Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

La gestione del suono by Clair Global per il tour europeo 2018 dei Queen+ Adam Lambert

31/5/2018

0 Commenti

 
Foto
DiGiCo spacca con i Queen+ Adam Lambert

da www.digico.biz - 31 maggio 2018
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana

[…]

Nel tour europeo 2018 dei Queen+ Adam Lambert, ad occuparsi del suono c’è Clair Global, ed il cuore di tutto l’impianto audio è costituito da un paio di affidabili console DiGiCo.
Foto
Il tecnico del Front Of House, Tom New, è passato a lavorare nel campo dell’audio dal vivo quando un ex collega di band iniziò a promuovere spettacoli dal vivo, chiedendogli di aiutarlo con il suono.
 
«Mi ci sono buttato dentro con una competenza limitata e un salutare entusiasmo, senza guardarmi indietro. Oggi cerco di vedere le cose in modo globale. Uno show è la combinazione di tutti gli elementi della produzione, nello stesso identico modo in cui vengono combinate le tracce audio nel mix. Per cui, quando tutto si fonde insieme nella maniera giusta, si prova un’immensa sensazione di soddisfazione verso il proprio lavoro.»
 


Tom è al seguito della band da quasi quattro anni ed è convinto che la produzione attuale sia una delle migliori mai viste.
 
«Il range vocale di Adam è assolutamente incredibile. Si immerge nel ruolo ogni sera e le sue performance sono estremamente consistenti. Come tanti nella sua posizione, è molto attento al suono del proprio monitor. Ed è questo il dettaglio a cui lavoriamo tutti insieme: FOH, band e tecnici dei monitor. In questo modo può sentirsi sempre a proprio agio. 
Come potrete aspettarvi, la band nutre un profondo interesse nel modo in cui suonano gli strumenti, in particolare per quanto riguarda gli effetti  ed i segnali sonori. È sempre una questione di come si riesce a riprodurre il sound delle registrazioni originali, oppure per trasporre una canzone in veste live. In genere tutto questo viene gestito con una conversazione.»
 


Tom lavora con un SD5 sul FOH ed è un sostenitore della DiGiCo fin dal 2011.
 
«Ho iniziato a specializzarmi nelle console DiGiCo durante il mio lavoro come tecnico freelance per Clair Global. Trovo il loro approccio molto logico, ragionevole e flessibile. Per cui, quando è giunto il momento di scegliere, quella di DiGiCo è diventata la mia console preferita.» 
 


Tom non usa settaggi istantanei pre-impostati, dal momento che preferisce missare lo spettacolo mediante amplificatori controllati in tensione, servendosi di macro per regolare i segnali di mix ed effetti. Per questo motivo si sente a proprio agio, avendo una serie di macro al posto di ulteriori banchi per i faders nel blocco principale.
 
«Le flessibili soluzioni I/O della DiGiCo si integrano bene con la mia strategia di rischio calcolato nel combinare il software con l’hardware sul mio banco di controllo e con la flessibilità pressoché infinita di indirizzamento. Inoltre il layout delle console viene perfettamente incontro al mio approccio. Mi piace utilizzare i Dynamic EQ per le voci. Sui miei gruppi non possono mancare. Poi il resto viene trattato da me con effetti esterni, utilizzando kit Waves e Universal Audio.»
 


Al momento Tom utilizza circa 80 segnali di input sul palco, con approssimativamente 15 canali stereo dedicati ai ritorni degli effetti. Tutto gira a 48kHz grazie al numero di porte MADI disponibili, dal momento che lo spettacolo viene messo su multi-traccia ogni sera.
Foto
Incaricato ai monitor c’è un esperto tecnico, John James (JJ), con Monty Carlo che si è aggiunto dal recente tour in Australia e Nuova Zelanda per occuparsi del monitor di Adam con un terzo SD5.
 
JJ crede fermamente che per essere tecnico dei monitor serva carpire le esigenze individuali del musicista.
 
«È questo che serve, non fare quello che piacerebbe sentire a me stesso. Ed è vitale comunicare con gli artisti e guadagnarsi la loro fiducia. Diversamente dal Front Of House, che è focalizzato a fornire il miglior mix possibile al pubblico, per i monitor serve tanta psicologia e senso della logistica, che sono puramente alla fonte del suono. Essere un po’ disturbati mentalmente forse  aiuta a destreggiarsi con qualcosa come 30 mix ascoltandone solo uno per volta!»
 


Per JJ lavorare con i Queen+ Adam Lambert è una gioia, e adora il fatto che siano artisti molto alla mano. Descrive il set-up come una mistura di vecchia scuola e nuovi talenti: 28 monitor con 18 mix più due colonne laterali, più quello della grande batteria di Roger Taylor, ed un sistema in-ear monitor per il bassista, il percussionista e Adam.
 


JJ ha impiegato per anni la DiGiCo, fin dai primi D5 fino ai modelli odierni. Secondo l’abile mix-man, se si conosce un tipo di DiGiCo li si conoscono tutti.
 
«In precedenza con i  Queen ho usato il SD7, ma per questo tour mi sono spostato sul nuovo SD5, che è l’ideale. Adoro riuscire a missare con facilità e abbinare banchi di input, output e amplificatori controllati in tensione. Per cui mi allontano mai troppo dai controlli che preferisco.»
 

​
JJ controlla 90 canali di input in posizione da monitor, con più di 24 ritorni di effetti, sub mix e interconnessione di dialogo con il palco.
 
«Ho 30 mix e, poiché abbiamo un palco principale e un palco secondario, i settaggi prefissati sono essenziali per  rispondere alle modifiche di posizione degli attori sul palco. I membri della band si spostano dal palco principale a quello secondario, e spesso escono fra il pubblico. Adam non ha problemi con il proprio in-ear monitor, ma Brian [May] ha bisogno di sentire la propria chitarra ovunque si sposti. Per questo ho diverse zone gestite, alcune in stereo entro le quali posso inviare un mix dei tre amplificatori principali solo quando lui è sul posto. Questi spostamenti possono avvenire in qualsiasi momento, per cui non possono essere incluse in settaggi preimpostati. Ecco perché li gestisco in tempo reale con degli amplificatori controllati in tensione.»
Foto

 


​
I Queen+ Adam Lambert si imbarcano nella quarta leg del loro tour mondiale il 7 giugno, attraversando l’Europa prima di arrivare a Londra per tre serata, concludendo al Marlay Park di Dublino domenica 8 luglio. Una volta completato il tour, si dirigeranno a Las Vegas per un mese di lunga permanenza in città nel mese di settembre.




​​

Un post condiviso da Steve Price (@babyjesusfilms) in data: Giu 7, 2018 at 6:43 PDT


■ Leggi anche...


     • Il light designer Rob Sinclair intervistato da AV Magazine

      • Stufish Studio illustra le caratteristiche del nuovo palcoscenico per i Queen+ Adam Lambert
 
     • Front of House: tecnica del tour QAL che spacca nelle arene, in vecchio stile

     • I Queen+ Adam Lambert fanno rock in Brasile con gli impianti Robe

​
     • Queen+ Adam Lambert per la quarta volta in Italia il 25 giugno 2018
─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.