Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

«A Mystery In The Wreckage» di Patrick Lemieux

20/1/2013

0 Comments

 
Foto
«A Mystery In The Wreckage»

Testualmente traducibile come "Un Mistero nelle Macerie", ma i Wreckage erano anche un gruppo musicale in cui militò brevemente Freddie Marcury. In questo articolo Lemieux analizza le origini del brano Liar.

di Patrick Lemieux, www.queenonline.com - 23 gennaio 2013.
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana
Questa è la singolare storia di una canzone.

È un pezzo di cui conosciamo allo stesso tempo molto e pochissimo. Ad esempio, poche persone oggi sanno come si presentava o anche quali fossero le parole del suo testo originale. Però sappiamo cosa è diventata.

Ma cerchiamo di non correre troppo.

Il periodo che precede la nascita dei Queen ad opera di Freddie Bulsara, Brian May e Roger Taylor nel 1970 non è poi tanto sconosciuto come lo era una volta, ma ci sono ancora alcuni misteri nascosti tra i ritagli di set list, i ricordi dei componenti delle altre band e le poche registrazioni che sopravvivono da quella epoca.

Nel mese di agosto del 1969, Freddie Bulsara entrò a pfar parte degli Ibex. Una scaletta live scritta a mano venduta all'asta rivela i nomi dei brani che la band ha suonato ai propri concerti. Si tratta di uno spaccato interessante della band, che presenta allo stesso tempo le cover blues-rock da cui erano più influenzati e il titolo di quattro brani originali che avevano nel proprio repertorio. Si tratta di “Vagabond Outcast”, “F.E.W.A” (che sta per Feelings Ended, Worn Away), “Priestess” e “Lover”. Tutte queste canzoni sono degne di attenzione e rappresentano le prime composizioni note e identificabili in cui Freddie Mercury è stato coinvolto. In un articolo intitolato "I Queen prima dei Queen", scritto da Andy Davis e pubblicato sulla rivista Record Collector del marzo 1996, viene fatto notare che all'interno della band Freddie ha scritto i testi delle canzoni insieme con Mike Bersin, che suonava la chitarra e cantava. Di queste opere originali, "Vagabond Outcast" può anche essere ascoltata nella registrazione degli Ibex risalente a
l 9 settembre 1969 al Club Lavello di Liverpool. Sappiamo anche, che "Priestess" avrebbe poi cambiato nome in "Cancer On My Mind".


E la canzone "Lover" ?


È con questo pezzo che esamineremo la storia di un'altro pezzo molto più familiare.

Nel mese di ottobre del 1969, gli Ibex cambiano nome in Wreckage. Il 31 ottobre dello stesso anno, la band suona all'Ealing College of Art di Londra. Due delle canzoni che hanno eseguito erano "Lover" e un pezzo più recente chiamato "Green", entrambe scritte da Freddie Bulsara.

Il cofanetto Freddie Mercury - The Solo Collection contiene un demo di "Green", l'unica registrazione conosciuta che sopravvive di quella band. La registrazione è stata fatta su un nastro che contiene in realtà tre versioni del brano, visto che la band vi ha lavorato in diverse sessioni. La versione pubblicata omette una parte che rivela molto del processo di composizione che Freddie ha seguito in un contesto più ampio.

Qui ci sono alcune parole del testo di “Green”:
​
​
There’s a place I have been

And a place I have seen today;

The deepest, darkest dungeons

That [...this verse is rather hard to make out...]

Well, I’ve said all my prayers,

Never answered,

Never cared at all

I see a shadow lurking there,

It’s trying to lead me to the wall

Ooh, that I’m looking for...

Never living, never living anymore, o-aah

Couldn’t live without you...


[a partire da questo punto inizia la versione presente nella Solo Collection]

There’s a sudden change in me,

I’m another person inside of me;

Tomorrow, I’m going to see

The last of the blue skies above me...

element_settings.Image_30621876.default
Freddie e Mike Bersin, autore del riff originale di Liar
Ci sono altre parole, ma questa è la parte più importante in quanto presenta in modo evidente la fase successiva del processo evolutivo di Freddie Bulsara come cantante, compositore e rockstar.

I Wreckage si sarebbero separati nel novembre 1969, lasciando Freddie alla ricerca di un nuovo gruppo. A febbraio rispose a un annuncio pubblicato sulla rivista Melody Maker, riguardante un gruppo in cerca del cantante. Questa band erano i Sour Milk Sea e Freddie ottenne il ruolo dopo una audizione. 


Nell'articolo di Davis, Chris “Dummett” Chesney ricorda che Freddie presentò al gruppo alcune delle sue canzoni, come “F.E.W.A”, “Blag-A-Blues” e “Lover.”

Un'altra intrigante storia emerge quando il giornalista Anthony Wood fa una breve ma dettagliata recensione della band per l'Oxford Mail nel marzo 1970. I Sour Milk Sea inclusero il testo di “Lover” alla fine dell'articolo:


​You never had it so good.

The yoghurt pushers are here.

There’s a place I have been and a face I have seen today.

I have said all my prayers, never answered, never cared at all.

But there’s a sudden change in me.

I’m another person inside of me.

Tomorrow I am going to see the last of the blue skies above me,

Lover calling, I hear your voice,

solar systems that surround you all your life,

they remind me that you’re really from another source of light.

Lover, take me to your leader.

I give you body and soul.

Come to understand.

I grow my life in the palm of your hand
.



​


Se lo confrontiamo con il testo di “Green” è semplice notare alcuni versi identici fra loro. Ci sono anche alcune righe di entrambe le canzoni che non sono presenti nell'altra. Nei Wreckage, “Lover” e “Green” erano due canzoni distinte, e - fra l'altro - suonate in momenti diversi fra loro al concerto all'Ealing College.

Durante i pochi mesi della sua permanenza nei Sour Milk Sea, Freddie rielaborò il testo di “Lover” combinandolo con quello di “Green”. Sfortunatamente non ci sono registrazioni o testi scritti di “Lover” risalenti al periodo degli Ibex / Wreckage, visto che una loro comparazione rivelerebbe molto più del lavoro che Freddie realizzò su questa canzone.

I Sour Milk Sea ruppero le righe nell'aprile del 1970. Come è ben noto e più volte raccontato, Freddie Bulsara conobbe Brian May, Roger Taylor e Tim Staffell degli Smile. L'abbandono di Staffell nella primavera del 1970 diede modo ai Queen di formarsi dalle ceneri degli Smile e i tre combinarono le loro energie nella nuova band.

I Queen scrissero del nuovo materiale e portarono vecchi lavori dai loro progetti
precedenti, come “See What A Fool I’ve Been”, “Doing All Right”, il “Rock ‘n’ Roll Medley” provato da Freddie e “Lover.”

Quello che dobbiamo notare è che la versione dei Sour Milk Sea di “Lover” ci mostra che nessuna parola del testo è condivisa con la registrazione dei Queen “Liar”. Le ripetizioni del testo di "Lover" non suggeriscono nessuna connessione possibile nella struttura musicale e nelle parole.

Barry Mitchell, il secondo bassista dei Queen, entrò a far parte della band nell'agosto del 1970 e in riferimento alla versione dall'album di “Liar” e a come venisse suonata quando lui era nel gruppo, disse: "Liar è la stessa di quando la suonai io" (QueenLive.ca).


Tornando alla set list scritta manoscritta degli Ibex, “Lover” aveva una durata di tre minuti. Altre canzoni erano più lunghe, come la cover di “Communication Breakdown”
dei Led Zeppelin che durava incredibilmente ben dieci minuti (la versione originale dall'album degli Zeppelin ne dura due e mezzo). “Lover” degli Ibex aveva grandi margini di sviluppo a quanto pare. L'articolo di Davis fornisce alcuni altri indizi:

Geoff Higgins [roadie degli Ibex] ricorda almeno una discreta versione Bulsara-Bersin della canzone: “Composero una gran bella canzone chiamata ‘Lover’. Il testo recitava ‘Lover, you never believe me’, e Fred le cambiò successivamente in 'Liar, you never believe me”.

John Deacon infine entrò nei Queen nel 1971 e dal mese di dicembre la band lavorò ai De Lane Lea Studios per provare i nuovi impianti e registrare i loro primi demo. “Liar” era una canzone completa a questo punto e sarebbe stata inclusa nei set live dei Queen e nel loro album di debutto.

Eppure “Lover” resta un anello mancante nella catena logica. Ce n'è uno scorcio in “Green”, un nastro registrato con una prova interessante, con un arrangiamento semplificato. E abbiamo anche le descrizioni fornite da coloro che erano presenti quando “Green” venne unita con “Lover”, ma a riguardo quest'ultima come è identificabile una connessione con “Liar”?

Geoff Higgins offre i suoi ricordi:

“Era quasi la stessa canzone. Ma non completamente. In effetti era simile a ‘Communication Breakdown’ e loro usavano rubacchiare molte cosette ai Led Zeppelin”.
(Record Collector, marzo 1996)

In definitiva restiamo col dubbio. Forse la nostra immaginazione ci aiuterebbe a colmare le lacune di informazioni, forse prendendo un po' di “Green”, “Liar” e, come suggerisce Geoff, un po' degli Zeppelin.

Se qualcosa si può dire con certezza è che Freddie probabilmente non sarebbe affatto dispiaciuto che
intorno alla sua musica resti questo pizzico di mistero.


​
Grazie a: Andy Davis, Bob W., Adam Unger, Mr. Scully e Anthony Wood.
Patrick Lemieux è un artista e scrittore Canadese.

■ Leggi anche...


     • Queen, l'album di debutto del 1973

     • L'anno 1973, di Patrick Lemieux

     • Freddie Mercury e Brian May intervistati su Melody Maker del 28 luglio 1973
─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.