Sembra crederci Roger Taylor, che da tanti anni ci canta di "conoscere le cose belle della vita". Ci crede al punto tale che si è fatto coinvolgere in un nuovo progetto attinente.

Roger Taylor e sua moglie Sarina sono anche produttori del film, ed entrambi hanno contribuito rispettivamente alla colonna sonora e nella recitazione. Lei non solo partecipa al concorso, ma è anche vincitrice di uno dei premi assegnati alla pellicola, come migliore attrice femminile.
Il fondatore del Festival è Stephen Savage. In mente ha il progetto di un film che fonde ambientazione western e temi di attualità, e ha già un titolo: "The Wind Of Heaven", appunto, il "vento del paradiso".
Dopo il Festival, la ruota comincia quindi a girare. Nel mese di febbraio inizia la fase di casting.
Fin da subito Sarina Potgieter Taylor viene coinvolta e incaricata come attrice nel ruolo di Carla Brown. Dovrebbe inoltre rientrare anche fra i produttori del film.
Proprio per la funzione ricoperta, la Signora Taylor ha messo subito in contatto l'amico e regista con Roger. È lo stesso Savage ad affermarlo con soddisfazione e orgoglio. Insieme i due hanno trovato una buonissima intesa. Definiscono la realizzazione della colonna sonora originale per la pellicola; un po' quello che era già successo con il film Solitary, ma con un tocco che viene preannunciato essere più personale e tangibile.
La trama di The Wind Of Heaven porta con sé il peso di due messaggi:
la condizione dei cavalli selvaggi del Nord America e il fenomeno dei suicidi di Marines veterani della guerra in Afghanistan.
Il protagonista si libera dei propri fantasmi interiori con l'aiuto di un guaritore di origini indiane e con il proprio impiego nel ranch di famiglia, dove è impegnato a fronteggiare una banda criminale intenzionata a raziare una mandria di cavalli purosangue.
Il film viene definito "un moderno western" americano sul genere di "Cavalli Selvaggi" e "Vento di Passioni", che dicono sia destinato a diventare un grande classico.
Il primo ciak ha avuto luogo nell'autunno 2015, ma la stragrande parte delle rirpese (più volte rinviate) non ci saranno fino almeno al mese di maggio 2018.
È stata già definita la modalità di distribuzione, che prevede anche l'uscita in home video. La produzione, tutta nord-americana, viene coordinata da IM3 Global.
Anche se non è stato chiarito molto a riguardo, è in corso la lavorazione della colonna sonora che giocoforza verrà ultimata nella fase di post-produzione.
A Roger Taylor sono riservate le musiche di accompagnamento dell'intero lavoro. L'anatema per la pellicola è stato invece realizzato da Justin Hayward, la voce dei Moody Blues, insieme a David Minasian.
Roger si incontrerà con Savage per concludere i lavori dopo la serie di concerti dei Queen+ Adam Lambert al MGM Park Theater di Las Vegas, una cosiddetta "residency" che inizierà il primo di settembre 2018 e terminerà il ventidue dello stesso mese. Non è da escludere che i lavori abbiano luogo nello studio di registrazione dell'amico Spike Edney nel deserto della California.
| pagina web ufficiale del film | profilo twitter del film | pagina facebook del film | profilo twitter del regista |