Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Celebriamo la Red Special di Brian May - di Simon Bradley, TeamRock.com [1 ottobre 2014]

1/10/2014

0 Comments

 
Foto
10 cose sulla Red Special di Brian May interessanti anche per chi non suona la chitarra

di Simon Bradley, TeamRock.com - 1 ottobre 2014
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana


I Queen sono con ogni probabilità una delle più grandi rockband di tutti i tempi e sarebbe corretto affermare che la chitarra di Brian May, chiamata Red Special ─ che lui utilizza quasi esclusivamente da tutta la propria carriere ─, meriti quasi la stessa attenzione di uno qualunque dei quattro membri del gruppo.

Ciò che rende questa chitarra così... "speciale" è che Brian l'ha concepita, progettata e costruita insieme a suo padre  partendo da parti di risulta in 18 mesi fra l'inizio del 1963 e la fine del 1964.

Oggi 1 ottobre viene pubblicato il libro Brian May’s Red Special, che tratta l'intera storia dell'esistenza di questa chitarra, con le parole dello stesso Brian, abilmente assistito dal sottoscritto, ed illustrato con delle incredibili fotografie, incluse molte dei momenti in cui la chitarra veniva costruita.
Foto
Per stuzzicarci l'appetito, ecco 10 cose riguardanti la più famosa chitarra elettrica del mondo:


1) Probabilmente la parte più nota del manico è il pezzo di mogano di cui è fatto. Apparteneva a un vecchio camino centenario "...raffazzonato in giro per il laboratorio..." e lavorato da Brian usando vari strumenti, alcuni dei quali progettati e realizzati da lui stesso.

2) Il manico in mogano è fissato sopra un pezzo di solido rovere all'interno del corpo della chitarra, ed è quest'ultimo a tenere in tensione le corde e a reggere stabilmente il tutto. Brian voleva una tastiera in ebano, ma la realizzò di quercia che poi ha dipinto di nero e lucidato a mano.

3) A differenza, per esempio, da una Fender Stratocaster, la chitarra è stata volutamente progettata per consentire lo smontaggio del battipenna senza che l'elettronica venga a sua volta rimossa. Realizzato in Perspex nero, è tutt'oggi in condizioni abbastanza decenti, anche se i tre nuovi bordi che contornano i pickup risalgono a un restauro del 1998.

4) I tre pickup Burns Tri-Sonic sono ancora le unità originali che Brian ha acquistato durante la costruzione della chitarra. Aveva provato a costruirne di propri, ma neanche la sua genialità poteva superare alcuni problemi, quindi andò a prendere i Burns in un negozio nel centro di Londra. Costarono qualche decina di scellini ciascuno.

5) La leva del tremolo è un puntone di sostegno del cestino che si trovava davanti a una bicicletta e Brian ne ha realizzato la punta con un pezzo proveniente dal kit di aghi per cucire di sua madre che, ancora una volta, ha modellato a suo piacimento utilizzando un proprio metodo. Usa molto il vibrato quando suona, aggiungendo un tocco caratteristico al proprio sound.
Foto
6) Ognuno dei 16 marcatori sulla tastiera è fatto di madreperla proveniente dai bottoni da camicia prelevati da Brian dalla scatola per cucito di sua madre. Ciascuno è stato meticolosamente modellato e posizionato a mano per una corretta dimensione e Brian ha tenuto i più vividi per il trio del 24° tasto.

7) Sebbene la maggior parte dei liutai dovrebbero averne la possibilità e sarebbe vivamente suggerito un rifacimento completo della tastiera, Brian preferisce conservare ognuno dei tasti originali, a partire dal tasto zero. Molti sono pesantemente scalfiti e segnati dopo 50 anni di utilizzo, ma la leggerezza del tocco di Brian gli consente di considerare non necessaria alcuna sostituzione.

8) Parlando dei tasti, Brian ha determinato la loro esatta dimensione e distanza sulla tastiera mediante dei propri complessi calcoli. In realtà arrivò ad utilizzare uno dei primissimi computer al mondo per ottenere i valori precisi al centesimo.

9) La chitarra è presente praticamente in ogni canzone che i Queen abbiano mai registrato. Le eccezioni comprendono brani meno noti, come la jazzeggiante My Melancholy Blues (da News Of The World del 1977) e la ben più familiare Crazy Little Thing Called Love, per la quale Brian ha utilizzato una Fender Esquire di proprietà di Roger Taylor, il batterista dei Queen.

10) È probabilmente la più famosa chitarra elettrica sul pianeta e, come tale, le misure di sicurezza adottate per tenerla in custodia durante i tour sono accuratissime, per non dire di più. Ad esempio, durante la famosa visita dei Queen in Sud America nel 1981, era sotto vigilanza armata in ogni momento. Non azzardatevi neppure a guardarla!
Foto




|     BrianMay.com     |     TheRedSpecial.com     |     The London Stereoscopic Company     |     Tsunami Edizioni     |     Carlton Books     |     Brian May Guitars     |








■ Leggi anche...



     • Brian May e la Red Special, intervista esclusiva di Comunità Queeniana a Simon Bradley [ 2016 ]

     • "La Red Special di Brian May", il libro sulla mitica chitarra, anche in lingua italiana [ 2014 ]

     • Brian May intervistato da Panorama [ 2015 ]

     • Lo "zampino" italiano nell'assolo di Brian May in KILLER QUEEN [Wire Choir, 1999]

     • "Io, mio padre e la Old Lady", Brian May intervistato da The Guardian [ 2014 ]

     • Guitar Tricks Insider: Brian May, la realizzazione di uno stile [ 2017 ]

─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.