Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Brian May - intervista per The Telegraph [23 luglio 2021]

23/7/2021

0 Comments

 
Foto
«Ci sono giorni in cui non voglio alzarmi dal letto». Il chitarrista dei Queen si sta riprendendo da una serie di disgrazie e sta ripubblicando l'album solista che ha realizzato dopo la morte di Freddie Mercury

di Neil McCormick - The Telegraph, 23 luglio 2021
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana


Brian May ha attraversato un periodo difficile. Il 74enne mito della chitarra ha profondamente odiato l'isolamento. «È stato orribile, schifoso e perfino doloroso», dice, scrutando incupito tramite lo schermo di un computer. La sua band, i Queen, hanno dovuto cancellare un tour mondiale e starsene a casa. «Non ho perso il mio lavoro, ma ho perso la mia libertà, cosa che ho trovato doloroso. Prima si è in giro per il mondo sulla cresta dell'onda e un attimo dopo ti ritrovi recluso come un prigioniero. E alla fine mi sono anche ammalato.»

May è sfuggito al Covid, ma ha avuto una serie di problemi di salute, tra cui un attacco di cuore nel maggio dello scorso anno. «Ancora non me ne capacito. Non faccio nessuna cosa sbagliata: non bevo, non fumo, mi tengo in forma andando in bicicletta e nuotando.»

Eppure ha subito un intervento chirurgico al cuore e gli sono stati inseriti tre stent. «È stata una lunga convalescenza, e ancora non ho finito. Ci sono un sacco di complicazioni con i farmaci, che ti incasinano tutto l'organismo. È stato terribile.»


E infine, durante le inondazioni a Londra all'inizio di questo mese, il seminterrato della sua casa a Kensington è stato inondato dall'acqua e dal fango, rovinando vecchi album fotografici e cimeli di famiglia. «Tutto era inondato e coperto di melma nera. È stato disgustoso. So che non è la fine del mondo. Non è morto nessuno. Ma non ho dormito molto da quando è successo. Non sono una persona che lascia andare le cose facilmente, quindi forse ha avuto un effetto emotivo sproporzionato. Mi sento come se cercassi di afferrare dei pezzi della mia vita che mi sono stati portati via».


Ma c'è qualcosa di positivo in May, con i suoi caratteristici capelli lunghi che pendono in riccioli d'argento intorno al suo viso. Parla dolcemente ed è riflessivo, con una risata gentile che alleggerisce le sue pene, ma (per sua stessa ammissione) ha la tendenza a soffermarsi sul lato oscuro delle cose. «Questo è il mio punto debole: faccio lavorare molto la mia testa con i pensieri.»


Potrebbe non essere ovvio dalla sua immagine di riferimento musicale di uno dei gruppi rock più amati al mondo, ma May ammette di essere sempre stato incline alla depressione. «Sono stato in terapia. Ci ho lavorato molto. Ma ci sono ancora mattine in cui mi sveglio e penso: "Non voglio proprio alzarmi. Non credo di poter riuscire ad affrontare questa giornata".»

Ma lui si rialza, e questo è uno degli aspetti chiave della sua musica.

Durante l'isolamento, May ha rilavorato al suo album di debutto da solista Back To The Light, pubblicato nel 1992 a meno di un anno dalla morte per HIV/AIDS di Freddie Mercury. «Una di queste notti l'ho ascoltato tutto al buio e mi ha davvero colpito, perché ho pensato: "Sono ancora la stessa persona. Ho ancora gli stessi conflitti interni, lo stesso dolore, la stessa passione". I Queen erano appena finiti, e volevo trovare una nuova luce, un nuovo percorso. E lo trovai in questo disco. È ancora così, in un certo senso».


Anche se è stato un album da prime 10 posizioni in classifica e ha generato due singoli di successo, Back To The Light non era più in circolazione da oltre 15 anni, e non è mai stato pubblicato sulle piattaforme di streaming. Ora è stato finalmente ripubblicato, splendidamente riconfezionato con abbondanti extra. Con le sue chitarre, i sintetizzatori, la batteria fragorosa del compianto Cozy Powell e i cori sovraincisi, suona come un classico dei Queen riscoperto a distanza di tempo. Eppure trasuda una vulnerabilità che ha qualcosa a che fare con il timbro della voce di May e con la sincerità dei testi implicita in titoli come I'm Scared, Nothin' But Blue e Just One Life.





Foto





«All'epoca sapevo che non avrei più rivisto Freddie, ma stavo anche perdendo mio padre [Harold May è morto di cancro a 66 anni proprio nel 1991 - NdR] e il mio matrimonio stava andando a rotoli con tutta la mia famiglia [Si è separato da Christine Mullen, la madre dei suoi tre figli, nel 1988 - NdR]. Ero nel mezzo del buio più profondo, alla ricerca della luce.»

May ricorda che un Mercury già malato lo incoraggiò a fare un album da solista. «Disse: "Non ne parliamo più, ma sappiamo che non vivrò a lungo, perciò questo è il momento in cui dovresti farti avanti". È stata una cosa molto, molto coraggiosa da dire per Freddie in un modo molto concreto.»


In effetti, la canzone simbolo Too Much Love Will Kill You, fu registrata anche dai Queen e pubblicata in un album postumo, Made in Heaven, nel 1995. Ma fu originariamente scritta e registrata da May nel 1988, mentre era diviso tra il suo matrimonio in crisi e una storia d'amore con la futura moglie Anita Dobson che poi sposò nel 2000. Quando Mercury sentì la versione di May, esclamò: "La canto io!". Perciò fu debitamente reincisa.

«In quel momento non si trattava più del mio dolore personale, ma della battaglia che Freddie stava combattendo. Fu la stessa cosa con The Show Must Go On. L'ho scritta io, con un po' di aiuto da parte di Freddie, e parlava di un clown che cerca di mantenere la sua faccia sorridente. Non è stato mai detto che rappresentasse quel momento nella vita di Freddie. Quando gli ho dato la versione finale da cantare, è stato come togliere il coperchio a una bottiglia che stava già per esplodere. Ci ha messo così tanta energia! Freddie era tracimante di passione. Era sempre fonte di ispirazione. Sempre!»



May è andato in tour per diversi anni con la Brian May Band, ma pubblicò solo un altro album da solista, Another World, nel 1998. In seguito, invece, si concentrò sulle collaborazioni con la cantante Kerry Ellis. «La mia chitarra è stata per tanti anni la mia voce, per cui provavo una certa confusione nel fatto di dover prestare attenzione a suonare e cantare in prima persona. Sentivo che il mio modo di suonare ne risentiva.»





Foto





May e il batterista Roger Taylor si sono ritrovati centinaia di volte per esibirsi dal vivo come Queen, con le parti vocali affidate prima a Paul Rodgers dei Free dal 2004 al 2009 e poi alla star di American Idol Adam Lambert dal 2011. Un nuovo tour dei Queen inizierà a maggio dell'anno prossimo, e May sta pensando di fare un album strumentale da solista, a lungo desiderato: «..."se mi sarà concesso", come diceva mia madre.»


Oltre alla musica, May ha interessi radicati nell'astrofisica e nella fotografia stereoscopica, ed è un attivista dichiarato per i diritti degli animali. «Non sono bravo a rilassarmi. Credo, esistenzialmente, di essere una macchina che deve continuare a muoversi sempre. Per anni ho cercato l'antidoto, una canzone che risolvesse tutti i miei problemi, ma non l'ho mai trovata. E a volte mi lamento di questo. Altre volte penso che forse sono solo io a pensare in questo modo e, allo stesso tempo, che questo stato sia ciò che mi spinge e mi dia la forza per fare tutto ciò che faccio. Quindi è meglio che vada avanti in questo modo e cerchi di fare un buon lavoro. Non so se ci riesco sempre, ma almeno ci provo.»





Foto






■ Leggi anche...




     • Il viaggio di "ritorno alla luce", un approfondimento di Patrick Lemieux [QueenOnline, 2012]

     • Brian May Gold Series, la riedizione espansa di Back To The Light [2021]


     • Queen+ Adam Lambert, il tour europeo slittato al 2022
─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    August 2023
    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.