Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Queen [13 luglio 1973]

13/7/1973

0 Commenti

 
Foto
Il 13 luglio 1973 viene pubblicato il primo album dei Queen, intitolato semplicemente "Queen".

Foto
click per l'articolo "1973-2013 40 years of Queen's first LP" su QueenMuseum.com
Quello del nome è stato un tema sentito, in quanto i vari membri avevano proposto le loro diverse idee. Roger,  ad esempio, aveva pensato a “Top, Fax, Pix and Info" e successivamente Roy Thomas Baker a Deary Me (un suo intercalare). Alla fine, si opta per il nome stesso della band.

Poi giunge il momento di definire la copertina. Secondo l’idea originaria, avrebbe dovuto raffigurare il gruppo in una fotografia ovale con effetto seppia, vagamente Vittoriana. Brian, appassionato di fotografia, suggerisce di utilizzare della plastica colorata davanti all’obiettivo della fotocamera. Ma i risultati di questi esperimenti non sono soddisfacenti, cosi cambiano soggetto.
Brian propone una foto che ritrae lateralmente Freddie sul palco davanti alla batteria di Roger con alle spalle due riflettori. Doug Puddifoot, fotografo ufficiale del gruppo, realizza l'effetto finale e anche le fotografie del retro di copertina, scattate in una sessione fotografica in casa di Freddie a Holland Rd e selezionate con Freddie, Brian e Roger.

Foto
A supportare i Queen nella produzione musicale ci sono Louie Austin (per The Night Comes Down) Roy Thomas Baker e John Anthony. È stato proprio quest'ultimo, il quale aveva già lavorato con gli Smile in precedenza, a suggerire i Queen ai fratelli Norman e Barry Sheffield della Trident, dopo essere rimasto positivamente impressionato dal gruppo durante una visita di cortesia.
​
Fino a quel periodo il gruppo era riuscito soltanto a discutere delle condizioni con le case discografiche Chrysalis e Charisma, declinando le offerte. Alla fine, dopo il contatto con Barry Sheffield, firmano con la Trident e si affidano alla EMI per la distribuzione nel Regno Unito ed Europa e alla Elektra Records nel Nord America.

Nei crediti si legge "Rappresenta almeno qualcosa di ciò che è stata la musica dei Queen negli ultimi tre anni". Per un paio di anni, infatti, sono stati a caccia di un contratto discografico che tardava ad arrivare.  In effetti, molti dei brani dell'album erano nati durante gli spettacoli dal vivo dei Queen, che capitalizzano così la loro forzata natura di live band. Nel frattempo si susseguono delle sessioni di registrazione presso il nuovissimo De Lane Lea Music Center di Wembley (che i Queen "collaudano" a dicembre 1971 grazie all'aggancio di Brian May con Terry Yeadon nel mese di settembre) e il Trident Studios di Londra. Spesso si registra di notte, in quanto le condizioni prevedevano di aspettare che le sale venissero liberate dagli altri artisti; fra essi c'erano David Bowie e Paul McCartney.

Al De Lane Lea vengono realizzati i demo Liar, Great King Rat, Keep Yourself Alive, Jesus e The Night Comes Down, utilizzati principalmente come biglietto da visita per le etichette discografiche al fine di ottenere un contratto. L'unico di questi brani ad essere incisi e pubblicati in Queen è The Night Comes Down.
Ad arricchire le sessioni vengono ripescate anche due tracce degli Smile, Doing All Right e Polar Bear, scritte da Brian May in collaborazione con Tim Staffell. La seconda tuttavia non rientra nel prodotto finale.
A completare il disco arrivano Son And Daughter e The Night Comes Down da Brian, Modern Times Rock 'n' Roll da Roger e My Fairy King più una prima versione strumentale di Seven Seas Of Rhye da Freddie. Quest'ultimo brano diventerà in versione definitiva dall'album successivo la prima hit da top 10 dei Queen. John, che si era aggregato al gruppo solo nel febbraio del 1971 come quarto e definitivo bassista, procede cauto senza firmare nessuna canzone, concentrandosi fra l'inserimento nella band e i suoi studi (quasi segreti) in elettronica.




John Anthony avrebbe cantato nei cori di Modern Times Rock 'n' Roll.

Visti gli effetti ottenuti dalla chitarra elettrica di Brian May, la Red Special, per evitare equivoci i Queen specificano "...nobody played synthesizer", un loro marchio di fabbrica fino al 1980.

Viene registrata anche la canzone Mad The Swine. Doveva collocarsi fra Great King Rat e My Fairy King: il finale della prima doveva fondersi con l'inizio di Mad The Swine. Tuttavia non viene ritenuta soddisfacente, specialmente per il suono della batteria. Spunta fuori quasi per caso nel 1991, e viene pubblicata sul lato B del singolo Headlong.

Il primo album viene anticipato dalla pubblicazione del primo singolo dei Queen: Keep Yourself Alive / Son And Daughter. Non riceve praticamente nessuna promozione radiofonica. BBC Radio 1 si rifiuta per cinque volte di trasmetterlo perchè a loro avviso avrebbe avuto un'introduzione troppo lunga. Il caso vuole poi che un vinile promozionale arrivi dalla EMI a Michael Appleton (produttore del programma The Old Grey Whistle Test della BBC), per errore senza nessuna indicazione circa gli autori. Questo lo incuriosisce e la canzone viene mandata in onda il 24 luglio dal presentatore Bob Harris con un videomontaggio fatto di scene usate dal presidente Roosevelt per la propria campagna elettorale, specificando che non si conoscevano gli autori del brano! Brian May ha dichiarato successivamente che la sua versione preferita è il demo del 1971 registrato al De Lane Lea Studios, perchè "colse la magia del momento". È l'unico singolo dei Queen a non essere entrato in classifica nel Regno Unito.

L'album invece raggiunge la posizione #24 nella classifica discografica ufficiale del Regno Unito e la #83 negli USA, certificato infine con il disco d'oro.

Nonostante la prolificità di Freddie e Brian come compositori e un sound assolutamente personale e ricercato, Queen riceve una scarsa attenzione al momento del lancio in patria, tanto che la posizione di picco in classifica arriva solo nel 1975, mentre ottiene solo a marzo del 1974 la #32 in concomitanza con l'uscita del secondo album della band. La stessa cosa avviene negli USA, dove la promozione entra nel vivo quando nel Regno Unito stava già per uscire Queen II.
Foto

«Questo album è uscito nove giorni prima del mio 12° compleanno e dal momento in cui ho sentito il loro primo singolo Keep Yourself Alive ho capito che erano qualcosa non solo di differente, ma anche incredibilmente eccitante, e non solo perchè mi piaceva indossare le calzamaglie integrali.

È una canzone furiosa per l'apertura di qualsiasi album, ma anche un vero attestato di intenti. È l'imprevedibile dinamica che ha a caratterizzare il loro sound, insieme alla voce teatrale e ai riff di sicuro impatto.
Niente ha più di questa canzone, tranne il classico Great King Rat.

Roger Taylor per l'occasione ha i crediti come Roger Meddows-Taylor sull'album.

Spesso oggi si dimentica che nonostante tutto questo i Queen non fecero l'atteso salto di categoria per ben oltre un ulteriore anno. L'album alla fine si piazzò al #24 nel Regno Unito due anni dopo la pubblicazione, ma faticò non poco a restare nelle prime 40 posizioni in classifica appena uscito. Negli USA raggiunse solo il #83.

Keep Yourself Alive non entrò neppure in classifica, ed ora è un pezzo da collezione da £40. E perfino Seven Seas Of Rhye non sfondò, arrivando solo alla top 10 un anno dopo nel Regno Unito. Fu Killer Queen alla fine del '74 ad aprire ai Queen le porte del successo che conta.

​Non sono un grandissimo fan dei Queen post anni '70, ma questo e i loro primi quattro album sono irresistibilmente geniali.»



da Johnny's Morning Metal, Rock Candy Magazine - 14 settembre 2018
Foto

■ Menzioni e aneddoti


• Brian May definiva i Queen in questo periodo «Una rockmabd heavy con grandi armonie»

• Al batterista Taylor Hawkins dei Foo Fighters piace tantissimo il drumming di Great King Rat

• Keep Yourself Alive ha ricevuto numerosissimi remix prima della pubblicazione, in quanto la band e soprattutto Brian May non erano soddisfatti del risultato generale (a Brian piace sempre più di tutte la primissima versione ai De Lane Lea Studios

• Freddie decise di cambiare il proprio cognome d'arte in Mercury durante le registrazioni di My Fairy King. Mentre molti brani del primo album erano nati fondamentalmente da esecuzioni live in pubblico e non, questa canzone è venuta su completamente in studio

• Brian May ha scritto la linea di basso del suo brano Son And Daughter

• Roger Taylor non era per niente soddisfatto del suono della batteria nel primo album in studio

• Liar è fra le prime canzoni dei Queen quella di cui Freddie Mercury andava più orgoglioso. Brian ha affermato che è stato il primo brano al quale la band ha lavorato dopo l'arrivo di John Deacon nella formazione definitiva. Liar ha origini nel periodo pre-Queen di Freddie. Il riff principale venne scritto da Mike Bersin, il chitarrista dei Wreckage; Brian lo ha ammesso in tempi più recenti

• Non ci sono effetti avanzati nelle chitarre di Keep Yourself Alive. Brian ha ottenuto tutti i suoni sovraincidendo e "giocando" con il nastro magnetico. A chi gli ha chiesto come abbia fatto, lui ha risposto che «è come il naso di Pinocchio: comincia a crescere e poi cresce... cresce... e cresce...»

• Nel testo di Modern Times Rock n' Roll ci sono dei versi presi in prestito dal brano Roll Over Beethoven, di Chuck Berry

• Sono circolate voci secondo cui Freddie Mercury abbia avuto l'ispirazione del ritornello del brano Jesus osservando i fedeli all'esterno di una chiesa a Liverpool

• Roger ha affermato che la versione di Seven Seas Of Rhye in chiusura al primo album era stata inserita per collegarsi alla canzone completa in apertura del secondo disco, Queen II. In definitiva finì per essere posizionata nuovamente come ultimo brano nel secondo lavoro in studio: Ad ogni modo, la sua coda con il motivo tradizionale I Do Like To Be Beside The Seaside è risultato un collegamento con Brighton Rock in apertura del terzo album, Sheer Heart Attack

• Brian May ha suonato la chitarra acustica di The Night Comes Down e Jealousy (quest'ultima dall'album Jazz del 1978) con un tocco alla Dave Dilloway, sua grande influenza musicale. • The Night Comes Down è stata inserita nel decimo episodio della prima serie di "Vinyl", su Sky Atlantic, del 2016.



─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.