Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

40 anni fa... i Queen invitavano il mondo a Una Serata All'Opera

24/11/2015

0 Comments

 


1975 ─ 2015

40 anni di Opera



Registrato in sei differenti studi di registrazione, è il disco più costoso mai realizzato fino a quel momento.


La storia, le menzioni, gli aneddoti e altro ancora sull'album capolavoro che ha proiettato i Queen nel firmamento della musica mondiale.

Immagine

■ Storia e registrazione



Immagine
Il 21 novembre 1975 Bohemian Rhapsody ha appena raggiunto la posizione n.1 nella classifica inglese, e nello stesso giorno esce uno degli album più ambiziosi della storia del Rock: è A Night At The Opera, «un'opera d'arte realizzata in studio», parola di Freddie.

Viene realizzato in ben sei studi diversi, per la fiera disperazione del produttore Roy Thomas Baker, a cui tocca l'arduo compito di mettere insieme tutti gli elementi che il gruppo elabora in un'estate di straordinaria creatività.
Tutti e quattro contribuiscono con delle hit di successo.

Per il nome dell'album, i Queen prendono in prestito il titolo di un film dei fratelli Marx, cosa che ripetono con la pubblicazione successiva.

Raggiunge lo status di disco di platino nel Regno Unito, ragalando per la prima volta al gruppo la vetta alla classifica di vendite discografiche inglesi. Ottiene lo stesso risultato in Olanda, Nuova Zelanda e Australia, ed è inoltre #2 in Canada e #4 negli USA.


Immagine
Nonostante stessero già assaporando un certo successo, all'inizio del 1975 i Queen erano pressochè degli squattrinati. Nel mese di gennaio, John sposa la propria fidanzata Veronica Tetzlaff, e tenta di chiedere a Barry e Norman Sheffiend ─ manager della Trident che aveva i Queen sotto contratto ─ un anticipo di 5.000 Sterline per sistemarsi un una casa tutta loro. Ottiene però solo un rifiuto. Stessa sorte tocca a Freddie, che chiedeva un nuovo piano da mettere in casa propria.

Rientrati in patria dall'estenuante tour mondiale, si affidano alla tutela legale di Jim Beach per tagliare ogni filo che li legava alla Trident. Il procedimento è lungo e oneroso, ma alla fine si pattuisce di corrispondere al vecchio management l'uno per cento delle royalties derivanti dai successivi sei album che avrebbero pubblicato.

Con la mente finalmente libera da pensieri oppressivi, si fiondano in studio per registrare il loro quarto album. Sarà il disco più costoso mai realizzato fino a quel momento. Per le sessioni si servono di ben sei studi fra il mese di agosto e novembre del 1975, al Sarm East, l'Olympic, il Rockfield, lo Scorpio, il Lansdowne e il Roundhouse Studios.

Il refuso della situazione precedente viene fatto sfogare in Death On Two Legs, nella quale Freddie ne canta di tutti i colori al vecchio management, pur senza mai nominarlo.
  A Night At The Opera contiene musica dei generi più disparati: dalla commedia musicale al folk fantascientifico, dall'operetta alla ballata d'amore, dall'ode alle automobili in tempo 5/8 all'hard rock in 3/4, il tutto impreziosito con orchestrazioni e strumentazione ricercatissima.
In chiusura dell'album c'è anche la versione Red Special dell'Inno Nazionale Britannico, God Save The Queen. Veniva già da tempo intonata dal pubblico prima dei concerti. Brian aveva registrato una prima versione definitiva già nel 1974 al Rockfield Studios, durante le sessioni di Sheer Heart Attack, per riprodurla alla fine dei concerti già nell'ottobre di quell'anno.

I ragazzi si rendono conto di avere per le mani qualcosa di unico, così invitano la stampa per un ascolto prima del nuovo tour, e prima anche del missaggio definitivo.

Il successo riscosso dall'album, trascinato dall'acclamato singolo Bohemian Rhapsody, proietta la band nell'Olimpo del Rock e ai vertici delle classifiche mondiali di vendite discografiche.

Il 14 novembre '75 i Queen partono per un nuovo tour mondiale, che tocca Regno Unito, USA, Giappone e Australia. Nel mentre, si esibiscono in diretta TV per la BBC al concerto della vigilia di Natale, organizzato all'Hammersmith Odeon di Londra. Il tour promozionale termina il 20 aprile, ma una estenione estiva degli spettacoli nel 1976, che precede l'uscita dell'album A Day At The Races, porta al grande concerto gratuito a Hyde Park.

Ormai nessuno li avrebbe più fermati.

Listen Music Files - Upload Audio - BBC Radio 2 - 1975, The Year...
Qui a seguire, due classifiche risalenti all'aprile 1976.

  La prima classifica vede ANATO al 4° posto tra i 33 giri più venduti nelle classifiche inglesi.
Sul podio troviamo "The very best of Slim Whitman" (3° posto), "How dare you!" dei 10cc (2°) e "Desire" di Bob Dylan (1° posto).

  La seconda classifica, legata a Radio Montecarlo, indica ANATO al 7° posto. Sul podio troviamo "Shake some action" dei Flamin' Groovies (3° posto), La batteria, il contrabbasso ecc... di Lucio Battisti (2° posto) e Blue for you dei Status Quo (1° posto).

─ Manuele Bellissari

Immagine

■ Leggi anche...



I see a little silhouetto of Bohemian Rhapsody
Brian: «Ascolto ancora BoRhap in macchina»
Melody Maker (1975) - L'evidenza dei Queen
Brian alla premiere di Hammersmith '75
'A Night At The Odeon' Hammersmith 1975
1975-2015: 40 anni di Rapsodia all'Opera
Queen Extravaganza: celebrazione di 'Opera' in 'Royal Style'
40 anni di A Night At The Opera al DiscoDays


■ Aneddoti e citazioni



• Death On Two Legs (Dedicated to...) ─ Brian May era preoccupato delle possibili conseguenze del testo velenoso ed esplicito di Freddie per la canzone. In fase di registrazione, veniva chiamata anche Psyco Legs, quindi non c'è da sorprendersi se l'intro assomiglia in modo netto al tema del film Psyco di Alfred Hitchcock (1960).
• Lazing On A Sunday Afternoon ─ A Brian May è sempre piaciuta questa canzone. Anche nell'album Queen+ Paul Rodgers 'The Cosmos Rocks' riprende l'assolo di chitarra nello stesso stile in Call Me.
• I'm In Love With My Car ─ Quando Roger presentò la prima idea della canzone a Brian, lui gli chiese se stesse facendo sul serio. Nella registrazione si sente lo scarico di una macchina: si tratta di una piccola Alfa Romeo posseduta da Roger all'epoca, probabilmente una Spider 'Duetto' (a giudicare dal suono). Il brano è dedicato agli amanti delle automobili, come lo stesso Roger, e in particolare a Jonathan Harris, storico roadie tuttofare dei Queen, che era innamoratissimo della sua Triumph TR4.
• You're My Best Friend ─ John ha commentato solo nel 1999 che la canzone potrebbe essere dedicata a sua moglie Veronica, anche se era evidente fin dal principio. Il piano elettrico suonato in studio era un Wurlitzer. John ha dovuto imparare a suonarlo per lo stretto necessario, ma facendolo a casa sua, lontano dallo studio e da Freddie che ne detestava il suono.
• '39 ─ Brian ha scritto la canzone ispirandosi al genere Skiffle, che tanto amava. Ma il testo non lo è per nulla, in quanto è di ispirazione fantascientifica, basato sull'effetto della dilatazione del tempo e sulla teoria della relatività ristretta formulata da Einstein. Ne ha parlato pubblicamente solo anni dopo, e fino ad allora nessun ascoltatore aveva idea di cosa potesse significare. John ha imparato a suonare il contrabbasso acustico in pochissimo tempo, su consiglio di Brian che ne desiderava uno nel pezzo.
• Sweet Lady ─ Roger (2012) «Brian venne e disse che c'era questa canzone, e che voleva che "venisse suonata così"... Il problema è che la pretendeva contemporaneamente suonata in tre modi diversi, e la cosa non era di semplice comprensione». Per Roger è stata la canzone più difficile da suonare dal vivo.
• Seaside Rendezvous ─ Freddie (1975) «Ha una certa atmosfera da anni '20, e Roger fa con la voce la parte del basso tuba e del clarinetto, se capite cosa intendo dire. Voglio fargli ballare anche il tip-tap; devo comprargli un paio di scarpe da tip-tap alla Ginger Rogers»
• The Prophet's Song ─ Roger ricorda che per finirla ci volle più tempo che per qualsiasi altra canzone di quel disco; quindi ci hanno lavorato anche più che per Bohemian Rhapsody. A un certo punto sarebbe potuta essere il primo singolo dell'album. Brian suona svariate chitarre in diversi punti della canzone, fra le quali due classiche (Hairfred e Martin) e un koto. Parte del testo è stato ispirato da un sogno che Brian ha fatto.
• Love Of My Life ─ Fra le canzoni dell'album ad essere suonate dal vivo, questa è forse quella arrivata dopo. Questo principalmente perchè non c'era nessuna intenzione di suonare un'arpa in concerto. Brian non ha propriamente imparato a suonarla. Piuttosto ha registrato un accordo per volta. Ha incontrato molti più problemi ad accordarla e a comandarne la pedaliera che non a pizzicare le corde. È probabilmente la NON-hit più amata dai fans.
• Good Company ─ Brian si è ispirato al sound dei Tempered Seven. Nella canzone suona tutti gli svariati strumenti che ci illudiamo di sentire, unicamente alla sua Red Special. C'è anche un assolo di ukulele Aloha. L'ha eseguita dal vivo per la prima volta durante il Born Free tour del 2012.
• Bohemian Rhapsody ─ Freddie (1985) «Ho scritto canzoni davvero complicate. Bohemian Rhapsody è una buona canzone, ma ancora non riesco a capirla nemmeno io». Freddie ha presentato una versione embrionale della canzone ai tre amici e al produttore Roy Thomas Baker, suonandola al pianoforte in casa propria. Tutti erano scettici al cospetto di ciò che sentivano, ma dopo ogni proposta di Freddie rispondevano "OK, bene...".
• God Save The Queen ─ Era ormai diventata la musica di commiato a ogni concerto, quindi fu poi un'idea di Freddie quella di registrarla per questo album. Brian ottiene l'orchestrazione con la sua sola chitarra. Ci sono fino a 13 sovraincisioni di Red Special per ricreare quel suono in studio.
• Brian (1991) ─ «Ha funzionato eccellentemente. Abbiamo avuto tempo per scriverlo. Penso che ci rendemmo conto di aver fatto qualcosa di speciale. Dicemmo qualcosa del tipo "Sarà il nostro Sgt. Pepper"»
• Roger (1984) ─ «Ci siamo affermati a livello mondiale con questo album»


Music Hosting - Embed Audio - Queen - God Save The Queen (...
Immagine

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.