Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Queen live in Italia per la prima volta | Ciao 2001 [30 settembre 1984]

30/9/1984

0 Commenti

 
Foto
Live a Milano
Hanno suonato per la prima volta in Italia. Due concerti a Milano che hanno fatto riassaporare ai sedicimila presenti nelle due serate il gusto del grande spettacolo rock.

di Elia Perboni per Ciao 2001 - 30 settembre 1984
Articolo fornito in copia da Alessio Rizzitelli
Trascrizione di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana


MILANO ─ Una programmazione coordinata, eccessiva, dei concerti nella città (nelle prime due settimane di settembre non vi è stata tregua) ha provocato, alla fine, il cosiddetto effetto saturazione. A pagarne le conseguenze sono stati i Queen, uno dei gruppi più attesi nel nostro paese e giunti in conclusione delle settimane calde, quando il rock-fan aveva ormai dilapidato le proprie sostanze (si calcola che il costo complessivo per assistere ai numerosi concerti si sia aggirato sulle 150.000 Lire a testa) .

Nonostante questo, nelle due serate in cui la band inglese ssi è esibita al Palasport si sono registrate circa 16.000 presenze con un pubbico arrivato persino dalla Svizzera. A parte queste note di cronaca, lo show dei Queen è riuscito ancora una volta a far divertire, a suggestionare con gli incredibili effetti luminosi e con una scenografia fantascientifica.
Foto
Lo spunto originale nasce sicuramente sotto l'influenza del film "Metropolis", dal quale hanno tratto anche il video di "Radio Ga-Ga". Un parco luci composto da centinaia di riflettori, due grandi ruote dentate che giravano e uno sfondo di grattacieli davano l'impressione di una grande nave spaziale che viaggiava.

Dentro la nave i Queen con le loro canzoni, il loro rock pulito, che negli ultimi tredici anni è riuscito a incontrare i gusti di nuove generazioni. E in concerto il loro stile trova una riconferma in esecuzioni che non sfociano mai in virtuosismi, ognuno con il proprio ruolo. Naturalmente Freddie Mercury interpreta quello della star, ma è anche capace di ironizzare come quando, sul finale, entra in palcoscenico vestito da donna e successivamente con una parrucca di capelli lunghissimi in una sorta di parodia dell'heavy metal.

Tutto serve a sottolineare, come spesso i componenti della band hanno affermato, l'elemento visivo, quella ricerca dell'immagine che è sempre stata determinante per la loro carriera. L'altra figura leader della band è sicuramente Brian May, con la sua chitarra. Si avvicina al pubblico con lo strumento proponendo le sue celebri svisate senza mai eccedere, riconfermando l'importanza del gioco di gruppo. La sezione ritmica con John Deacon e Roger Taylor è efficiente, un'ulteriore dimostrazione di tecnicismo.
I Queen hanno in repertorio canzoni che sono state protagoniste delle hit parade di mezzo mondo, e sono quelli i momenti nei quali i musicisti cercano il coinvolgimento con il pubblico. È il caso del vecchio "Love Of My Life", registrato verso la metà degli anni '70. In scaletta non sono mancate neppure "Somebody to love", "Killer queen", e "Under pressure".

Freddie Mercury continua a divertire il pubblico, resta primadonna di questo spettacolo che possiede le caratteristiche di un film, con una sceneggiatura precisa e ben collaudata. A parte l'intervento di un quinto musicista, che appare nell'esecuzione di alcuni brani nella parte centrale del concerto, i Queen, a differenza di molte altre band famose, che in tour hanno un supporto di musicisci che collaborano, riescono ad essere autonomi grazie alla loro capacità di polistrumentisti. Freddie Mercury imbraccia la chitarra e si siede al pianoforte con estrema disinvoltura, John Deacon alterna il basso con chitarre e sintetizzatori e così anche Taylor e May intervengono con varie tastiere (synth e cori).

Nella parte finale, il concerto si sviluppa in un naturale crescendo, arrivano "Bohemian rapsody", "Sheer heart attack" e naturalmente "Radio Ga-Ga" (per quest'ultima vengono proposti effetti luminosi che rammentano il video).

Quando Freddie Mercury a torso nudo e parruccone da metallaro si siede al pianoforte e suona "We are the champions", è una vera esplosione di entusiasmo, è il trionfo della melodia nel rock. È il finale: dopo i botti e i fuochi d'artificio sparati dai bordi del palco, i Queen abbandonano la scena, mentre viene diffusa una versione rock di "God save the Queen".
─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.