Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Abele Gallo - recensione del film Bohemian Rhapsody [30 novembre 2018]

30/11/2018

2 Comments

 
Foto
Il film sulla carriera e la persona di Freddie Mercury emoziona al punto che diventa secondario qualsiasi malcontento

di Abele Gallo

La notte non ha portato consiglio, ha riempito i sogni, la testa e il cuore di immagini, del film ma non solo, che hanno teso la mente come un elastico; quando lo si lascia dopo averlo tirato c'è uno schioppo, un colpo brusco prima che la superficie torni normale.


Non scrivo questo post su Bohemian Rhapsody (il film) perché se lo aspetta qualcuno, lo faccio semplicemente perché i Queen sono una parte fondamentale della mia vita da 35 anni; un film sulla vita degli zii e sulla loro carriera va visto, analizzato, criticato, vissuto, rivisto, sognato.


Chi ha assistito a "The Doors" di Oliver Stone nell'ottobre di 27 anni fa (l'accostamento lo faranno in molti, visti i risultati clamorosi al botteghino) si sarà accorto che il paragone rispetto al film su Jim Morrison, dal punto di vista prettamente cinematografico, è impietoso. Se il biopic sulla vita di Freddie e sulla carriera della band non si è realizzato prima un motivo potrebbe anche ricercarsi nel fatto che i produttori volessero confezionare un film non troppo distante dall'omologo "doorsiano". Adesso abbandono il mood distaccato e freddo per tuffarmi nelle emozioni che, da suddito della Regina, mi ha regalato il film. La proiezione è durata due ore, ma la tensione è partita di mattina, come se attendessi "il concerto della vita"; non aspettavo altro che arrivassero le 22:30 per ascoltare la chitarra di Brian in una rivisitazione pazzesca della sigla storica della 20th Century Fox (in perfetto stile Wedding March di flashiana memoria).
Foto
Mi sono immerso totalmente nella storia, grazie al fatto di conoscerne i particolari, al netto di quelle incongruenze che, probabilmente, erano necessarie affinché si confezionasse un compendio di sole due ore a fronte di una storia ventennale. Ho fatto tesoro delle preziose informazioni trasferite dai fratelli della Comunità Queeniana Italiana che avevano visto il film in anteprima.


​Giacché la produzione musicale del film è, ovviamente, marchiata Brian May e Roger Taylor, i ragazzi avranno anche suggerito aneddoti e dato un'impronta notevole alla realizzazione della storia (se non la conoscono loro...); il cambio in corsa del regista ed altri micro fattori avranno avuto un ruolo decisivo nella stesura di quello che poi è stato il risultato finale. Perciò non mi sento di muovere una critica sui baffi di Freddie su WWRY né su altre contraddizioni temporali. Voglio celebrare Rami Malek, Gwilym Lee, Joe Mazzello, Ben Hardy. I Queen del cinema sono risultati così reali da lasciarmi a bocca aperta (Ben Hardy forse il meno "reale"): sguardi, movenze, vezzi, tutto molto familiare, grazie anche a chi ha lavorato dietro le quinte.
Foto
Temevo che Rami potesse farsi sopraffare dalla personalità di Freddie ma, alla fine, la sua interpretazione potrebbe valergli l'Oscar. A parte la musica, la colonna sonora della nostra vita, colpisce la solitudine di un uomo che sul palco è un marziano ma nella vita reale è circondato da squali e da un unico, immenso Amore (meravigliosa Lucy "Mary" Boynton). Non che certe cose non si sapessero, ma, come si fa solitamente nei film, dove si fa sempre il tifo per qualcuno, a un certo punto speri che lui allontani le cattive compagnie per sposare Mary, avere dei Mercurini e invecchiare serenamente, regalandoci altre perle della sua arte. Il finale non è uno scontato strappa-lacrime, ma un confondersi tra la folla di Wembley e illudersi di farne davvero parte, magari alzando le mani al passaggio di un improponibile drone targato 1985 che si dirige verso il palco. Quando Rami Mercury aizza la folla con i suoi vocalizzi capita che stringi forte la mano di chi ti sta accanto (non solo sulla sedia ma anche nella vita) e piangi come un bambino ma cerchi di non mostrarlo agli altri compagni (d'avventura e di concerti) seduti dall'altra parte.
Foto
Un solo appunto, in questa fase morbida e zuccherina di questa analisi: non voglio dire che la figura di John Deacon risulti trattata con dileggio ma, quantomeno, credo che le recenti dichiarazioni sulla sua figura da parte di Brian e Roger abbiano trovato trasposizione nella pellicola.


Alla fine, il risultato è sempre lo stesso: i Queen, a quasi cinquant'anni dalla loro fondazione, continuano a far parte della vita di intere generazioni, lo faranno per le prossime e, compatibilmente con il ruolo che avrà la musica nel futuro, al netto dei Ghali e Sferaebbasta -minkia di turno in Italia e nel mondo, riempiranno l'esistenza e il cuore di chi, avvicinandosi alla loro musica e alla loro storia, non li lascerà MAI!
Foto

■ Leggi anche...


​

          • Bohemian Rhapsody, il film ufficiale al cinema

          • Tutta la storia del progetto biopic su Freddie Mercury nelle parole dei protagonisti

          • La nostra recensione dell'antreprima mondiale di Bohemian Rhapsody
─ @claudiobadger
2 Comments
Piero Antonino
7/12/2018 13:08:31

Mi hai emozionato......quasi quanto la pellicola.....!!!

Reply
doriana indino
14/6/2019 10:56:46

sei riuscito a farmi piangere...

Reply



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.