Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Peter Hince su Freddie Mercury - intervista per Team Rock [13 novembre 2015]

13/11/2015

0 Comments

 
Foto
Com'era davvero Freddie Mercury: la storia di chi era presente.
L’ex roadie Peter Hince vuota il sacco in un libro-verità…

di Paul Elliott per www.teamrock.com del 13 novembre 2015
Traduzione di Barbara Mucci per Comunità Queeniana Italiana


Peter Hince ha lavorato con i Queen per 12 anni come roadie di Freddie Mercury e del bassista John Deacon. Quando Hince ha iniziato nel 1975, la band stava registrando l’album diventato poi un classico: “A Night at the Opera”. Uscì di scena dopo il grandissimo show a Knebworth del 9 agosto 1986 – che si rivelò essere l’ultima esibizione dei Queen con Mercury.

Hince racconta della sua carriera con la band nel libro “Queen Unseen”, il quale offre un scorcio della vita del frontman e degli anni in cui i Queen divennero una delle più grandi band al mondo.

Qui, Hince parla con Team Rock di Mercury: l’uomo dietro il mito.

  Vuota il sacco anche sugli altri membri dei Queen – Deacon, il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor. E racconta la verità circa QUEL leggendario party dei Queen…
Immagine
pass tour plastificato di Peter Hince del 1976, come presente in 'Queen Unseen'
 
Paul Elliott ─ Conoscevi bene Freddie Mercury. Com’era davvero come persona?

Peter Hince ─ La gente parla di Freddie e del suo ego, ma il suo ego non era così grande come la gente crede. Faceva tutto parte del suo essere. Era autoironico, mentre gli altri membri della band non riuscivano ad esserlo nello stesso modo. Potevi sempre farti una risata con Freddie, ma sapevi bene dove era il limite. Non era necessariamente quella prima donna che tutti pensano che fosse.

Freddie era davvero la più grande rock star della sua generazione?

Come frontman era imbattibile. Non era solo una questione di voce, ma il modo in cui possedeva il palco. Ho amato gli Zeppelin e gli Who – Plant e Daltrey erano grandi frontmen – ma credo che Freddie avesse qualcosa in più in termini di presenza scenica e capacità di intrattenere. Per lui era tutta una questione di intrattenere il pubblico, giocare con il pubblico e portarlo dalla sua parte. E dava tutto, in ogni show.

Aveva la stesso modo di essere sia sul palco che lontano da esso?

Oh, certo! Fred era unico. Ho lavorato anche con Bowie, ma nessuno aveva la stessa aura che emanava Fred. Forse Mick Jagger, fino ad un certo punto. Ma con Fred c’era sempre un qualcosa intorno a lui, fin dai primi tempi. Lui aveva quell’aura speciale. Non era distacco… Ma sentivi che era una persona speciale.

Per tutto il carisma che aveva Freddie, percepivi che sotto sotto fosse un tipo insicuro?

Oh, completamente. Sempre. Aveva un sacco di insicurezze – non professionalmente, ma personalmente.

Quando hai incontrato per la prima volta Freddie e gli altri membri dei Queen?

Nel 1973. Lavoravo per i Mott The Hoople, e i Queen erano la loro band di supporto in un tour in Gran Bretagna. Il primo album dei Queen era appena uscito.

Immagine
i Queen nel 1973 (dall'archivio di Michael Putland Hulton)
E prima di allora hai lavorato per Bowie?

Sì. Ero il roadie di Mick Ronson durante il tour di Ziggy Stardust. Dopo lo show all’Hammersmith ed il “ritiro” di David, ho lavorato per i Mott. Dopo che i Mott hanno concluso il tour nel ’75, avevo bisogno di un lavoro, e fortunatamente l’ho trovato con i Queen.

Ed hai assistito direttamente alla loro ascesa nell’Olimpo delle celebrità…

I Queen volevano diventare la più grande band del mondo. Non fecero segreto di questo. E sì, ho visto accadere tutto questo. Negli anni ’70 erano una fantastica rock band, e negli anni ’80 divennero una fantastica pop band.

Sei stato testimone anche della registrazione di molti album dei Queen, diventati dei classici.

Ero lì quando Bohemian Rhapsody venne registrata. Ricordo solo che non sapevo assolutamente di cosa diavolo parlasse! Ed ero con Freddie quando scrisse Crazy Little Thing Called Love. Quello fu davvero un momento speciale.
Immagine
i Queen nel 1980 (John Rodgers / Redferns)
Traspare un grande disappunto nel tuo libro. Riferisci di una famigerata storia circa il party che si svolse a New Orleans nel 1978 per il lancio dell’album Jazz – dove, si vocifera, agli ospiti venisse servita cocaina da ciotole portate da nani sulle proprie teste. Tu definisci questa storia “una montagna di balle”…

E lo è – assolutamente priva di senso. I nani c’erano, ma erano nascosti sotto vassoi di fegato ed altri tipi di carne.

John Deacon era quello tranquillo dei Queen. In un certo senso, lui è il grande enigma della band…

John è praticamente un recluso, adesso. Vuole che la sua vita rimanga privata, e penso che la gente debba rispettarlo. John è sempre stato uno con i piedi per terra, un tipo regolare. Ha avuto sei figli, ed era molto preso dalla sua famiglia, ma gli è anche capitato di ritrovarsi in una delle più grandi band al mondo.

Come descriveresti Brian May?

Brian è una delle persone più complesse con cui potresti avere a che fare. Ha un grande cuore e vuole essere simpatico e gentile con tutti. Ma come tante persone, anche lui presenta un altro lato della medaglia. Può essere anche abbastanza crudele.

E Roger Taylor?

Roger amava la vita da rockstar – tutto macchine e case di campagna. Sicuramente si godeva i suoi soldi, come Fred, mentre Brian e John ─ essendo degli uomini di famiglia più tradizionali ─ mettevano da parte qualcosa. Ma Rog lo adorava. A volte poteva essere un po’ troppo rockstar, ma credo che si sia ammorbidito un po’ negli ultimi anni. È diventato più riflessivo.

Freddie è sempre stato un gay nascosto, seppur in piena vista. È stato difficile per lui durante i meno tolleranti anni ’70 e ’80?

Sì, molto. Ovviamente, dopo The Game del 1980, dimostrandosi più apertamente gay con i baffi, penso che le cose divennero un po’ più difficili per lui.

Il Live Aid, nel 1985, fu un momento importante per la carriera dei Queen. Cosa ricordi di più di quel giorno?

Beh, all’inizio non avevano intenzione di partecipare. C’erano problemi seri all’interno della band in quel periodo. Penso che volessero sciogliersi, perché The Works (l’album del 1984) non ebbe alcun successo in America; non vi fecero tour. E Fred era impegnato nei suoi progetti solisti. Quindi il Live Aid li ha galvanizzati. Fu uno spartiacque per la band. Conquistarono il pubblico al momento giusto e con le canzoni giuste. Forse si sentivano di dover dimostrare qualcosa. Quando terminarono, ti sentivi – e loro si sentivano – come se avessero rubato lo show. Poco dopo Elton disse loro “Stronzi!”.
Immagine
In tutti gli anni che hai lavorato per i Queen, qual è stata la migliore e la peggiore parte del lavoro?

La parte migliore erano i viaggi, le esperienze, e quella specie di luce riflessa che hai quando lavori per una grande band. La parte peggiore è quando non ti senti apprezzato, ti senti usato e abusato, quando è un’orribile, sporca e sudicia esistenza – caricare camion, non dormire per due giorni di fila… Ma è tutto parte del lavoro. E alla fin fine era un lavoro.

Quando hai finalmente smesso, nel 1986, hai mai avuto delle notti insonni circa la tua decisione?

Non proprio. Un giorno ti scatta semplicemente qualcosa. Ero arrivato al punto che mi stavo rompendo le palle, non mi sentivo apprezzato, e non c’era modo di avanzare di carriera. Non volevo lavorare per un’altra band. Sentivo di non essere più al massimo della forma. E sentivo anche che non avrei resistito ancora a lungo. Lo si capisce da solo. Non ho rimpianti.

Roger dice che gli piace il tuo libro. Questa cosa ti sorprende?

Certo. Roger non è uno che fa molti complimenti. Sa essere molto distaccato. Quindi questo è molto bello da parte sua. Penso che prenda le cose in modo più rilassato ultimamente.

Cosa ne pensi del fatto che Roger e Brian vadano avanti come Queen, senza Freddie e John?

Beh, quando Freddie è morto, il pensiero di John era “Questo è tutto, i Queen non esistono più”. Brian e Roger volevano andare avanti in tutte le varie forme con i Queen, e capisco perché vogliano farlo. Non sono sicuro che sia la cosa giusta da fare. Possono continuare ad essere dei musicisti senza usare il nome dei Queen. Ma è un business – e la gente vuole tenere il fuoco acceso il più a lungo possibile.

Molti fan dei Queen sarebbero d’accordo con te: niente Freddie, niente Queen.

Questa è la cosa più commovente. Dopo la morte di Freddie, non potrai mai ricreare la magia, non importa che sembianze gli dai. Ho visto i Queen+ Paul Rodgers, e lui è uno dei miei cantanti preferiti, ma era l’assortimento sbagliato. E come per Adam Lambert, del quale sono sicuro che sia bravo a cantare, ma in un certo senso è più da cabaret a Las Vegas. Sai, se non hai mai visto la band, beh…, comunque in questo c’è metà della band. Ma non fa per me.

Immagine
La nuova edizione rivista del libro

QUEEN UNSEEN ─ My Life With The Greatest Rock Band Of The 20th Century

è disponibile su AMAZON ITALIA

dal 1 ottobre 2015

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.