato, già dal primo pezzo, una canzone che diventò un'aggiunta fondamentale ai concerti dei Queen.

A seguire c'è il suo accompagnamento naturale: We Are The Champions. La power ballad di Mercury lanciava la sfida, rivoluzionaria quanto qualsiasi altra arma del circolo punk nel rock contemporaneo. Era stata scelta come lato-A di We Will Rock You prima della pubblicazione del singolo, tre settimane prima dell'uscita dell'album. Nel 2011 è stata votata la canzone pop più coinvolgente di tutti i tempi da un team di studiosi del Goldsmith College di Londra. Gli scienziati esaminarono migliaia di volontari per scoprire perchè alcune canzoni entisiasmino anche gli ospiti annoiati a un matrimonio e gli animali notturni a cantare a squarciagola in pubblico. Basta canticchiarla a mente per reagire con un riflesso incondizionato.
Gli studiosi conclusero che cantare i successi presentava quattro elementi fondamentali: frasi musicali lunghe e dettagliate, cambiamenti dell'intonazione nel ritornello della canzone, e ─ per chiudere il cerchio ─ voci maschili alle quali si sovrappongono altre voci maschili creando un effetto notevole…
Champions è stata impiegata come inno ufficiale del Campionato mondiale FIFA del 1994, tenutosi negli Stati Uniti.

Ma torniamo alla canzone! È stata scritta con la consapevolezza di voler coinvolgere il pubblico nello spettacolo, e funzionò alla perfezione. Con le complesse parti di piano jazz suonate da Freddie che si riflettono sulle armonie vocali quadruple e quintuple, l'attenzione verso i dettagli smentisce l'apparente natura viscerale dell'emozione, insieme alla traccia vocale principale che si racchiude spregiudicatamente nello stile rock unito al falsetto. La morale della favola è che le vendite raggiunsero i cinque milioni e oltre di copie, con il singolo che si piazzava al #4 negli Stati Uniti e al #2 in Gran Bretagna.

Il brano successivo, Sheer Heart Attack, era parzialmente completo, ma non ancora ultimato in tempo per l'album omonimo del 1974. Scritta da Roger, che ha anche cantato come prima voce nel demo, la band mise mano agli arrangiamenti e decise che Freddie avrebbe ricoperto al meglio il ruolo di voce principale, con Roger a supportare. Ma resta sempre una creatura di Taylor, con il testo aggiornato per fornire una decisa risposta ai modaioli che nutrivano avversione nei confronti della vecchia guardia. La sua chitarra ritmica e il basso sono prominenti, con Brian che aggiunge dei riff vibranti.

L'intrigante All Dead, All Dead è una canzone di Brian, lascia interdetti, con un testo che include le frasi "You know my little friend’s all dead” ["sai mio piccolo amico, è tutto finito", ndt] e "I am old but still a child” ["sono vecchio, ma ancora bambino", ndt]. Infatti il tono tenebroso era in parte ispirato dalla morte del suo amatissimo gatto di famiglia! May canta, mentre Freddie accompagna con un adorabile piano.



John Deacon contribuisce durante le sessioni estive con Spread Your Wings, una brillante ballata che mantiene in tiro i quattro musicisti con le parti di chitarra acustica sovraincise dall'autore che creano il motivo per la voce narrante di Mercury. Scelta insolita per un singolo, visto il tono pessimista del testo, si piazza al #34 nel Regno Unito, con la coda strumentale tagliata per esigenze radiofoniche. Si sarebbe ripresentata nel 1979 come lato opposto di Crazy Little Thing Called Love, successo che svetta nella classifica degli Stati Uniti e ultimo 45 giri dei Queen negli anni '70.

Fight From The Inside di Roger Taylor è stata descritta dalla rivista Rolling Stone come "simile a uno slogan sparato da una mitragliatrice” e invito "all'adunata", incrociato con un'analisi della sociologia punk; successivamente Slash dei Guns N’ Roses ha menzionato il riff martellante di May come un classico senza tempo. Così come per Sheer Heart Attack,  Roger prende in prestito il basso di John Deacon e realizza quello che è a tutti gli effetti un lavoro solistico.

Sul secondo lato del disco originale, Get Down, Make Love di Freddie è un pezzo aggressivo, sensuale, psichedelico e potente che rappresenta quasi un retaggio dei giorni passati dai Queen nei night club, anche se in seguito si è ridimensionata per emergere come preferita dal vivo sul palcoscenico, con abbastanza spazio da accogliere un assolo di batteria.

Ma se questa è un classico dei Queen con tutti gli ingredienti necessari, Sleeping On The Sidewalk è una netta e deliberata deroga dal loro stile anglico. Brain May maneggia il motivo come fosse un bluesman texano, e con il suo spiritoso testo rievoca la storia di un aspirante trombettista che passa dalla miseria alla ricchezza, facendo andata e ritorno; un'allusiva visione del mondo della musica e della sua tendenza verso le mode del momento, aspetti che sono sempre piaciuti agli ZZ Top e a Eric Clapton.

Who Needs You di John è un'altra deviazione dalla norma, con campanacci, maracas e chitarra spagnola. It's Late di May, invece, è un blues narrativo in tre parti sulle sventure del cammino. Il chitarrista impiega la tecnica dell'hammering / tapping, che attribuisce a Billy Gibbons degli ZZ Top, il quale probabilmente si rifaceva a sua volta T-Bone Walker. Pubblicata in versione accorciata come singolo in alcuni stati (non nel Regno Unito), la canzone è stata fra le più amate da Kurt Cobain e la si può sentire nella colonna sonora dell'acclamato documentario "Kurt Cobain: About A Son", fra brani di Arlo Guthrie e dei Cheap Trick.

My Melancholy Blues di Freddie è la chiusura perfetta, brano preferito fra i fan più romantici dei Queen. Un'inebriante blues con piano jazz che richiama un cantante di un fumoso nightclub, combinazione fantasy di Hoagy Carmichael e Ella Fitzgerald magari. Il tutto spande una triste polvere di stelle nello studio di registrazione e presenta Mercury in forma smagliante come non mai.
Tre settimane prima che News Of The World arrivasse nei negozi, i Queen tornano in tour. Iniziano quasi in sordina nel West End, presso l'allora appena rinnovato New London Theatre all'angolo fra Drury Lane e Parker Street a Covent Garden. Famoso per la connessione con la musica da camera e gli sceneggiati musicali in generale, rappresentava il luogo ideale per girare le riprese del famoso video di We Are The Champions. A un pubblico selezionato fra i membri del Fan Club venne offerta una delle ultime uscite intime e ravvicinate nella carriera dei Queen.

A novembre la band parte per il tour in Nord America, mentre l'album era al #3 in classifica. Al Cobo Hall di Detroit li avrebbe attesi un trionfo memorabile, seguito dal ritorno al Madison Square Garden di New York, prova del fuoco per gli artisti più rock del pianeta, e dalla escursione a Ovest nel Nevada e in California. Avrebbero trascorso poi il Natale in Gran Bretagna, senza ombra di dubbio riflettendo sulla recensione del Los Angeles Times, una di quelle che si complimentarono con loro per la produzione dello "show più spettacolare e accuratamente perfezionato di sempre".
La notizia si era sparsa. Il mondo era in attesa, e non solo per via del Giubileo della Regina del 1977.

■ Leggi anche...


     • News Of The World, 28 ottobre 1977

     • We Will Rock You e We Are The Champions 40 anni dopo, Brian e Roger su Billboard [2017]

     • Myles Kennedy (Alter Bridge) «News Of The World, potere curativo della musica», Classic Rock [2016]


     • Roger Taylor presenta News Of The World su Nuovo Sound: grinta, incisività, feeling [1977]

     • Roger Taylor intervistato per News Of The World su Ciao 2001 [1977]

     • Roger Taylor, press release di EMI Italia per News Of The World [1977]

─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.