Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

We Will Rock You - intervista a Claudio Trotta su Corriere della Sera [27 febbraio 2018]

27/2/2018

0 Comments

 
Foto
Quel musical tutto inglese in una formula italiana
«Musica e look in un mix perfetto Segreti di una band intramontabile»
Mario Luzzatto Fegiz intervista Claudio Trotta (Barley Arts)


di Mario Luzzatto Fegiz - Corriere della Sera, 27 febbraio 2018

Embed from Getty Images



​A proposito della versione 
italiana diretta da Maurizio Colombi. Trotta racconta: «Fu un grande successo di pubblico con centomila biglietti staccati. Ma le spese della produzione furono pazzesche. Basti dire che per trasportala ci volevano 4 autoarticolati, mentre per questa, che è originale e non la fotocopia di quella inglese, ne basterà uno e mezzo». 



Lei, oltre che promoter, è anche un appassionato, un fan della band. Che differenza c’è fra i Queen e il resto del pianeta rock?

​«Un ingrediente unico: la loro capacità di mettere assieme musica non semplicissima con un gusto popolare facilmente assimilabile. Musica e look coniugati alla perfezione. E poi un personaggio come Freddie Mercury che dichiara la sua omosessualità in tempi come quelli, spiazzava i benpensanti costringendo l’artista in un ruolo davvero difficile». 



Come fu il primo incontro con Mercury? 

«Il 14 settembre 1984, a un certo punto nel backstage mi trovai di fronte lui, Freddie Mercury e, d’istinto, guardandolo, invece di provare emozione e curiosità per l’incontro con un gigante della musica rock, pensai a quanto somigliasse nei tratti del viso a uno di noi: sembrava un uomo del sud. Ebbene sì, aveva proprio l’espressione e lo sguardo di un siculo, un eroe greco, non certo un britannico. Era la prima volta in assoluto che Queen si esibivano in Italia e purtroppo, difficile da credersi, quei due concerti non andarono molto bene in termini di vendite».




Come sono i Queen nella vita normale?

«Disponibili, umili, ma non modesti. E in più con  olti interessi e attività a 360 gradi. Brian May, ad esempio, è anche un astronomo e inoltre si occupa della salvaguardia degli animali in via di estinzione. Sono stati vittime di molti pregiudizi. Curiosamente i loro tradimenti stilistici non sono stati mai perdonati dal pubblico, a differenza di quanto è accaduto ad altre rock star».



I suoi dischi preferiti dei Queen?

«Senza al cun dubbio i primi della loro carriera. Con un’anima più blues e più ricercati nelle sonorità».



Un giudizio da «esperto» sui successori di Freddie Mercury...

«Paul Rodgers lo sostituì egregiamente. Lui in precedenza era stato il cantante dei Free ed era un idolo di Mercury da giovane. Ma ora Adam Lambert funziona di più, veste molto meglio il ruolo di Mercury, che comunque resta inarrivabile».



Sabato 2 aprile 2005 moriva Giovanni Paolo II. Il 4 aprile i Queen dovevano suonare al Palalottomatica di Roma. Lei ebbe molte pressioni per cancellare il concerto. Le va di ricordare come andarono esattamente le cose? 

«Furono momenti indimenticabili. Il capo della protezione civile Guido Bertolaso mi chiese di rimandare lo spettacolo perché Roma sarebbe stata blindata per la preparazione dei funerali del pontefice. Ma alla base della richiesta colsi anche vaghe motivazioni di carattere “etico” che reputavo totalmente infondate, come se per qualcuno fosse inopportuno divertirsi e gioire della musica in quei giorni. Le stesse richieste, tuttavia, non vennero fatte per esempio ai cinema e ai locali porno. E francamente quelle rivolte a me parvero stridenti con l’amore per la vita, l’arte e la musica che invece appartenevano alle modalità comunicative di papa Wojtyła». 



E come andò a finire la faccenda? 

«Che mi rifiutai e decisi di proseguire. La band fu d’accordo. E io penso che sia stato un atteggiamento giusto. Appena prima dell’inizio dello show salii sul palco e informai il pubblico delle richieste di annullamento ricevute. Spiegai la scelta del mio rifiuto, profondamente convinto che il papa stesso non avrebbe mai chiesto di interrompere la musica. Chiesi un minuto di silenzio in omaggio alla scomparsa di Karol Wojtyla e alla fine seguì un fragoroso applauso che si spense all’improvviso lasciando spazio a un silenzio surreale. Fu una cosa molto emozionante e toccante».


​
Embed from Getty Images



​Maurizio Colombi, 51 anni, regista e attore: attualmente sono in scena, scritti e diretti la lui, La regina di ghiaccio, Elvis the musical, Gli sposi promessi, Peter Pan. Nel suo curriculum molti altri musical fra cui Rapunzel, La Divina Commedia, Heidi. E, naturalmente, We will rock you, versione italiana, a suo tempo benedetta dai Queen e prodotta da Claudio Trotta (vedi altro articolo). 

«Avevo una grande passione per la musica dei Queen ─ ricorda Colombi ─. Con Franco Miseria avevamo preparato un copione intitolato I love you Freddy. Eravamo riusciti anche a trovare uno sponsor. Con una certa ingenuità, andammo a Ginevra a incontrare il manager dei Queen, Jim Beach, al quale esponemmo il progetto e il finanziamento. Lui ci osservò stupito e disse: “Avete il divieto assoluto di portare avanti questo progetto: noi, fra un anno, usciamo con un musical intitolato We Will Rock You con un investimento di 14 milioni di sterline”. Ci fece capire, con gentilezza, che eravamo dei poveracci un po’ velleitari. Però ci aveva presi in simpatia, aveva capito che eravamo preparati ed entusiasti. Per questo forse promise che una eventuale produzione italiana avrebbe avuto me come regista». 



Ad aggiudicarsi la produzione italiana fu Claudio Trotta, forte dei rapporti già in essere con la band e Jim Beach.

«Ci imposero una formula che era l’esatta riedizione delle versione inglese. Lavorare con Brian May fu affascinante. Fuori scena era una persona delicata, a volte sembrava sofferente e lacerato. Educatissimo, venne più volte a casa mia. Chiamava per far gli auguri di Natale, disponibile per consiglio e supporto in ogni fase preparatoria». 



Cosa andò in scena?

«Un concertone dei Queen. Ma mi concessero qualche modifica e io ne approfittai subito intervenendo sia sul copione che sulla scenografia. Ma a vincere era sempre la potenza delle canzoni che mandavano in sollucchero i fan. Molti loro brani sono degli inni da cantare in coro, come We Are The Champion».



Che cosa ha imparato dai Queen?

«La precisione che hanno gli inglesi nel teatro musicale è pari a quella che abbiamo noi nel mettere in scena l’opera. Nel musical invece scivoliamo verso la commedia dell’arte che tuttavia appartiene alla nostra cultura teatrale». 


Cosa le ha lasciato questa edizione di We Will Rock You? 

«Un cast meraviglioso che ho continuato a usare in tutti i musical successivi».

■ Leggi anche...

​
​
     • Il musical We Will Rock You dei Queen torna in Italia con una nuova produzione

     • Tour europeo 2018 Queen+ Adam Lambert, in Italia il 25 giugno

     • Tutte le date italiane dei Queen+ Adam Lambert

​
     • Brian May intervistato durante le prove generali del musical We Will Rock You [2002]

​
     • Le "imprese" dei Queen (keep all good Companies)
─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    August 2023
    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.