Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Nile Rodgers e il suo remix di Freddie Mercury con Time

9/1/2018

0 Commenti

 
Foto
Il geniale produttore e famoso musicista racconta su Twitter il suo lavoro al brano nel 1992.

È bastata una innocente domanda di un fan per scatenare una sorta di tweetstorm di Nile Rodgers. L'ex chitarrista degli idoli della disco-music americana Chic ha così iniziato una breve conversazione con gli internauti riguardo una canzone di orbita vagamente Queen alla quale ha lavorato.

​

Hey Nile. Did you ever play with Freddie Mercury and the Queen boys?

— frankie tamburrini (@tambybhoy) 10 gennaio 2018

Dal Regno Unito gli chiedono:
​
«Hey Nile, hai mai suonato con Freddie Mercury e i ragazzi dei Queen?».

​

No, but I did mix a Queen record. It was unreal what effort Freddie put into his vocals. Some time there were as many as 50 vocal tracks. https://t.co/Zjo8Slx72p

— Nile Rodgers (@nilerodgers) 10 gennaio 2018


La risposta di Rodgers non tarda ad arrivare di oltre 10 minuti:

«No, ma ho mixato un disco dei Queen. Era incredibile l'impegno che Freddie metteva nelle sue parti vocali. Alcune volte c'erano fino a 50 tracce vocali».

​
La prima parte della risposta inizia a suscitare qualche ovvia curiosità. Qual è il disco dei Queen al quale avrebbe lavorato questo genio della registrazione?

A cercare di togliere a tutti il punto di domanda è il nostro amico Enrico Fertini.

​

Which Queen record did you mix? I remember only Freddie Mercury's Time and In my defence tracks.... Thank you

— Enrico (@EFertini) 10 gennaio 2018


«Quale disco dei Queen hai mixato? Ricordo solo i brani Time e In My Defence di Freddie Mercury... Grazie.»

​

You are correct it was Freddie's #Time https://t.co/6GOEMmtaWu

— Nile Rodgers (@nilerodgers) 10 gennaio 2018

And all the vocals were Freddie's, dozens and dozens of layers on a Studer A 80 tape recording machine. It was stunning. https://t.co/6GOEMmtaWu

— Nile Rodgers (@nilerodgers) 10 gennaio 2018


«Hai ragione, era Time di Freddie Mercury. E tutte le voci erano di Freddie, decine e decine di sovraincisioni su un impianto di registrazione a nastro Struder A 80. È stato straordinario.»

​
Foto


Nel 1992, in piena attività con la reunion degli Chic, il manager Jim Beach concesse a diversi produttori mondiali la licenza di rielaborare alcune canzoni e interpretazioni di Freddie Mercury, per la compilation The Freddie Mercury Album (negli USA con il titolo The Great Pretender). A supervisionare il progetto viene chiamato in causa una vecchia conoscenza: l'ex produttore dei Queen e dello stesso Freddie che risponde al nome di Reinhold Mack. Pubblicato nel novembre dello stesso anno, il disco celebra la memoria di Freddie nel primo anniversario della sua scomparsa.

Nile Rodgers prende in carico il remix di Time, il brano interpretato da Freddie nel 1986, scritto da Jeff Daniels e Dave Clark per il musical omonimo portato in scena da quest'ultimo nello stesso anno al Dominion Theatre di Londra. Fra l'altro, nello stesso teatro i Queen decidono di programmare oltre 15 anni più tardi il proprio fortunatissimo musical: We Will Rock You, scritto con Ben Elton.
Oltre al proprio tocco nella produzione musicale, fondamentalmente Rodgers aggiunge proprie parti di chitarra e tastiere che arricchiscono la canzone rendendola al contempo meno pesante e più commerciale nel suono, lasciando intatta l'enfasi conferita dalla magistrale interpretazione di Freddie Mercury.

​

He created a chorus by singing every part. Brian May is a good singer too. https://t.co/k9ODkygXr6

— Nile Rodgers (@nilerodgers) 10 gennaio 2018


Tornando alla straordinarietà della tecnica di registrazione vocale di Freddie, Nile aggiunge:

«Ha creato un coro cantando per ogni singolo interprete. Anche Brian May è un buon cantante».

​
Non sappiamo in quale contesto inserire Brian May in questa registrazione, dal momento che le altre voci nei cori di Time sono accreditate a John Christie (co-autore dell'altro pezzo famoso per il musical, In My Defence) e Peter Straker (il grande amico di Freddie che ancora oggi fa il cantante).
Nel 1980 il giro di basso che caratterizza Another One Bites The Dust dei Queen suscitò qualche malumore in quanto la sequenza scritta e realizzata da John Deacon appariva fortemente ispirata all'altro grande successo Good Times degli Chic, pubblicata un anno prima. Qualcuno azzardò anche la fantasiosa ipotesi secondo cui John Deacon si fosse messo a origliare il lavoro della band americana da dietro la porta dello studio di registrazione. In realtà sono stati tanti gli artisti che volente o nolente sono caduti nell'ipnosi degli Chic e di Good Times realizzando musiche in qualche modo simili.


Nile Rodgers ha collaborato come produttore, compositore e turnista con alcuni dei maggiori artisti della propria epoca, che arriva ovviamente ai nostri giorni. Fra essi spiccano Diana Ross, Debbie Harry, David Bowie, INXS, Madonna, Duran Duran, Jeff Beck, Mick Jagger, Grace Jones, Depeche Mode, B-52's, Michael Bolton, Daft Punk, Christina Aguilera e anche il nostro Max Pezzali.
Foto




Fonte:   QueenVault   |   Nile Rodgers @ Twitter   |   "Queen - La biografia ufficiale" (J.Smith & J.Jenkins)   |   The Recorderman   |   Wikipedia   |
─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.