Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Roger Taylor - Sunday Express [29 maggio 2011]

29/5/2011

0 Commenti

 
Foto
"Deaf Metal", Metal sordo

di Brigit Grant, dal Sunday Express - 29 maggio 2011
Traduzione in italiano di Claudio Tassone per Comunità Queeniana Italiana

Con l'approssimarsi delle celebrazioni per il 40° anniversario dei Queen, il batterista Roger Taylor racconta come, a dispetto delle personali battute di arresto, la band rappresenti ancora un notevole punto di forza.



 
In casa di Roger Taylor gira uno scherzo: fate al batterista dei Queen una domanda, una qualsiasi domanda, e la risposta sarà sempre la stessa.
«"Le sette e mezza" è la mia risposta predefinita», ci dice con un sorriso. «Non importa se chiedano cosa voglia bere, cosa guardare alla TV o dove voglia andarmene in vacanza».

 
Dietro questo scherzo c'è una scomoda verità: uno dei più grandi batteristi nella storia del rock soffre di una marcata riduzione dell'udito. Parlando per la prima volta della sua difficoltà segreta nel riuscire a sentire, Taylor rivela di essersi aggiunto al rango di Pete Townsend, chitarrista dei The Who, e di Phil Collins, ex batterista dei Genesis, a causa del volume altissimo durante i mega-concerti negli stadi.

 
«Credo che fosse inevitabile e per nulla sorprendente visto quello che ho fatto nei passati 40 anni, ma almeno sono in buona compagnia», dice Roger standosene seduto alla scrivania del suo ufficio presso la propria abitazione nel Surrey. «Le seconde linee sul palco sono rumorosissime, con tutti quei costanti bang, smash, smash, smash. Questo ha danneggiato senza nessun preavviso le terminazioni nervose all'interno del mio orecchio. Penso che quello messo peggio sia il sinistro, poichè era sul lato del mio rullante e del monitor».

 
È stata sua moglie Sarina, che Roger ha sposato lo scorso ottobre, a notare il fatto che l'abile batterista avesse un problema.
 

«Lei faceva sempre notare che il volume della TV era troppo alto, anche se io riuscivo appena a sentirlo. Poi ho iniziato a perdermi dei passaggi nei dialoghi dei film e durante le cene, ai party e ai ricevimenti non riuscivo a capire cosa stessero dicendo le persone. È una sensazione strana e frustrante, al punto che ho iniziato a leggere il labiale. Mi sono reso conto che il mio udito non era a posto».

 
Gli esami alla Harley Street Hearing Clinic di Londra hanno evidenziato la perdita dell'udito da entrambe le orecchie di Roger a causa della prolungata esposizione a forti rumori.

 
«Adesso utilizzo apparecchi acustici in entrambe le orecchie», spiega indicando con le mani i punti che non sono più coperti dai suoi classici capelli biondi lunghi che eravamo abituati a vedere sulle copertine degli album dei Queen.
 
«Quando mi vennero menzionati per la prima volta gli apparecchi acustici mi sono immaginato come quei vecchietti nel retro delle chiese con il loro cornetto acustico, ma in realtà questi apparecchi Phonak non si notano quasi per niente e la gente non si rende conto che li indossi».

 


Per cui la perdita dell'udito non ha fatto perdere nulla del rocker che è in Roger?
 
«No, ma ora sono un rocker più vecchio», insiste, anche se a 61 anni trapela la sua abbronzatura ed è vestito con una elegante camicia bianca e pantaloni blu scuro ed è ancora il belloccio con le bacchette i cui acuti hanno caratterizzato tante canzoni dei Queen (la sua voce ha un range di tre ottave e mezzo). Ha scritto molti e svariati classici della band, inclusi Radio Ga Ga e A Kind Of Magic.
Foto
«La perdita dell'udito non ha limitato le mie capacità vocali. Sono ancora perfettamente intonato, ma senza gli apparecchi acustici non sento i dettagli alle frequenze più alte dello spettro audio. Sento tutto distorto dai bassi».

​Riuscire ancora a cantere con il registro alto in questa fase della propria vita è rassicurante per Roger, che ha realizzato quattro album solisti e dioi 12 anni di pausa ha in programma l'anno prossimo la pubblicazione del quinto.
 


Come lui stesso dice: «È già in lavorazione da tre anni. Ci lavoro solo quando mi va». Eppure probabilmente è saggio da parte di Roger contenersi, dal momento che quest'anno l'attenzione si concentrerà sulla celebrazione del 40° anniversario dei Queen, resa ancora più importante dal dettaglio che di fatto la band si è separata nel 1993 [Nel 1998, ndt] e nonostante tutto non abbia mai cessato di esistere.

Il duraturo lascito di Freddie Mercury, l'attuale successo del musical We Will Rock You e la reunion dei Queen nel 2004 con il successivo tour insieme a Paul Rodgers dei Bad Company sono parte di una storia continua di una band che ha venduto più di 300 milioni di album in tutto il mondo. Per sottolineare questo anniversario, la Island Records ripubblicherà cinque tra i migliori album dei Queen dal 1977 al 1982, cosa che rende molto orgoglioso Roger, il quale aggiunge malinconicamente: «Alcuni di essi meritano».
 
«Ci sono parti in cui oggi si potrebbe pensare che non avremmo dovuto seguire certe direzioni, ma tantissimo di quel materiale mi fa rendere conto di quanto lavoro abbiamo profuso nella nostra musica. L'idea di fondo di queste pubblicazioni è fare in modo che la gente rivaluti le percezioni rispetto alla band, dal momento che siamo stati considerati un gruppo da singoli. Adesso possiamo presentare gli stessi album a un nuovo pubblico tecnologicamente avanzato, beneficiando di bassi più definiti e suoni più limpidi. Freddie avrebbe amato la rimasterizzazione».
 


Roger e l'allora Freddie Bulsara sono stati particolarmente amici fin dal momento in cui si incontrarono nel 1971 [Freddie e Roger si conoscevano già dai tempi in cui quest'ultimo militava negli Smile, per cui già prima del 1970, ndt], quando quest'ultimo entrò negli Smile. La band era stata formata da Brian May e, per volere dello studente di arte Freddie, venne ribattezzata in Queen. Roger, che nel frattempo aveva abbandonato i propri studi in odontoiatria, gironzolava nei club londinesi insieme a Freddie per vedere Jimi Hendrix, i Led Zeppelin e David Bowie, tutti artisti che hanno avuto poi influenza sul sound della band.
 


«Proprio l'altro giorno pensavo a questo. Poi mi sono reso conto che il prossimo novembre Freddie saràmorto da 20 anni», dice Roger chinando il capo. «Mi sconcerta questa cosa, perchè non mi sembra possibile che sia passato tutto questo tempo e mi manchi ancora. Lui era il mio migliore amico, il mio compare di nozze. Abbiamo condiviso moltissime cose e devo tantissimo a lui».


 
Considerati tutti i preziosi ricordi di Freddie e il costante contatto con sua madre Jer e sua sorella Kashmira, si potrebb pensare che Roger abbia dei sentimenti contrastanti rispetto al prossimo film bio-pic in cui Sacha Baron-Cohen (l'attore famoso per Ali G e Borat) interpreterà l'idolatrato frontman. Ma invece sia lui che Brian ne sono più che felici.

 
«Le audizioni vanno bene e abbiamo tantissima fiducia in Sacha, poiché è un artista incredibilmente intelligente che va molto più in profondità rispetto a quanto pensi la gente. È molto più alto di Freddie, ma penso che riuscirà a sorprendere il pubblico con la sua performance, anche se non l'ho ancora visto impegnato in scena. Non siamo ancora arrivati a questa fase, ma abbiamo fornito un sacco di materiale per aiutare Peter Morgan (Frost/Nixon, The Queen) ad arricchire il copione, in modo che possa ricreare le dinamiche e i dialoghi che c'erano fra di noi».
 
Per quanto riguarda il bell'attore biondo che interpreterà Roger non c'è nulla di rivelato. Con un sorrisetto, Roger ribatte: «Non voglio essere coinvolto nella scelta. Io e Brian May saremo solo i supervisori delle musiche».
 


L'intervista viene interrotta brevemente da un messaggio inviato da Rory, la figlia di Roger, il quale commenta ridacchiando: «Dice che Dragon Attack (scritta da Brian) è una bellissima canzone e che la sta sentendo a ripetizione sul suo iPod. È un medico apprendista».
Foto
Roger ha cinque figli, tra gli 11 e i 31 anni di età. Ad ogni modo è felicissimo che suo figlio Rufus abbia cominciato a suonare la batteria senza nessuna insistenza o pressione da parte del padre. Ora fa parte del gruppo in tour con il musical We Will Rock You: «È un eccellente batterista e suonerà con Brian quando sarà in tour con Kerry Ellis».



Con il suo nuovo album solista in cottura a fuoco lento, Roger si terrà impegnato guardando un documentario di BBC Two sulla band, che verrà trasmesso stasera e domani.
 
«La nostra storia è divisa a metà in due parti: la carriera della band fino alla morte di Freddie è durata 20 anni ed oggi, 20 anni dopo, la nostra musica è popolare come lo era all'epoca. È una specie di duraturo.... reddito».
 


Quindi, quanto pensi che valga? «Le 7:30pm...», risponde Roger con un sorriso.


 
La Island Records pubblica le riedizioni di cinque degli album dei Queen il 13 giugno. BBC Two trasmetterà il documentario in due parti dei Queen, Days Of Our Lives, questa sera e domani alle 22:00, con Roger e Brian May.
Foto

DVD
Blu-Ray




​■ Leggi anche ...

​
     • Roger Taylor e sua moglie Sarina, coppia in affari con il film Solitary (2013)

     • Il musical We Will Rock You dei Queen e Ben Elton ritorna in Italia (2018)

     • Bohemian Rhapsody è il nome del film ufficiale su Freddie Mercury e i Queen (2018)

     • Roger Taylor e il suo ultimo viaggio artistico, ecco a voi Journey's End (2017)

     • Intervista esclusiva al regista e al coreografo del video musicale Journey's End (2017)

​     • Premio PRS For Music alla carriera dei Queen (2013)

─ @claudiobadger
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture

    Feed RSS


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    Tutto
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Febbraio 2011
    Novembre 2010
    Luglio 2010
    Ottobre 2008
    Agosto 2007
    Maggio 2007
    Settembre 2006
    Febbraio 2005
    Gennaio 2003
    Dicembre 2002
    Maggio 2002
    Dicembre 2001
    Marzo 2001
    Gennaio 1999
    Settembre 1998
    Aprile 1998
    Marzo 1996
    Dicembre 1995
    Luglio 1995
    Marzo 1995
    Novembre 1994
    Marzo 1993
    Gennaio 1993
    Ottobre 1992
    Novembre 1991
    Febbraio 1991
    Novembre 1990
    Ottobre 1989
    Maggio 1989
    Luglio 1988
    Gennaio 1988
    Aprile 1987
    Novembre 1986
    Agosto 1986
    Giugno 1986
    Dicembre 1985
    Novembre 1985
    Ottobre 1985
    Aprile 1985
    Settembre 1984
    Agosto 1984
    Marzo 1984
    Febbraio 1984
    Luglio 1982
    Maggio 1982
    Dicembre 1980
    Giugno 1980
    Marzo 1980
    Novembre 1978
    Ottobre 1978
    Febbraio 1978
    Gennaio 1978
    Novembre 1977
    Ottobre 1977
    Luglio 1977
    Giugno 1977
    Dicembre 1976
    Novembre 1976
    Aprile 1976
    Novembre 1975
    Dicembre 1974
    Novembre 1974
    Giugno 1974
    Aprile 1974
    Marzo 1974
    Luglio 1973
    Agosto 1951
    Luglio 1949
    Luglio 1947
    Settembre 1946
    Dicembre 1900
    Novembre 1900
    Ottobre 1900
    Settembre 1900
    Agosto 1900
    Luglio 1900
    Giugno 1900
    Maggio 1900
    Aprile 1900
    Marzo 1900
    Febbraio 1900
    Gennaio 1900

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.