Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

30 anni fa i Queen "Live at Wembley" - da QueenOnline.com [11 luglio 2016]

11/7/2016

0 Comments

 
Foto
Sono passati tre decenni esatti dai due show sold-out dei Queen a Londra con il Magic Tour

di Greg Brooks e Gary Taylor




Stadio di Wembley, Londra, venerdì 11 e sabato 12 luglio 1986
​


One Vision / Tie Your Mother Down / medley: In The Lap Of The Gods...Revisited - Seven Seas Of Rhye - Tear It Up / A Kind Of Magic / Under Pressure / Another One Bites The Dust / Who Wants To Live Forever / I Want To Break Free / Impromptu / Guitar Solo / Now I’m Here / Love Of My Life / Is This The World We Created / medley: (You’re So Square) Baby I Don’t Care - Hello Mary Lou - Tutti Frutti / Bohemian Rhapsody / Hammer To Fall / Crazy Little Thing Called Love / [solo il 12 luglio] Big Spender / Radio Ga Ga / We Will Rock You / Friends Will Be Friends / We Are The Champions / God Save The Queen


Nei loro tour i Queen hanno sempre portato in scena esibizioni fra le più spettacolari, e i concerti del Magic Tour non hanno fatto eccezione. I due show a Wembley hanno battuto tutti i precedenti record di presenze del pubblico.


Per i due eventi è stato utilizzato il più vasto impianto luci mai assemblato per uno spettacolo dal vivo, dal peso di oltre 9 tonnellate e mezzo. Il palco era il più largo mai assemblato nello Stadio di Wembley, lungo 49 metri e alto quasi 16. Riusciva a riempire un'intera curva dello stadio ed era talmente pesante da richiedere il fissaggio dei supporti nelle fondazioni in calcestruzzo di Wembley.


L'immenso sistema audio era alimentato da oltre mezzo milione di Watt, con le rivoluzionarie "torri di ritardo", e ha comportato l'utilizzo di 180 altoparlanti per la diffusione al pubblico di ogni show.


Uno schermo Starvision da 6 x 9 metri ha fatto la prima apparizione a Wembley ed è stato riutilizzato in seguito a Knebworth (per l'ultimo concerto di sempre dei Queen) in modo da far giungere le immagini del palco fino all'ultimo spettatore nel punto più remoto dell'area destinata. Nel Magic Tour tutto è stato realizzato in grande, e per questo è divenuto uno dei più memorabili spettacoli di tutta la carriera della band.

​


In aggiunta alla tensione per questi due concerti in casa, a Wembley anche  la pioggia ha disturbato tutti per la maggior parte della durata dello spettacolo, la sera di venerdì 11.

Ad aprire l'evento Status Quo, Alarm e INXS, con un pubblico di 72.000 spettatori a entrambe le date.



Freddie:

«Grazie. Buonanotte. Siete stati tremendi, davvero. Vi amiamo. Grazie per essere stati tanto speciali stasera e per aver sopportato la pioggia - e per aver sopportato noi.»




Anni dopo, Brian May ha parlato dell'importanza di questi show:

«I concerti a Wembley del 1986 sono stati il nostro apice. Come band eravano al nostro meglio, e Freddie aveva sviluppato quel modo fenomenale di rapportarsi con il pubblico negli stadi. Tornare a casa a Londra e suonare per due sere con il tutto esaurito era per noi una grande grande occasione. Nessuno di noi poteva sapere che quelle sarebbero state le ultime volte che avremmo suonato dal vivo insieme.»



Fonte: www.QueenOnline.com

Venerdì 11 luglio si tiene la prima delle due date sold out del Magic Tour allo Stadio di Wembley a Londra.

I Queen suonano sotto la pioggia davanti a un pubblico di 72.000 spettatori.

Il palco viene modificato in modo specifico per entrare nella location. I lavori durano fino al sound check, e alla fine la scenografia risulterà essere più bassa di 1 metro e 20 centimetri, ma comunque leggermente più larga del solito. 




Correvano voci secondo cui Bowie avrebbe cantato Under Pressure la sera di sabato 12 luglio, cosa che puntualmente non si realizza.

Mick Jagger assiste al concerto e trascorre del tempo con il gruppo e le loro famiglie nel backstage.

A filmare l'evento ci sono 15 telecamere, una follia per l'epoca. Freddie pretende di avere tutto registrato, anche quando andavano cambiati i nastri. Forse anche per questo la band è un po' nervosa e impacciata, specialmente Brian che buca alcuni assoli (One Vision e parte di Hammer To Fall).

Dall'evento è derivato l'home video più famoso e iconico dei Queen e della musica rock in generale, anche se non è stata assolutamente la loro migliore esibizione.

​I Queen si incontrano dopo lo show per un afterparty al Kensington Roof Gardens Night Club, dove si esibiscono per amici e stampa con Cliff Richard e Samantha Fox in uno spazio destinato ai Dicky Heart And The Pacemakers.   

Suggeriti su Amazon Italia:


─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.