Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Sheer Heart Attack [8 novembre 1974]

10/11/1974

0 Commenti

 
Foto
Nel 1974 viene pubblicato il terzo album dei Queen: Sheer Heart Attack

È stato prodotto con Roy Thomas Baker e l'assistenza di Mike Stone.

Viene registrato fra luglio e settembre dello stesso anno in quattro differenti studi inglesi, a Londra (Trident Studios, Wessex Studios e agli AIR Studios di George Martin) e a Monmouth (Rockfield Studios).



Immagine



Sheer Heart Attack entra nella top 20 britannica, raggiunge la 2^ posizione a dicembre, e resta 12 settimane nella top 10. Concede alla band la prima sbirciatina nella top 20 USA, dove arriva fino alla 12^ posizione risalendo dalla #153. È stato anche il loro primo prodotto ad essere notato in Italia, anche se l'assenza di una classifica istituzionale non ci consente di tracciarne il piazzamento.

   Dopo la fine forzata ed anticipata del primo tour in Nord America con i Mott The Hoople ─ a causa dell'epatite contratta da un Brian ora lungo-degente ─ a Freddie, Roger e John non resta altro da fare che tornare in studio per registrare un album che li mantenesse sulla breccia dopo questa defaillance.

   Il gruppo comprende che per avere davvero successo non basta essere dei fenomeni in sala di registrazione e dei grandi performers dal vivo, ma c'è bisogno anche di singoli pop da proporre sul mercato.
È il caso di Killer Queen, gemma del glam rock e loro prima grande hit; anche il singolo raggiunge infatti il 2° posto in classifica.

Immagine
C'è spazio per la mini-suite Tenement Funster / Flick Of The Wrist / Lily Of The Valley, ben seguita dall'hard rock di Now I'm Here. È un pezzo concepito dal live per i live: Brian la completa durante la degenza in ospedale. Parla dell'invaghimento per il successo e per una fiamma sentimentale ad esso connessa in qualche modo. Il suo insistente "ora sono qui" sembra un'affermazione del fatto che ora lui era finalmente pronto. Nella canzone suona anche il piano, così come in Dear Friends.

Sono presenti il "cabaret" charlestone di Bring Back That Leroy Brown ─ in cui Brian suona un ukulele-banjo e John il contrabasso ─, i virtuosismi musicali di Brighton Rock ─ sviluppati dall'embrione Blag degli Smile ─ e quelli vocali di In The Lap Of The God.

La corale In The Lap Of The Gods... Revisited è stata per anni il commiato dei loro show live.
Poi c'è la pioneristica Stone Cold Crazy. Quest'ultima è stata una delle prime canzoni composte originariamente da Freddie nei Wreckage. Quando la presenta ai nuovi compagni il brano ha uno stile blues, che Brian contribuisce a orientare verso lo speed/trash metal che conosciamo.

Nell'album si insedia anche Misfire, la prima canzone mai pubblicata da John. Lui stesso suona quasi tutte le parti di chitarra, e (in assenza di Brian) buona parte delle chitarre acustiche degli altri brani.


Con questo lavoro i Queen mettono d'accordo pubblico e critica.

Ad attenderli, già quando l'album non era ancora neanche uscito, c'erano le 19 date del nuovo tour in Gran Bretagna, e a seguire 10 in Europa, il passaggio a headliners negli Stati Uniti d'America e in Canada con 39 show, e infine le 8 date nel pasese del Sol Levante, con il boom della "Queen-mania".


Immagine
L'artwork di Sheer Heart Attack è frutto di un concept dei Queen, sviluppato con la fotografia di Mick Rock.
■ Aneddoti e citazioni


Immagine
 • Brian ha contratto l'epatite a causa di un ago infetto utilizzato alla vaccinazione necessaria prima di andare a suonare con la band in Australia. Al culmine della pericolosità della malattia, Brian ha rischiato l'amputazione di un braccio.

• In aggiunta all'epatite, Brian ha poi sofferto anche di ulcera allo stomaco, a causa dei pesanti trattamenti farmacologici sostenuti.

• L'artwork dell'album è basato su due foto realizzate dal grande Mick Rock (lo stesso di Queen II). Freddie voleva che apparissero come dei "naufraghi su un'isola deserta".

• Lo studio di registrazione AIR di Hampstead, a Londra, era di proprietà del produttore inglese George Martin, soprannominato il "quinto Beatles". La sigla AIR significa "Associated Independent Recording".

• Il motivetto iniziale che si sente in Brighton Rock è una parte della canzone
I Do Like To Be Beside The Seaside, la stessa che chiudeva l'ultimo brano dell'album precedente: Seven Seas Of Rhye da Queen II.

• Il titolo provvisorio di Tenement Funster era You're Young And You're Crazy.

• Il roadie Peter Hince ricorda che per Bring Back That Leroy Brown, Freddie ha usato un piano a parete della Chappell, e non il tradizionale piano a coda.

• Misfire, la prima canzone scritta da John Deacon, aveva il titolo di lavorazione Banana Blues.

• Nel luglio del 1973 al 1° posto in classifica negli USA c'era Bad Bad Leroy Brown di Jim Croce, canzone che parla di un donnaiolo di Chicago. Il Leroy Brown di Freddie dell'anno successivo è più o meno lo stesso personaggio, anche se nel suo testo diventa un eroe acclamato e richiesto come Presidente. Non c'è comunque un nesso stilistico fra le due composizioni. Jim Croce muore a soli 30 anni nel mese di settembre dello stesso anno, in un assurdo incidente aereo avvenuto un ora dopo la fine di uno dei suoi concerti.

▲ Nella foto sopra ci sono John, Roger e Freddie a Soho, in Wardour Street, a due passi dal Marquee Club e dal Trident Studios. Brian era in ospedale. Cliccando QUI si può vedere lo stesso luogo al giorno d'oggi.

• Secondo quanto ha detto Brian nel 1999, Lily Of The Valley è stata scritta da Freddie come se avesse avuto di fronte la propria ragazza per dirle che lui sarebbe dovuto essere in tutt'altro posto.

• La saturazione dell'audio nel finale di In The Lap Of The Gods... Revisited era assolutamente voluta, per dare maggiore realismo al boato dell'esplosione.

• In She Makes Me è John a suonare la chitarra acustica. Brian ha solo aggiunto qualche arrangiamento con la Red Special in seguito.

• Freddie (1975) ─ «L'album è così vario che ci ha permesso di spaziare fino agli estremi. Ma io avevo solo un paio di settimane quando ho lavorato alle mie canzoni. Quindi tutti noi abbiamo lavorato fottutamente sodo!»

• Brighton Rock ha avuto innumerevoli assurdi nomignoli nella fase di lavorazione: Happy Little Fuck, Happy Little Day, Blackpool Rock, Bognor Ballad, Southend Sea Scout, Skiffle Rock e Herne Bay. Anche l'assistente Mike Stone non si tirava indietro in quanto a fantasia.

• Prima di assumere il titolo definitivo "... Revisited", la seconda In The Lap Of The Gods aveva l'aggiunta "Part 2" nel nome.

• Brian ha dichiarato che la tecnica chitarristica che ha utilizzato per i suoni a cascata in Killer Queen è frutto dell'influenza dell'arrangiatore veneziano Annunzio Paolo Mantovani, e in particolare della sua versione di Charmaine.

─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.