Comunita' Queeniana
  • FLASH
  • News Of The World
    • Brian May
    • Freddie Mercury
    • John Deacon
    • Roger Taylor
    • pubblicazioni
  • More Of That Jazz
    • interviste
    • approfondimenti
    • recensioni
  • Dear Friends

Stuart Epps: «I Queen vennero proposti alla Rocket Records, ma nessuno restò impressionato» [14 ottobre 2018]

16/10/2018

0 Comments

 
Foto
Lo storico tecnico del suono di Elton John racconta una propria storia inedita risalente al periodo in cui i Queen erano alla ricerca di un contratto discografico.

Il famoso produttore e tecnico del suono Stuart Epps ─ al servizio di artisti come Led Zeppelin e Elton John a partire da fine anni '60 ─ ha snocciolato un aneddoto sulla storia dei Queen nel periodo in cui non avevano ancora trovato il modo di pubblicare il loro primo album!

​
«Nel 1972 a noi della Rocket Records vennero proposti i Queen. L'accordo era un po' complicato, in quanto ci sarebbe costato 100 mila Sterline. Mi chiedo se nel film ve ne sarà menzione.» 

«Onestamente era una fortuna e nessuno dei dirigenti era poi rimasto tanto impressionato dai nastri che infine divennero il loro primo album.»

«A me piacquero e li ascoltai molto.»


«Il loro manager di allora Jack Nelson seguiva anche un cantautore folk, del quale ora non ricordo il nome. In pratica la sua missione era di trovare un accordo per piazzare sia i Queen che altri artisti, ma Steve Brown e gli altri non volevano.»  

«Dopo andarono alla EMI. In seguito John Reid divenne il loro manager.»

«Se li avessimo visti dal vivo può darsi che le cose sarebbero andate in modo differente, ma all'epoca non suonavano live. Pensammo che fossero solo una band da studio di registrazione !»
Ci chiediamo se quindi a questo punto neanche a Elton John fossero piaciuti i Queen.

La risposta di Stuart non si fa attendere:
​

​«Certamente non abbiamo sentito dire a nessuno dei nostri che gli piacessero. Dobbiamo ricordare che in quel periodo veniva creata tantissima musica davvero fantastica. Ad essere onesti loro non erano tanto forti all'epoca. Mi piacevano le loro armonie di chitarra, ma non era una cosa tanto rara a quel tempo. Il suono e la produzione erano buonissimi. Registravano alla Trident, dove lavorava anche Elton. L'album successivo fu quello giusto! Gli servirono due album per mettere il tutto a punto; cori, ecc. Alla fine non ci misero poi tanto».

​
​
Queen @ Trident Studios - 1974

​

​In realtà ─ come sappiamo ─ anche se i Queen erano ben lungi dal considerarsi completi ai tempi del primo album ─ è anche vero che non avevano accesso esclusivo o privilegiato allo studio di registrazione. Anzi, proprio l'accordo con la Trident Audio Productions prevedeva l'utilizzo dell'impianto solo nei tempi morti; spesso questo si traduceva negli orari che andavano dalle 2 di notte alle 7 di mattina, quando il personale delle pulizie arrivava sul posto e mandava via Freddie, Brian, John, Roger e i tecnici di produzione Roy-Thomas Baker, John Antnony e Mike Stone.

Tutto cambiò quando il primo album aveva trovato un editore e l'investimento dei fratelli Sheffield sulla band divenne più che giustificato; direi dovuto.

Fra l'altro, stranamente, sembra che i Queen non avessero una fama di rockband live in quel periodo. Anche se è vero che si trovavano nella fase in cui cercavano di sfruttare al massimo tutti i ritagli di tempo che la Trident gli offriva per registrare ─ anche improvvisati ─, la band si era costruita una certa reputazione live nei club di Londra e dintorni, per non dimenticare la Cornovaglia:


«Se in quel periodo si esibivano, allora non ci hanno mai invitati a nessuno dei loro concerti», è la risposta di Stuart. E questo allunga qualche ombra sull'operato di Nelson e della Trident nella ricerca di una sistemazione per la band. Dobbiamo però considerare che 50 anni fa le informazioni non circolavano rapidamente come avviene oggi. Per far incastrare correttamente tutti gli ingranaggi di una strategia di promozione erano necessari diversi tentativi e tanto, tanto tempo.


​
Queen live @ Marquee Club, London - 1972

​

Quindi, riassumendo... Rocket Records non accettò di mettere sotto contratto e distribuire i Queen nel periodo in cui il loro manager Jack Nelson era alla ricerca di un editore che si occupasse anche del loro management. I dirigenti della Rocket Records, e quindi in qualche modo anche Elton John, non rimasero per niente impressionati dai Queen dopo aver ascoltato le bobine contenenti il materiale che sarebbe poi stato pubblicato nel loro primo album. 

Il destino volle poi che gli stessi Queen, e in particolare Freddie Mercury, diventassero molto amici di Elton John. Quest'ultimo ebbe di sicuro un ruolo determinante nell'arrivo del suo manager John Reid alla gestione della band. 



Certamente Stuart non troverà risposta alla sua domanda nel film Bohemian Rhapsody, come sembra che non avrà purtroppo un ruolo nel prossimo film su Elton John, Rocket Man. Queste sono solo degli adattamenti cinematografici delle storie realmente accadute, studiati per portare gli artisti al cospetto di un nuovo e se possibile più ampio pubblico.

Lo ringraziamo per aver aperto i propri ricordi su un dettaglio non da poco, che ancora non conoscevamo. E forse neppure gli stessi Queen erano al corrente di tutte queste dinamiche, la cui gestione era stata demandata direttamente dai fratelli Sheffield all'americano Nelson, loro uomo di fiducia.

​


Fonte:   Stuart Epps @ Facebook


​
Grazie a Andrea Grasso



​Rocket Records
(o meglio, The Rocket Record Company) era un'etichetta discografica inglese fondata da Elton John, Bernie Taupin, John Reid, Steve Brown ed altri nel 1972. Prese il nome proprio dal famosissimo brano Rocket Man.

Anche se il fine editoriale era principalmente la distribuzione degli album di Elton John, ha operato per altri artisti del calibro di Cliff Richard, spingendosi anche nel Nord America. La compagnia venne infine cessata nel 1999, dopo una serie di avvicendamenti nell'ambito delle etichette maggiori che inevitabilmente si sono susseguite nel corso degli anni.

■ Leggi anche...


​
          • "In piedi per i Queen", Freddie Mercury e Brian May intervistati da Melody Maker [1973]

          • Freddie Mercury intervistato da New Musical Express [1974]

          • Le origini della band ricordate da Brian May in occasione del PRS Award

          • "È arrivato Queen", il primo album della band

​          • Queen II

          • Il nero, il bianco e il grigio di Queen II (di Patrick Lemieux)
─ @claudiobadger
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    RSS Feed


    ▼Cerca su Comunità Queeniana▼

    Argomenti

    All
    Approfondimenti
    Brian May
    Freddie Mercury
    Interviste
    John Deacon
    Queen
    Queen+ AL
    Queen+ PR
    Recensioni
    Red Special
    Roger Taylor




    Archivio

    November 2022
    September 2022
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    August 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    September 2012
    August 2012
    March 2012
    February 2012
    June 2011
    May 2011
    February 2011
    November 2010
    July 2010
    October 2008
    August 2007
    May 2007
    September 2006
    February 2005
    January 2003
    December 2002
    May 2002
    December 2001
    March 2001
    January 1999
    September 1998
    April 1998
    March 1996
    December 1995
    July 1995
    March 1995
    November 1994
    March 1993
    January 1993
    October 1992
    November 1991
    February 1991
    November 1990
    October 1989
    May 1989
    July 1988
    January 1988
    April 1987
    November 1986
    August 1986
    June 1986
    December 1985
    November 1985
    October 1985
    April 1985
    September 1984
    August 1984
    March 1984
    February 1984
    July 1982
    May 1982
    December 1980
    June 1980
    March 1980
    November 1978
    October 1978
    February 1978
    January 1978
    November 1977
    October 1977
    July 1977
    June 1977
    December 1976
    November 1976
    April 1976
    November 1975
    December 1974
    November 1974
    June 1974
    April 1974
    March 1974
    July 1973
    August 1951
    July 1949
    July 1947
    September 1946
    December 1900
    November 1900
    October 1900
    September 1900
    August 1900
    July 1900
    June 1900
    May 1900
    April 1900
    March 1900
    February 1900
    January 1900

Powered by Create your own unique website with customizable templates.