Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Roger Taylor - intervista a La Tercera [5/9/2015]

5/9/2015

0 Commenti

 
Roger Taylor, batterista dei Queen: «Ricordo la delusione di quando non ci hanno lasciato venire a suonare a Santiago nell'85»

Il musicista
, uno dei due membri originari del gruppo, racconta a La Terzera come sarà la loro seconda esibizione in Cile, ed elogia il giovane cantante Adam Lambert.

Fonte: La Tercera, di Andrés del Real, 5 settembre 2015
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per
Comunità Queeniana
Immagine
Picture

Dopo un lungo tour mondiale durato quasi un anno, Roger Taylor (66 anni) spende il suo tempo libero sfogliando libri, componendo brani per film indipendenti e ascoltando qualche altra band contemporanea, come gli islandesi Sigur Rós, fra i suoi favoriti.
Ma i giorni di relax in Inghilterra finiranno presto per far posto alle prove per il ritorno in tour.

Questa volta tocca al Sud America, l'ultima tappa finora confermata del tour mondiale dei Queen, nella loro ultima incarnazione che comprende anche il chitarrista Brian May, l'altro superstite della formazione storica, e il giovane cantante Adam Lambert.
Il ritorno nel continente si concluderà il 30 settembre alla Pista Atletica dello Stadio Nazionale [di Santiago de Cile, ndt], con una riconciliazione del leggendario gruppo inglese con una base locale di fans che gli ha tributato il tutto esaurito nella maggior parte delle date in programma.

«Penso che il motivo per cui siamo andati meglio che in qualsiasi altro tour sia che Brian e io lo facciamo da molti anni. Io davvero non credevo che avremmo fatto di nuovo un tour così grande, ma Adam, con la sua giovinezza e talento, ci ha permesso di tornare a goderci il gusto di suonare in giro per il mondo», ha detto al telefono a La Tercera il batterista e fondatore dei Queen, senza risparmio di elogi per il loro attuale frontman. È un cantante pop istrionico Adam Lambert, 33 anni, ex concorrente a American Idol, che dal 2012 ha preso nel gruppo il posto lasciato libero dal cantante Paul Rodgers ─ che si è esibito in Cile nel 2008 ─, nel tentativo di far rivivere sul palco l'eredità di Freddie Mercury.

E, anche se per nessuno deve essere facile prendere il posto di colui che per molti è stato uno dei migliori cantanti del XX secolo, Lambert ha un solido appoggio: un repertorio di rock classico, che in questo tour raggiunge le 30 canzoni, fra inni dal vivo come Bohemian Rhapsody, Radio Ga Ga e Under Pressure. Questi ultimi due, tra l'altro, sono co-scritti da Taylor, il quale anticipa che la set list di Santiago sarà simile a quella già utilizzata nel resto del tour, «anche se è destinata a cambiare per 3 o 4 canzoni, perché per noi è più divertente apportare qualche modifica».



─ Ricordi qualcosa dal suo precedente spettacolo in Cile sette anni fa?

«Ad essere onesti, quello che mi ricordo di più è che il pubblico è stato un po' settorializzato, quindi spero che questa volta sia più uniforme. Sembrava che le persone con i soldi fossero davanti e il resto nelle retrovie, quindi cercate di non fare lo stesso questa volta. Onestamente, mi ha infastidito un po', perchè ho pensato che forse le persone sbagliate avevano i posti migliori.»

─ C'è un rapporto speciale tra i Queen e il pubblico sudamericano? Si dice che Las Palabras De Amor (del 1982) sia stata dedicata ai vostri fans di questa parte del mondo.

«Esatto. La prima volta che siamo venuti in Sud America, purtroppo non potemmo suonare in Cile, ma lo abbiamo fatto in Brasile e Argentina. Ricordo che Brian è rimasto molto ispirato dalla fantastica accoglienza che abbiamo ricevuto, quindi abbiamo deciso, come dimostrazione del nostro apprezzamento, di scrivere una canzone con un ritornello in spagnolo, perché non tutto deve essere fatto in inglese. Il pubblico era molto caloroso. Vedere come cantavano le canzoni nella nostra lingua ci è sembrato un gesto di grande generosità, così abbiamo voluto restituire il favore.»

─ Secondo un documentario della BBC, nella vostra seconda visita in Sud America del 1985 si dice che avreste voluto venire allo Stadio Nazionale di Santiago, ma le autorità dell'epoca ve l'hanno impedito. Ricordi qualcosa di questo episodio?

«Tutto quello che ricordo è di avere pensato che fosse fantastico suonare in Cile, e poi è arrivata la delusione quando non ci hanno permesso di venire a Santiago. È stato nel 1985, e in realtà è l'unica cosa che ricordo, perché è successo tanto tempo fa.»

─ Dopo la fine di questo tour latino-americano, ci sono piani per registrare qualcosa in studio con Adam Lambert?

«Sarebbe bello registrare qualcosa con Adam, anche se solo una volta. Penso che abbia davvero un senso, ma per ora non abbiamo piani concreti. Penso che sia una sorta di logica estensione di quello che stiamo facendo, per tirar fuori qualche nuovo classico, quindi forse è meglio cominciare a comporre qualcosa...»

─
Qual è stato il processo che ha portato alla realizzazione della compilation Queen Forever (2014)?

«È stato molto difficile, ed è stato faticoso scegliere le canzoni. Ma è stato un esercizio interessante, anche se troppo complicato. Devo ammettere che non sono ne stato troppo felice. Ad essere onesti, avevamo le versioni di Freddie del materiale realizzato con Michael Jackson, ma purtroppo abbiamo avuto degli impedimenti che non ci hanno permesso di pubblicare ciò che volevamo. È stato frustrante, perché credo che le versioni presenti nell'album non siano buone come il resto che è rimasto nel cassetto. Spero che un giorno possano vedere la luce.»

─ Questo 2015 segna i 40 anni dalla pubblicazione di A Night At The Opera, per alcuni il miglior album dei Queen. Cosa ti viene in mente pensando a quel disco?

«Beh, la prima cosa è che faccio fatica a credere che siano passati 40 anni (ride). È un sacco di tempo. Per noi è stato un punto di svolta, una pietra miliare. Un momento molto importante nella nostra carriera, che ci ha portato ad un altro livello grazie a canzoni che sono diventate dei classici, come Bohemian rhapsody.»

─ Pensi che oggi sia possibile realizzare un altro disco come quello?

«La vedo molto difficile. Ora tutto è più rapido. La gente ascolta e scarica i singoli brani. Ovviamente continuano ad esserci album di successo, ma in A Night At The Opera c'erano molti stili diversi. 
Ora si punta ad avere un successo immediato e non ci si può permettere il costo che richiederebbe un disco come Opera. Sembra che la maggior parte della musica attuale non riesca ad essere variegata in quel modo; non è facile sentire un disco tanto vario, che copre tanti generi.»

─ Qual è lo stato attuale del biopic su Freddie Mercury?

«Io e Brian stiamo lavorando con un grande autore, anche se per adesso siamo in attesa che a Hollywood qualcuno faccia il proprio dovere. In ogni caso, non siamo pienamente coinvolti nel progetto. Non vi partecipiamo direttamente. Ma, siccome siamo parte della storia, abbiamo potere di veto, e vogliamo fare un buon film.
Noi, in realtà, non ci preoccupiamo molto del tempo che servirà per completarlo. Ma devo dire che sta richiedendo ben più di quanto si prevedeva per essere completato.»

─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.