Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Roger Taylor - The Independent [15/4/2015]

15/4/2015

0 Comments

 
Intervista a Roger Taylor: il batterista dei Queen ha scritto la colonna sonora per il film inglese Solitary

dal The Independent del 15 aprile 2015

traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana

Il Genesis Cinema in Mile End Rd a Londra è teatro del gala per la prima proiezione pubblica nel Regno Unito di un nuovo progetto dal budget low-cost, il film britannico chiamato Solitary, diretto da Sasha Krane, nipote del guru della recitazione Lee Strasberg. Girato a Southsea e Portsmouth (con alcune scene riprese all'interno della Kingston Prison), il film è uno psico-dramma dark su una giovane donna che cerca di ricongiungersi con la sua estraniata famiglia, esponendosi durante questo processo ad alcuni dolorosi segreti. Nel cast figurano Anita Dobson di East Enders nonché il pugile Joe Calzaghe in una piccola parte da guardia carceraria. Appare anche Sarina Taylor. Suo marito, Roger Taylor, batterista e cantante della rock band Queen, è il produttore esecutivo del film e ne ha scritto la colonna sonora.
Picture
«Una delle migliori amiche di mia moglie è Katharine Lee McEwan, che ha scritto la sceneggiatura (e vi recita anche)», spiega Taylor. «Ovviamente con il coinvolgimento di mia moglie, mi sono molto incuriosito. Ho pensato che fosse un personaggio molto serio e coraggioso ... un argomento, quello che coinvolge i genitori e i loro figli, di cui si parla pochissimo. È molto raro vedere questo genere di cose portate a un certo livello».

Questa non è la prima volta che Taylor è stato coinvolto in una colonna sonora per un film. Nel 1980 lui e gli altri membri dei Queen hanno scritto, prodotto e interpretato la musica per il kitsch sci-fi epico Flash Gordon. Hanno anche fornito la musica per fantasy-kilt da viaggi-nel-tempo Highlander.

Taylor però avvisa che la colonna sonora è «molto minimalista» in Solitary ed è molto distante dalla tempesta musicale tipica dei Queen, come "We Will Rock You" o "Bohemian Rhapsody". Il suo compito è stato "creare il mood", alimentando la tensione piuttosto che scrivere canzoni.

Spiega, «C'è una canzone all'inizio, ma in realtà è stata scritta da mio figlio e mia figlia. C'è una canzone sui titoli di coda stessi, che è mia. Tutto il resto è musica da film. Non riesco a immaginarmela per niente al di fuori del film. È puramente per il film».

Taylor non è stato presente durante le riprese. Ha visitato i set di tanto in tanto utilizzando i filmati per ispirare la sua musica. Solitary apparentemente è stato girato in modo semplice e il cast e la troupe sono stati incoraggiati dalla reazione ricevuta all'inizio di quest'anno al Festival di Idyllwild in California, dove ha vinto numerosi premi [tre, ndt].

È stata sicuramente una cosa molto più semplice da produrre rispetto alla lunga gestazione del biopic su Freddie Mercury sceneggiato da Peter Morgan. Originariamente Sacha Baron-Cohen avrebbe dovuto recitare nel ruolo dell’estroverso frontman dei Queen (che morì nel 1991 all'età di 45 anni), ma Taylor non pensava che il comico di Borat fosse la persona giusta per il ruolo.

«Alla fine abbiamo ritenuto che Sacha, anche se è un brillante comico sovversivo, non era davvero l’attore giusto. Noi non volevamo rendere il film divertente. Volevamo un attore brillante che riuscisse a commuovere le persone in entrambe le direzioni, dalle lacrime e dalle risate e la gioia. Alla fine non abbiamo pensato che lui [Baron-Cohen] fosse quello giusto. Volevamo un attore incredibilmente bravo, nel senso più puro».

Ben Whishaw è attualmente assegnato al ruolo di Mercury.
Taylor descrive la sceneggiatura di Morgan come «molto buona» e aggiunge:

«Quello a cui stiamo tendendo con la compagnia, si basa in realtà sulla sceneggiatura originale di Peter, basata sulle sue scene, che credo siano un bel passo avanti».

Taylor e il suo collega e membro della band, Brian May, non stanno "decidendo" il biopic, ma hanno potere di veto.

«Diciamo ‘no, non pensiamo che sia una buona idea’ oppure ‘ci piace davvero’».

Gli piacerebbe vedere il film realizzato, ma Taylor non offre alcuna garanzia in merito al fatto che questo possa accadere.

«Sembra che le ruote girino molto lentamente nel mondo del cinema. È molto più veloce il mondo musicale. Ma devo dire che Brian e io non abbiamo assolutamente nessuna fretta. Non ne siamo preoccupati. Vogliamo solo che sia giusto».

Taylor ha sempre amato i film. Cresciuto in Cornovaglia fra la fine degli anni ‘50 e l'inizio degli anni ‘60, era un appassionato frequentatore dei cinema. Racconta con nostalgia di aver visto tutto da The Alamo interpretato da John Wayne a I Vichinghi e Psycho di Alfred Hitchcock. Il suo amore per i film è stato condiviso dai suoi compagni di band. Il film preferito di Freddie Mercury, ricorda, era A Qualcuno Piace Caldo di Billy Wilder. A Mercury piaceva anche il Cabaret. «Andavamo a vedere l'ultimo film di Kubrick ogni quattro anni».

Tuttavia, la band non ha mai abbracciato il cinema nel modo in cui lo hanno fatto, ad esempio, i The Who con la loro opera rock Tommy, nella pellicola diretta da Ken Russell.

«Eravamo una band e abbiamo ricercato la nostra carriera nella misura in cui potevamo farcela, ma restando a quota di sicurezza», spiega.

Taylor non ha alcun desiderio di seguire David Essex apparendo in film come Stardust o Il Giorno che Sarà.

«Sai, non ha mai fatto per me. Deve essere un po' più reale di quello», dice aggiungendo che «è ironico» per lui a parlare di realismo considerando il suo coinvolgimento nello stravagante musical We Will Rock You, rimasto in scena [a Londra, ndt] per 13 anni.

I video dei Queen erano notoriamente cinematografici. "Bohemian Rhapsody", diretto da Bruce Gowers, vantava quelle riprese stilizzate dei volti di Mercury e compagni in ombra e in primo piano, mentre andavano avanti cantando "Galileo, Galileo".

«Naturalmente, tutto questo era una grande novità in quei giorni. Al giorno d'oggi sembra piuttosto debole», dice Taylor del pioniere dei video promo pop degli anni Settanta. I video di David Mallet per la band (ad esempio "I Want to Break Free" con Mercury che usa l’aspirapolvere vestito di rosa) erano altrettanto cinematografici.

Ora, Taylor sta contribuendo a promuovere Solitary. Anche se ne è stato un produttore esecutivo, non ha dato alla moglie Sarina indicazioni su come comportarsi.

«Non ce la farei ad andare nel suo campo ... e penso che abbia fatto un ottimo lavoro. Io non sono un attore e non pretendo di influenzare gli altri che lo sono»

Il batterista dei Queen ha incontrato Joe Calzaghe durante le riprese, ed è stato rincuorato nello scoprire che il pugile era un grande fan della band.

«È un uomo molto affascinante e in Solitary è davvero molto bravo. Non ha una parte principale, ma è comunque molto convincente».

A differenza del biopic su Freddie Mercury, Solitary è «sicuramente un film a basso costo». Taylor si congratula con i suoi collaboratori.

Dichiara «Penso che abbiano fatto un magnifico lavoro con quello che avevano a disposizione. Dopo aver visto il film ormai un paio di volte, penso che sia davvero un lavoro dannatamente buono!», mettendo in chiaro che vuole sbarazzarsi di questo intervistatore.

'Solitary' viene proiettato al Gala d'apertura del London Independent Film Festival al Cinema Genesis di Londra, E1.

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.