Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Freddie Mercury e Roger Taylor – Intervista per il New Musical Express [27 aprile 1974]

27/4/1974

0 Commenti

 
Foto
«Nervosi? Litighiamo per la lacca spray»

di Julie Webb, New Musical Express  del 27 aprile 1974 (realizzata il 4 aprile 1974)
Fonte: Queen archives

Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana

element_settings.Image+Text_94464494.default
Descritti da Paul Thompson dei Roxy Music come “troppo artificiosi”, e da Nick Kent di NME come un "secchio di urina”, questa band è passata nonostante questo dall’anonimato a un intero tour di sei mesi da headliners.

Freddie Mercury è un ragazzo piuttosto normale. Usa del semplice smalto nero di Biba, mette eyeliner nero agli occhi e stira i capelli con la piastra elettricha. Dà quasi l'idea di essere annoiato dal successo che i Queen stanno riscuotendo, ostentando un atteggiamento da star che gli calza come un paio di pantaloni aderenti.

Freddie non è trendy, è semplicemente "camp".  Chiedetegli se è un tipo strano, e lui ci girerà intorno dicendo: «Sono gay come un narciso, mia cara» (usa l’intercalare "cara" alla fine di ogni frase). Il batterista Roger Taylor aggiunge: «Freddie è semplicemente se stesso, è proprio un frocio».

element_settings.Image+Text_94464494.default
A parte il fatto che il giornalista Nick Kent ha descritto il loro primo album come un “secchio di urina", i Queen hanno avuto solo qualche buona menzione sul NME. Eppure sono riusciti a raggiungere il secondo posto nel sondaggio tra i lettori nella categoria Best New Group. Questa settimana il loro singolo Seven Seas Of Rhye ha debuttato in classifica appena qualche giorno dopo la pubblicazione. Presto lo seguirà senza ombra di dubbio il loro secondo album, Queen II. I Queen sono tanta roba. E anche se non vi dovessero piacere, loro riuscirano a farvi credere che siano dei grandi.

Tanto per cominciare, hanno un sostegno economico. Per essere una band che è ancora in crescita, possono vantare una quantità impressionante di attrezzature e un sistema di illuminazione che farebbe morire d’invidia anche uno come David Bowie. Hanno un set up che porta chiedersi come sia possibile che ci abbiano messo così tanto tempo ad arrivare dove sono adesso.

Ognuno di loro è un brillante accademico; tutti hanno un diploma e proprio il fatto di avere un'intelligenza superiore alla media li ha aiutati ad evitare di cadere nei classici tranelli dello show business.

element_settings.Image+Text_94464494.default
Mercury spiega:

«Quando facemmo un demo, eravamo consapevoli degli squali che ci circondavano. Abbiamo ricevuto offerte incredibili da parte di persone che ci dicevano "Vi faremo diventare i nuovi T-Rex", ma eravamo ben attenti a non cascarci. Abbiamo letteralmente bussato alle porte di tutte le società discografiche prima di trovare finalmente una sistemazione. Noi non volevamo essere trattati come una band comune».

Una cosa che sta molto a cuore ai Queen è l'essere descritti come una fenomeno costruito a tavolino:

​«Dire questo è puramente spazzatura», rivendica Taylor. «Abbiamo iniziato a suonare fin dai più piccoli locali e successivamente abbiamo pubblicato un album. Non c'era granchè di pubblicità o promozione. Vogliamo parlare dei Cockney Rebel, che hanno ricevuto pubblicità prima ancora di aver fatto niente».


Il Cambridge Corn Exchange è uno di quei posti davvero malmessi, ma c’è atmosfera lì dentro. E quando i Queen fanno il loro ingresso sul palco tutto prende la piega giusta.

element_settings.Image+Text_94464494.default
In questo ambiente i fans dei Queen sembrano in tutto e per tutto dei tipici ultras, fatto salvo che indossino dei tranquilli cappotti. Prima di capire dove ci troviamo, le luci si spengono e inizia il concerto con Procession (dal dal loro nuovo album). Dopo un attimo le luci sono tutte per Mercury che inizia a cantare Father To Son.

Se sembro soffermarmi maggiormente su Mercury e il batterista Taylor è perchè sono quelli che ti colpiscono in quanto autori dell’originale immagine visuale della band. Taylor è il belloccio che ha classe, mentre Mercury è il tipo dall’aspetto più cattivo, ma trasmette vibrazioni positive. Si descrive come un tipo “sciatto” sul palco, ed è vero ─ già solo dal modo in cui sgattaiola per la scena dispensando dei “battona, puttana, mignotta”. In effetti, quando canta nel loro bis con Big Spender e urla “I don’t pop my cork for everyone”, si farebbe bene a credergli sulla parola!

Molto stranamente, Mercury ─ che si confessa essere dandy e poser ─ dice che non hanno un grande seguito nel mondo gay:  «
Non riceviamo lettere da parte di omosessuali, ma posso dire che qualcuno mi scrive per dirmi che non sono male».

È vero, Freddie non sembra niente male e, se si studiano i testi del loro secondo album ─ da tutti quei riferimenti a tuoni e lampi, alla sfida alle leggi della natura e agli orchi… ─ si comincia a farsi delle domande.

«
A me piace che la gente interpreti a modo suo le mie canzoni. In realtà sono solo storie immaginarie. Ieri sera (nel Sunderland) mi sentivo carichissimo quando sono salito sul palco. Quando sono lassù mi sento a mio agio e mi diverto. È la partecipazione del pubblico quello che conta, e ieri sera sono stati veramente grandiosi. Sentivo che sarei potuto andare in mezzo al pubblico a far festa. Semplicemente Freddie Mercury che fa magnaccia sul palco e si diverte».

element_settings.Image+Text_94464494.default
È stato un passaggio difficile per la band quello di fare da gruppo spalla di artisti maggiori ad avere vostro tour britannico?

«La responsabilità ora ci cade tutta addosso, ma ho sempre pensato a noi come un gruppo di prima fascia. Lo so che suona un po’ presuntuoso, ma è così. L'opportunità di suonare con i Mott è stata un’ottima cosa, ma sapevo dannatamente bene da quando si è conclusa quell'esperienza, che sarebbe toccato a noi essere i protagonisti assoluti di un tour nel paese».

Si atteggia molto sul palco, apparendo forte alla folla che lo circonda, mantenendosi di profilo con la testa per alcuni secondi, scuotendo i suoi capelli all’indietro. Tutto perfetto. E c’è altro da vedere ancora delle sue idee che gli passano per la testa:

«Mi piacerebbe essere portato sul palco da sei giovani schiave che sventolano rami di palma».

All'inizio è stato detto che i Queen fossero una sorta di prodotto studiato a tavolino appositamente per andare incontro alle tendenze del business musicale.

element_settings.Image+Text_94464494.default
Ma loro sembrano ultra-suscettibili anche rispetto all’accusa di essere saltati sul carrozzone del Glam Rock:

«Ci chiamavamo Queen già tre anni fa – prima che sfondasse Bowie!»

Per cui Mercury dice categoricamente:

«Non mi interessa per niente quello che dicono. Penso che le persone abbiano detto delle cose su di noi e poi la loro opinione sia cambiata dopo aver ascoltato l'album».



■ Leggi anche...


​

     • Il nero, il bianco e il grigio di Queen II - speciale di Patrick Lemieux [QueenOnline.com 2014]

​     • Queen II [Classic Rock, 2014]

     • Queen II [1974]




​

─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.