Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Roger Taylor - intervista per il West Briton [2011]

1/2/2018

0 Commenti

 
Foto
Roger Taylor parla del fondamentale contributo della Cornovaglia nei primi anni dei Queen
«Per un concerto a Truro venivamo pagati 50 Sterline. Non sono comunque sicuro che si sarebbero fatti vivi in tanti»

Fonte: CornwallLive, 1 febbraio 2018 (originariamente pubblicato su West Briton nel 2011)
Traduzione in Italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana

C'è solo una manciata di persone su questo pianeta che possiamo definire a tutti gli effetti "rockstar leggendarie": McCartney, Jagger, Page e Plant, e insieme a loro anche Roger Taylor dei Queen.

I loro successi, i modi istrionici, i concerti e il retaggio sono ben noti, ma la genesi dei Queen in Cornovaglia viene ricordata solo da chi è abbastanza anziano per essere un fan di quelli irriducibili.

Truro è la città dove Roger è nato ed è cresciuto. Infatti molti suoi abitanti sono estremamente orgogliosi di questa connessione, ma la stessa città e la regione della Gran Bretagna hanno anche giocato un ruolo determinante nella crescita delle più forti rockband.

​La mia intervista è iniziata chiedendo a Roger se la famigerata storia riguardo nani nudi che portavano vassoi d'argento con cocaina all'evento per il lancio di uno degli album dei Queen negli anni '70 fosse in effetti vera.
​
Foto
«Oh, quello è un mito che non si è mai verificato nella realtà. Effettivamente con ogni probabilità siamo stati noi stessi responsabili di aver dato un risalto esagerato a questa storia.»


Roger passa subito a parlare del suo amore per la Cornovaglia.

«Non si può togliersi da dentro il cuore la Cornovaglia... Non vivo costantemente nel paese, ma ancora possiedo una casa a Helford. C'è sempre qualcosa che mi riporta a tornare verso il mare.»


Quest'uomo, citato da uno del calibro di Dave Grohl dei Foo Fighters come il più grande batterista del mondo, ricorda i suoi primi passi nel mondo del rock, quando era ancora un pupillo alla Truro School.

Foto
«Ho fatto parte di alcune band per tutta la mia adolescenza. Penso di aver suonato nei teatri di ogni città e paesino della Cornovaglia e in alcuni del Devon.

Questo a contribuito davvero a farmi crescere in modo sano. Nel periodo in cui andavo a scuola, era un modo per guadagnare soldi e, naturalmente, la Truro School era un istituto completamente al maschile all'epoca, per cui la musica era anche una maniera per incontrare le ragazze ....

Suonavamo tantissima musica soul, tantissime cover di pezzi popolari di quell'epoca, come Otis Redding e James Brown. Sono passato a Jimi Hendrix e Bob Dylan, e il sound è diventato più prog.

La prima band seria di cui ho fatto parte nel periodo degli studi erano i The Reaction. Suonammo ovunque, dalla Blue Lagoon di Newquay ai municipi di Liskeard e Bodmin, fino a quello di St Just e in posti come Hayle. Ricordo anche i primi concerti al Princess Pavilion di Falmouth, al Comune di Truro e strutture annesse.

Nei municipi venivano a vederci un sacco di persone strane.»
​

Foto
Dopo aver lasciato la scuola, Roger si è diretto a Londra per frequentare il college da dentista.

«L'unica ragione per cui andai a Londra fu il far parte di una band. Sfortunatamente non era proprio possibile far parte di una band di successo restando in Cornovaglia. Devo ammettere che non ho mai nutrito il desiderio di essere un dentista. Mi piaceva biologia e si diceva che i biologi fossero molto ben pagati. È questa la vera ragione per cui scelsi l'odontoiatrica.

Volevo far parte di un gruppo, e che fosse anche un gruppo alla conquista del mondo. Fortunatamente il mio prestito studentesco mi consentiva di vivere e allo stesso tempo di mettere insieme una band.»



Quella band erano gli Smile, di cui facevano parte anche Brian May alla chitarra e Tim Staffell alla voce. Roger racconta: «Tim era il nostro Sting. Sting senza ego».


I Queen erano riconoscibili nella musica degli Smile?

«Direi proprio di sì. Era già presente il sound dei Queen. Anche all'epoca Brian aveva sempre avuto un suono distintivo con la propria chitarra. Fin da allora già suonavamo insieme quasi in modo telepatico. Si è molto fortunati a fare parte di una band in cui è presente una relazione musicale come c'è fra me e Brian. Insieme facciamo un gran baccano!»



Un locale in Pydar Street chiamato PJ’s club, a Truro, fu di grande aiuto per gli Smile, e successivamente con i Queen, la band portata in scena da Freddie Mercury. In effetti il gruppo fece uno dei propri migliori concerti con Freddie alla voce proprio al PJ’s, ed un quotidiano della Cornovaglia (il West Briton) fu protagonista di una piccola porzione di storia del rock quando stampò un annuncio per il concerto, la prima menzione dei Queen mai pubblicata in tutta la storia.
​
Foto
Anche il vero e proprio debutto di Freddie ebbe luogo a Truro, un mese prima.
​
«Di fatto venne organizzato da mia madre in favore della Croce Rossa. Venimmo pagati 50 Sterline, che era davvero tanta roba all'epoca. Non saprei però in quanti si presentarono.

Da quel momento in poi iniziò una vorticosa attività. Da allora le nostre vite sono state al 98% dedicate ai Queen e il restante due per cento alle cose normali. Avevamo giusto appena il tempo di vedere le nostre fidanzate e le nostre famiglie, per cui i miei viaggi di ritorno in Cornovaglia divennero sempre più rari per alcuni anni.

Ci sono alcuni concerti fra quelli dei primi anni che ricordo nitidamente, come quello al Tregye Country Club, vicino Carnon Downs, dove gente del calibro di Hawkwind e Arthur Brown suonavano tutti insieme in un tendone. Noi eravamo lì come gruppo spalla.»

​
Foto
Roger si abbandona nei ricordi mentre guarda vecchie foto della band con Brian: «Il fatto che in tutte le foto fossimo così magri mi ricorda quanto fossimo poveri agli inizi. Sia io che lui ci sentiamo stranamente commossi e rattristiti nel riguardarle. Un sacco delle persone presenti in queste foto sono morte o si sono perse per strada.

Registrammo il nostro primo album al Trident, uno studio molto in voga all'epoca. Non avevamo un soldo, ma eravamo gestiti dalla Trident, per cui utilizzavamo l'impianto nelle ore di chiusura, quando Bowie interrompeva le registrazioni giornaliere di Ziggy Stardust; c'era anche George Harrison. Per cui spesso non riuscivamo ad entrare in studio prima delle 2 o le 3 di notte, quando loro altri andavano a letto.»


​
Vedremo mai un concerto di Roger Taylor o dei Queen in Cornovaglia in futuro?

«Sarebbe divertente, ma è più complicato di quanto la gente possa pensare, specialmente l'organizzazione dei singoli concerti. Servono le attrezzature e la squadra, e trovare una band redditizia.»
​
Foto
Quindi, negli oltre 40 straordinari quali sono i momenti che sceglierebbe Roger?

«Il Live Aid è stato un momento saliente, così come anche suonare negli stadi da calcio in Sud America, suonare in America con una serie di spettacoli al Madison Square Garden.

Ma la cosa di cui sono maggiormente orgoglioso è la longevità della band. Penso proprio che sia capitato solo a noi e ai Led Zeppelin...»



È tantissima roba per un ragazzo di Truro che sognava una vita "in una band alla conquista del mondo"​ entrare nel panteon dei grandi del rock accanto a Beatles, Stones, Bowie e Led Zep.

«Questo è molto carino da parte tua. È una bellissima compagnia in effetti.»




Questa intervista è stata pubblicata originariamente sul West Briton nel 2011.


È possibile leggere altro sulla prima connessione della band con la Cornovaglia nel libro "Queen in Cornwall" di Rupert White. Grazie a Rupert per l'utilizzo di molte delle immagini qui presenti
[riprodotte in bassa risoluzione, ndt].

─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.